<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Insignia | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Opel Insignia

Aragorn1974 ha scritto:
Mi ricordo di aver letto da qualche parte che si aggirano sulle 600/700 insignia al giorno.

.... Che ansia questa attesa... :evil:

anche per me e un ansia comunque non credo se no la mia da mo che sarebbe arrivata dato che mi hanno detto che hanno iniziata a costruirla il 3 giugno
 
Protezione ambientale per la nostra Insignia prodotta in Germania: ;)

Ottima aerodinamica, tutti i motori omologati Euro 5

? Prodotto: tutti i motori omologari Euro 5, basso coefficiente di penetrazione aerodinamica (Cx 0,26)
? Progresso: maggiore impiego di materiali di riciclo
? Produzione: elevato standard mondiale GM, certificato ISO

L?attenzione verso le problematiche legate all?ambiente si esprime attraverso molte aree di intervento. Quando progettano una nuova automobile, gli ingegneri di GM Europe si concentrano su un attento e responsabile utilizzo delle risorse e sull?abbattimento delle emissioni allo scarico. E? inoltre importante che lo stabilimento dove la vettura viene costruita si preoccupi dell?utilizzo che fa delle risorse.

Opel Insignia non ha solo una linea slanciata ed aerodinamica, ma è stata anche concepita fino dall?inizio per essere equipaggiata con motori esclusivamente omologati Euro 5; una dimostrazione che un?automobile può essere al tempo stesso rispettosa dell?ambiente, valida esteticamente ed in grado di offrire ottime prestazioni.

Più di 250 componenti di Opel Insignia sono realizzate con materiali di riciclo. La vettura è inoltre progettata in modo che, a fine vita, l?85% della stessa possa essere riciclato. Altrettanto importante è il fatto che lo stabilimento di Rüsselsheim, dove viene prodotta Insignia, è uno dei pochissimi impianti automobilistici tedeschi certificati secondo severi standard di protezione ambientale.

Il coefficiente di penetrazione aerodinamica della versione base di Insignia (Cx 0,27) è uno dei migliori tra quelli delle automobili di classe media. La forma slanciata della vettura, ottimizzata nel corso di oltre 650 ore di lavoro alla galleria del vento, ha un ruolo decisivo ai fini di un efficiente utilizzo del carburante. La versione ecoFLEX (il cui arrivo sul mercato è previsto in una fase successiva) avrà un Cx di 0,26 che contribuirà ad abbassare ulteriormente consumi di carburante ed emissioni di CO2 allo scarico.

I cinque motori offerti al pubblico italiano sono tutti già omologati Euro 5. Opel Insignia è pertanto la prima automobile che si presenta al pubblico europeo con motorizzazioni che rientrano tutte nei limiti indicati dalla nuova normativa che entrerà in vigore il 1 Settembre 2009. Tale normativa prevede una drastica riduzione delle emissioni. Rispetto all?attuale Euro 4, le emissioni di ossido di azoto (NOx) dei motori a benzina devono essere ridotte di un ulteriore 25% (da 80 a 60 milligrammi per chilometro) e quelle dei motori a gasolio del 22% (da 250 a 180 milligrammi per chilometro). Tutti i motori turbodiesel di Insignia sono dotati di serie di filtro anti-particolato.

Oltre 250 componenti realizzate con materiali di riciclo

Un razionale uso di resine di plastica ha contribuito a ridurre il peso e le emissioni della vettura. Nelle centinaia di componenti con le quali è realizzata Insignia, Opel utilizza oltre 170 kg di materiali plastici. Il contenuto di materiali plastici riciclati è stato esteso a 250 componenti. Questo vuol dire che ogni per costruire Insignia si utilizzeranno fino a 35.000 tonnellate di materiale di recupero.

«Se sviluppate in modo intelligente, le componenti realizzate con materiali di recupero sono spesso migliori di quelle ottenute con materiali nuovi» sostiene Uwe Ruster, Project Engineer del reparto Design for Environment Recycled Materials di Opel. «I materiali riciclati sono più facili da lavorare e hanno spesso un?elevata qualità superficiale, così come colori più omogenei che sono molto apprezzati dai progettisti».

Per questo motivo gli esperti di materiali Opel possono esercitare maggiore influenza sulla composizione dei materiali, se questi sono di recupero. Lavorando granulati recuperati da componenti in plastica riciclata si impiega anche meno energia in quanto è possibile lavorarli con una minore pressione. Secondo Ruster, la struttura della fibra offre un altro vantaggio. «Usiamo materiali di recupero per i coperchi del motore ? le cosiddette finiture estetiche ? e per i coperchi delle cinghie della distribuzione, perché questi materiali sono meno soggetti a restringimenti e deformazioni».

L?importanza del riciclaggio in casa Opel è evidenziato anche da un vero e proprio cambio di filosofia. Mentre una volta gli ingegneri specializzati nei materiali dovevano dimostrare che l?uso di materiali riciclati fosse una cosa possibile e sensata, oggi le cose si sono ribaltate. Adesso i progettisti devono giustificare perché non utilizzano materiali riciclati. Una giustificazione che diventa sempre più difficile, visto che sono ormai 136 i materiali di recupero omologati per essere montati sulle automobili Opel.

Elevati standard mondiali: salvaguardia ambientale
come parte del sistema di produzione

Opel ed il gruppo General Motors cui appartiene hanno un approccio olistico alla compatibilità ambientale. Tutti gli stabilimenti GM hanno ricevuto la certificazione ISO 14001 Environment Management System. Questo vuol dire che la produzione dello stabilimento tedesco di Rüsselsheim, dove viene prodotta la gamma Insignia, risponde agli stessi standard ambientali dell?impianto di Bowling Green, in Kentucky (Stati Uniti), dove viene costruita Corvette, oppure di quello di Gliwice, in Polonia, dove sono assemblate alcune Astra e Zafira.

La certificazione ISO 14001 garantisce che imprese ed organizzazioni sviluppano ed attuano al loro interno determinati standard ambientali e che questi sono continuamente oggetto di verifica e di evoluzione nell?ottica di un continuo miglioramento. Lo stabilimento di Rüsselsheim è stato certificato poiché risponde a tutti quei severi standard ambientali indicati quest?anno da enti ed autorità tedesche come il TÜV.

Il programma di gestione ambientale seguito a Rüsselsheim indica obiettivi specifici per ridurre consumo energetico e scarti e per gestire acque usate e materiali pericolosi. Un buon esempio di come la protezione ambientale sia integrata nel Sistema Mondiale di Produzione del gruppo General Motors è rappresentato dal reparto verniciatura K 115 dello stabilimento di Rüsselsheim che, quando venne aperto, nel 1982, era il primo al mondo ad utilizzare vernici a base di acqua per la produzione in serie. Quest?anno sono state installate tre nuove stazioni di verniciatura a spruzzo per la produzione di Insignia al fine di migliorare la qualità finale e di abbassare ulteriormente l?impatto sull?ambiente.

I robot addetti alla verniciatura possono essere programmati in modo da variare la profondità dello strato di rivestimento a seconda delle esigenze delle singole parti di carrozzeria. Così facendo non si applica più indiscriminatamente la stessa quantità di vernice su ognuna di esse. Ciò migliora la qualità finale e riduce sprechi ed emissioni.

Gli ingegneri GM non dormono però sugli allori, ma continuano invece a tenere sotto osservazione l?attività di produzione per cercare nuovi modi per ridurre sprechi ed inquinamento senza compromette la qualità del prodotto.
 
sullta guarda che Insignia in Usa ha il marchio Buick http://www.worldcarfans.com/9090312.026/opel-insignia-may-come-to-america-as-buick-and-cadillac e ha differenza dell'Europa ha l'avvio con il pulsante...
 
phantomax69 ha scritto:
sullta guarda che Insignia in Usa ha il marchio Buick http://www.worldcarfans.com/9090312.026/opel-insignia-may-come-to-america-as-buick-and-cadillac e ha differenza dell'Europa ha l'avvio con il pulsante...

ciao novita della tua insignia?
 
astrag ha scritto:
Aragorn1974 ha scritto:
Mi ricordo di aver letto da qualche parte che si aggirano sulle 600/700 insignia al giorno.

.... Che ansia questa attesa... :evil:

anche per me e un ansia comunque non credo se no la mia da mo che sarebbe arrivata dato che mi hanno detto che hanno iniziata a costruirla il 3 giugno

Oggi sono stato in concessionario per far sistemare 2 cose sul contratto. Naturalmente con l'occasione mi sono messo a smanettare l'insignia esposta... :twisted:

Comunque il venditore che conosco da anni mi ha fatto vedere la stampata con i tempi di consegna per la mia macchina e mi ha confermato che la consegna al concessionario è prevista per il 6 Luglio..

L'ordine è stato inserito il 4 Maggio.

Comunque confermo ... CHE ANSIA.... :shock: :shock: :shock: :D
 
Aragorn1974 ha scritto:
astrag ha scritto:
Aragorn1974 ha scritto:
Mi ricordo di aver letto da qualche parte che si aggirano sulle 600/700 insignia al giorno.

.... Che ansia questa attesa... :evil:

anche per me e un ansia comunque non credo se no la mia da mo che sarebbe arrivata dato che mi hanno detto che hanno iniziata a costruirla il 3 giugno

Oggi sono stato in concessionario per far sistemare 2 cose sul contratto. Naturalmente con l'occasione mi sono messo a smanettare l'insignia esposta... :twisted:

Comunque il venditore che conosco da anni mi ha fatto vedere la stampata con i tempi di consegna per la mia macchina e mi ha confermato che la consegna al concessionario è prevista per il 6 Luglio..

L'ordine è stato inserito il 4 Maggio.Comunque confermo ... CHE ANSIA.... :shock: :shock: :shock: :D

spero che sia vero anche perche se e cosi vuol dire che la mia arriva prima dato che prima mi hanno detto che arrivava il 12 ora il 22 giugno e questo detto da opel italia non dal concessionario
 
te lo auguro che sia vero...
si, novita': arrivo intorno al 10 luglio (6 febbraio ordinata)
in produzione.
appena esce dalla fabbrica opel italia mandera' dei solleciti x far si che venga "imbarcata" il prima possibile (sarebbe anche ora)
 
Ecco a te i codici, ma a cosa ti servono? :?

codice 25 ordine approvato
codice 33 macchina in produzione
codice 35 macchina finita con numero telaio
 
Back
Alto