<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Insignia | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Opel Insignia

sulltanaros ha scritto:
La mia è arrivata ieri ed oggi la immatricolano. Ritiro nel pomeriggio se tutto va bene. Ciao :D

Dai che l'odissea è quasi finita ^^

Comunque secondo me ci giocano troppo sul fatto che quando un privato prenota un' auto è disposto anche ad aspettare perchè in fin dei conti se ha scelto quell'auto è perchè gli piaceva.
Secondo me con le auto aziendali sono molto più rapidi perchè se io azienda vedo che non mi arriva l'auto entro il termine stabilito sto poco a rivolgermi a qualche altra marca.
 
qualcuno sa dire quali siano i consumi reali della insigna 160 cv sw con cambio automatico?? secondo voi sono in linea con le più blasonate audi, bmw, mercedes?
 
ciao a tutti,ovviamente non potendo leggere tutte le 34 pagine :shock:,chiedo direttamente se qualcuno di voi ha gia' da tempo la versione benzina 1600 da 160cv.
Io l'ho provata un po' di tempo fa,ma vorrei avere le vostre impressioni prima di tutto sul motore e sui consumi reali.
Grazie
 
gepppppp ha scritto:
anche io come melego sarei interessato
ai reali consumi della 1600

dato che il diesel col dpf mi fa paura
e fai bene ad averne.
Io ho preso una scottata talmente grossa con Mazda che piuttosto di avere ancora un diesel con DPF,vado a carbonella :D
 
si si conosco la tua storia
letta su svariati forum

a luglio ero quasi pronto ad acquistare un bel dieselone ignaro di tutto
poi qualcuno mi mise una pulcina nell'orecchio sui filtri dpf.
E da li ho scoperto il finimondoooooooooooo

da quello che son riuscito a capire gli unici diesel un po piu tranquilli
sarebbero quelli del gruppo citroen peugeot.
 
Il discorso piu' importante da fare sui DPF o FAP e' che sono NOCIVI per la nostra salute.
Loro li vendono come se fossero la panacea di tutti i mali ma invece sono esattamente il contrario.
Oltre appunto ad essere novici,fanno consumare piu' carburante,si impomano se non usa l'auto come si deve e tanti altri problemi correlati.
Alla fine dove sta il vantaggio (per noi intendo) ? :twisted:
Se fate pochi km andate sul benza,consuma un po' di piu' ma almeno vi levate dalle balle una magagna infernale.
Tanto io il 1600 l'ho provato,non e' un fulmini ma e' comunque molto sfruttabile ai bassi regimi come lo e' un diesel.
Poi costa meno in fase di acquisto quindi per almeno 2/3 anni si e' in pari con i consumi maggiori.
 
il problema è se fosse "gasabile" in futuro lo prenderei ad occhi chiusi
ma in giro si dice di no
forse il 2000

cmq il fatto che io ero indirizzato sulla sport tourer
e vedere un 1600 su quel bestione mi fa piangere :p

io vengo da un 1600 gasato su una vectra del 97 quasi tutto perfetto se non
per la parte elettrica di questa macchina.
in 12 anni 5 batterie 1 alternatore e svariatissime lampade dei fari oltre che display autoradio andato dopo 2 anni.
 
tranquillo,spinge molto bene per essere un 1600 e sembra quasi un diesel ai bassi e medi regimi,unica pecca,manca un po' di allungo e per avere 180cv un po' mi stupisce.
Credo abbiano scelto una turbina molto piccola per avere appunto molti bassi e poco allungo.
Sul gas,la vedo dura,molto dura su tutti i motori un po' spinti.
Il gas andava bene sui motori piu' grossolani,sugli ultimi,anche con iniezione diretta,non so proprio.
 
ciao a tutti, io guido da circa una quarantina di giorni una insignia sw 1.6 180cv benzina cosmo, ci ho percorso circa 1500Km...che dire , una gran macchina, motore degno del mezzo!
prima di acquistarla ero titubante per la cilindrata, nonostante i 180 cv siano tantissimi, temevo che , visto le dimensioni ed il peso fosse un pochino ..ferma..
tutt'altro, motore pieno, sempre pronto , turbina che entra a circa 1800-2000 giri, confort in autostrada eccellente, molto silenziosa (si avverte leggermente il rumore delle gomme, ma ovvio visto le dimensioni generose..245-45-18), ma quando vuoi andare...basta schiacciare..ed inizia il divertimento.
l'ho guidata per una settimana nelle valli bergamasche, strade strette ed in salita, mi ha appagato moltissimo, mano sul cambio, 2°-3° quida sportiva..
consumi?...im media siamo sui 10km/l, certo che in montagna o se si schiaccia scendiamo intorno a 9km/l, in autostrada, ad una medi di 130kn/h...possiamo arrivare a 11km/l, anche se sinceramente ho fatto qualche puntatina a 190...
difetti?..visibilità in retro veramente ridotta, d'obbligo sensori di parcheggio.
 
ecco appunto,quello che proprio temo sono i consumi...
i TSI di VW sono sicuramente molto piu' economici sotto questo aspetto a pari prestazioni.
Facci sapere qualcosa di piu' preciso dopo averne fatto un uso piu' normale.
A parte che e' ancora troppo nuova e il motore e' ancora legato quindi usala per un po'.
Se a 130km/h fa solo gli 11 siamo messi maluccio :rolleyes:
 
melego73 ha scritto:
ecco appunto,quello che proprio temo sono i consumi...
i TSI di VW sono sicuramente molto piu' economici sotto questo aspetto a pari prestazioni.
Facci sapere qualcosa di piu' preciso dopo averne fatto un uso piu' normale.
A parte che e' ancora troppo nuova e il motore e' ancora legato quindi usala per un po'.
Se a 130km/h fa solo gli 11 siamo messi maluccio :rolleyes:

..sicuramente, ma scusatemi, ho omesso di dire che eravamo in 4 persone, e l'autostrada in questione era la cisa!!!, con clima acceso.
sono convinto che come dici tu, il motore è ancora nuovo e legato, solitamente i consumi si stabilizzano dopo aver percorso 10-15000km..o mi sbaglio?
 
Back
Alto