<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Insignia 2.0 CDTi 4x4 e una subaru outback 2.0D AWD? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Opel Insignia 2.0 CDTi 4x4 e una subaru outback 2.0D AWD?

reFORESTERation ha scritto:
vedi, ti ho detto che il tsi o tfsi che si voglia, è un gran motore, però ho detto anche peccato per la disposizione dei cilindri..non a caso. Non si può avere tutto è vero, però magari un nonulla fa la differenza, tutti decantano la TI delle suby, ma sai quanto è importante in percentuale, la disposizione del motore?? molto! ecco perchè mi chiedo che senso ha, fare un bel motore ad iniezione diretta, di cui uno anche turbo e con compressore volumentrico, per poi rovinare tutto per il suo posizionamento nel vano motore? gia so cosa mi rispondi, economia di scala, ripianificazione dei pianali/telai e costi..però fatto 30..fa 31 no?? Non che la disposizione a cilindri contrapposti sia la migliore per carità, ha dei vantaggi che tutti conosciamo, ma anche svantaggi, tra i quali i costi di produzione e ingegnerizzazione, se così non fosse, tutti monterebbero boxer, o no?

il fatto è che per accogliere correttamente un boxer sotto il cofano tutto il pianale deve essere progettato per farlo altrimenti va a finire che rimane troppo alto vanificando il possibile abbassamento del baricentro offerto da quell'architettura. Ed il pianale è la cosa più costosa da pensare, sviluppare e produrre. Un motore boxer inoltre, se mamma VW lo mettesse in produzione, dovrebbe (per economie di scala) buttarlo su più auto possibili e quindi anche altri pianali verrebbero interessati (quello della polo ad esempio è diverso da quello che debutterà sulla golf). E altra cosa, al momento un boxer a trazione anteriore richiederebbe che il motore fosse messo di traverso.. credo risulterebbe ingombrante ed in caso di impatto penso creerebbe notevoli problemi con una disposizione del genere..

poi diciamoci la verità esistono anche auto non boxer e non integrali che godono comunque di un ottimo handiling.. mi ricordo ad esempio di aver provato la vecchia 156 sportwagon.. a parte l'assetto morbido da morire era una goduria da guidare ;) poi vabbè tu c'hai il boxer e la trazione integrale e sei abituato bene.. è normale chiedersi perchè una soluzione così valida non venga adottata da tutti, anche io che sono abituato al gpl mi chiedo come mai tutti quelli che adesso vanno a benzina non facciano l'impianto ;) viene spontaneo :)

sono diverse scelte progettuali.. l'auto perfetta purtroppo non esiste
 
gianko1982 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
vedi, ti ho detto che il tsi o tfsi che si voglia, è un gran motore, però ho detto anche peccato per la disposizione dei cilindri..non a caso. Non si può avere tutto è vero, però magari un nonulla fa la differenza, tutti decantano la TI delle suby, ma sai quanto è importante in percentuale, la disposizione del motore?? molto! ecco perchè mi chiedo che senso ha, fare un bel motore ad iniezione diretta, di cui uno anche turbo e con compressore volumentrico, per poi rovinare tutto per il suo posizionamento nel vano motore? gia so cosa mi rispondi, economia di scala, ripianificazione dei pianali/telai e costi..però fatto 30..fa 31 no?? Non che la disposizione a cilindri contrapposti sia la migliore per carità, ha dei vantaggi che tutti conosciamo, ma anche svantaggi, tra i quali i costi di produzione e ingegnerizzazione, se così non fosse, tutti monterebbero boxer, o no?

il fatto è che per accogliere correttamente un boxer sotto il cofano tutto il pianale deve essere progettato per farlo altrimenti va a finire che rimane troppo alto vanificando il possibile abbassamento del baricentro offerto da quell'architettura. Ed il pianale è la cosa più costosa da pensare, sviluppare e produrre. Un motore boxer inoltre, se mamma VW lo mettesse in produzione, dovrebbe (per economie di scala) buttarlo su più auto possibili e quindi anche altri pianali verrebbero interessati (quello della polo ad esempio è diverso da quello che debutterà sulla golf). E altra cosa, al momento un boxer a trazione anteriore richiederebbe che il motore fosse messo di traverso.. credo risulterebbe ingombrante ed in caso di impatto penso creerebbe notevoli problemi con una disposizione del genere..

poi diciamoci la verità esistono anche auto non boxer e non integrali che godono comunque di un ottimo handiling.. mi ricordo ad esempio di aver provato la vecchia 156 sportwagon.. a parte l'assetto morbido da morire era una goduria da guidare ;) poi vabbè tu c'hai il boxer e la trazione integrale e sei abituato bene.. è normale chiedersi perchè una soluzione così valida non venga adottata da tutti, anche io che sono abituato al gpl mi chiedo come mai tutti quelli che adesso vanno a benzina non facciano l'impianto ;) viene spontaneo :)

sono diverse scelte progettuali.. l'auto perfetta purtroppo non esiste

quoto anche le virgole e ti do 5 stelle
 
ovviamente sono discorsi quasi da bar quelli che stiamo facendo.
io mi chiedevo solo come mai (costi di produzione ed ingegnerizzazione a parte, cmq a vw i soldi non mancano), nel momento in cu la vw ha fatto il nuovo pianale per la golf 5 e quasi parallalelamente ha tirato fuori (ricordo all'epoca avevo una leon tdi fr e sognavo il benza cupra, poi usci il tfsi ad iniezione diretta e mi chiedevo..ma che diavoleria si è inventata la vw???) il tfsi dal cilindro. Magari all'epoca, sognare costa poco (se fossi un vw fan) pensare di fare una versione gti con un motore boxer iniezione diretta, turbo e TI (non con haldex), sarebbe una figata!! vabbè..tra un po usciranno il boxer diesel da 180 e il boxer benzina iniezione diretta..poi non avete più scuse per non comprare delle (brutte) suby! :D
 
gianko1982 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
vedi, ti ho detto che il tsi o tfsi che si voglia, è un gran motore, però ho detto anche peccato per la disposizione dei cilindri..non a caso. Non si può avere tutto è vero, però magari un nonulla fa la differenza, tutti decantano la TI delle suby, ma sai quanto è importante in percentuale, la disposizione del motore?? molto! ecco perchè mi chiedo che senso ha, fare un bel motore ad iniezione diretta, di cui uno anche turbo e con compressore volumentrico, per poi rovinare tutto per il suo posizionamento nel vano motore? gia so cosa mi rispondi, economia di scala, ripianificazione dei pianali/telai e costi..però fatto 30..fa 31 no?? Non che la disposizione a cilindri contrapposti sia la migliore per carità, ha dei vantaggi che tutti conosciamo, ma anche svantaggi, tra i quali i costi di produzione e ingegnerizzazione, se così non fosse, tutti monterebbero boxer, o no?

il fatto è che per accogliere correttamente un boxer sotto il cofano tutto il pianale deve essere progettato per farlo altrimenti va a finire che rimane troppo alto vanificando il possibile abbassamento del baricentro offerto da quell'architettura. Ed il pianale è la cosa più costosa da pensare, sviluppare e produrre. Un motore boxer inoltre, se mamma VW lo mettesse in produzione, dovrebbe (per economie di scala) buttarlo su più auto possibili e quindi anche altri pianali verrebbero interessati (quello della polo ad esempio è diverso da quello che debutterà sulla golf). E altra cosa, al momento un boxer a trazione anteriore richiederebbe che il motore fosse messo di traverso.. credo risulterebbe ingombrante ed in caso di impatto penso creerebbe notevoli problemi con una disposizione del genere..

poi diciamoci la verità esistono anche auto non boxer e non integrali che godono comunque di un ottimo handiling.. mi ricordo ad esempio di aver provato la vecchia 156 sportwagon.. a parte l'assetto morbido da morire era una goduria da guidare ;) poi vabbè tu c'hai il boxer e la trazione integrale e sei abituato bene.. è normale chiedersi perchè una soluzione così valida non venga adottata da tutti, anche io che sono abituato al gpl mi chiedo come mai tutti quelli che adesso vanno a benzina non facciano l'impianto ;) viene spontaneo :)

sono diverse scelte progettuali.. l'auto perfetta purtroppo non esiste

avevo previsto la trisposta però!! infatti ho scritto "gia so cosa mi rispondi, economia di scala, ripianificazione dei pianali/telai e costi.."
 
reFORESTERation ha scritto:
ovviamente sono discorsi quasi da bar quelli che stiamo facendo.
io mi chiedevo solo come mai (costi di produzione ed ingegnerizzazione a parte, cmq a vw i soldi non mancano), nel momento in cu la vw ha fatto il nuovo pianale per la golf 5 e quasi parallalelamente ha tirato fuori (ricordo all'epoca avevo una leon tdi fr e sognavo il benza cupra, poi usci il tfsi ad iniezione diretta e mi chiedevo..ma che diavoleria si è inventata la vw???) il tfsi dal cilindro. Magari all'epoca, sognare costa poco (se fossi un vw fan) pensare di fare una versione gti con un motore boxer iniezione diretta, turbo e TI (non con haldex), sarebbe una figata!! vabbè..tra un po usciranno il boxer diesel da 180 e il boxer benzina iniezione diretta..poi non avete più scuse per non comprare delle (brutte) suby! :D

beh chi l'ha detto che i discorsi da bar siano per forza brutti, insensati e poco costruttivi? :D

il punto è che stiamo inquinando il tema originale del topic.. ma finchè qualcuno non ci fa il cazziatone.. :D :D :D

ormai la golf è un'icona così com'è e dubito che la stravolgeranno... io mi godo, intanto, le buone auto che VW sa fare (non proprio le VW che non mi vanno giù per il listino che hanno ma una delle "consociate" meno nobili) guardandomi in giro per via della mia passione per le auto. non è detto che in futuro non passi a Subaru, tutto dipende dal budget che avrò a disposizione, dai cm del garage, dalle occasioni che troverò e dal design (anche l'occhio vuole la sua parte). Dal punto di vista tecnico con il marchio delle peiadi so che si dormono sonni tranquilli ;)

Se puntassero maggiormente sul downsizing e sull'alleggerimento delle vetture sarei onestamente più contento però non si può avere tutto giusto?

è vero l'avevi predetto :)
 
reFORESTERation ha scritto:
si lo sapevo, però mi chiedo, tali misurazioni valgono per la legacy come per la forester, entrambe provate a parità di misurazioni ed in versioni boxer diesel, come mai una pesa 1560 e l'altra 1800??

Uhmmmm...
Non mi risulta ci sia stata una prova completa della Legacy (parlo della nuova naturalmente) su 4R... a te si?
 
PASSATTONE ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si lo sapevo, però mi chiedo, tali misurazioni valgono per la legacy come per la forester, entrambe provate a parità di misurazioni ed in versioni boxer diesel, come mai una pesa 1560 e l'altra 1800??

Uhmmmm...
Non mi risulta ci sia stata una prova completa della Legacy (parlo della nuova naturalmente) su 4R... a te si?

Mi pare di sì, qualche numero fa
 
Suby01 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si lo sapevo, però mi chiedo, tali misurazioni valgono per la legacy come per la forester, entrambe provate a parità di misurazioni ed in versioni boxer diesel, come mai una pesa 1560 e l'altra 1800??

Uhmmmm...
Non mi risulta ci sia stata una prova completa della Legacy (parlo della nuova naturalmente) su 4R... a te si?

Mi pare di sì, qualche numero fa

Quella era una semplice presa di contattissimo... cosa un pò diversa da una "prova completa" :D
 
One leggi qua:

Essere o apparire? A questa domanda Subaru risponde con la nuova Legacy berlina, una classica tre volumi che non sfoggia soluzioni stilistiche particolarmente ardite o originali, ma mette tanta carne al fuoco. A partire da un comportamento stradale insolitamente dinamico, almeno per quella che all?apparenza potrebbe sembrare una tranquilla berlina senza troppe pretese sportiveggianti. E invece, merito anche del pacchetto tecnico di serie sull?allestimento top Dynamic (assetto sportivo Bilstein, ruote da 18 pollici), la Legacy sfodera un?agilità davvero encomiabile: entra in curva con rapidità e precisione invidiabili, aiutata da una coda piuttosto reattiva, e ne esce senza sprecare nemmeno uno dei suoi 150 cavalli grazie alla efficacissima e collaudata trazione integrale Subaru. Ma il bello è che a un tale dinamismo è associato un confort di tutto rispetto, dato da una adeguata insonorizzazione e da sospensioni che, sebbene siano sportive, garantiscono un assorbimento adeguato in ogni condizione, non risultando mai troppo secche.
Note positive arrivano anche dal propulsore, il 2 litri turbodiesel 4 cilindri boxer, interamente progettato e realizzato da Subaru, che pur non essendo un mostro di potenza mette in evidenza un funzionamento molto regolare e appagante: piuttosto silenzioso, esente da vibrazioni al minimo o in accelerazione, il 2 litri 150 cavalli vanta un?erogazione fluida e regolare, accompagnata dal caratteristico timbro dei cilindri orizzontali.
In abitacolo si apprezza il miglior colpo d?occhio, rispetto alle precedenti produzioni Subaru, dato da linee più morbide per la plancia e al ricorso di materiali dalla qualità superiore. Notevole l?abitabilità, anche nella zona posteriore, che risulta aumentata rispetto alla precedente generazione. E anche il vano bagagli, se non si intende puntare alla versione station wagon, con i suoi 486 litri è in grado di soddisfare i più esigenti. Interessante infine il prezzo, non tanto per la cifra in sè (34.480 euro, ma volendo si parte dai 28.400 della base) quanto per la dotazione di serie molto completa: cerchi da 18?, clima bizona, xeno, sedili elettrici e riscaldabili, Bluetooth, regolatore di velocità. Restano fuori la pelle, il tetto e il navigatore.


http://www.auto.it/primotest/subaru/legacy/2010/12/20-7016/Subaru+Legacy,+sostanza+sotto+il+vestito
 
matteomatte1 ha scritto:
One leggi qua:

Essere o apparire? A questa domanda Subaru risponde con la nuova Legacy berlina, una classica tre volumi che non sfoggia soluzioni stilistiche particolarmente ardite o originali, ma mette tanta carne al fuoco. A partire da un comportamento stradale insolitamente dinamico, almeno per quella che all?apparenza potrebbe sembrare una tranquilla berlina senza troppe pretese sportiveggianti. E invece, merito anche del pacchetto tecnico di serie sull?allestimento top Dynamic (assetto sportivo Bilstein, ruote da 18 pollici), la Legacy sfodera un?agilità davvero encomiabile: entra in curva con rapidità e precisione invidiabili, aiutata da una coda piuttosto reattiva, e ne esce senza sprecare nemmeno uno dei suoi 150 cavalli grazie alla efficacissima e collaudata trazione integrale Subaru. Ma il bello è che a un tale dinamismo è associato un confort di tutto rispetto, dato da una adeguata insonorizzazione e da sospensioni che, sebbene siano sportive, garantiscono un assorbimento adeguato in ogni condizione, non risultando mai troppo secche.
Note positive arrivano anche dal propulsore, il 2 litri turbodiesel 4 cilindri boxer, interamente progettato e realizzato da Subaru, che pur non essendo un mostro di potenza mette in evidenza un funzionamento molto regolare e appagante: piuttosto silenzioso, esente da vibrazioni al minimo o in accelerazione, il 2 litri 150 cavalli vanta un?erogazione fluida e regolare, accompagnata dal caratteristico timbro dei cilindri orizzontali.
In abitacolo si apprezza il miglior colpo d?occhio, rispetto alle precedenti produzioni Subaru, dato da linee più morbide per la plancia e al ricorso di materiali dalla qualità superiore. Notevole l?abitabilità, anche nella zona posteriore, che risulta aumentata rispetto alla precedente generazione. E anche il vano bagagli, se non si intende puntare alla versione station wagon, con i suoi 486 litri è in grado di soddisfare i più esigenti. Interessante infine il prezzo, non tanto per la cifra in sè (34.480 euro, ma volendo si parte dai 28.400 della base) quanto per la dotazione di serie molto completa: cerchi da 18?, clima bizona, xeno, sedili elettrici e riscaldabili, Bluetooth, regolatore di velocità. Restano fuori la pelle, il tetto e il navigatore.


http://www.auto.it/primotest/subaru/legacy/2010/12/20-7016/Subaru+Legacy,+sostanza+sotto+il+vestito

Grazie Augusto, avevo comunque già letto, sono solito prendere più di una rivista specializzata ogni mese e... Auto è una di queste... ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
One leggi qua:

Essere o apparire? A questa domanda Subaru risponde con la nuova Legacy berlina, una classica tre volumi che non sfoggia soluzioni stilistiche particolarmente ardite o originali, ma mette tanta carne al fuoco. A partire da un comportamento stradale insolitamente dinamico, almeno per quella che all?apparenza potrebbe sembrare una tranquilla berlina senza troppe pretese sportiveggianti. E invece, merito anche del pacchetto tecnico di serie sull?allestimento top Dynamic (assetto sportivo Bilstein, ruote da 18 pollici), la Legacy sfodera un?agilità davvero encomiabile: entra in curva con rapidità e precisione invidiabili, aiutata da una coda piuttosto reattiva, e ne esce senza sprecare nemmeno uno dei suoi 150 cavalli grazie alla efficacissima e collaudata trazione integrale Subaru. Ma il bello è che a un tale dinamismo è associato un confort di tutto rispetto, dato da una adeguata insonorizzazione e da sospensioni che, sebbene siano sportive, garantiscono un assorbimento adeguato in ogni condizione, non risultando mai troppo secche.
Note positive arrivano anche dal propulsore, il 2 litri turbodiesel 4 cilindri boxer, interamente progettato e realizzato da Subaru, che pur non essendo un mostro di potenza mette in evidenza un funzionamento molto regolare e appagante: piuttosto silenzioso, esente da vibrazioni al minimo o in accelerazione, il 2 litri 150 cavalli vanta un?erogazione fluida e regolare, accompagnata dal caratteristico timbro dei cilindri orizzontali.
In abitacolo si apprezza il miglior colpo d?occhio, rispetto alle precedenti produzioni Subaru, dato da linee più morbide per la plancia e al ricorso di materiali dalla qualità superiore. Notevole l?abitabilità, anche nella zona posteriore, che risulta aumentata rispetto alla precedente generazione. E anche il vano bagagli, se non si intende puntare alla versione station wagon, con i suoi 486 litri è in grado di soddisfare i più esigenti. Interessante infine il prezzo, non tanto per la cifra in sè (34.480 euro, ma volendo si parte dai 28.400 della base) quanto per la dotazione di serie molto completa: cerchi da 18?, clima bizona, xeno, sedili elettrici e riscaldabili, Bluetooth, regolatore di velocità. Restano fuori la pelle, il tetto e il navigatore.


http://www.auto.it/primotest/subaru/legacy/2010/12/20-7016/Subaru+Legacy,+sostanza+sotto+il+vestito

Grazie Augusto, avevo comunque già letto, sono solito prendere più di una rivista specializzata ogni mese e... Auto è una di queste... ;)

ragazzi non vi si può lasciare soli un attimo e mettete casino in cucina :D
e chi pulisce?
meno male che c'è il saggio Gus...
dunque premesso che tutto è possibile e v'è anche chi non vede l'ora di comprarsi un boxer magari a 6 per metterci il gaz, una delle motivazioni per l'acquisto di una subaru è proprio - almeno nel mio modesto caso - quello di vedere se esiste un "altro" modus operandi rispetto al classico ghisa sotto e testa in lega, trasversale, mcpherson (ma si legge mecfirson?) e trazione anteriore.
la risposta pressochè unica la dà la fuji che coraggiosamente, senza dare finora troppo peso alle economie di scala, ci mette nell'invidiabile opportunità di poter scegliere altro.
nessuno osa tanto, ma i risultati ci sono. eccome. e se pensi che non dico che te le regalano ma si risparmia qualcosa rispetto ai soliti noti vien da pensare.
quindi auguriamoci tutti - compreso l'amico One - gran visir del "va tuttobbene e se va bene su seat a skoda va bene anche su VW a audi da 9000 a 109.000?" - che il piccolo e periferico costruttore del sol levante continui così.
ci sarà qualcuno che apprezza una bella wrx sti con stendino e 300 giumente motrici o una paciosa gattona Bdieselche ogni tanto gioca a fare la panterina?
secondo me sì.
per fortuna :twisted:
 
il mondo è bello perchè è vario :D

io apprezzo le Subaru, quello che attualmente mi lascia perplesso (oltre al listino in quanto non c'arrivo, ma è un problema comune al 95% del parco auto circolante e poi di mio non ho il braccino tanto lungo al momento) è il design sia esterno che interno.

comunque ogni casa ha i suoi clienti tipo a seconda di quello che propone.. Subaru punta sula tecnica e a un certo targert di clienti.. VW ha i suoi clienti che si attendono altro e via così.. poi nessun costruttore e nessuna auto è perfetta in senso assoluto.. ma tutte sono "perfette" a modo loro ;)
 
Back
Alto