<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Combo Tour | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opel Combo Tour

E' diventata la politica di OPEL nel settore commerciale: di proprio ha solo Astra Van e Corsa Van.
Il Combo è il Doblò ri-marchiato, il Vivaro e il Movano sono rispettivamente il RENAULT Trafic e Master ri-marchiati.
 
frizionante ha scritto:
Uh le Lexus... vengono a prendertela a casa quando c'è da fare il tagliando, e poi te la riportano. Sul servizio e sull'auto, davvero niente da dire.

Grazie a graziella, se vendevo 10 auto in tutto ero in grado anche io di andare a casa dei proprietari a prendere l'auto per il tagliando :lol:
 
Ne venderanno anche 10 di Lexus... ma sono belle e di classe tutte e 10. Poi io non le comprerei e quello è un altro discorso, ma ammetto che sono macchine fatte bene.
Si la strategia Opel per i veicoli da lavoro è tutta data all'esterno come ha detto Marcoleo.
Sto vedendo che Fiat non ha la versione pet lovers a listino, quindi sembra che ce l'abbia solo Opel, potrebbe essere una bella mossa per tutti i possessori di 4 zampe, sto vedendo che ha il guinzaglio, il separatore posteriore che regge fino a 70kg, le tasche laterali per le ciotole ma soprattutto, tessuti tutti sfoderabili e lavabili... ecco questo dovrei farlo anche sulla mia che è un ammasso di peli dietro...
 
frizionante ha scritto:
Ne venderanno anche 10 di Lexus... ma sono belle e di classe tutte e 10. Poi io non le comprerei e quello è un altro discorso, ma ammetto che sono macchine fatte bene.
Si la strategia Opel per i veicoli da lavoro è tutta data all'esterno come ha detto Marcoleo.
Sto vedendo che Fiat non ha la versione pet lovers a listino, quindi sembra che ce l'abbia solo Opel, potrebbe essere una bella mossa per tutti i possessori di 4 zampe, sto vedendo che ha il guinzaglio, il separatore posteriore che regge fino a 70kg, le tasche laterali per le ciotole ma soprattutto, tessuti tutti sfoderabili e lavabili... ecco questo dovrei farlo anche sulla mia che è un ammasso di peli dietro...

per chi ha il cane e' un mezzo interessante..pero' preferisco evitare i furgoni e aspirarmi i peli dietro per ora ;)
 
gallongi ha scritto:
A me verrebbe anche bene dato che ho il cane ma nun me piace proprio.....sara' l'ultimo atto del matrimonio Fiat Opel sta operazione? Mah,già il doblo per me ha perso rispetto a prima ora lanciano il clone....boh....

Per chi ha il cane una multispazio come Doblò o Berlingo è davvero comoda ed utilissima, lo dico per esperienza personale. Ciò detto non vedo acuna particolarità in questo Combo Tour "Pet Edition", nel 2003 io acquistai un normalissimo Citroen Berlingo, presi come optional la rete divisoria arrotolabile (quella originale, se non ricordo male costava sui 150 euro ma ne avrei potuta prendere una senza marchio a meno di un terzo), il fondo del bagagliaio era già rivestito di gomma ma io ci misi sopra un ulteriore tappeto di gomma antiscivolo tagliato a misura (costo meno di 10 euro) e, quando portavo il cane, separavo la zona cane dalla zona bagagli con una banalissima zanzariera estensibile di quelle da tapparella (costo altri 10 euro).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per chi ha il cane una multispazio come Doblò o Berlingo è davvero comoda ed utilissima, lo dico per esperienza personale. Ciò detto non vedo acuna particolarità in questo Combo Tour "Pet Edition", nel 2003 io acquistai un normalissimo Citroen Berlingo, presi come optional la rete divisoria arrotolabile (quella originale, se non ricordo male costava sui 150 euro ma ne avrei potuta prendere una senza marchio a meno di un terzo), il fondo del bagagliaio era già rivestito di gomma ma io ci misi sopra un ulteriore tappeto di gomma antiscivolo tagliato a misura (costo meno di 10 euro) e, quando portavo il cane, separavo la zona cane dalla zona bagagli con una banalissima zanzariera estensibile di quelle da tapparella (costo altri 10 euro).

Saluti

si,ce l'ha mio papa',il partner ,ma in sostanza e' un berlingo...auto versatile senz'altro,per il cane viene bene,basta un tappeto di gomma nel bagagliaio e una rete divisoria e il gioco e' fatto...mi trovo bene anche con la mia audi,tendina divisoria a scomparsa dietro il divano e vaschetta lavabile nel bagagliaio,ci sta che e' una meraviglia.. ;)
 
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per chi ha il cane una multispazio come Doblò o Berlingo è davvero comoda ed utilissima, lo dico per esperienza personale. Ciò detto non vedo acuna particolarità in questo Combo Tour "Pet Edition", nel 2003 io acquistai un normalissimo Citroen Berlingo, presi come optional la rete divisoria arrotolabile (quella originale, se non ricordo male costava sui 150 euro ma ne avrei potuta prendere una senza marchio a meno di un terzo), il fondo del bagagliaio era già rivestito di gomma ma io ci misi sopra un ulteriore tappeto di gomma antiscivolo tagliato a misura (costo meno di 10 euro) e, quando portavo il cane, separavo la zona cane dalla zona bagagli con una banalissima zanzariera estensibile di quelle da tapparella (costo altri 10 euro).

Saluti

si,ce l'ha mio papa',il partner ,ma in sostanza e' un berlingo...auto versatile senz'altro,per il cane viene bene,basta un tappeto di gomma nel bagagliaio e una rete divisoria e il gioco e' fatto...mi trovo bene anche con la mia audi,tendina divisoria a scomparsa dietro il divano e vaschetta lavabile nel bagagliaio,ci sta che e' una meraviglia.. ;)

La mia è piccolina, ma anche sulla Insignia non sta male! Anzi, ha più spazio lei rispetto a noi Cristiani. La concessionaria Opel, poi, ci ha regalato anche la stuoia double face per il bagagliaio e la rete divisoria (volevamo ordinarle sul nuovo, ma dato che gli abbiamo fatto il "favore" di liberarli di quel'usato invendibile sono stati ben lieti di farci tali omaggi!). Poi parlano di vitada cani...Non so, la mia cagnetta mangia, beve, la porto fuori a correre ogni giorno...altro che vita da cani!
 
EdoMC ha scritto:
La mia è piccolina, ma anche sulla Insignia non sta male! Anzi, ha più spazio lei rispetto a noi Cristiani. La concessionaria Opel, poi, ci ha regalato anche la stuoia double face per il bagagliaio e la rete divisoria (volevamo ordinarle sul nuovo, ma dato che gli abbiamo fatto il "favore" di liberarli di quel'usato invendibile sono stati ben lieti di farci tali omaggi!). Poi parlano di vitada cani...Non so, la mia cagnetta mangia, beve, la porto fuori a correre ogni giorno...altro che vita da cani!

stessa cosa anche io..mangia ,beve,corre,dorme ,fa i bisogni che non guastano mai :D ,ha tutti i suoi spazi...ma che ci vuoi fare ,si sa com'e'! ;) senti una chicca: la subaru che avevo nel bagagliaio aveva una copertura totale di gomma sagomata originale della casa,zigrinata,sfilabile e lavabile,meglio non c'e' se hai quadrupedi... ;)
 
No ormai "vita da cani" secondo me indica una bella vita! :D Mangi, dormi, ti portano a giocare, zero preoccupazioni... dove si firma?!
Sinceramente, tutto questo parlare di animali mi aveva fatto perdere di vista il perchè mi aveva colpito il combo pet lovers edition ovvero il prezzo: parte da 13.900 euro che sinceramente sono 3mila in meno del doblò! Poi non ho guardato il sito fiat se c'è qualche offerta in corso, ma il prezzo è interessante per il tipo di veicolo.
 
frizionante ha scritto:
No ormai "vita da cani" secondo me indica una bella vita! :D Mangi, dormi, ti portano a giocare, zero preoccupazioni... dove si firma?!
Sinceramente, tutto questo parlare di animali mi aveva fatto perdere di vista il perchè mi aveva colpito il combo pet lovers edition ovvero il prezzo: parte da 13.900 euro che sinceramente sono 3mila in meno del doblò! Poi non ho guardato il sito fiat se c'è qualche offerta in corso, ma il prezzo è interessante per il tipo di veicolo.

Wait a moment. Il Combo "Pet lovers Edition" parte da 13.900 euro nella versione benzina 1.4 (motore che sul Combo ci sta come l'impepata di cozze a colazione) e soprattutto grazie agli incentivi Opel (rottamazione di un'auto di almeno 10 anni) e allo sconto-lancio.
Se vuoi una versione un po' più equilibrata con motore a gasolio vai molto più in alto.
Oltretutto nel sito della Casa quella versione non è ancora configurabile.

Saluti
 
Ah beh Fabio ;) non mi aspettavo un 2.0tdi. Però non sono neanche stato tanto a leggere da accorgermi che era riferito al 1.4 benzina che effettivamente con dietro un dogo argentino da 50kg, le valigie e 4 persone diventa pet lover ma human hater... :) sulle salite con l'aria condizionata devi far scendere il cane al traino!! Si oggi che sono andato a vedere, ho visto anche io che sul sito non c'è come opzione, avevo visto solo quello fiat e non c'era neanche da loro.
 
@Fabio.. un piccolo OT... ma la foto del tuo avatar è una simca? Perchè me la ricordo vagamente ma mi sembra una simca ;) gloriosa fra l'altro.
 
frizionante ha scritto:
@Fabio.. un piccolo OT... ma la foto del tuo avatar è una simca? Perchè me la ricordo vagamente ma mi sembra una simca ;) gloriosa fra l'altro.

Il mio avatar (la prima auto che ho guidato) è una Talbot Matra Ranch, venduta precedentemente (sino al 1980) come Matra Simca Ranch.
E' una multispazio nata trent'anni in anticipo, rispetto ad un Combo o ad un Doblò era ugualmente spaziosa ma parecchio più comoda (nonostante non avesse le porte posteriori), poteva avere sino a 7 posti (5 adulti+2 bambini o 6 adulti) ed una cuccetta matrimoniale veramente comoda ripiegabile nel bagagliaio. Aveva il motore completamente carenato nel sottoscocca e, grazie all'altezza da terra e al differenziale autobloccante (optional) eventualmente coadiuvato dal verricello elettrico montato sul paraurti anteriore (optional anche questo), poteva cavarsela in off road anche discretamente impegnativo pur avendo solo la trazione anteriore.
Il motore era un 1442 cc a benzina, sviluppava 82 CV a 5600 g/min, faceva i 145 km/h effettivi (oltre 160 km/h al tachimetro) il cambio era a 4 marce e, stando attenti, riuscivi a farci anche gli 8 km/litro ma se tiravi non era affatto difficile scendere ai 5 al litro. Questo era oggettivamente un grosso difetto dell'auto, nonostante il serbatoio maxi (ben 60 litri, per l'epoca era enorme) l'autonomia non era granchè.
Però dentro ci stava davvero di tutto, io in quinta liceo ci ho caricato 9 compagni di scuola oltre a me (10 in tutto) e ci si stava bene............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
frizionante ha scritto:
@Fabio.. un piccolo OT... ma la foto del tuo avatar è una simca? Perchè me la ricordo vagamente ma mi sembra una simca ;) gloriosa fra l'altro.

Il mio avatar (la prima auto che ho guidato) è una Talbot Matra Ranch, venduta precedentemente (sino al 1980) come Matra Simca Ranch.
E' una multispazio nata trent'anni in anticipo, rispetto ad un Combo o ad un Doblò era ugualmente spaziosa ma parecchio più comoda (nonostante non avesse le porte posteriori), poteva avere sino a 7 posti (5 adulti+2 bambini o 6 adulti) ed una cuccetta matrimoniale veramente comoda ripiegabile nel bagagliaio. Aveva il motore completamente carenato nel sottoscocca e, grazie all'altezza da terra e al differenziale autobloccante (optional) eventualmente coadiuvato dal verricello elettrico montato sul paraurti anteriore (optional anche questo), poteva cavarsela in off road anche discretamente impegnativo pur avendo solo la trazione anteriore.
Il motore era un 1442 cc a benzina, sviluppava 82 CV a 5600 g/min, faceva i 145 km/h effettivi (oltre 160 km/h al tachimetro) il cambio era a 4 marce e, stando attenti, riuscivi a farci anche gli 8 km/litro ma se tiravi non era affatto difficile scendere ai 5 al litro. Questo era oggettivamente un grosso difetto dell'auto, nonostante il serbatoio maxi (ben 60 litri, per l'epoca era enorme) l'autonomia non era granchè.
Però dentro ci stava davvero di tutto, io in quinta liceo ci ho caricato 9 compagni di scuola oltre a me (10 in tutto) e ci si stava bene............

Saluti

5/ litro? Ammappa. Diesel talbot non ne aveva. O forse gia il 2100 psa?
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
frizionante ha scritto:
@Fabio.. un piccolo OT... ma la foto del tuo avatar è una simca? Perchè me la ricordo vagamente ma mi sembra una simca ;) gloriosa fra l'altro.

Il mio avatar (la prima auto che ho guidato) è una Talbot Matra Ranch, venduta precedentemente (sino al 1980) come Matra Simca Ranch.
E' una multispazio nata trent'anni in anticipo, rispetto ad un Combo o ad un Doblò era ugualmente spaziosa ma parecchio più comoda (nonostante non avesse le porte posteriori), poteva avere sino a 7 posti (5 adulti+2 bambini o 6 adulti) ed una cuccetta matrimoniale veramente comoda ripiegabile nel bagagliaio. Aveva il motore completamente carenato nel sottoscocca e, grazie all'altezza da terra e al differenziale autobloccante (optional) eventualmente coadiuvato dal verricello elettrico montato sul paraurti anteriore (optional anche questo), poteva cavarsela in off road anche discretamente impegnativo pur avendo solo la trazione anteriore.
Il motore era un 1442 cc a benzina, sviluppava 82 CV a 5600 g/min, faceva i 145 km/h effettivi (oltre 160 km/h al tachimetro) il cambio era a 4 marce e, stando attenti, riuscivi a farci anche gli 8 km/litro ma se tiravi non era affatto difficile scendere ai 5 al litro. Questo era oggettivamente un grosso difetto dell'auto, nonostante il serbatoio maxi (ben 60 litri, per l'epoca era enorme) l'autonomia non era granchè.
Però dentro ci stava davvero di tutto, io in quinta liceo ci ho caricato 9 compagni di scuola oltre a me (10 in tutto) e ci si stava bene............

Saluti

5/ litro? Ammappa. Diesel talbot non ne aveva. O forse gia il 2100 psa?

La Talbot ha montato il diesel PSA XUD 1905 cc da 65 CV sulla Horizon dal 1983 al 1985 ed il Peugeot/Indenor 2304 cc turbo sulla Tagora dal 1981 al 1983. Il primo motore ha proprio debutatto sulla Horizon prima di essere poi montato sulle Peugeot 405 e sulle Citroen BX, mentre il secondo era il vecchio motore della Peugeot 504 (che però aveva l'aspirato), ripreso anche dalla 505 (che però nel 1982 si convertì al 2498 cc).
Purtroppo poi Talbot è scomparsa....... Ad ogni modo il Ranch derivava direttamente dalla Simca 1100 ed un motore diesel in quel cofano non ci sarebbe mai stato, il motore del Ranch era lo stesso della Simca 1308 GT "seconda serie" (la "prima serie" montava il 1.3 col carburatore doppio corpo).

Saluti
 
Back
Alto