<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Astra motore 1.7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opel Astra motore 1.7

Esatto è la stessa impressione che ha dato a me 1 volta vista e provata!!!
Un amico ha l astra H il 1.7 CDTI 101cv,beh pure lui ha avuto i suoi problemi,l alternatore sostituito 3 volte,e altre cosette di minore importanza ma ha 200000 km e mi ha detto che se potrà,si ricomprerà Opel e lo stesso identico motore!!!
quindi è sempre soggettivo...
Io ho avuto l Opel Corsa dal 2005 al 2007,comprata nuova,il motore era il 1.3 Fiat e non vi dico problemi al volano,frizione e cigolii vari che mi ha dato!!
Quando ho visto l Astra mi ha dato l impressione di montare su un auto che non poteva essere 1 astra,paragonandola alle versioni precedenti!!!
Voglio sperare,ripeto,che abbiano migliorato qualcosa,tutto è impossibile :D ma che almeno le cose gravi siano state risolte!!!
In caso contrario.....smentirò quanto detto :D
 
queste prove le avete viste/lette?
entrambe astra berlina cdti: 1.7 e 2.0 (quest'ultimo con cambio automatico)

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/02-4180/scheda/Opel+Astra+1.7+CDTi%2C+slalom+speciale

per il 1.7 tutto bene, ottimi miglioramenti rispetto al modello precedente, alcune pecche qua e la, ma è il motore che delude, anche in termini di consumi; il peso è un aggravante non indifferente, il peso rilevato per la berlina è di 1564 kg

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/08-5740/scheda/Opel+Astra+2.0+CDTI%2C+forma+e+sostanza
il dsg montato sui modelli del gruppo vag dicono, è molto superiore a questo.
 
Non l avevo mai letto questo articolo,grazie gringoxx!!
Cmq non ne parlano proprio malissimo,certo del 1.7 CDTI non viene elogiato al massimo,ma nemmeno io lo faccio,infatti sono il 1 a lamentarmi dei cosnumi,però nel complesso non mi sembra proprio da buttare,e per chi come me non poteva permettersi un 2.0 per costi di assicurazione bollo ecc,va + che bene a mio avviso!!!
 
gringoxx ha scritto:
queste prove le avete viste/lette?
entrambe astra berlina cdti: 1.7 e 2.0 (quest'ultimo con cambio automatico)

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/02-4180/scheda/Opel+Astra+1.7+CDTi%2C+slalom+speciale

per il 1.7 tutto bene, ottimi miglioramenti rispetto al modello precedente, alcune pecche qua e la, ma è il motore che delude, anche in termini di consumi; il peso è un aggravante non indifferente, il peso rilevato per la berlina è di 1564 kg

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2010/08-5740/scheda/Opel+Astra+2.0+CDTI%2C+forma+e+sostanza
il dsg montato sui modelli del gruppo vag dicono, è molto superiore a questo.

Grazie!

Però che consumi che ha l'Astra!!! :shock: :shock:

Sinceramente speravo in qualcosa di meglio, come indicato nella prova, la Giulietta (Praticamente a parità di motore) consuma decisamente meno. Anche se è corretto precisare che la Giulietta è manuale, mentre l'Astra in prova era automatica. Bisognerà attendere la prova dell'Alfa con il Tct per un confronto parziale (Italiana con doppia frizione e tedesca con "vero" automatico).
 
ho questa auto da 5 giorni con la versione 110cv, provengo da una fiat bravo col 1.6 da 105 cv con 150.000km all'attivo....
se devo fare un confronto tra i due, il CR Fiat spinge bene a 1700 giri ma finisce subito, mentre l'Isuzu inizia a spingere già con un filo di gas e non smette più!! pienamente soddisfatto, a discapito di tutti i pareri sentiti.... non c'è paragone! parere personale
 
Ho notato anch io questa cosa provenendo da 1 motore diesel Fiat ed avendo adesso il 1.7 125cv,quello Fiat,anche se cmq 1 ottimo motore,dava il colpo "forte" diciamo ma smetteva quasi subito,mentre il 1.7 che ho adesso è + continuo,ed è stata 1 cosa che ho notato ed apprezzato fin da subito!!!
 
vogliamo poi parlare del ritardo di risposta all'acceleratore che ha il mjet Fiat?? sul motore dell'Astra è pressoché inesistente, sembra un benzina
 
Ciao aandre81
guarda ti posso dare ragione,però mi è successo 1 paio di volte anche a me con Astra solo in partenza,quando dovevo partir + veloce di quello di fianco perchè avevo sbagliato corsia,e con l acceleratore del tutto giù è partita dopo qualche secondo :rolleyes:
Poi non so se ho sbagliato io il gioco frizione/acceleratore,perchè al semaforo dopo ho riprovato x curiosità ed è partita giusta..... :lol:
 
ritardo risposta accelleratore..... Ma che volete un dragster? A volte leggo dei commenti che lasciano a bocca aperta. Ho avuto diesel sia fiat che isuzu, il 101 cv col fap, che ho lasciato x prendere il 1400 120cv, tornando al diesel, consumi e rumore esagerati, il mjet fiat molto piu' silenzioso. Il mio 1700 aveva una coppia di 260 nw, il 1600 fiat 300, x non parlare dei 20cv in piu', quindi siamo sicuri di quello che dite? xche' se poi andiamo nei vari forum astra, al 70% lamentano prestazioni, consumi e accellerazioni ...deludenti, del resto con quei pesi.
 
fmandole non è che per forza quello che hai percepito tu dalla guida dei 2 diesel debba essere x forza quello che pensano e percepiscono anche gli altri!!!??? :shock:
Infatti io da possessore di Astra 1.7 125 cv s.t. sono il 1o a lamentare dei consumi molto alti,ma non è che prima con il 1.3 della G.punto facessi molto di +,entrambe le ho avuto con il dpf,con la Punto 17.5 km/lt con l Astra 14.8 km/lt!!
Ma la Punto aveva dei vuoti a bassi regimi enormi,che dovevo sempre scalare,io ti parlo del 90 cv mentre tu parli del 1.6 120 cv da quel che ho capito!!!
 
ho avuto il 13 75cv sulla idea e sulla corsa music line del 2005, stranamente il vuoto lo avvertivo sulla corsa che era piu' leggera, e con l'idea facevo 20 a litro contro i 16 della corsa, credo che fiat dava i motori, ma le centraline erano roba opel, se no non si spiega. Ambedue senza fap. Il buco ai bassi lo imputerei al filtro, difatti la meriva 101cv fino a che non entrava a 2000 giri stava abbastanza seduta. La punto ce l'ha mio padre 90cv senza filtro, il buco non lo noto, sara' che quando guida lui sta' sempre giu' col piede...., poi si lamenta se gli fa' tra i 12 e i 14 al litro.... Comunque adesso che ho la mery 120cv benza al filtro non ci penso piu', e dico pure basta al fine giri a 3500, mi mancava il divertimento del benza, il rumorino di motore vero e non di ferraglia, e poi pure con i consumi, con questi tappi proprio non ci siamo, tanto vale farsi un bel benza e gasarlo per bene.
 
non so... la mia bravo 1.6 mjt era rumorosissima, non riuscivo a parlare nemmeno in auto col vivavoce quando ero in autostrada... con questa è tutta un'altra storia!
 
Guarda la Corsa Sport del 2005 1.3 cdti che avevo io mi faceva 22/23 km/lt e se non mi fossero venuti addosso e non me l avessero distrutta avrei sicuramente ancora quella!!!Andava da Dio e non consumava niente,passato alla G.Punto Sport 1.3 90cv ho visto già la differenza di consumi,ma qua influiva molto anche il peso,perchè cmq la differenza si sentiva!!!
Sono d accordo con te sul fatto che i diesel di adesso con il dpf sono 1 m.......ed infatti pure io avevo valutato l ipotesi di prendere il 1.4 turbo benza da 140 cv su Astra ma avevo troppa paura dei consumi,e se il 1.7 che ho adesso mi fa 14.5 km/l non voglio immaginare quanto mi avrebbe cosnumato con quel motore :shock:
 
da quello che leggo sui forum in urbano il 1400 140cv sta' sui 10 andando calmini, e' quello che fa' a me la mery 120cv , anzi, qualcosa in meglio, in extra sto' sui 13 al litro, considerando la stazza e il fatto che e' una monovolume, direi che i progressi in termini di efficienza motoristica stanno dalla parte del benza. La vecchia mery a 1700 101 cv stavo come te sui 15 al litro. Consideriamo pero' che se opel magari avese avuto la sfrontatezza di abbandonare gli isuzu e passare al che so', magari 1600 fiat o al 1500 renault, credo che staremmo a parlare di tutt'altra musica, vedi guarda caso il 2000 da 165 cv che in certe condizioni consuma meno del 110 e 125cv, guarda caso....fiat.....
 
Back
Alto