<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Astra motore 1.7 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opel Astra motore 1.7

fmandole ha scritto:
da quello che leggo sui forum in urbano il 1400 140cv sta' sui 10 andando calmini, e' quello che fa' a me la mery 120cv , anzi, qualcosa in meglio, in extra sto' sui 13 al litro, considerando la stazza e il fatto che e' una monovolume, direi che i progressi in termini di efficienza motoristica stanno dalla parte del benza. La vecchia mery a 1700 101 cv stavo come te sui 15 al litro. Consideriamo pero' che se opel magari avese avuto la sfrontatezza di abbandonare gli isuzu e passare al che so', magari 1600 fiat o al 1500 renault, credo che staremmo a parlare di tutt'altra musica, vedi guarda caso il 2000 da 165 cv che in certe condizioni consuma meno del 110 e 125cv, guarda caso....fiat.....

Ti quoto riguardo al motore diesel di media cilindrata!
Il problema è che bisogna avere partnership (vedi GM e Fiat grazie alla quale Opel utilizza il 1.3 e il 2.0). Altrimenti non so se basta pagare.... Ma nel caso si possano pagare ne va del marchio e dei soldi!!!!
 
Che sicuramente il 1.6 fiat sia migliore in consumi del 1.7 ci può stare non dico di no,anche se non l ho mai provato e quindi non ne ho la certezza!!
Ma dire che il 2.0 consuma meno del 1.7 in certe situazioni x me è azzardato,che poi ci sia poca differenza allora posso dirti anche che forse hai ragione,ma meno no!!!Resta cmq e sempre un 2.0 da 165cv anche se di buoni consumi!!!
 
Ciao, possiedo il 1.7 CDTI 125 cavalli su una SW del 2008. Faccio una premessa che l'ho presa usata con 120500 km, con distribuzione rifatta e frizione nuova (tutto documentato, il vecchio proprietario andava sempre nell'officina della concessionaria della casa). Sinora ho fatto 16000 chilometri in sei mesi, e devo dire tutto sommato che mi trovo bene. Non mi sono mai piaciute le Opel, ma questa sinceramente mi è piaciuta da subito. Inoltre per lavoro mi serviva un'auto spaziosa. Arrivo da un'esperienza di percorrenza personale di 300 mila chilometri dall' HDI Peugeot 2.0 da 90 CV (secondo me una pietra miliare dei common rail!), il quale era molto pieno come risposta: infatti avevo paura che questi motori di cilindrata inferiore e cavalli "alti" avessero grossi vuoti, invece in questo caso sono rimasto piacevolmente sorpreso. Grossi vuoti di potenza a bassi regimi non li noto: da domani magari farò caso più attentamente a come risponde ai bassi regimi, ma per il momento non mi lamento. Anche nei sorpassi la trovo abbastanza scattante, anche in 5a marcia (c'è anche la 6a di riposo). Per i consumi (sto parlando comunque di una SW), da CDB riesco a fare i 5,6 / 5,7 litri per 100Km. Faccio poca città e molto extraurbano con una guida normale. A mio parere questo motore (parlo sempre della versione da 125 CV) non mi sembra male... e sto parlando di un motore con quasi 140mila Km.
 
Diciamo che nel tuo caso il motore è ben rodato quindi credo sia normale avere anche cosnumi + stabili e ridotti!!!
Cmq sono contento x te che la tua auto ti soddisfi,non c è cosa migliore :D
 
Buona sera a tutti,

leggo da poco i forum di 4R, e trovando questa discussione interessante sull'Astra 1.7 provo a portare il mio contributo sia esprimendo un'opinione sul mezzo che provando a ragionare sulla convenienza o meno di un motore diesel rispetto a un benzina.

Premesso che viaggio soprattutto per lavoro percorrendo 30-35.000 km/anno, dai primi di Aprile 2010 ho un'Astra 1.7 110 cv allestimento Elective. A stasera, i km sono circa 60.300. Cambio l'auto ogni tre anni, avendo già sperimentato (negativamente) quanto costi riparare un mezzo dopo tali percorrenze in caso di problemi.

Sfatando un po' quello che ho letto qui in vari topic su questo motore (evidentemente riferito alle precedenti versioni dell'auto che io non conosco), segnalo per prima cosa problemi zero con qualsiasi componente, in primis il motore. Mai cambiato nemmeno una lampadina, solo due tagliandi che eseguo ogni 20.000 km per mia esclusiva precauzione.

Ne apprezzo soprattutto la silenziosità, lo spazio interno sebbene viaggi quasi sempre da solo o al massimo in due nel fine settimana, le buone doti di tenuta di strada e stabilità, le finiture sopra la media del segmento C.
Spesso mi capita di salire su Golf TDI e/o A3 TDI di colleghi, rimanendo sempre stupito di quanto siano rumorose in confronto alla mia auto.
Tra i difetti (o presunti tali, volendo) una massa senza dubbio importante che non la rende un fulmine partendo da fermo, ma che contribuisce di certo alle sensazioni sopra menzionate nel comportamento dinamico, la frenata un po' lunga, i pochi vani portaoggetti all'interno.
Giusti i rilievi sulla visibilità anteriore sinistra, soprattutto in città meglio stare in campane soprattutto all'inizio.

Percorro il 90% della mia strada in autostrada o extraurbano, cruise control sempre attivo appena il traffico lo consente, il consumo è fisso da sempre a 15 km/l, a mio parere soddisfacente viste le dimensioni e la massa, nonchè la gommatura.

Visto il costo del gasolio ormai quasi pari a quello della benzina, ho provato a fare due calcoli basandomi sulle mie percorrenze, prendendo come riferimento la versione 1.4 turbo a benzina sempre in versione Elective, basandomi per questa su una media di 12 km/l come anche un altro utente ha segnalato qui sopra. Al distributore dove stamattina ho fatto il pieno ho rilevato 1,65 E per la benzina e 1,62 E per il gasolio.

Risultato:

30.000 : 12 = 2.500 litri x 1,65 = 4.125 E se benzina
30.000 : 15 = 2.000 litri x 1,62 = 3.240 E se gasolio

Col diesel si risparmiano quindi 885 euro/anno di spesa carburante, cioè 2.665 E in tre anni, ammesso rimanga costante la differenza di 0,03 E tra i due carburanti.

Se si considera che la 1.4 turbo Elective costa di listino 4R 19.750 E e la corrispondente 1.7 110 cv 21.000 E (differenza 1.250 E), il risparmio del carburante si erode a 1.405 E.

Cosa considero ancora? Che l'assicurazione diesel costa di più di quella a benzina, che i cavalli fiscali del diesel sono 2 di più e quindi la stessa assicurazione aumenta ancora un poco, che la manutenzione del diesel è più complessa e un poco più costosa del benzina.

Sulla base di tutto questo penso che la mia prossima auto sarà di nuovo a benzina, credo infatti che ben difficilmente alla fine avanzeranno più di 1.000 E tra le due soluzioni. Ma le minori complicazioni nell'uso di un benzina sono sufficienti a farmi cambiare idea dopo anni di diesel convinto.

Scusate il 'papiro' di presentazione al primo topic, ma le considerazioni sopra esposte erano molto interessante e spesso condivisibili, ho voluto quindi contribuire anche con la mia esperienza.

Saluti,
Paolo
 
Hai fatto un analisi perfetta e dettagliata in cui non posso che darti ragione!
Però non hai segnato,o almeno io non l ho visto,la differenza per quanto riguarda il bollo auto!
Sull attuale Astra hai 110 cv mentre sulla 1.4 ne avresti 30 di + che andranno ad incidere,non so di preciso quanto,sul costo annuale del bollo!!!
Altra cosa.....ma qua è soggettiva :D x me è + bello guidare un turbo diesel che un benzina,per quanto sia turbo (altrimenti devi darmi almeno 180/200 cv e allora ti dico...ok per il turbo benza 8)
 
Vero, sono consapevole ovviamente che il bollo incide un po' di più nel mio confronto, immagino di andare via pari con il risparmio assicurazione.

Per il piacere di guida ti do ampiamente ragione: a meno di non girare in pista le auto diesel di oggi soddisfano di più anche me, ma viaggiando sempre a velocità abbastanza costanti e mai in città questa caratteristica si apprezza poco.

Grazie per l'osservazione, un saluto.
Paolo
 
Io ho una Megane 2.0 dci 150 cv e pago di bollo circa 380 euro l'anno (euro più, euro meno), nulla di così impegnativo per chi ha un reddito nella media! Io personalmente opterei per il 2.0 CDTI 165cv sulla nuova Astra, il motore sforza di meno e ha bisogno di meno gas rispetto al 1.7 CDTI 130 cv per spostare una massa di oltre 1500 kg, consumando meno! Ti faccio un esempio su 2 vetture completamente diverse e con motorizzazioni diverse:

Ford C-Max 1.6 TDCI 110cv del 2009 (auto di mio padre)
Renault Megane 2.0 DCI 150 cv del 2006 (auto mia)
Apparte nell'urbano (ma neanche più di tanto) sull'ISTANTANEO il 2 litri DCI della Megane consuma molto ma molto meno del 1.6 TDCI Ford, dove la Megane mi fa in autostradaa 120km/h il 4,5/5 l/100 km contro uno scarso 6 l/100km della C-Max entrambe a filo di gas. In extraurbano lo stesso: il 5.5 della Megane contro il 6.4 della C-Max.

Questo a dimostrazione che non bisogna valutare un auto solo dal motore, ma nel suo complesso. Un auto pesante come l'Astra (come lo è la C-Max) non va tanto d'accordo con quel 1.7 per quanto riguarda i consumi!
 
Ciao Baron89,
io sono daccordo con te su quanto detto,solo che come già evidenziato,anche se con uno stipendio nella media,i 380/400? all anno di bollo,che poi saranno 120/130? di differenza dal 130 cv ed i 180? in + che mi costerebbe il 2.0 di assicurazione (perchè prima mi ero fatto fare 1 preventivo dalla mia compagnia),sono circa 300? all anno,euro + euro - ma......che mi stanno volentieri in tasca soprattutto in sti tempi!!! :shock:
Poi è ovvio se avessi potuto sarei andato ad occhi chiusi nel 2.0 perchè nonstante io abbia il 1.7 e x ora sia completamente soddisfatto,sono consapevole che il 2.0 sia nettamente migliore e superiore(se c è 1 cosa che la Fiat sa fare sono proprio i motori)!!!!
Purtroppo 300 qua 100 di la 200 dall altra parte....se si può si cerca di arrotondare dove si riesce e contenere le uscite :D
 
@ Smile
Certamente, anche io lavoro, ho 22 anni e vivo da solo, magari per me che non ho famiglia e non ho grandi spese non fanno molta differenza. Faccio il rappresentante e normalente riesco a portare circa 2000 euro al mese a casa, che per la mia età sono un bel pò di soldi. Sono d'accordo con te su "100 euro qua, 200 euro la", io non conoscendo magari il VERO valore di 100 euro come può averlo un padre di famiglia che tira avanti di sti tempi sempre più duri, l'ho presa un pò alla leggera. Hai perfettamente ragione e non volevo essere cinico sul valore dei soldi! Sicuramente anche io magari tra 10 anni che avrò 2-3 pargoli da mantenere mi farò gli stessi stessi problemi.
 
Giuste entrambe le versioni.

Poi ovviamente c'è anche chi fa a meno di certe cose e altri a meno di altre cose.
Questione di interessi.

Esempio io, ho preso il 2.0 ma senza Cosmo Pack. Ecco colmata circa la differenza di prezzo d'acquisto tra 2.0 e 1.7 125cv. Ho preferito il motore all'optional. Altri fanno l'inverso.

Ma questo vale in tutto, c'è chi gira in cariola, ma spende molto in vestiti, tecnologia, ecc.... Ognuno è giusto che spenda i proprio soldi dove meglio preferisce. L'unica cosa che non sopporto sono i debiti e le rate per beni diciamo superflui. Capisco solo per la casa. Al limite per l'auto, se proprio si è presi alle strette. Diversamente per me sono inconcepibili, il problema della crisi attuale è anche questo.

E' impossibile fare i reali conti in tasca agli altri. Facciamo per parlare.
 
Ma figurati Baron89 non me la sono mica presa e tanto meno voleva essere 1 reclamo a quanto hai detto.....ho iniziato scrivendo cosi x collegarmi al tuo discorso dicendo che purtroppo anche i 100? ormai oggi hanno il loro peso!!!
Quindi tutto apposto tranquillo :D scusa te se ti è sembrata la mia risposta una sorta di richiamo,non lo voleva di certo essere :D
è giusto che se puoi tu ti prenda quel che ti piace,se potessi io cambierei auto ogni anno GIURO :shock: è 1 passione fin da piccolo ma..........come x tante passioni ci vuole denaro e non poco quando si parla di automobili!!!
 
Assolutamente :) non l'ho preso come un richiamo. Se ti sono sembrato un pò sulla difensiva è colpa di una certa deformazione professionale, dato che con il lavoro che faccio ho spesso a che fare con imprenditori o manager di seppur piccole aziende ma che comunque richiedono da parte mia una certa umiltà, con toni pacati e bisogna anche cercare di farli sentire "importanti"....o faccio così o non vendo! :D

Comunque...a chi lo dici!!!!!!!!!!!!!! Fosse per me mi comprerei un bel GT-R e berlinone ogni 6 mesi!!!!! hahahahahaha! Scherzi a parte, spero di poter avere presto tra le mani quel be l gioiello di Astra!

MEGLIO UN GARAGE PIENO DI AUTO CHE UN ARMADIO PIENO DI VESTITI FIRMATI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto