Buona sera a tutti,
leggo da poco i forum di 4R, e trovando questa discussione interessante sull'Astra 1.7 provo a portare il mio contributo sia esprimendo un'opinione sul mezzo che provando a ragionare sulla convenienza o meno di un motore diesel rispetto a un benzina.
Premesso che viaggio soprattutto per lavoro percorrendo 30-35.000 km/anno, dai primi di Aprile 2010 ho un'Astra 1.7 110 cv allestimento Elective. A stasera, i km sono circa 60.300. Cambio l'auto ogni tre anni, avendo già sperimentato (negativamente) quanto costi riparare un mezzo dopo tali percorrenze in caso di problemi.
Sfatando un po' quello che ho letto qui in vari topic su questo motore (evidentemente riferito alle precedenti versioni dell'auto che io non conosco), segnalo per prima cosa problemi zero con qualsiasi componente, in primis il motore. Mai cambiato nemmeno una lampadina, solo due tagliandi che eseguo ogni 20.000 km per mia esclusiva precauzione.
Ne apprezzo soprattutto la silenziosità, lo spazio interno sebbene viaggi quasi sempre da solo o al massimo in due nel fine settimana, le buone doti di tenuta di strada e stabilità, le finiture sopra la media del segmento C.
Spesso mi capita di salire su Golf TDI e/o A3 TDI di colleghi, rimanendo sempre stupito di quanto siano rumorose in confronto alla mia auto.
Tra i difetti (o presunti tali, volendo) una massa senza dubbio importante che non la rende un fulmine partendo da fermo, ma che contribuisce di certo alle sensazioni sopra menzionate nel comportamento dinamico, la frenata un po' lunga, i pochi vani portaoggetti all'interno.
Giusti i rilievi sulla visibilità anteriore sinistra, soprattutto in città meglio stare in campane soprattutto all'inizio.
Percorro il 90% della mia strada in autostrada o extraurbano, cruise control sempre attivo appena il traffico lo consente, il consumo è fisso da sempre a 15 km/l, a mio parere soddisfacente viste le dimensioni e la massa, nonchè la gommatura.
Visto il costo del gasolio ormai quasi pari a quello della benzina, ho provato a fare due calcoli basandomi sulle mie percorrenze, prendendo come riferimento la versione 1.4 turbo a benzina sempre in versione Elective, basandomi per questa su una media di 12 km/l come anche un altro utente ha segnalato qui sopra. Al distributore dove stamattina ho fatto il pieno ho rilevato 1,65 E per la benzina e 1,62 E per il gasolio.
Risultato:
30.000 : 12 = 2.500 litri x 1,65 = 4.125 E se benzina
30.000 : 15 = 2.000 litri x 1,62 = 3.240 E se gasolio
Col diesel si risparmiano quindi 885 euro/anno di spesa carburante, cioè 2.665 E in tre anni, ammesso rimanga costante la differenza di 0,03 E tra i due carburanti.
Se si considera che la 1.4 turbo Elective costa di listino 4R 19.750 E e la corrispondente 1.7 110 cv 21.000 E (differenza 1.250 E), il risparmio del carburante si erode a 1.405 E.
Cosa considero ancora? Che l'assicurazione diesel costa di più di quella a benzina, che i cavalli fiscali del diesel sono 2 di più e quindi la stessa assicurazione aumenta ancora un poco, che la manutenzione del diesel è più complessa e un poco più costosa del benzina.
Sulla base di tutto questo penso che la mia prossima auto sarà di nuovo a benzina, credo infatti che ben difficilmente alla fine avanzeranno più di 1.000 E tra le due soluzioni. Ma le minori complicazioni nell'uso di un benzina sono sufficienti a farmi cambiare idea dopo anni di diesel convinto.
Scusate il 'papiro' di presentazione al primo topic, ma le considerazioni sopra esposte erano molto interessante e spesso condivisibili, ho voluto quindi contribuire anche con la mia esperienza.
Saluti,
Paolo