<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Onore alla "vecchietta" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Onore alla "vecchietta"

Fatto estate scorsa Ferrara-Amburgo e ritorno su Hyundai i40 136cv del 2012 (2700km). Con la stessa siamo appena andati e tornati dal Salento (circa 2200km con qualche spostamento extra)

L'auto ha 220.000km. Unica sfiga grossa in dicembre 2022, rottura del volano bimassa. Per il resto va come un treno ed è comodissima


Beh....Dai....
A 220.000 Km ci puo' stare
 
Complimenti per la percorrenza e l'attitudine.
Penso a volte ci facciamo troppe pippe mentali, sottostimiamo (o il marketing ci fa sottistimare) le capacità delle nostre auto.
A novembre ho fatto Roma-Berlino A/R più qualche altro spostamento in Germania, totale 4.000km circa in 15gg.
Tutto con la mia Megane 1.5 dci di 310.000km e 10 anni di anzianità. Nessun problema, liscio come l'olio, percorrenza media di 4,4l/100km.


La mia Megane II
( che va per la ventina )
gira ancora....
Il proprietario mi dice che deve girare con la mappa
( Euro 4 ),
ma gira ancora
 
Non li fanno più i motori di una volta, secondo me con gli inizi degli anni duemila si è raggiunto il top, nella meccanica, con l'elettronica relegata al suo servizio..... macchine fatte per durare.

Chissà tra 18 - 20 anni una di quelle odierne, dove è la meccanica al servizio dell'elettronica....
 
Ho una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , con la quale ho percorso finora 520000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) .
Per alcuni anni ho totalizzato percorsi annui di 50000 Km e oltre : 160 Km/giorno per lavoro (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno) , tre o quattro volte all'anno Milano - Rossano Calabro e ritorno (2200 Km ) .
Con un minimo di programmazione sono quasi sempre riuscito a viaggiare a metano , rifornendo ogni 250/300 Km a distributori molto vicini ai caselli (quelli sull’autostrada li evito , dato che gli addetti tendono a snobbare i metanisti) ; comunque in caso di necessità ho sempre il serbatoio con 70 l di benzina .
Con i prezzi attuali la convenienza del metano si è molto ridotta , ma mi consola il fatto che andando a gas si inquina un po’ meno .
Se avessi un’elettrica , adotterei una programmazione simile : naturalmente le soste (forzate) sarebbero di gran lunga più lunghe e non avrei il paracadute della benzina .
Ultimamente viaggio un po' meno , tuttavia mi è capitato di partecipare a raduni Peugeot a Sulmona , Lecce , Campobasso , Benevento , Mulhouse , Sochaux .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
 
Back
Alto