Dovevo scegliere se affrontare il viaggio con la "vecchietta" o con l'altra più "giovincella" ed alla fine ho optato per la vecchietta. Sarà che mi ci sono affezionato ( la guido da 10 anni ), sarà che ho deciso di tenerla ancora per poche settimane e poi la saluterò ( altrimenti l'altra non la uso mai e averla comprata per tenerla ferma per mesi è una follia ) sarà che volevo dimostrare che può ancora dire la sua ( è pur sempre un 136 cv turbodiesel ) alla fine mi son detto << Glielo devo! Le do l'opportunità di dimostrare che può attraversare tutta l' Italia senza problemi >>.
E così, dopo aver bofonchiato qualche risposta a moglie e figli che mi chiedevano perché non utilizzassimo l'altra, siamo partiti e via.
In 6 giorni abbiamo percorso oltre 2200 km, il 98 % dei quali in autostrada dove ho tenuto i 132 orari fissi all'andata per poi prendermela con più calma al ritorno ( 115 orari... con un consumo di 18,1 km/litro...niente male per una vettura di 16 quintali a pieno carico e con clima acceso ).
La mia vecchietta non ha alcun adas ma, guidata con prudenza, mi ha riportato a casa. In compenso, come al solito, ho dovuto sopportare l'arroganza di auto ben più recenti, condotte in maniera spericolata ( le mie "benedizioni" vanno in particolar modo ad un Tiguan che mi ha tagliato la strada superandomi da destra ).
Inutile dire che, mentre guidavo, calcolavo quanto ci avrei messo se avessi avuto una elettrica da 70 kw. E' vero che da anni spezziamo il viaggio, fermandoci a Roma, ma è pur vero che per arrivarci a Roma sono circa 600 km, che percorro solitamente in 6 ore ( questa volta 6 ore e 15 minuti perché ho tenuto una media più bassa ) . Il bello è che mia moglie si lamenta...per lei 6 ore sono tante...
Per concludere, mi congratulo con te, "vecchia mia": per molti sarai obsoleta senza gli ultimi ritrovati della tecnologia, ma il tuo dovere lo hai compiuto alla grande.
E così, dopo aver bofonchiato qualche risposta a moglie e figli che mi chiedevano perché non utilizzassimo l'altra, siamo partiti e via.
In 6 giorni abbiamo percorso oltre 2200 km, il 98 % dei quali in autostrada dove ho tenuto i 132 orari fissi all'andata per poi prendermela con più calma al ritorno ( 115 orari... con un consumo di 18,1 km/litro...niente male per una vettura di 16 quintali a pieno carico e con clima acceso ).
La mia vecchietta non ha alcun adas ma, guidata con prudenza, mi ha riportato a casa. In compenso, come al solito, ho dovuto sopportare l'arroganza di auto ben più recenti, condotte in maniera spericolata ( le mie "benedizioni" vanno in particolar modo ad un Tiguan che mi ha tagliato la strada superandomi da destra ).
Inutile dire che, mentre guidavo, calcolavo quanto ci avrei messo se avessi avuto una elettrica da 70 kw. E' vero che da anni spezziamo il viaggio, fermandoci a Roma, ma è pur vero che per arrivarci a Roma sono circa 600 km, che percorro solitamente in 6 ore ( questa volta 6 ore e 15 minuti perché ho tenuto una media più bassa ) . Il bello è che mia moglie si lamenta...per lei 6 ore sono tante...
Per concludere, mi congratulo con te, "vecchia mia": per molti sarai obsoleta senza gli ultimi ritrovati della tecnologia, ma il tuo dovere lo hai compiuto alla grande.