<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Omoda 5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Omoda 5

Apro questi topic molto speranzoso, perché sto iniziando a guardarmi in giro per un cambio auto prossimo ma non vicinissimo (a meno di non trovare una occasione vera), anche se non penso di prendere una Cinese, ma mai dire mai.

Come detto li apro speranzosi e poi mi deprimo; suv, suv, ed ancora suv ... che barba, che noia, che barba ...
 
Io dal nome pensavo che fosse un telefono...
Dei nuovi marchi cinesi io non ne riconosco nessuno,qui non si vedono ancora mentre altri amici del forum nel topic avvistamenti ne hanno già riportati diversi.
Magari i marchi cinesi avevano pronto il piano b.
Se noi ci fossimo buttati a pesce sulle elettriche avrebbero invaso con quelle ma vedendoci titubanti hanno deciso di iniziare col termico e poi vedono come butta.
Se si diffondessero modelli termici cinesi e i marchi iniziassero a farsi una buona fama sarebbe ancora più agevole imporsi con le elettriche.
 
io ho l'impressione che i marchi cinesi oggi ti danno un segmento C suv (per dimensioni) a 20.000 euro e ti danno il segmento D a 30.000 euro. Scioccante rispetto ai prezzi delle termiche europee di oggi.
Se poi entriamo nel variagato mondo premium tedesco... Prendi la X1 su pianale Faar2 (mini) e la paghi uno strafottio. Non oso immaginare il nuovo Audi Q3 da quanto parta. Intanto continuano ad alzare i prezzi del modello uscente... che legnate.


Per quello dicevo....
POST 8
...." Se la buttiamo sul discorso prezzo "....*
....Non c'e' storia coi Cinesi, e questo, OGGI, pure sul termico....
Poi, le cause, inutile ripeterle, sono stranote.

* " prezzi loro, meta' o poco piu' dei nostri "
 
Ultima modifica:
Auto davvero interessante e pure bella dico. Paragonabile una via di mezzo tra un Audi Q3 e Q5 basica.
Mi pare sia arrivata pure la EVO6 che con lo stesso prezzo e' un macchinone come la Omoda.
Auto molto piu' eleganti e riuscite delle Dr 6.0 e 7.0.
Come hai scritto tu , e noi su questo forum, mentre gli europei si affannavano ad alzare i prezzi delle termiche per portarli ai livelli di una elettrica (in modo da dire che sono allo stesso prezzo) i cinesi continuano a farci
arrivare sui mercati SUV dal segmento B a salire con i prezzi pre covid , pre speculazione sui prezzi.
E questo e' molto interessante.
Come hai fatto notare anche tu , i costruttori europei che poco furbescamente si sono lanciati nell'elettrico hanno drenato risorse economiche dalle termiche e dalla tecnologia dei motori termici.
Due zappate sui piedi niente male.
In Cina l'elettrico , finalmente si puo' scrivere perche' altrove ti prendevano pure in giro, e' servito e serve
solo per ripartire ai banchi di partenza tutti alle stesse condizioni . Con il termico sono 10 anni indietro almeno.
--
Detto cio' 1 : una cinese oggi , per quanto allettante, la comprerei solo a noleggio o con le onerose formule acconto + ratine + valore di riscatto alla fine. Diversamente e' da avventurosi.
Un giorno quando ci sara' adeguato magazzino ricambi e rete di service inizierei a pensarci.
Detto cio' 2 : da quello che arriva dei video cinesi ho un po' i brividi a pensare che questi un giorno possano dominare il mercato grazie ai prezzi bassi, voglio sperare che la produzione per l' Europa abbia controlli qualita' superiori rispetto alla produzione per il mercato interno cinese.
Mi ha detto il Concessionario che la Chery si è già dotata , per il lancio della Omoda e della cugina Jaecoo con la stessa meccanica , di un magazzino ricambi nei pressi di Milano.
Sempre il concessionario parla di Qashqai e di Tiguan come concorrenti di elezione della Omoda per competere nel segmento suv medi .
Le tedesche premium sono fuori portata, anche perchè il cliente Mb , Bmw o Audi difficilmente cambierebbe per una cinese , per quanto ben riuscita , non solo per l'immagine , ma anche per motorizzazioni , prestazioni , dinamica , handling , ampiezza dei listini , degli allestimenti e degli otptional...
Un cliente non premium potrebbe invece fare un pensierino su questa Omoda , in quanto avrebbe confort e sicurezza ad un prezzo decisamente inferiore e , risparmiando una decina di migliaia di euro , potrebbe pure sopportare il consumo leggermente maggiore della versione benzina . Nella mia prova il cdb della Omoda 5 , su percorso misto autostrada , statale e poca città ha oscillato fra 10 e 12 km con un litro...

 
Un cliente non premium potrebbe invece fare un pensierino su questa Omoda , in quanto avrebbe confort e sicurezza ad un prezzo decisamente inferiore e , risparmiando una decina di migliaia di euro , potrebbe pure sopportare il consumo leggermente maggiore della versione benzina . Nella mia prova il cdb della Omoda 5 , su percorso misto autostrada , statale e poca città ha oscillato fra 10 e 12 km con un litro...

la penso pure io come te. La clientela e' diversa difficilmente si spostera' verso l'Omoda.
Pero' , a perer mio vedendo i video, l'abitacolo fa molto premium e puo' essere avvicinato alle tedesche
nelle versioni di accesso.
 
Non esiste (ancora) la stanza "Omoda" qui sul forum , quindi pubblico qui in zona franca le mie impressioni di "automobilista della strada" a proposito del suv Omoda 5 , del gruppo Chery.

Prima credo però sia opportuno aprire un discorso sulle cinesi , auto che a parità di dotazioni e prestazioni costano decisamente meno delle dirette concorrenti europee , giapponesi e pure coreane.
Una considerazione , guardando da vicino questa Omoda 5 sorge spontanea : ma la Cina non avrebbe dovuto "inondarci" di auto bev più convenienti delle nostre , che qui in Europa (gli Usa di Musk fanno caso a parte) si è dovuto correre ai ripari in fretta e furia per rimediare al "ritardo" strutturale sulle auto a batteria ed inseguire un modello di mobilità per il quale l'industria europea non era attrezzata ? E si sa che la fretta è cattiva consigliera...
Ma allora perchè una delle proposte più convincenti ( ovviamente imho) , nelle impressioni che seguiranno spiegherò meglio questa mia affermazione, di questi tempi da parte dell'impero del dragone , è equipaggiata con un onesto , ma assai tradizionale 4 cilindri turbo totalmente a benzina ?
L'industria europea si è evidentemente impantanata su un elettrico che non decolla , sul quale però si è dissanguata , senza quel successo nelle vendite che avrebbe permesso di quadrare i conti . Sarà che i cinesi abbiano capito prima dei nostri ceo che l'Europa e in particolare l'Italia sono pronte a comprare auto a benza , economiche nel prezzo di acquisto , ma equipaggiate ed accessoriate in maniera egregia , auto che noi abbiamo smesso di produrre...?
Praticamente la strategia cinese è degna di uno stratagemma della corte dei mandarini : attacco sul fronte dell'elettrico , quando " l"esercito del nemico " si difende in extremis con enorme ed improvviso dispiego di mezzi , ecco che lo colgo di sorpresa e sfondo il campo di battaglia da un altro lato , quello appunto dei benzina puri o al massimo dotati dell'economico impianto a Gpl , con rapporto qualità/prezzo favorevole , tutte le dotazioni di sicurezza comprese e qualità costruttiva all'altezza della concorrenza ?

Basta guardare in Africa, o ai porti che si sono praticamente comprati in ogni parte del mondo......
La strategia è semplice: tagliarci le gambe buttandoci fuori dall' unico ambito dove ancora riusciamo a vendere qualcosa. Classica manovra a tenaglia.
 
io l'ho vista in un centro commerciale, c'era lo stand del marchio. Devo dire che fa bella figura dal vivo, e ho visto che tanta gente era sorpresa ma anche colpita positivamente , sia per la linea esteriore che per gli interni, che poi questo li convinca ad acquistare un marchio cinese che è sconosciuto ce ne passa, ma per ora magari ne convinci 1 su 100, poi le vetture cominciano a girare per stare e passi al 2 , al 3 cosi via
 
Basta guardare in Africa, o ai porti che si sono praticamente comprati in ogni parte del mondo......
La strategia è semplice: tagliarci le gambe buttandoci fuori dall' unico ambito dove ancora riusciamo a vendere qualcosa. Classica manovra a tenaglia.
Se poi oltre alla tenaglia ti arriva nel posteriore il salsicciotto di Bruxelles...
 
la penso pure io come te. La clientela e' diversa difficilmente si spostera' verso l'Omoda.
Pero' , a perer mio vedendo i video, l'abitacolo fa molto premium e puo' essere avvicinato alle tedesche
nelle versioni di accesso.
Concordo , infatti salendo a bordo di questa cinese si ha netta l'impressione che il modello ispiratore dei designer e i tecnici cinesi sia stato quello delle Mercedes classe A e Gla di qualche anno fa , con l'aggiunta contemporanea dei tablet accoppiati sul bordo della plancia. Infatti gli interni della Omoda sono ben disegnati , ma anche ben fatti , l'ecopelle è piacevole al tatto , senza grinze e rifinita con cuciture in contro tinta , la plancia , le portiere hanno materiali morbidi , gli inserti effetto legno sono belli da vedere e solidi da toccare , i cassettini si aprono e chiudono in automatico con movimenti soft molto precisi e fluidi . Certo le ultime AKlasse fanno uso molto saggio delle cromature intorno agli strumenti e alle bocchette e danno un impressione ben fondata di "lusso" decisamente superiore rispetto a questa cinese , che però costa quasi la metà delle versioni top ben accessoriate della Gla , Bmw X1 e Audi Q3...Secondo il concessionario la Omoda 5 si prende come concorrenti soprattutto la Qashqai e la Tiguan e qui le differenze sono più sfumate , perchè la cinese si difende bene e le altre due non raggiungono i vertici delle premium qui citate ,( ma anche di Lexus e Infinity) , mentre i prezzi continuano a "premiare" la cinese...
 
Ultima modifica:
Apro questi topic molto speranzoso, perché sto iniziando a guardarmi in giro per un cambio auto prossimo ma non vicinissimo (a meno di non trovare una occasione vera), anche se non penso di prendere una Cinese, ma mai dire mai.

Come detto li apro speranzosi e poi mi deprimo; suv, suv, ed ancora suv ... che barba, che noia, che barba ...
Diciamo che i cinesi , anche perchè non hanno la nostra gloriosa storia da rievocare e da citare , puntano al sodo : oggi in tutto il mondo il segmento auto più venduto è rappresentato per l'appunto dai suv e loro quello producono per il mercato interno e per conquistare i mercati mondiali . L'automotive cinese non ha storie gloriose da continuare , saghe infinite come la Golf , le serie 1 , 3 e 5 berline e station della Bmw le classe A , B, C ed E della Mercedes , Le A dell Audi , portate avanti con caparbietà e sempre migliorate nei decenni dell'"auto di precisione" , la "Das auto. Neppure hanno miti dispersi nei meandri del passato come Le Giulietta , le Giulia le Alfetta , le berline Lancia e le loro derivate sportive , non hanno le Fiat 1300 ,125 ,131 , 132 , Croma , Panda , lasciate e mai continuate . Quindi si concentrano senza problemi dove il mercato vuole , anche perchè il popolo cinese non ha glorie del passato da rimpiangere o da comprare ...Chissà però , i cinesi sono imprevedibili e imparano presto , se domani vorranno produrre ed esportare berline di classe o sportiveggianti...
 
Diciamo che i cinesi , anche perchè non hanno la nostra gloriosa storia da rievocare e da citare , puntano al sodo : oggi in tutto il mondo il segmento auto più venduto è rappresentato per l'appunto dai suv e loro quello producono per il mercato interno e per conquistare i mercati mondiali . L'automotive cinese non ha storie gloriose da continuare , saghe infinite come la Golf , le serie 1 , 3 e 5 berline e station della Bmw le classe A , B, C ed E della Mercedes , Le A dell Audi , portate avanti con caparbietà e sempre migliorate nei decenni dell'"auto di precisione" , la "Das auto. Neppure hanno miti dispersi nei meandri del passato come Le Giulietta , le Giulia le Alfetta , le berline Lancia e le loro derivate sportive , non hanno le Fiat 1300 ,125 ,131 , 132 , Croma , Panda , lasciate e mai continuate . Quindi si concentrano senza problemi dove il mercato vuole , anche perchè il popolo cinese non ha glorie del passato da rimpiangere o da comprare ...Chissà però , i cinesi sono imprevedibili e imparano presto , se domani vorranno produrre ed esportare berline di classe o sportiveggianti...
L'automotive cinese ha circa trenta anni di storia, da quando noi gli abbiamo insegnato a fare le auto....poi loro sono stati bravi a implementare il prodotto e a proporlo con vantaggi tecnici e d economici.
 
Back
Alto