<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> omicidio stradale | Il Forum di Quattroruote

omicidio stradale

é passata la legge al senato..,speriamo che non ci siano ostacoli. Comunque ci sono stati 149 si e 91 no
cjissá perché tanti no

ma pazienza, l'importante é avere la legge
 
Vorrei capire bene cosa c'è in quella legge prima di esultare.

No perchè gli importi dei risarcimenti per le vittime e i feriti stanno calando, i massimali aumentano e i premi restano quasi uguali.

Ecco non vorrei che anche in questo settore paghi e tanto e poi quando è il momento di bisogno sono anche cavoli tuoi.

Qualcuno l'ha letta?
 
E' una follia.......ci mancava solo la bufala finale. In ogni caso c'era già una discussione aperta sull'argomento di pochissimo tempo fa.....
E comunque come principio credo e spero sia incostituzionale......
 
Le solite leggi incasinate del nostro parlamento,fatte apposta per far sbizzarrire i magistrati e rendere felici gli avvocati.
Tra le infrazioni ritenute gravi ne sono state incluse alcune che non sempre lo sono: quelle su velocità e striscia continua risentono a volte della volontà dei gestori della strada di scaricarsi da responsabilità su carenze di progettazione, costruzione e manutenzioni. Inoltre, a volte capita di superare con striscia continua mezzi lentissimi senza con ciò creare pericoli gravi.
In ogni caso, per giudicare correttamente occorre avere elementi certi, che vengono da rilevazioni complete e inappuntabili da parte delle forze dell'ordine, su cui poi si basino perizie serie. Tutte cose che troppo spesso l'Italia non può permettersi, essendo normalmente riservate agli omicidi volontari che più impressionano. Anche per queste carenze investigative appaiono eccessive le richieste delle associazioni su un ulteriore allargamento dell'omicidio stradale ai casi in cui si guida maneggiando un telefonino.
Ci sono strade statali da noi di decine di km, in manutenzione da oltre 10 anni, con limiti di velocità di 40 kmh e striscia continua, nessuno rispetta quei limiti a quel punto chi fa ogni giorno quella statale deve mettere in conto almeno il doppio del tempo.
L'auto non avrebbe davvero più senso meglio i mezzi pubblici e amen.
 
L'importante sarà dare la colpa a tutti, quindi a nessuno, ma spargere sanzioni a pioggia e far contente le assicurazioni.

Risultato: investi uno scemo che cambia la ruota al buio sulla corsia di sorpasso vestito di nero a luci spente e senza triangolo, dopo che ti sei fatto uno sciacquo col colluttorio e finisci a San Vittore in mezzo agli stupratori. Solo che loro dopo 15 giorni saranno fuori, tu no. Automobilista del demonio.
 
alex.79 ha scritto:
manca ancora l'ultimo passaggio alla Camera per l'approvazione definitiva[/

quote]

E poi aspettiamo che la Corte costituzionale ne faccia giustizia sommaria, come merita.
È una scelta senza senso. Con il diritto penale non si scherza e i criteri oggettivi di attribuzione della responsabilità non sono, non possono e non devono essere ammessi.
 
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
Scusate ma l'omicidio colposo non vale più?

probabilmente vale se non hai bevuto, se non ti sei fatto canne e se ti fermi subito dopo l'incidente.

purtroppo non è così,
il disegno di legge approvato in Senato prevede (tra l'altro)

a) reclusione da 5 a 10 anni se l'incidente con esito mortale è stato causato per effetto di violazioni del CdS come guida contromano, eccesso di velocità oltre tot kmh rispetto al limite, sorpassi pericolosi ecc...,
e, sotto il profilo sanzionatorio, tale condotta viene equiparata all'omicidio commesso guidando in stato di ebbrezza "non grave" (tra 0,8 e 1,5 gr/litro);

b) reclusione da un anno e mezzo a 3 anni per le lesioni personali gravi (e da 2 a 4 anni per lesioni personali gravissime), se l'incidente è stato causato per effetto di violazioni delle predette norme del CdS (guida contromano, eccesso di velocità oltre tot kmh ripetto al limite, sorpassi pericolosi ecc...),
anche in questo caso, sotto il profilo sanzionatorio, vi è equiparazione alle lesioni personali cagionate guidando in stato di ebbrezza "non grave" (tra 0,8 e 1,5 gr/litro).

Profili di incostituzionalità per aver trattato in modo...eguale condotte connotate da disvalore ben diverso (anche sotto il profilo della pericolosità sociale e della "volontarietà" degli elementi costitutivi del reato (chi beve, lo fa apposta - tranne gli alcolizzati cronici -, chi supera il limite di velocità -normalmente- sta attento e confida di evitare l'incidente = colpa cosciente)

Si finirebbe per applicare una pena meno grave a chi agisce con dolo eventuale (es "bucando" in sequenza più semafori rossi, accettando il rischio di uccidere qualcuno) rispetto a chi causa la morte del passante per un eccesso di velocità tenuto però prestando la massima attenzione (colpa cosciente).

Infine, inutile nasconderselo, pene così gravi incentiverebbero la...fuga dopo l'incidente (per rispettare il requisito costituzionale della proporzionalità, occorrerebbe prevedere -chessò- 20 anni di reclusione in caso di "fuga").

Una vera...bestialità giuridica
 
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
Scusate ma l'omicidio colposo non vale più?

probabilmente vale se non hai bevuto, se non ti sei fatto canne e se ti fermi subito dopo l'incidente.

concordo... un errore la sfiga lo sbaglio purtroppo puo' succedere.. ma se tu bevi e poi guidi oppure ti fai e poi guidi prima di bere/farsi eri sobrio e quindi sai cosa probabilmente potresti andar a fare e causare

poi che la legge sia giusta o meno in questi termini non lo so xche' nn l'ho letta ma ultimamente sembra lo sport nazionale causare incidenti e fuggire.
 
Ecco, appunto, non è così. Questa è solo l'ennesima bestialità concepita da "tecnici" e politici cialtroni ed ignoranti, che per la loro posizione credono di poter fare tutto il comodo che gli pare, dimenticando che nonostante tutto e grazie a delle persone vissute un quasi cento anni fa, viviamo ancora in uno stato di diritto. Quando un apparato incapace di controllare il territorio, senza un minimo di cultura e ponderatezza si ritrova a governare un Paese non può che scadere nella più becera demagogia ed iniziare a legiferare nel più sfrenato populismo e questa boiata pazzesca dell'omicidio stradale ne è solo l'ultimo e probabilmente più deleterio esempio. E come al solito toccherà a magistratura e corte costituzionale mettere una pezza. La cosa terribile è che c'è gente che approvi senza nemmeno sapere di cosa si stia parlando e si stupisce di chi sia contro, come se ci potesse essere qualcuno che accetti che la gente guidi ubriaca e scappi dopo aver provocato un incidente, senza concedere nemmeno il beneficio del dubbio ed andarsi ad informare su cosa sia effettivamente questa legge. Poveri noi.
 
Matteo__ ha scritto:
Ecco, appunto, non è così. Questa è solo l'ennesima bestialità concepita da "tecnici" e politici cialtroni ed ignoranti, che per la loro posizione credono di poter fare tutto il comodo che gli pare, dimenticando che nonostante tutto e grazie a delle persone vissute un quasi cento anni fa, viviamo ancora in uno stato di diritto. Quando un apparato incapace di controllare il territorio, senza un minimo di cultura e ponderatezza si ritrova a governare un Paese non può che scadere nella più becera demagogia ed iniziare a legiferare nel più sfrenato populismo e questa boiata pazzesca dell'omicidio stradale ne è solo l'ultimo e probabilmente più deleterio esempio. E come al solito toccherà a magistratura e corte costituzionale mettere una pezza. La cosa terribile è che c'è gente che approvi senza nemmeno sapere di cosa si stia parlando e si stupisce di chi sia contro, come se ci potesse essere qualcuno che accetti che la gente guidi ubriaca e scappi dopo aver provocato un incidente, senza concedere nemmeno il beneficio del dubbio ed andarsi ad informare su cosa sia effettivamente questa legge. Poveri noi.

Sono d'accordo, con una precisazione.
I "tecnici" stavolta non c'entrano: chiedi a 100 tra giudici, avvocati, professori di diritto e procedura penale cosa pensano del reato di omicidio stradale: 99 ti risponderanno la stessa cosa. Il centesimo, probabilmente, è consulente di un'associazione di tutela dei consumatori, o ha un interesse in causa.
Ripeto, con il diritto penale non si può scherzare e la responsabilità oggettiva, anche mascherata, non deve esistere.
 
yakanet ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
Scusate ma l'omicidio colposo non vale più?

probabilmente vale se non hai bevuto, se non ti sei fatto canne e se ti fermi subito dopo l'incidente.

concordo... un errore la sfiga lo sbaglio purtroppo puo' succedere.. ma se tu bevi e poi guidi oppure ti fai e poi guidi prima di bere/farsi eri sobrio e quindi sai cosa probabilmente potresti andar a fare e causare

poi che la legge sia giusta o meno in questi termini non lo so xche' nn l'ho letta ma ultimamente sembra lo sport nazionale causare incidenti e fuggire.

Ecco, sai cosa potresti ( condizionale) andare a fare o causare. Non vuoi farlo o causarlo.
Cogli la differenza? È quella che passa tra un titolo di imputazione colposo o doloso. Il secondo non può e non deve essere posto sullo stesso piano del primo quanto a conseguenze.
 
Nick_Name ha scritto:
yakanet ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
Scusate ma l'omicidio colposo non vale più?

probabilmente vale se non hai bevuto, se non ti sei fatto canne e se ti fermi subito dopo l'incidente.

concordo... un errore la sfiga lo sbaglio purtroppo puo' succedere.. ma se tu bevi e poi guidi oppure ti fai e poi guidi prima di bere/farsi eri sobrio e quindi sai cosa probabilmente potresti andar a fare e causare

poi che la legge sia giusta o meno in questi termini non lo so xche' nn l'ho letta ma ultimamente sembra lo sport nazionale causare incidenti e fuggire.

Ecco, sai cosa potresti ( condizionale) andare a fare o causare. Non vuoi farlo o causarlo.
Cogli la differenza? È quella che passa tra un titolo di imputazione colposo o doloso. Il secondo non può e non deve essere posto sullo stesso piano del primo quanto a conseguenze.

la differenza la capisco xo' ci son piu' probabilita' che uno possa causare un danno da sobrio o da ubriaco/fatto?

personalmente son x la liberalizzazione di certe droghe ma , se ti becco al volante che hai fumato x esempio ti faccio il sedere grande come una capanna xche' non dovevi neanche trovartici al volante di quell'auto ...che tu abbia causato o meno un incidente

ammetto di parlare piu' di pancia che con cognizione di causa xche' nn conosco molto bene le leggi o le finezze che ci stanno dietro pero' sarei curioso di vedere cosa accadrebbe se venisse investito e ucciso il figlio o la moglie o il marito del tal deputato o del tal senatore o del tal giudice
 
La cosa che a me desta maggior angoscia é il fatto che comunque possa accadere un incidente mortale nel quale non abbiamo colpa "attiva", come successe ad un mio conoscente.

Per un pò di distrazione, in una circostanza tremendamente sfortunata succede un patatrack assurdo, e qualcuno perde la vita.

Quante volte vi é capitato di vedervi sbucare un pedone che compiendo una orrenda violazione attraversa dal davanti di un autobus di linea fermo alla fermata ? A me succede abbastanza spesso, in alcune zone che conosco, ed ogni volta sto con cento occhi e col piede sul freno, e finora é andata bene.

Sarebbe da fermarsi, scnedere a prendere a scapaccioni questi sconsiderati, ma si può ?
Eppure, il giorno che uno di questi stupidini finirà sotto un'auto, il conducente passerà un mare di guai e soffrirà indicibilmente, senza averne davvero colpa.

Naturalmente non parlo solo delle conseguenze penali, mi riferisco anche alle conseguenze psicologiche.
 
Back
Alto