<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio Selenia 10/40.......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio Selenia 10/40..........

DEMONT ha scritto:
gianni7730 ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...discussione interessante, anche perchè è la prima volta che sento di un'auto (...ma anche di un motore in generale...) che migliora notevolmente con un' olio qualitativamente inferiore (...come gradazione...) ,una cosa mi incuriosisce: come mai il nuovo proprietario ha optato per un' olio non prescritto dalla casa e con una gradazione "peggiore" ?...che lui sappia qualcosa di quest' olio miracoloso ?...

A essere sincero il mio amico si intende di motori e di solito si fà le riparazioni da solo sia sulle macchine che sui mezzi di lavoro agricoli.
Per l'appunto l'olio che ha messo è un olio 15/40 shell che lui comprea in grandi quantità e usa sui mezzi agricoli,con alte specifiche di protezione ACEA 6 (il selenia invece è un ACEA3). La macchina è andata meglio da subito.
...non riesci a chiedere informazioni al tuo amico ??

L'olio gli è stato consigliato da un suo cugino rappresentante in alternativa all' olio originale John deere per trattori. lo paga solo 3 euro al litro e come ho già detto ha alte specifiche di durata e resistenza alle alte temperature e pressioni. quando lo vedo mi faccio dire il nome esatto.
 
il selenia fa schifo..... per i JTD e JTDm molto meglio un bardhal 5W40. :D

che gradazione avevi? sulle Alfa con JTDm consigliano il 5W30, però è un olio per limitare i consumi dato che a caldo è come fosse acqua... con tutto ciò che ne deriva.... :?

cattive prestazioni al 90% dei casi possono essere date da debimetro sporco (ma avresi anche consumi alti) o da EGR intasata o bloccata aperta (essenzialmente il motore è morto sotto i 3000 giri).

se un JTD va magro lo vedi subito perchè non fuma più nero...
 
gianni7730 ha scritto:
DEMONT ha scritto:
gianni7730 ha scritto:
DEMONT ha scritto:
...discussione interessante, anche perchè è la prima volta che sento di un'auto (...ma anche di un motore in generale...) che migliora notevolmente con un' olio qualitativamente inferiore (...come gradazione...) ,una cosa mi incuriosisce: come mai il nuovo proprietario ha optato per un' olio non prescritto dalla casa e con una gradazione "peggiore" ?...che lui sappia qualcosa di quest' olio miracoloso ?...

A essere sincero il mio amico si intende di motori e di solito si fà le riparazioni da solo sia sulle macchine che sui mezzi di lavoro agricoli.
Per l'appunto l'olio che ha messo è un olio 15/40 shell che lui comprea in grandi quantità e usa sui mezzi agricoli,con alte specifiche di protezione ACEA 6 (il selenia invece è un ACEA3). La macchina è andata meglio da subito.
...non riesci a chiedere informazioni al tuo amico ??

L'olio gli è stato consigliato da un suo cugino rappresentante in alternativa all' olio originale John deere per trattori. lo paga solo 3 euro al litro e come ho già detto ha alte specifiche di durata e resistenza alle alte temperature e pressioni. quando lo vedo mi faccio dire il nome esatto.

direi da un suo cugino ignorante, quando, col 15W-40 si troverà la girante della turbina in mezzo ai denti dirà: ehhh 'sti motori sono troppo tirati! I primi 1.3 mjet 69cv, con turbina Garrett, hanno avuto problemi di rottura delle turbine perché i meccanici, credendo di saperne di più di chi aveva progettato il motore, facevano i tagliandi col Selenia TD 10W-40 in luogo del WR 5W-40, risultato? D'inverno, a freddo, la turbina non era sufficientemente lubrificata e , col tempo, si segnava l'aberino fino a prendere gioco causando la rottura della turbina...
 
quadamage76 ha scritto:
direi da un suo cugino ignorante, quando, col 15W-40 si troverà la girante della turbina in mezzo ai denti dirà: ehhh 'sti motori sono troppo tirati! I primi 1.3 mjet 69cv, con turbina Garrett, hanno avuto problemi di rottura delle turbine perché i meccanici, credendo di saperne di più di chi aveva progettato il motore, facevano i tagliandi col Selenia TD 10W-40 in luogo del WR 5W-40, risultato? D'inverno, a freddo, la turbina non era sufficientemente lubrificata e , col tempo, si segnava l'aberino fino a prendere gioco causando la rottura della turbina...

Quoto!
 
eppure io avevo la 146 TD del 1995 dunque non jtd e l'olio prescritto era il 15/40 selenia. successivamente il selenia è diventato 10/40 e il 15/40 non era più disponibile. allora la turbina del td è diversa dal jtd?
 
gianni7730 ha scritto:
eppure io avevo la 146 TD del 1995 dunque non jtd e l'olio prescritto era il 15/40 selenia. successivamente il selenia è diventato 10/40 e il 15/40 non era più disponibile. allora la turbina del td è diversa dal jtd?
Un olio di qualità superiore non può far male ad un motore progettato per oli di qualità inferiore...mentre viceversa...
 
gianni7730 ha scritto:
eppure io avevo la 146 TD del 1995 dunque non jtd e l'olio prescritto era il 15/40 selenia. successivamente il selenia è diventato 10/40 e il 15/40 non era più disponibile. allora la turbina del td è diversa dal jtd?

non è solo in base al tipo di turbina che si sceglie un olio.... in ogni caso immagino che tutte le TD avessero turbina FGT, mentre i JTD a partire dall'unijet 115cv sono sicuramente VGT. percui si, probabilmente la turbina cambia da TD a JTD (anche solo nella taglia visto che il 105cv era FGT)

il 10W40 assicura una protezione migliore alle basse temperature, onestamente un 15W40 su un motore turbo non è il massimo a meno che vivi a miami tutto l'anno.... :D :D

ciao ;)
 
Back
Alto