<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio per cambi, trasmissioni e differenziali | Il Forum di Quattroruote

Olio per cambi, trasmissioni e differenziali

Mi sono un tantino confuso tra quello che richiede il manuale del JIMNY di mio figlio, e l'offerta di mercato dei lubrificanti.

Per i differenziali (ant e post) il manuale cita che l'olio deve essere (c'è scritto "caldamente consigliato" ) un 80W90 GL5!

Bene, io che un po' di olio per auto (motore) ci capisco a livello di passione, sono poco esperto di oli per ingranaggi e trasmissioni.

La domanda è questa:

gli oli 80W90 in commercio sono tutti minerali e classificati EP e pure GL5, questo è un dato di fatto.
Però io amo il sintetico, ma appena mi oriento verso questa tipologia di scelta dell'olio (quindi sintetico), nella gradazione 80W90...non esiste nulla in commercio (c'è solo il Royal purple), sono tutti minerali (durano un terzo dei sintetici e non sono stabili come i sintetici)

C'è grande diffusione di sintetici nel range 75W90 (ma non 80W90)

Cosa cambia se monto un 75W90 al posto dell'80W90?
Un sintetico al posto del minerale e con gradazione diversa?

Il libretto non me lo consiglia neppure come alternativa (nè me lo sconsiglia, su quelli del cambio invece dice di montare il 75W80, ma anche, in alternativa il 75W90), però i costruttori di olio (Castrol, Mobil, Shell,ecc) citano che questi lubrificanti (i 75W90) possono andare nei cambi, nei differenziali e nei riduttori.
Letto e confermato dai siti dei produttori di lubrificanti.

Se monto un 75W90 sintetico (sono orientato la Mobil SHC 75W90) mi chiedo se ci possono essere noie o problemi!
Avete esperienze in merito?
Ci possono essere controindicazioni?
 
Vai tranquillo con i minerale 80w90. Un sintetico serio per trasmissioni 75w140 costa anche 40 euri al litro. Io uso da anni 80w90 nella coppia conica della mia moto e va benissimo, basta sia gl5. Idem a lavoro negli ingranaggi delle pompe, 80w90 lo cambio ogni 1/2 anni a seconda dei riduttori, e costa intorno le 4.50 al litro. Ho pompe che hanno funzionato 12 anni prima dj tirare le cuoia, e non le ho buttate per glj elementi lubrificati, ma per altro
 
ilopan ha scritto:
Se monto un 75W90 sintetico (sono orientato la Mobil SHC 75W90) mi chiedo se ci possono essere noie o problemi!
Avete esperienze in merito?
Ci possono essere controindicazioni?

In teoria non dovresti avere problemi, l'importante è che abbia le stesse specifiche (non la gradazione che in questo caso è leggermente più estesa). Io monto il Royal Purple e non è male (prezzo a parte).
 
Grazie ad entrambi.

In effetti coi minerali siamo sui 7? al litro e parliamo di CASTROL Axle 80W90.
In verità ho acquistato 4 lt di questo olio, e mi stanno arrivando, per questo mi è venuto il dubbio e ho scritto questo post.

IL 75W140 sempre CASTROL già arriva a circa 20?/litro.

Royal Purple non ne parliamo (costicchia) ma è molto accreditato come prodotto "ed è reputato un po' esclusivo".

Non era tanto una questione di prezzo il mio chiedere consiglio, tanto per 3 litri di olio ogni 2/3 anni non ci si svena economicamente, è proprio il fatto di aver visto una demo sul sito della Shell che attesta che un sintetico allunga la vita degli ingranaggi, ipoidi, ecc, rispetto ad un minerale.

Però, quando uno approfondisce e cerca un sintetico, nella gradazione 80W90, non lo trova e praticamente ti/mi resta il dubbio e la voglia di prendere un sintetico, ma lo si trova solo nel range 75W90.

La mia perplessità era appunto questa: come mai le case petrolifere arrivano a produrre un 75W90 sintetico, ma non riescono a farlo nel range 80W90?

Non hanno interessse (strano visto che l'80W90 è molto richiesto) oppure non hanno le capacità, quindi è un range critico.

Sono loro, a questo punto, che reputano la gradazione 80W90 già passata?
Sono loro che ci inducono o ci guidano verso il 75W90 sintetico?

E poi , nella specifica GL sulla confezione e sulla scheda tecnica del prodotto, imprimono entrambe le omologazioni GL4/GL5 sui prodotti 75W90 (non su tutti, ma nella maggior parte dei casi)!

Però sto facendo accademia, me ne rendo conto.

Secondo me col minerale non si hanno di sicuro problemi, mentre col sintetico si ha solo una garanzia in più di stabilità, antiumidità, e sicurezza in generale..sempre che se il differenziale non viene attaccato (infiltrazioni) da acqua (guadi).

Qualcosa in più costa il sintetico e di sicuro è anche per questioni di miglior prodotto.

In giro si legge, che se si sbaglia olio (GL4 al posto di un GL5 o viceversa) gli additivi possono attaccare elementi interni fatti di materiali (leghe del rame) sensibili, fino a craere danni irreversibili.

A questo punto, io mi limito a rispettare le prescrizioni della casa madre...80W90 richiesto, 80W90 ordinato!
Ma il dubbio di un sintetico 75W90 omologato GL4/GL5, mi resta sempre.
E fino a quando non farò il cambio del'olio...sarà così.
 
Al tuo ragionamento manca una osservazione: se non esistono 80w90 sintetici, chi lo prescrive forse non reputa che sia inutile un sintetico in quell'utilizzo?
 
Che io sappia GL5 indica solo una capacità di sopportare pressioni superiore al GL4. In pratica un GL5 lo puoi sempre usare al posto di un GL4, anche se quest'ultima specifica non è riportata sull'etichetta.
Ovviamente non è vero il contrario.
 
Scusate se vado a riesumare un post di un paio di mesi fa ma leggendo la tentazione di intervenire è stata forte, considerato che sono un ingegnere che lavora per un'azienda di lubrificanti (scusate se uso l'account di mia moglie ma mi scoccia di registrarmi con un nuovo profilo)

Allora, si è fatto un pò di confusione in particolare nel citare la specifica API GL-5.

Tale specifica non indica che sia migliore della GL-4. Ogni GL è utilizzato per un tipo di impiego diverso e si deve prendere in considerazione la compatibilità dei materiali delle tramissiomi con gli additivi utilizzati. Il problema fondamentale è dato dalla presenza di zolfo e fosforo i quali risultano corrosivi per il rame e l'ottone

Quindi non puoi usare un GL-5 per lubrificare quando è richiesto un GL-1. Assolutamente NO!

Certo, tutti gli additivi sono EP, e non è propriamente esatto affermare che i minerali hanno meno "stabilità" o capacità lubrificati minori dei sintetici. O meglio non lo si può affermare a mio parere con certezza assoluta perchè entrano in gioco molte altre variabili compresa la qualità degli oli base e degli additivi stessi

Non è vero che sono tutti minerali. Ad esempio io su Fornid (ma anche su altri come Lubrificanti online, Motol, ecc) ho trovato i Cepsa che sono semisintetici, i Texaco minerali o Gazprom sempre semisintetici fino ai 100% sintetici di Motul... dipende sempre su che produttori vai... se ti cerchi sempre i soliti grandi "campioni" dei supermercati e dei brico ;)

http://www.enea.it/it/produzione-scientifica/EAI/anno-2013/n-5-settembre-ottobre-2013/l2019eco-innovazione-nelle-basi-lubrificanti-rigenerate
 
Back
Alto