ilopan
0
Mi sono un tantino confuso tra quello che richiede il manuale del JIMNY di mio figlio, e l'offerta di mercato dei lubrificanti.
Per i differenziali (ant e post) il manuale cita che l'olio deve essere (c'è scritto "caldamente consigliato" ) un 80W90 GL5!
Bene, io che un po' di olio per auto (motore) ci capisco a livello di passione, sono poco esperto di oli per ingranaggi e trasmissioni.
La domanda è questa:
gli oli 80W90 in commercio sono tutti minerali e classificati EP e pure GL5, questo è un dato di fatto.
Però io amo il sintetico, ma appena mi oriento verso questa tipologia di scelta dell'olio (quindi sintetico), nella gradazione 80W90...non esiste nulla in commercio (c'è solo il Royal purple), sono tutti minerali (durano un terzo dei sintetici e non sono stabili come i sintetici)
C'è grande diffusione di sintetici nel range 75W90 (ma non 80W90)
Cosa cambia se monto un 75W90 al posto dell'80W90?
Un sintetico al posto del minerale e con gradazione diversa?
Il libretto non me lo consiglia neppure come alternativa (nè me lo sconsiglia, su quelli del cambio invece dice di montare il 75W80, ma anche, in alternativa il 75W90), però i costruttori di olio (Castrol, Mobil, Shell,ecc) citano che questi lubrificanti (i 75W90) possono andare nei cambi, nei differenziali e nei riduttori.
Letto e confermato dai siti dei produttori di lubrificanti.
Se monto un 75W90 sintetico (sono orientato la Mobil SHC 75W90) mi chiedo se ci possono essere noie o problemi!
Avete esperienze in merito?
Ci possono essere controindicazioni?
Per i differenziali (ant e post) il manuale cita che l'olio deve essere (c'è scritto "caldamente consigliato" ) un 80W90 GL5!
Bene, io che un po' di olio per auto (motore) ci capisco a livello di passione, sono poco esperto di oli per ingranaggi e trasmissioni.
La domanda è questa:
gli oli 80W90 in commercio sono tutti minerali e classificati EP e pure GL5, questo è un dato di fatto.
Però io amo il sintetico, ma appena mi oriento verso questa tipologia di scelta dell'olio (quindi sintetico), nella gradazione 80W90...non esiste nulla in commercio (c'è solo il Royal purple), sono tutti minerali (durano un terzo dei sintetici e non sono stabili come i sintetici)
C'è grande diffusione di sintetici nel range 75W90 (ma non 80W90)
Cosa cambia se monto un 75W90 al posto dell'80W90?
Un sintetico al posto del minerale e con gradazione diversa?
Il libretto non me lo consiglia neppure come alternativa (nè me lo sconsiglia, su quelli del cambio invece dice di montare il 75W80, ma anche, in alternativa il 75W90), però i costruttori di olio (Castrol, Mobil, Shell,ecc) citano che questi lubrificanti (i 75W90) possono andare nei cambi, nei differenziali e nei riduttori.
Letto e confermato dai siti dei produttori di lubrificanti.
Se monto un 75W90 sintetico (sono orientato la Mobil SHC 75W90) mi chiedo se ci possono essere noie o problemi!
Avete esperienze in merito?
Ci possono essere controindicazioni?