<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore rigenerato domanda x Ciliegioso | Il Forum di Quattroruote

Olio motore rigenerato domanda x Ciliegioso

Ieri al distributore mentre facevo gpl, un tizio che sembrava saperla lunga, parlava degli oli e diceva che sotto a un certo prezzo sono oli rigenerati e che fino a qualche anno fà la tanica riportava una '' R'' per distinguerlo dagli altri.
In sostanza un olio, per esempio, 5w30 non può costare sotto a 18 euro al litro. Se costa parecchio meno è rigenerato.
Risulta stà cosa?
 
Ciao the cat allora l’olio base in tutto il mondo è prodotto solo da poche aziende (si contano sulle dita di una mano), poi numerose altre lo lavorano, lo miscelano con altre sostanze e fanno il prodotto finale. L’olio è tra i prodotti più contraffatti al mondo (anche se a molti questo potrà sembrare strano) proprio perché è usato da tutti e le basi costano. È molto più facile di quello che si crede incappare in un flacone dove dentro c’è una base rigenerata. Rigenerare è facile e il prodotto costa molto meno. La qualità è ovviamente imparagonabile. Un olio rigenerato non deve essere per forza una truffa: tanti oli semisintetici sono a base rigenerata (marche strane o roba da supermercato). Paradossalmente è meglio un minerale vergine. Chi ti ha detto che gli oli buoni costano ha ragione. Un olio buono costa mediamente dai 20€ al litro in su.
 
Io prendo un mobil 0w30 da un grosso ricambista a circa 11 euro al litro, dalla tua affermazione devo dedurre che é di scarsa qualità? Quali sono le tue fonti?Grazie
Ciao the cat allora l’olio base in tutto il mondo è prodotto solo da poche aziende (si contano sulle dita di una mano), poi numerose altre lo lavorano, lo miscelano con altre sostanze e fanno il prodotto finale. L’olio è tra i prodotti più contraffatti al mondo (anche se a molti questo potrà sembrare strano) proprio perché è usato da tutti e le basi costano. È molto più facile di quello che si crede incappare in un flacone dove dentro c’è una base rigenerata. Rigenerare è facile e il prodotto costa molto meno. La qualità è ovviamente imparagonabile. Un olio rigenerato non deve essere per forza una truffa: tanti oli semisintetici sono a base rigenerata (marche strane o roba da supermercato). Paradossalmente è meglio un minerale vergine. Chi ti ha detto che gli oli buoni costano ha ragione. Un olio buono costa mediamente dai 20€ al litro in su.
 
Se un' olio buono costa intorno ai 20 euro, i vari oli Eni, Petronas, Mobil etc che trovi nei negozi di bricolage a 35-45 euro per 4 litri che roba è?
 
Io prendo un mobil 0w30 da un grosso ricambista a circa 11 euro al litro, dalla tua affermazione devo dedurre che é di scarsa qualità? Quali sono le tue fonti?Grazie

Mobil è un brand di Exxon. Facile che quel prodotto abbia basi vergini ma minerali con una piccola percentuale di additivi sintetici aggiunti che lo rendono legalmente “semisintetico”. Se è sintetico 100% non può costare così poco, è sotto il costo di produzione. Se è un minerale può costare così.

Se un' olio buono costa intorno ai 20 euro, i vari oli Eni, Petronas, Mobil etc che trovi nei negozi di bricolage a 35-45 euro per 4 litri che roba è?
Gli oli delle ditte petrolifere costano meno perché hanno basi vergini ma minerali (con piccole aggiunte sintetiche di altre sostanze). Non è che non siano buoni. Q8 ed ENI fanno oli ottimi a partire dal proprio greggio. Ma sono prodotti che sporcano di più in quanto ormai superati. Sulla mia vespa px 150, per dirti, quando ho usato il castrol 100% sintetico avevo la marmitta asciutta, ora sono passato ad un flacone di ENI semi sintetico per 2T e mi sta imbrattando addirittura la ruota. L’olio migliore non deriva dalle frazioni più pesanti del distillato (quelle che restano sul fondo della torre di frazionamento, cioè il classico olio minerale) ma bensì quello che deriva dal gpl (frazione più leggera e volatile) che viene complessato a formare molecole molto più grandi simili a quelle dell’olio minerale ma molto più omogenee e senza alcun inquinante (inverso del processo di cracking).
 
minerale-vs-sintetico.jpg
 
Mobil è un brand di Exxon. Facile che quel prodotto abbia basi vergini ma minerali con una piccola percentuale di additivi sintetici aggiunti che lo rendono legalmente “semisintetico”. Se è sintetico 100% non può costare così poco, è sotto il costo di produzione. Se è un minerale può costare così.


Gli oli delle ditte petrolifere costano meno perché hanno basi vergini ma minerali (con piccole aggiunte sintetiche di altre sostanze). Non è che non siano buoni. Q8 ed ENI fanno oli ottimi a partire dal proprio greggio. Ma sono prodotti che sporcano di più in quanto ormai superati. Sulla mia vespa px 150, per dirti, quando ho usato il castrol 100% sintetico avevo la marmitta asciutta, ora sono passato ad un flacone di ENI semi sintetico per 2T e mi sta imbrattando addirittura la ruota. L’olio migliore non deriva dalle frazioni più pesanti del distillato (quelle che restano sul fondo della torre di frazionamento, cioè il classico olio minerale) ma bensì quello che deriva dal gpl (frazione più leggera e volatile) che viene complessato a formare molecole molto più grandi simili a quelle dell’olio minerale ma molto più omogenee e senza alcun inquinante (inverso del processo di cracking).

Non è un po' una truffa allora scrivere sulla tanica 100% sintetico?
 
In effetti non ci si capisce niente. Si dovrebbe desumere che la discriminante sia il prezzo, ma chi mi garantisce che non mi si passi una sola? D'altronde sono indistinguibili.
 
È molto complicato il mondo degli oli (più di quello dei carburanti). Castrol, Bardhal, Petronas/Mopar e Motul sono buone marche. Io uso anche i lubrificanti ENI e Q8.

Da ragazzino usavo il Royal Purple.
 
Back
Alto