gnpb
0
La questione è meno complicata di quanto sembri: il primo valore deve essere il più basso possibile (rispetto a dove ci si trova geograficamente si può risparmiare ovviamente) per garantire che a freddo lubrifichi al meglio da subito.willy1971 ha scritto:mcriscuo ha scritto:krassevo ha scritto:mcriscuo ha scritto:ieri ho contattato la Royal Purple![]()
![]()
gli ho chiesto come mai non avevano olii con con specifiche VW ???
la risposta è stata molto professionale e dettagliata .. :thumbup:
in sintesi loro dicono che per rispettare le specifiche VW e di tutte le altre case automobilistiche gli vengono imposti dei canoni altissimi e sopratutto gli viene imposto di acquistare le materie prime da specifici fornitori
sono stati categorici che loro non avranno mai un olio con le specifiche di nessuna casa produttrice perche ritengono che i loro olii sono nettamente superiori ...
loro si attengono alle normative ACEA e API
tecnicamente loro mi consigliano di usare olio di tipo 5w40 piuttosto del 5w30 o addirittura lo 0w40 in base alle condizioni climatiche
risposta firmata dal tecnical support :thumbup: :thumbup:
Mauro sai che anche io ho sentito questa cosa, che e meglio un 5w40 che un 5w30 sui nostri motori.
Io l'altro giorno mi sono accorto che il mio amico che mi fece il tagliando mi ha messo un 5w40 della ford. E ancora adesso sto girando con quello li' .
Fino ad ora nessun problema anche perche non te ne accorgeresti in 15000km ma te ne accorgeresti col tempo.
La marca dell'olio che mettero' sulla superb l'ho gia decisa, ma la specifica ???![]()
![]()
puo andare bene un 5w40 507.00 oppure devo stare rispettando il libretto cioe' 5w30 507.00
![]()
![]()
E non so neppure se c'e il 5w40 507.00 boh :lol: :lol: :lol:
Mah ..... lo scopriremo solo vivendo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Fonte MOTUL
I motori moderni sono generalmente progettati per funzionare con una viscosità a caldo SAE 40.
In inverno, nei paesi temperati, una gradazione SAE 15W è sufficiente per un facile avviamento.
Un olio SAE 15W-40 è quindi adatto a temperature che variano da -10 °C a +40 °C.
il 5w30 va bene da -30° a piu 35°
Questioni troppo tecniche per un utente. Come dicevo è difficile dipanare la matassa e pressoché impossibile avere riscontro delle scelte se non a lungo termine e comunque senza certezza che il vantaggio (o la colpa) sia imputabile alla scelta del lubrificante.
Il secondo valore dipende dal tipo di motore (accoppiamenti meccanici, giochi e tolleranze, materiali del basamento e testata, turbo o aspirato, ecc) ma in generale un valore più basso protegge meno, resiste meno alle alte temperature ma ti fa consumare meno benzina (e avere più cv), un valore più alto esattamente l'opposto. Quindi mediamente per l'Italia il 5w30 va bene per usi normali (nei motori vag non in assoluto ovviamente). Se uno abita in Sicilia forse è meglio un 5w40 soprattutto se è uno che tira. Uno 0w40 potrebbe essere ancora meglio, per un uso sportivo dell'auto, magari turbo, sicuramente un 0w60 è consigliabile ma personalmente ho provato sulla stessa auto uno 5w30 e poi un 10w50 consigliatomi dal preparatore e col secondo sembrava di avere il freno a mano tirato (punto gt).
Un cambio ogni 50000 per me significa un cambio ogni 7 anni, ovviamente nessun olio durerebbe così, non contano solo i km ma come li si fanno. Infatti il mio intervallo variabile non è mai andato oltre gli 11.000, o meglio 8000 il primo e 11.000 il secondo...