<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OLIO motore ... questo sconosciuto.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

OLIO motore ... questo sconosciuto....

willy1971 ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
krassevo ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ieri ho contattato la Royal Purple :D :D :D
gli ho chiesto come mai non avevano olii con con specifiche VW ???

la risposta è stata molto professionale e dettagliata .. :thumbup:

in sintesi loro dicono che per rispettare le specifiche VW e di tutte le altre case automobilistiche gli vengono imposti dei canoni altissimi e sopratutto gli viene imposto di acquistare le materie prime da specifici fornitori
sono stati categorici che loro non avranno mai un olio con le specifiche di nessuna casa produttrice perche ritengono che i loro olii sono nettamente superiori ...

loro si attengono alle normative ACEA e API

tecnicamente loro mi consigliano di usare olio di tipo 5w40 piuttosto del 5w30 o addirittura lo 0w40 in base alle condizioni climatiche

risposta firmata dal tecnical support :thumbup: :thumbup:

Mauro sai che anche io ho sentito questa cosa, che e meglio un 5w40 che un 5w30 sui nostri motori.

Io l'altro giorno mi sono accorto che il mio amico che mi fece il tagliando mi ha messo un 5w40 della ford. E ancora adesso sto girando con quello li' .

Fino ad ora nessun problema anche perche non te ne accorgeresti in 15000km ma te ne accorgeresti col tempo.

La marca dell'olio che mettero' sulla superb l'ho gia decisa, ma la specifica ??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: puo andare bene un 5w40 507.00 oppure devo stare rispettando il libretto cioe' 5w30 507.00 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

E non so neppure se c'e il 5w40 507.00 boh :lol: :lol: :lol:

Mah ..... lo scopriremo solo vivendo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fonte MOTUL
I motori moderni sono generalmente progettati per funzionare con una viscosità a caldo SAE 40.
In inverno, nei paesi temperati, una gradazione SAE 15W è sufficiente per un facile avviamento.
Un olio SAE 15W-40 è quindi adatto a temperature che variano da -10 °C a +40 °C.

il 5w30 va bene da -30° a piu 35°

Questioni troppo tecniche per un utente. Come dicevo è difficile dipanare la matassa e pressoché impossibile avere riscontro delle scelte se non a lungo termine e comunque senza certezza che il vantaggio (o la colpa) sia imputabile alla scelta del lubrificante.
La questione è meno complicata di quanto sembri: il primo valore deve essere il più basso possibile (rispetto a dove ci si trova geograficamente si può risparmiare ovviamente) per garantire che a freddo lubrifichi al meglio da subito.
Il secondo valore dipende dal tipo di motore (accoppiamenti meccanici, giochi e tolleranze, materiali del basamento e testata, turbo o aspirato, ecc) ma in generale un valore più basso protegge meno, resiste meno alle alte temperature ma ti fa consumare meno benzina (e avere più cv), un valore più alto esattamente l'opposto. Quindi mediamente per l'Italia il 5w30 va bene per usi normali (nei motori vag non in assoluto ovviamente). Se uno abita in Sicilia forse è meglio un 5w40 soprattutto se è uno che tira. Uno 0w40 potrebbe essere ancora meglio, per un uso sportivo dell'auto, magari turbo, sicuramente un 0w60 è consigliabile ma personalmente ho provato sulla stessa auto uno 5w30 e poi un 10w50 consigliatomi dal preparatore e col secondo sembrava di avere il freno a mano tirato (punto gt).
Un cambio ogni 50000 per me significa un cambio ogni 7 anni, ovviamente nessun olio durerebbe così, non contano solo i km ma come li si fanno. Infatti il mio intervallo variabile non è mai andato oltre gli 11.000, o meglio 8000 il primo e 11.000 il secondo...
 
gnpb ha scritto:
willy1971 ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
krassevo ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ieri ho contattato la Royal Purple :D :D :D
gli ho chiesto come mai non avevano olii con con specifiche VW ???

la risposta è stata molto professionale e dettagliata .. :thumbup:

in sintesi loro dicono che per rispettare le specifiche VW e di tutte le altre case automobilistiche gli vengono imposti dei canoni altissimi e sopratutto gli viene imposto di acquistare le materie prime da specifici fornitori
sono stati categorici che loro non avranno mai un olio con le specifiche di nessuna casa produttrice perche ritengono che i loro olii sono nettamente superiori ...

loro si attengono alle normative ACEA e API

tecnicamente loro mi consigliano di usare olio di tipo 5w40 piuttosto del 5w30 o addirittura lo 0w40 in base alle condizioni climatiche

risposta firmata dal tecnical support :thumbup: :thumbup:

Mauro sai che anche io ho sentito questa cosa, che e meglio un 5w40 che un 5w30 sui nostri motori.

Io l'altro giorno mi sono accorto che il mio amico che mi fece il tagliando mi ha messo un 5w40 della ford. E ancora adesso sto girando con quello li' .

Fino ad ora nessun problema anche perche non te ne accorgeresti in 15000km ma te ne accorgeresti col tempo.

La marca dell'olio che mettero' sulla superb l'ho gia decisa, ma la specifica ??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: puo andare bene un 5w40 507.00 oppure devo stare rispettando il libretto cioe' 5w30 507.00 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

E non so neppure se c'e il 5w40 507.00 boh :lol: :lol: :lol:

Mah ..... lo scopriremo solo vivendo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Fonte MOTUL
I motori moderni sono generalmente progettati per funzionare con una viscosità a caldo SAE 40.
In inverno, nei paesi temperati, una gradazione SAE 15W è sufficiente per un facile avviamento.
Un olio SAE 15W-40 è quindi adatto a temperature che variano da -10 °C a +40 °C.

il 5w30 va bene da -30° a piu 35°

Questioni troppo tecniche per un utente. Come dicevo è difficile dipanare la matassa e pressoché impossibile avere riscontro delle scelte se non a lungo termine e comunque senza certezza che il vantaggio (o la colpa) sia imputabile alla scelta del lubrificante.
La questione è meno complicata di quanto sembri: il primo valore deve essere il più basso possibile (rispetto a dove ci si trova geograficamente si può risparmiare ovviamente) per garantire che a freddo lubrifichi al meglio da subito.
Il secondo valore dipende dal tipo di motore (accoppiamenti meccanici, giochi e tolleranze, materiali del basamento e testata, turbo o aspirato, ecc) ma in generale un valore più basso protegge meno, resiste meno alle alte temperature ma ti fa consumare meno benzina (e avere più cv), un valore più alto esattamente l'opposto. Quindi mediamente per l'Italia il 5w30 va bene per usi normali (nei motori vag non in assoluto ovviamente). Se uno abita in Sicilia forse è meglio un 5w40 soprattutto se è uno che tira. Uno 0w40 potrebbe essere ancora meglio, per un uso sportivo dell'auto, magari turbo, sicuramente un 0w60 è consigliabile ma personalmente ho provato sulla stessa auto uno 5w30 e poi un 10w50 consigliatomi dal preparatore e col secondo sembrava di avere il freno a mano tirato (punto gt).
Un cambio ogni 50000 per me significa un cambio ogni 7 anni, ovviamente nessun olio durerebbe così, non contano solo i km ma come li si fanno. Infatti il mio intervallo variabile non è mai andato oltre gli 11.000, o meglio 8000 il primo e 11.000 il secondo...

No, ma non mi riferivo ai dati tecnici dll'olio, quelli li conosco anch'io. Mi riferisco alla possibilità di stabilirne la qualità oltre a quello che potrebbe essere la sensazione di come gira il motore con uno o con l'altro.
al fatto che alla lunga faccia meglio uno o l'altro, al fatto che uno lasci depositi e un altro no......
nel post si è aperto parlando di qualità del prodotto, non di specifiche tecniche.
 
No certo, il mio post era riferito ad altri che pensavano meglio o peggio a seconda delle gradazioni, volevo solo chiarire che non è che un 5w40 sia meglio del 5w30 in assoluto ma che la differenza tra i 2 oltre che in funzione della temperatura d'uso e delle condizioni d'utilizzo è anche nella risposta del motore e nel consumo di carburante.

Sicuramente io non ho mai visto test di durata degli olii ma solo prove comparative sull'usura da strisciamento o sull'ebollizione (o le ultime postate sul comportamento a freddo) che comunque non servono a stabilirne la durata nel tempo... e volevo rimarcare come una durata del tagliando di 50.000km mi sembri improbabile da ottenere, certo se ci metto (come ovvio) il sensore che poi te lo fa cambiare a 10.000 posso scrivere che dura anche 150.000km e mettere la postilla in piccolo "solo sul banco a rulli con raffreddamento frontale, regime di 2000 giri fissi, non spegnete mai il motore, in camera climatizzata, ecc"

Quindi io penso (come anche te mi par di capire) che dato che sul fatto che uno sia meglio dell'altro (a pari gradazione) si rimane nel mondo del sentito dire, meglio anticipare un tagliando long life che posticiparlo, tanto ciò che spendi in più oggi può essere che lo risparmi domani con gli interessi. E personalmente preferisco usare l'olio a viscosità minore possibile (tra quelle certificate) per il mio motore ma sostituirlo più spesso piuttosto del contrario.

Certo ci fosse una rivista seria (ma ancora meglio un ente serio) che propone una comparativa sulla durata, magari fatta coi cicli di invecchiamento in laboratorio, mica si pretende che vengano effettivamente testate 10 auto con 10 olii diversi per 30.000km.... :D
 
sarebbe bello che il LAB di 4R facesse dei test sul tema ...
visto che fanno test sulle auto per ca 100.000km (in condizioni reali) potrebbero allo stesso tempo fare test a 360° non solo sui pregi e difetti e difettosità dell'auto
ma anche sui lubrificanti che le case madri raccomandano ...
come tempo fa fecero dei bei test sulle benzine con additivi
 
gnpb ha scritto:
No certo, il mio post era riferito ad altri che pensavano meglio o peggio a seconda delle gradazioni, volevo solo chiarire che non è che un 5w40 sia meglio del 5w30 in assoluto ma che la differenza tra i 2 oltre che in funzione della temperatura d'uso e delle condizioni d'utilizzo è anche nella risposta del motore e nel consumo di carburante.

Sicuramente io non ho mai visto test di durata degli olii ma solo prove comparative sull'usura da strisciamento o sull'ebollizione (o le ultime postate sul comportamento a freddo) che comunque non servono a stabilirne la durata nel tempo... e volevo rimarcare come una durata del tagliando di 50.000km mi sembri improbabile da ottenere, certo se ci metto (come ovvio) il sensore che poi te lo fa cambiare a 10.000 posso scrivere che dura anche 150.000km e mettere la postilla in piccolo "solo sul banco a rulli con raffreddamento frontale, regime di 2000 giri fissi, non spegnete mai il motore, in camera climatizzata, ecc"

Quindi io penso (come anche te mi par di capire) che dato che sul fatto che uno sia meglio dell'altro (a pari gradazione) si rimane nel mondo del sentito dire, meglio anticipare un tagliando long life che posticiparlo, tanto ciò che spendi in più oggi può essere che lo risparmi domani con gli interessi. E personalmente preferisco usare l'olio a viscosità minore possibile (tra quelle certificate) per il mio motore ma sostituirlo più spesso piuttosto del contrario.

Certo ci fosse una rivista seria (ma ancora meglio un ente serio) che propone una comparativa sulla durata, magari fatta coi cicli di invecchiamento in laboratorio, mica si pretende che vengano effettivamente testate 10 auto con 10 olii diversi per 30.000km.... :D

... comunque io mi sono SEMPRE attenuto alle specifiche della casa (WW 507), usando Castrol, Agip (ENI), e perfino MOBIL1 e, pur avendo il programma di manutenzione longlife, il sensore, a causa dell'uso gravoso (traino e traffico cittadino), non mi ha MAI fatto "arrivare" ai 30000 km o 2 anni...
 
sco ha scritto:
gnpb ha scritto:
No certo, il mio post era riferito ad altri che pensavano meglio o peggio a seconda delle gradazioni, volevo solo chiarire che non è che un 5w40 sia meglio del 5w30 in assoluto ma che la differenza tra i 2 oltre che in funzione della temperatura d'uso e delle condizioni d'utilizzo è anche nella risposta del motore e nel consumo di carburante.

Sicuramente io non ho mai visto test di durata degli olii ma solo prove comparative sull'usura da strisciamento o sull'ebollizione (o le ultime postate sul comportamento a freddo) che comunque non servono a stabilirne la durata nel tempo... e volevo rimarcare come una durata del tagliando di 50.000km mi sembri improbabile da ottenere, certo se ci metto (come ovvio) il sensore che poi te lo fa cambiare a 10.000 posso scrivere che dura anche 150.000km e mettere la postilla in piccolo "solo sul banco a rulli con raffreddamento frontale, regime di 2000 giri fissi, non spegnete mai il motore, in camera climatizzata, ecc"

Quindi io penso (come anche te mi par di capire) che dato che sul fatto che uno sia meglio dell'altro (a pari gradazione) si rimane nel mondo del sentito dire, meglio anticipare un tagliando long life che posticiparlo, tanto ciò che spendi in più oggi può essere che lo risparmi domani con gli interessi. E personalmente preferisco usare l'olio a viscosità minore possibile (tra quelle certificate) per il mio motore ma sostituirlo più spesso piuttosto del contrario.

Certo ci fosse una rivista seria (ma ancora meglio un ente serio) che propone una comparativa sulla durata, magari fatta coi cicli di invecchiamento in laboratorio, mica si pretende che vengano effettivamente testate 10 auto con 10 olii diversi per 30.000km.... :D

... comunque io mi sono SEMPRE attenuto alle specifiche della casa (WW 507), usando Castrol, Agip (ENI), e perfino MOBIL1 e, pur avendo il programma di manutenzione longlife, il sensore, a causa dell'uso gravoso (traino e traffico cittadino), non mi ha MAI fatto "arrivare" ai 30000 km o 2 anni...

Per curiosità, Sco, mediamente il tuo cdb ogni quanti km ti faceva fare il cambio olio?
Giusto per vedere se mi discostavo di molto.
 
willy1971 ha scritto:
Il primo (l'unico con modalità long-life) me l'aveva segnalato a 21.000 circa....
più o meno.....però sei andato migliorando col tempo.

:cry: :cry: E' perchè ho SEMPRE usato meno la roulotte: nel primo anno ho percorso circa 8000 km al traino; nei rimanenti tre appena 2000...

Altra considerazione: NON ho il FAP e FORSE i miei piani di manutenzione sono differenti dai tuoi... :rolleyes: :rolleyes:
 
sco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il primo (l'unico con modalità long-life) me l'aveva segnalato a 21.000 circa....
più o meno.....però sei andato migliorando col tempo.

:cry: :cry: E' perchè ho SEMPRE usato meno la roulotte: nel primo anno ho percorso circa 8000 km al traino; nei rimanenti tre appena 2000...

Altra considerazione: NON ho il FAP e FORSE i miei piani di manutenzione sono differenti dai tuoi... :rolleyes: :rolleyes:

Ah!!! Tu non hai il fap!!! Non ricordavo, no, allora il confronto non vale più nulla....
 
willy1971 ha scritto:
sco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il primo (l'unico con modalità long-life) me l'aveva segnalato a 21.000 circa....
più o meno.....però sei andato migliorando col tempo.

:cry: :cry: E' perchè ho SEMPRE usato meno la roulotte: nel primo anno ho percorso circa 8000 km al traino; nei rimanenti tre appena 2000...

Altra considerazione: NON ho il FAP e FORSE i miei piani di manutenzione sono differenti dai tuoi... :rolleyes: :rolleyes:

Ah!!! Tu non hai il fap!!! Non ricordavo, no, allora il confronto non vale più nulla....

Si ma RICORDO ( e sottolineo RICORDO) (ed aggiungo: spero correttamente) che la specifica di olio, sul libretto di uso e manutenzione, variava da 505(?) a 507 SOLAMENTE se il piano di manutenzione passava da fisso a variabile; ricordo anche che, se impossibilitati ad usare il 507 per il rabbocco, è consentito usare per UNA SOLA VOLTA anche il 505 prima del tagliando.
 
sco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
sco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il primo (l'unico con modalità long-life) me l'aveva segnalato a 21.000 circa....
più o meno.....però sei andato migliorando col tempo.

:cry: :cry: E' perchè ho SEMPRE usato meno la roulotte: nel primo anno ho percorso circa 8000 km al traino; nei rimanenti tre appena 2000...

Altra considerazione: NON ho il FAP e FORSE i miei piani di manutenzione sono differenti dai tuoi... :rolleyes: :rolleyes:

Ah!!! Tu non hai il fap!!! Non ricordavo, no, allora il confronto non vale più nulla....

Si ma RICORDO ( e sottolineo RICORDO) (ed aggiungo: spero correttamente) che la specifica di olio, sul libretto di uso e manutenzione, variava da 505(?) a 507 SOLAMENTE se il piano di manutenzione passava da fisso a variabile; ricordo anche che, se impossibilitati ad usare il 507 per il rabbocco, è consentito usare per UNA SOLA VOLTA anche il 505 prima del tagliando.

Vero, ma solo sulle non-fap.
Sulla mia (tdi-pde fappata) solo 507 00 sia coi tagliandi fissi, sia coi variabili.
 
gnpb ha scritto:
No certo, il mio post era riferito ad altri che pensavano meglio o peggio a seconda delle gradazioni, volevo solo chiarire che non è che un 5w40 sia meglio del 5w30 in assoluto ma che la differenza tra i 2 oltre che in funzione della temperatura d'uso e delle condizioni d'utilizzo è anche nella risposta del motore e nel consumo di carburante.

Sicuramente io non ho mai visto test di durata degli olii ma solo prove comparative sull'usura da strisciamento o sull'ebollizione (o le ultime postate sul comportamento a freddo) che comunque non servono a stabilirne la durata nel tempo... e volevo rimarcare come una durata del tagliando di 50.000km mi sembri improbabile da ottenere, certo se ci metto (come ovvio) il sensore che poi te lo fa cambiare a 10.000 posso scrivere che dura anche 150.000km e mettere la postilla in piccolo "solo sul banco a rulli con raffreddamento frontale, regime di 2000 giri fissi, non spegnete mai il motore, in camera climatizzata, ecc"

Quindi io penso (come anche te mi par di capire) che dato che sul fatto che uno sia meglio dell'altro (a pari gradazione) si rimane nel mondo del sentito dire, meglio anticipare un tagliando long life che posticiparlo, tanto ciò che spendi in più oggi può essere che lo risparmi domani con gli interessi. E personalmente preferisco usare l'olio a viscosità minore possibile (tra quelle certificate) per il mio motore ma sostituirlo più spesso piuttosto del contrario.

Certo ci fosse una rivista seria (ma ancora meglio un ente serio) che propone una comparativa sulla durata, magari fatta coi cicli di invecchiamento in laboratorio, mica si pretende che vengano effettivamente testate 10 auto con 10 olii diversi per 30.000km.... :D

Ok recepito e ringrazio per le delucidazioni.....io credevo che il solo 5W30 in casi di molto caldo fosse troppo fluido e si rompesse il filo.....Gergo tecnico per descrivere quando l'olio non riesce più a creare quella minima presenza tra le parti in continuo sfregamemento.....

Da quello che ho capito si tende a tenere un olio molto fluido per contenere i consumi e abbassare le inerzie interne......io spero solamente che tutto questo dibbattere tra di noi porti un bel giorno...come auspicato da willy ....che la testata che ci ospita facesse assieme ai test di lunga durata di un veicolo anche quello dei lubrificanti

SALUDOSsssssssss
 
marcomille2009 ha scritto:
.io credevo che il solo 5W30 in casi di molto caldo fosse troppo fluido e si rompesse il filo.....Gergo tecnico per descrivere quando l'olio non riesce più a creare quella minima presenza tra le parti in continuo sfregamemento.....
Giusta preoccupazione, certo che potrebbe capitare, dipende da dove lo usi (temperatura ambiente ma appunto come da tabelle più indietro col 5w30 stai tranquillo nella maggior parte dell'italia) e da come usi l'auto: con un uso continuato sportivo ad esempio (che non vuol dire non polleggiare ma vuol dire far vedere al contagiri più la zona rossa del minimo) può valer la pena usare un olio con viscosità maggiore a caldo, tanto dei consumi a quel punto frega poco o niente, meglio pensare alla protezione.

Peraltro a causa del recupero automatico del gioco delle valvole, non conviene cambiare di molto la gradazione dell'olio e comunque tra fap, cat, caz e maz io starei sempre assolutamente nel range consigliato dalla casa.
Solo in caso di modifiche profonde (vedi roby) si può pensare eventualmente a gradazioni differenti.
 
Back
Alto