No !Se aggiungessimo olio 100% Sint e nel motore ci fosse olio normale sarebbe quindi pericoloso?
No !Se aggiungessimo olio 100% Sint e nel motore ci fosse olio normale sarebbe quindi pericoloso?
Certamente. Il sintetico migliora le cose, non porta alcun effetto negativo, anzi.Quindi un 5w30 con un altro 5w30 100% sint si può mescolare?
Sul libretto c'è la specifica completa dell'olio, oli compatibili con quel motore da specifiche del produttore. In quelle sigle incomprensibili per molti c'è scritto tutto sull'olio anche se è synt o più difficilmente minerale.Sul libretto d'uso e manutenzione non c'è scritto 100% Sint.
Sul libretto d'uso e manutenzione non c'è scritto 100% Sint.
Secondo me è altamente probabile che l'olio che è stato usato finora sia normale 5w30.
A questo punto forse conviene andare dal concessionario e chiedere che olio hanno aggiunto finora e attenersi a quello che hanno usato evitando di fare mix.
Se aggiungessimo olio 100% Sint e nel motore ci fosse olio normale sarebbe quindi pericoloso?
Sul libretto c'è la specifica completa dell'olio, oli compatibili con quel motore da specifiche del produttore. In quelle sigle incomprensibili per molti c'è scritto tutto sull'olio anche se è synt o più difficilmente minerale.
Fai un cambio olio completo, possibilmente anche il filtro; secondo me è la strada più corretta, metti l'olio corretto e poi continui a rabboccare
Invece no, da un punto di vista chimico è sbagliato. Oli con viscosità differenti non vanno miscelati e nemmeno oli sintetici con minerali o semisintetici. È sconsigliato anche effettuare rabbocchi tra olio vecchio sfruttato e olio nuovo, anche se dello stesso identico tipo. Possono formarsi morchie e fanghi (quelle creme nere che spesso di vedono in alcuni video youtube). Meglio in tal caso anticipare il tagliando. L'olio può essere rabboccato fino a 10.000 km (8.000 sarebbe il limite massimo ideale). A 15.000 va sempre sostituito, long-life compreso. A 8.000 anche il miglior sintetico comincia a perdere buona parte delle sue proprietà.Vi fate troppi problemi con queste domande sulle qualità dell'olio, che spaccano i capelli in quattro e forse anche in sedici.....
Una volta appurato che un olio supera le specifiche tecniche richieste (e, come detto, oggi spesso e volentieri queste sono ridondanti rispetto alle necessità dei motori) non ci sono tutti 'sti terribili problemi : anche un olio di viscosità leggermente diversa da quello presente nel motore può essere usato per un rabbocco, non succede assolutamente niente (oltretutto, molti motori possono usare oli di diversa viscosità a seconda delle temperature, ma con una tolleranza anche a parità di temperature, vedi la mia iQ).
La stessa Bmw, per la M6, pur prescrivendo olio abbastanza "estremo" (10W-60) ammetteva tranquillamente, per eventuali rabbocchi, anche olio di viscosità più comune come il 10W-40 : la leggera variazione di viscosità conseguente non è un peccato di lesa maestà e non produrrà alcun effetto significativo.
Però sul libretto ci sono sicuramente tutte le specifiche richieste, basta vedere a quale olio corrispondono e i dubbi sono scioltiSul libretto c'è scritto solo 5w30 senza Sint.
Ma non c'è nemmeno scritto no Sint.
Per quello ho il dubbio.
Invece no, da un punto di vista chimico è sbagliato. Oli con viscosità differenti non vanno miscelati e nemmeno oli sintetici con minerali o semisintetici. È sconsigliato anche effettuare rabbocchi tra olio vecchio sfruttato e olio nuovo, anche se dello stesso identico tipo. Possono formarsi morchie e fanghi (quelle creme nere che spesso di vedono in alcuni video youtube). Meglio in tal caso anticipare il tagliando. L'olio può essere rabboccato fino a 10.000 km (8.000 sarebbe il limite massimo ideale). A 15.000 va sempre sostituito, long-life compreso. A 8.000 anche il miglior sintetico comincia a perdere buona parte delle sue proprietà.
Questo è l'ottimo da un punto di vista chimico. Poi si sceglie sempre il male minore. Diciamo che è sconsigliato farlo. Una macchina che consuma olio ha un problema (o di progettazione o di uso).Seguendo questa regola le auto che consumano olio dovrebbero fare il cambio una volta al mese.
dovrebbero esserci le sigle api e altro.Sul libretto c'è scritto solo 5w30 senza Sint.
Ma non c'è nemmeno scritto no Sint.
Per quello ho il dubbio.
Non contesto la teoria, né tanto meno la necessità di sostituzione quando serve.Invece no, da un punto di vista chimico è sbagliato. Oli con viscosità differenti non vanno miscelati e nemmeno oli sintetici con minerali o semisintetici. È sconsigliato anche effettuare rabbocchi tra olio vecchio sfruttato e olio nuovo, anche se dello stesso identico tipo. Possono formarsi morchie e fanghi (quelle creme nere che spesso di vedono in alcuni video youtube). Meglio in tal caso anticipare il tagliando. L'olio può essere rabboccato fino a 10.000 km (8.000 sarebbe il limite massimo ideale). A 15.000 va sempre sostituito, long-life compreso. A 8.000 anche il miglior sintetico comincia a perdere buona parte delle sue proprietà.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa