<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 100% SINT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 100% SINT

Sul libretto d'uso e manutenzione non c'è scritto 100% Sint.
Secondo me è altamente probabile che l'olio che è stato usato finora sia normale 5w30.
A questo punto forse conviene andare dal concessionario e chiedere che olio hanno aggiunto finora e attenersi a quello che hanno usato evitando di fare mix.

Se aggiungessimo olio 100% Sint e nel motore ci fosse olio normale sarebbe quindi pericoloso?

Fai un cambio olio completo, possibilmente anche il filtro; secondo me è la strada più corretta, metti l'olio corretto e poi continui a rabboccare
 
Zinza, non ti fare paranoie. La migliore scelta per le nostre auto è un sintetico 100% . È dal 1998 che vado a metano/ GPL e ho sempre usato olio sintetici.
Una cosa che ho notato con la i10 ( ma solo perché ho le fatture del precedente proprietario) che con il 5w30 l' auto consuma meno: quasi 1 km in più ogni litro.
 
Sul libretto c'è la specifica completa dell'olio, oli compatibili con quel motore da specifiche del produttore. In quelle sigle incomprensibili per molti c'è scritto tutto sull'olio anche se è synt o più difficilmente minerale.

Sul libretto c'è scritto solo 5w30 senza Sint.
Ma non c'è nemmeno scritto no Sint.
Per quello ho il dubbio.
 
Fai un cambio olio completo, possibilmente anche il filtro; secondo me è la strada più corretta, metti l'olio corretto e poi continui a rabboccare

Ci avevo pensato.
Però l'auto non è mia e poi ha meno di 80000 km,non ricordo quando è stato fatto l'ultimo cambio olio ma comunque di recente.
L'olio, complice il fatto che il motore ne consuma un po' e quindi va rabboccato, è bello chiaro e limpido.
Mi piacerebbe provare a fare il cambio olio a casa una volta.
Me la caverei con 40 euro contro 100.
 
Vi fate troppi problemi con queste domande sulle qualità dell'olio, che spaccano i capelli in quattro e forse anche in sedici.....
Una volta appurato che un olio supera le specifiche tecniche richieste (e, come detto, oggi spesso e volentieri queste sono ridondanti rispetto alle necessità dei motori) non ci sono tutti 'sti terribili problemi : anche un olio di viscosità leggermente diversa da quello presente nel motore può essere usato per un rabbocco, non succede assolutamente niente (oltretutto, molti motori possono usare oli di diversa viscosità a seconda delle temperature, ma con una tolleranza anche a parità di temperature, vedi la mia iQ).
La stessa Bmw, per la M6, pur prescrivendo olio abbastanza "estremo" (10W-60) ammetteva tranquillamente, per eventuali rabbocchi, anche olio di viscosità più comune come il 10W-40 : la leggera variazione di viscosità conseguente non è un peccato di lesa maestà e non produrrà alcun effetto significativo.
Invece no, da un punto di vista chimico è sbagliato. Oli con viscosità differenti non vanno miscelati e nemmeno oli sintetici con minerali o semisintetici. È sconsigliato anche effettuare rabbocchi tra olio vecchio sfruttato e olio nuovo, anche se dello stesso identico tipo. Possono formarsi morchie e fanghi (quelle creme nere che spesso di vedono in alcuni video youtube). Meglio in tal caso anticipare il tagliando. L'olio può essere rabboccato fino a 10.000 km (8.000 sarebbe il limite massimo ideale). A 15.000 va sempre sostituito, long-life compreso. A 8.000 anche il miglior sintetico comincia a perdere buona parte delle sue proprietà.
 
Invece no, da un punto di vista chimico è sbagliato. Oli con viscosità differenti non vanno miscelati e nemmeno oli sintetici con minerali o semisintetici. È sconsigliato anche effettuare rabbocchi tra olio vecchio sfruttato e olio nuovo, anche se dello stesso identico tipo. Possono formarsi morchie e fanghi (quelle creme nere che spesso di vedono in alcuni video youtube). Meglio in tal caso anticipare il tagliando. L'olio può essere rabboccato fino a 10.000 km (8.000 sarebbe il limite massimo ideale). A 15.000 va sempre sostituito, long-life compreso. A 8.000 anche il miglior sintetico comincia a perdere buona parte delle sue proprietà.

Seguendo questa regola le auto che consumano olio dovrebbero fare il cambio una volta al mese.
 
Invece no, da un punto di vista chimico è sbagliato. Oli con viscosità differenti non vanno miscelati e nemmeno oli sintetici con minerali o semisintetici. È sconsigliato anche effettuare rabbocchi tra olio vecchio sfruttato e olio nuovo, anche se dello stesso identico tipo. Possono formarsi morchie e fanghi (quelle creme nere che spesso di vedono in alcuni video youtube). Meglio in tal caso anticipare il tagliando. L'olio può essere rabboccato fino a 10.000 km (8.000 sarebbe il limite massimo ideale). A 15.000 va sempre sostituito, long-life compreso. A 8.000 anche il miglior sintetico comincia a perdere buona parte delle sue proprietà.
Non contesto la teoria, né tanto meno la necessità di sostituzione quando serve.
Ma la realtà pratica funziona in modo un poco diverso, e di fatto mettere un po' d'olio di viscosità leggermente diversa, come in un rabbocco, vuol dire solo modificare appena appena la viscosità media, cosa in genere ben sopportata dai motori, che sono fatti per funzionare anche nelle mani di chi - e capita spesso, o no ? - non è esattamente uno stinco di santo nella manutenzione.
Altrimenti, spiegami come è possibile che la mia iQ - è solo un esempio - ammetta, nello stesso ambito di temperatura, olio 0W-30 o 10W-40, e (con temperature un po' più basse) anche olio con viscosità a caldo di 20.
Esiste evidentemente una tolleranza pratica che si estende oltre quella che sarebbe la perfezione teorica : altrimenti, data la scarsa cura che tanti mettono in queste cose, dovremmo vedere morie continue di motori, motori che invece, nonostante tutto, resistono comunque abbastanza a lungo.
Quanto all'inopportunità di rabboccare con olio nuovo, dello stesso tipo, francamente faccio molta fatica a crederci.
 
Infatti, nel Fire 1.2 a metano ho solo rabboccato. Per anni non ho fatto un tagliando. E considerato che una volta venduta ( ad un rivenditore), me la sono ritrovata vicino casa acquistata da commercianti non credo nemmeno io a tutto quello che ci vogliono fare credere. L' auto è del 2007 ed è ancora in giro.
 
Back
Alto