<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 100% SINT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 100% SINT

Una macchina che consuma olio ha un problema (o di progettazione o di uso).
Un problema spesso "di Pulcinella", spesso - anche su queste pagine - esasperato ben oltre la sua reale portata, che magari si esaurisce in un'oretta di tempo all'anno in tutto e qualche decina di euro di spesa.
Per 10 anni ho tenuto la M6, che ha sempre consumato un po' d'olio (circa 1 lt ogni 2/3.000 km, equiparabile ad 1 lt ogni 5/6000 km in un motore a 4 cilindri) ed il tutto si è risolto con qualche rabbocco ogni tanto, che io - volendo essere scrupoloso - facevo col 10W-60 prescritto : ma avrei potuto anche usare un più comune, e facilmente reperibile, 10W-40 o 50, ammesso dal costruttore per i rabbocchi.

L'olio non è contenuto in recipienti a tenuta stagna ed un po' di consumo è fisiologico, per quanto con i miglioramenti tecnici d'oggi possa anche di fatto essere minimo : uno strato d'olio, seppure minimo, rimane necessariamente sempre sulle canne dei cilindri ed altre superfici ed è soggetto all'aggressione chimica della combustione, e motori che ne presentino un certo consumo, se non esagerato, possono benissimo durare ugualmente molto e funzionare benissimo : i motori Bmw M sono tra questi.
 
Infatti, nel Fire 1.2 a metano ho solo rabboccato. Per anni non ho fatto un tagliando. E considerato che una volta venduta ( ad un rivenditore), me la sono ritrovata vicino casa acquistata da commercianti non credo nemmeno io a tutto quello che ci vogliono fare credere. L' auto è del 2007 ed è ancora in giro.

Anche la vecchia y,che però aveva quasi 250000 km consumava olio e ho sempre fatto dei rabbocchi.
Idem un mio parente che ha una bravo a GPL con tanti km e rabboccando spesso l'olio è sempre in buone condizioni.
Sicuramente meglio rispetto a non avere consumo di olio ma non cambiarlo mai.
 
Anche la vecchia y,che però aveva quasi 250000 km consumava olio e ho sempre fatto dei rabbocchi.
Idem un mio parente che ha una bravo a GPL con tanti km e rabboccando spesso l'olio è sempre in buone condizioni.
Sicuramente meglio rispetto a non avere consumo di olio ma non cambiarlo mai.

Zinza, avviso ai naviganti: non so se il problema è stato risolto nelle serie successive ( lo spero proprio!!), alcuni tubi dell' acqua si fessurano e si rischia di restare senza con le conseguenze che seguono. Ho l' abitudine ogni tanto di controllare i liquidi, olio compreso, e me ne sono accorto. Già è la seconda volta. Anche perché la strumentazione è ridotta al lumicino.
 
Zinza, avviso ai naviganti: non so se il problema è stato risolto nelle serie successive ( lo spero proprio!!), alcuni tubi dell' acqua si fessurano e si rischia di restare senza con le conseguenze che seguono. Ho l' abitudine ogni tanto di controllare i liquidi, olio compreso, e me ne sono accorto. Già è la seconda volta. Anche perché la strumentazione è ridotta al lumicino.
È un problema noto dei motori fire, che porta alla bruciatura frequente della guarnizione della testata
 
Nella Picanto c'è giditale ma c'è....sei sicuro non ci sia? Sembra strano sulle giap e coreane quell'utile indicatore è quasi sempre presente.

C'è il contagiri del motore e il livello carburante. Stop. Ma sulla Sandero II serie della stessa età è uguale: addirittura sembra la stessa strumentazione. E non è versione base, nell' una nell' altra.
 
La i10 di mio fratello,2017,ha la lancetta della temperatura.
Mi sta venendo il dubbio che possa essere digitale,devo controllare.
Speriamo che la rogne ai tubi dell'acqua siano stati risolti.
 
Se si parla di auto molto vecchie si si può dire che dipende solo dal tempo,se capita anche quando sono recenti sono difetti di fabbrica.
La ZX aveva un manicotto che tendeva a creparsi,ci sarà successo almeno 3 volte.
Poi devono avere iniziato a farli con materiali migliori quindi non è più capitato.
 
Back
Alto