Un problema spesso "di Pulcinella", spesso - anche su queste pagine - esasperato ben oltre la sua reale portata, che magari si esaurisce in un'oretta di tempo all'anno in tutto e qualche decina di euro di spesa.Una macchina che consuma olio ha un problema (o di progettazione o di uso).
Per 10 anni ho tenuto la M6, che ha sempre consumato un po' d'olio (circa 1 lt ogni 2/3.000 km, equiparabile ad 1 lt ogni 5/6000 km in un motore a 4 cilindri) ed il tutto si è risolto con qualche rabbocco ogni tanto, che io - volendo essere scrupoloso - facevo col 10W-60 prescritto : ma avrei potuto anche usare un più comune, e facilmente reperibile, 10W-40 o 50, ammesso dal costruttore per i rabbocchi.
L'olio non è contenuto in recipienti a tenuta stagna ed un po' di consumo è fisiologico, per quanto con i miglioramenti tecnici d'oggi possa anche di fatto essere minimo : uno strato d'olio, seppure minimo, rimane necessariamente sempre sulle canne dei cilindri ed altre superfici ed è soggetto all'aggressione chimica della combustione, e motori che ne presentino un certo consumo, se non esagerato, possono benissimo durare ugualmente molto e funzionare benissimo : i motori Bmw M sono tra questi.