<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 100% SINT | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 100% SINT

Oggi volevo comprare una tanichetta di olio per la i10 che ha bisogno di un rabbocco ogni tanto.
Ci hanno detto che è normale sia per quel tipo di motore che per l'alimentazione a gpl.

Mi è venuto però un dubbio.
Volevo acquistare l'olio tamoil SAE 5w30 adatto per auto a gpl o metano ma mi sono accorto che sulla confezione è specificato,a differenza di quello per auto a benzina e gasolio,che è 100% SINT.
Sul libretto d'uso e manutenzione viene indicato olio SAE 5w30,nient'altro.

Ho provato anche a chiedere al distributore dove ho fatto il pieno di gpl ma a parte che vendono l'olio a 20 euro al litro non mi fido molto.

Secondo voi è meglio comprare un olio senza la dicitura 100% sint anche se non è specifico per vetture con doppia alimentazione?

Vi ringrazio
 
Oggi volevo comprare una tanichetta di olio per la i10 che ha bisogno di un rabbocco ogni tanto.
Ci hanno detto che è normale sia per quel tipo di motore che per l'alimentazione a gpl.

Mi è venuto però un dubbio.
Volevo acquistare l'olio tamoil SAE 5w30 adatto per auto a gpl o metano ma mi sono accorto che sulla confezione è specificato,a differenza di quello per auto a benzina e gasolio,che è 100% SINT.
Sul libretto d'uso e manutenzione viene indicato olio SAE 5w30,nient'altro.

Ho provato anche a chiedere al distributore dove ho fatto il pieno di gpl ma a parte che vendono l'olio a 20 euro al litro non mi fido molto.

Secondo voi è meglio comprare un olio senza la dicitura 100% sint anche se non è specifico per vetture con doppia alimentazione?

Vi ringrazio
Buongiorno,
Potresti guardare il codice che trovi sulla fattura di un tagliando.... Altrimenti, penso che si possa ragionevolmente pensare che il motore della tua auto debba avere un lubrificante 100% sintetico. Pertanto, si, io prenderei un olio, di qualità, con la dicitura 100% sintetico.
 
Personalmente sono dell'idea che nelle auto sia opportuno usare l'olio previsto dal libretto d'uso e manutenzione. Nel dubbio preferisco fidarmi di chi ha progettato il motore
 
L'auto è nata a benzina, l'impianto è aftermarket quindi sul libretto è indicato l'olio da usare per l'auto alimentata a benzina.
Mentre online si trovano indicazioni per una versione a GPL della casa che però non è la stessa.
Si potrebbe provare a chiedere al concessionario cosa suggeriscono,al 99% secondo me loro hanno sempre aggiunto olio senza la dicitura 100% Sint.
 
(.....) Secondo voi è meglio comprare un olio senza la dicitura 100% sint anche se non è specifico per vetture con doppia alimentazione?
L'essere olio di sintesi è un valore aggiunto, mica un difetto : sono quelli dalle prestazioni migliori, comunque sia il tipo di motore.
Perciò, una volta controllato che abbia la giusta viscosità e le specifiche tecniche (e su queste molti oli d'oggi offrono spesso anche più del necessario) vai tranquillo.
 
L'essere olio di sintesi è un valore aggiunto, mica un difetto : sono quelli dalle prestazioni migliori, comunque sia il tipo di motore.
Perciò, una volta controllato che abbia la giusta viscosità e le specifiche tecniche (e su queste molti oli d'oggi offrono spesso anche più del necessario) vai tranquillo.
Esattamente!
 
Sul libretto d'uso e manutenzione non c'è scritto 100% Sint.
Secondo me è altamente probabile che l'olio che è stato usato finora sia normale 5w30.
A questo punto forse conviene andare dal concessionario e chiedere che olio hanno aggiunto finora e attenersi a quello che hanno usato evitando di fare mix.

Se aggiungessimo olio 100% Sint e nel motore ci fosse olio normale sarebbe quindi pericoloso?
 
Vi fate troppi problemi con queste domande sulle qualità dell'olio, che spaccano i capelli in quattro e forse anche in sedici.....
Una volta appurato che un olio supera le specifiche tecniche richieste (e, come detto, oggi spesso e volentieri queste sono ridondanti rispetto alle necessità dei motori) non ci sono tutti 'sti terribili problemi : anche un olio di viscosità leggermente diversa da quello presente nel motore può essere usato per un rabbocco, non succede assolutamente niente (oltretutto, molti motori possono usare oli di diversa viscosità a seconda delle temperature, ma con una tolleranza anche a parità di temperature, vedi la mia iQ).
La stessa Bmw, per la M6, pur prescrivendo olio abbastanza "estremo" (10W-60) ammetteva tranquillamente, per eventuali rabbocchi, anche olio di viscosità più comune come il 10W-40 : la leggera variazione di viscosità conseguente non è un peccato di lesa maestà e non produrrà alcun effetto significativo.
 
Back
Alto