<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Ecco, lineartronic permettendo, cerco di tenere il regime tral 1000rpm e 2000rpm, tranne in partenze su incroci e semafori dove bisogna sgombrare con celerità, e dove, sopratutto a freddo, il mtore raggiunge i 3000rpm per qualche secondo (<5). Raramente faccio kickdown (a regime termico raggiunto), per immettermi in tangenziale subito a 90-100km/h o in autostrada (almeno 100-120).
In questo caso non so se sia proprio necessario un 5W30, anche perchè+, a regime, anche in autostrada, in piano e a crociera under tutor, sto sotto i 2000rpm.
Parte da freddo a 3000 giri? Se parte a bomba a giri alti l'olio leggero magari arriva subito, se poi ci rimani magari è meglio uno più protettivo
 
Bisogna però definire il concetto di uso gravoso, dai discorsi che sono emersi se per uso gravoso si intende fare brevi percorsi in città dovrebbe essere meglio (per dire) uno 0w20 di un 5w30 perché più fluido in caso di accendi e spegni frequente
Io credo si intenda un uso autostradale importante, o con carico, o collinare, in climi caldi e con tante ore di uso continuato, circostanze in cui l'olio leggero non da vantaggi a differenza della città
 
Ovviamente no. Ma per fare la rampa sale sopra i 2000, pochi secondi dopo l'avvio, poi, se devi levarti da qualche crocevia, meglio dare una pedalata e sale, per pochi secondi a 3000. Ovviamente S&S disattivato.
A ok non avevo capito. Ma tanto ora che accendi la macchina e la tiri dal box l'olio è già in circolo. I vantaggi ci saranno nei primi 5/10 secondi, terminati i 10 secondi mi sa che terminano i vantaggi del poco viscoso
 
Con un 5W30 ed un 0W30 direi che cambiano le caratteristiche di viscosità a freddo, e quindi lubrificazione, magari anche durante ripetuti avviamenti con motore freddo e temperature basse. Tralasciando il discorso additivi e qualità costruttive di un olio ed altro.
Anche a caldo, vedi un mio precedente post con i dati.
Non è un caso che lo 0W30 costi circa il doppio di un 5W30
 
OK! Espongo il mio caso, peraltro già manifestato in passato:
-ex Legacy 2.0D, sul manuale uso e manutenzione 0W30 ma in assistenza mettevano 5W30 (sul manuale solo per rabbocchi), poi sono passato allo 0W30 con i miglioramenti del caso
-attuale Outback 2.5i bifuel, sul manuale riporta 0W20, in assitenza il solito Motul 5W30 (sempre riportato sul manuale per i rabbocchi.

Mi sovvengono due quesiti:
-perchè 5W30 per rabbochi dello 0W20 e non 0W30?
.possibile che lo 0W20 sia per meri scopi omologativi, ma protegga meglio il 5W30 o, magari, provare lo 0W30 che però non compare in nessuna parte del manuale e non è neppure quello consigliato dall'importatore italiano?

Grazie per le risposte.
Qui credo che Subaru abbia fatto un gran casino. Non saprei risponderti.
Ma da quanto ho letto anche in tuoi precedenti messaggi..nemmeno loro mi sa.
 
Che mi risulti non esistono sensori di degrado, ma solo algoritmi che valutano "n" parametri tra cui avviamenti, temperature ecc ecc.

Ci sono i sensori che misurano l'umidità, ma sono applicati sui circuiti idraulici in ambito industriale.
 
Esiste un sensore, ce l'ho anch'io sulla golf, funziona misurando la conducibilità elettrica da un polo all'altro immerso dentro l'olio. Dovrebbe funzionare leggendo la diversa conducibilità di un olio nuovo rispetto a uno esausto. Non è dato a sapere quanto sia preciso....
Alcuni su un altro forum fecero la prova di azzerare il service senza cambiare l'olio e il sensore non rilevava l'anomalia
 
Qui le gradazioni sono abbastanza vicine, la compatibilità potrebbe anche starci (ma non conosco nel dettaglio quel motore). I casi più estremi sono quelli dove si passa da un 5W30 o 10W40 ad uno 0W20 senza alun motivo tecnico (dubito fortemente che abbiano riprogettato completamente le tolleranze e i condotti negli ultimi Fire fine serie, ad esempio).
Buongiorno Ciliegioso,
Ho notato che, nel gruppo VW, il 5W30 è stato sostituito dal 0W30, sia sui motori a gasolio che benzina. Vorrei conoscere la tua pregiata opinione in merito e ti ringrazio anticipatamente.
Buona giornata, cordialmente,
 
Esiste un sensore, ce l'ho anch'io sulla golf, funziona misurando la conducibilità elettrica da un polo all'altro immerso dentro l'olio. Dovrebbe funzionare leggendo la diversa conducibilità di un olio nuovo rispetto a uno esausto. Non è dato a sapere quanto sia preciso....
Alcuni su un altro forum fecero la prova di azzerare il service senza cambiare l'olio e il sensore non rilevava l'anomalia
Domanda forse stupida, mi scuso anticipatamente: Sarebbe questo stesso sensore che poi da l’input di « Service », ossia, effettuare tagliando, al computer di bordo? Ciao
 
Esiste un sensore, ce l'ho anch'io sulla golf, funziona misurando la conducibilità elettrica da un polo all'altro immerso dentro l'olio. Dovrebbe funzionare leggendo la diversa conducibilità di un olio nuovo rispetto a uno esausto. Non è dato a sapere quanto sia preciso....
Alcuni su un altro forum fecero la prova di azzerare il service senza cambiare l'olio e il sensore non rilevava l'anomalia
Mi dici il codice del tuo motore che sono proprio curioso di vederlo questo sensore?
 
Back
Alto