ho una Opel Grandland con motore diesel Peugeot, di quasi due anni, di fabbrica aveva l'olio 0 W 20, mi sono sempre chiesto coi grandi caldi estivi, al sud in particolare e nei lunghi tragitti autostradali se fosse indicato. Dopo i primi 10.000 km l'ho cambiato, vista la bassa viscosità dell'olio e per avere una olio sempre "fresco", ho messo sempre la gradazione 0 W 20 consigliata. Auto sempre perfetta, silenziosa, ma con l'accortezza dei 10.000 km tra un cambio e l'altro di olio e di avere una guida particolarmente "attenta" in autostrada coi climi torridi. Dal settembre 2023 invece, come da direttiva Opel Peugeot e viste alcune problematiche sorte con la catena dell'albero a camme su parte dei motori prodotti, catena che sembrerebbe sottodimensionata, ho messo l'olio con la nuova specifica Stellantis appositamente studiata per questi motori, con gradazione 5 w 30. Essendo un olio piu' viscoso sembrerebbe che "scongiuri", almeno in parte, le problematiche della catena. Ho notate delle differenze tra la gradazione 0 w 20 e 5 w 30, il motore era piu' fluido col 20, in particolare a freddo e i consumi sembravano minori.
Ma ovviamente ascolto le direttive, l'auto è in garanzia. Sembrerebbe che la gradazione 20 sia stata messa appositamente per un discorso di conformità di omologazione, per inquinare meno e rientrare nei parametri previsti dalla legge........stranezze, Opel sui motori Diesel, che sono Peugeot ha messo lo 0 w 20, Peugeout sugli stessi motori lo 0 w 30 (secondo me piuì indicato del 20 per i nostri paesi) ........però ora hanno uniformato tutte e due le case col 5 W 30