<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio 2 tempi vecchio | Il Forum di Quattroruote

Olio 2 tempi vecchio

Salve, volevo fare la miscela per il decespugliatore, in garage ho finito l'olio e ho solo un Agip 2 tempi di 18 anni fa, aperto ma con il tappo chiuso.
Lo posso utilizzare?
 
Vai tranquillo, l'olio mica scade, agita solo bene il flacone prima di usarlo , il decespugliatore digerisce tutto, falla al 3% e non succede niente.
 
cesa, dicci cos'hai poi deciso, ma un dece decente, e scusa il gioco di parole, costa dei bei soldi...per pochi euro di olio!!
 
anche il decespugliatore è un ricordo-cimelio? non buttare l'olio, mettilo nel serbatoio delle punto poi fai il pieno che male non fa
 
Fai bene, se è a base ricinata, come molto probabile che sia data l'età, si ossida con l'aria che è presente nel flacone, infatti molti consigliano di metterlo in un contenitore più piccolo se è stato consumato in buona quantità, nel caso non venga consumato nel breve periodo.
 
Io avevo scoperto di avere un flacone da 4litri quasi pieno di olio per 2t che doveva essere rimasto fermo per almeno 5/6 anni. Per essere sicuro di non giocarmi i decespugliatori o la motosega l'ho usato come lubrificante per le catene della rotopressa...se non altro non l'ho buttato ma usarlo per un motore senza avere l'assoluta certezza che sia ancora buono proprio no. Avevo anche una latta da un litro di 10/40, roba di fine anni 90, l'avevo provato in un vecchio generatore che aveva qualche problema ed era da buttare, il motore é durato dieci minuti prima di sbiellare...anche quello in pasto alla rotopressa.
 
Fai bene, se è a base ricinata, come molto probabile che sia data l'età

Difficile che un olio 2T da decespugliatore degli anni 2000 sia ricinato... Molto probabilmente é minerale, meno probabilmente (perché molto piú caro) sintetico.
Già negli anni '80, quando i due tempi a alte prestazioni erano diffusissimi, gli oli ricinati come il Castrol 747 o Elf K21 (ora R909) erano carissimi e riservati alle competizioni, per il semplice fatto che l' olio di ricino protegge sí il motore dal grippaggio agli elevatissimi regimi, ma imbratta moltissimo motore e carburatore, quindi é adatto a motori ad alte prestazioni che vengono aperti e revisionati molto spesso come appunto quelli usati nelle competizioni, o nel modellismo (dove i regimi superano 25 mila giri) .
Mentre per motori "normali" si usano oli minerali, o sintetici per motori ad alte prestazioni e/o maggior protezione.
Che sono meno sensibili a invecchiamento e ossidazione rispetto ai ricinati (per i quali ricordo per esempio che la miscela andava utilizzata subito, e il flacone ben chiuso)
 
Ultima modifica:
Back
Alto