<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olimpiadi si, olimpiadi no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Olimpiadi si, olimpiadi no?

Io ringrazio le olimpiadi 2006 per aver realizzato l'autostrada Torino-Pinerolo, che serviva come il pane, ma nessuno l'ha mai fatta prima.
Generalmente sono sfavorevole a questi eventi, perché costano e lo stato (cioè noi) si indebita. Ma Torino può riusare gran parte delle infrastrutture, perciò, tutto sommato non mi spiacerebbe.
 
Ultima modifica:
questo sembra sia tutto da vedere perchè tra degrado e nuove norme di sicurezza bisognerà approfondire...

Sì, anche questo è vero. Il MOI è da buttare giù e da rifare da zero.
però gli impianti sciistici sono tutti buoni: Bardonecchia, Sestriere...
e pure i campi da hockey e pattinaggio di Torino sono tutt'ora utilizzati e in buono stato.
 
Secondo me non si tratta solo di buona o cattiva gestione ( e comunque di esempi di cattiva gestione con montagne di denaro buttate ne abbiamo a bizzeffe).
Organizzare un evento simile ha un costo che può non essere compensato dagli introiti che ne derivano.
Se devo costruire delle strutture o rimettere a norma quelle esistenti e in più organizzare un evento di tale portata ho due strade secondo me.
Fare tutto in economia,compromettendo probabilmente il risultato finale.
Oppure investire molto per fare bella figura,con la matematica certezza di non rientrare di tutti i soldi spesi.
La Cina se non erro per ospitare le olimpiadi del 2008 ha tirato su dal nulla stadi e edifici di ogni genere,che poco dopo la manifestazioni sono stati abbattuti per evitare che diventassero delle cambiali da mantenere e non sfruttare.
Però mica tutti possono permettersi di fare così per ospitare un signolo evento,per quanto prestigioso.
 
Per Torino 2006 ci si era affidati moltissimo al volontariato e buona parte della cerimonia di apertura era stata realizzata con la partecipazione gratuita dei cittadini torinesi. Molti miei colleghi hanno partecipato.
E' una bella cosa, peccato che dietro tanta generosità ci sta chi guadagna una barcata di soldi, perciò non sono sicuro che sia tanto giusto.
In ogni caso, le olimpiadi torinesi non erano costate così tanto e le infrastrutture le usiamo tutt'oggi.

Detto tutto questo, mi suda la fronte ogni volta che sento di candidature italiane a eventi del genere.
 
io ho visto l'esempio di Atlanta, una città che prima delle olimpiadi era sbiadita, vero è che li ci si è messa la Coca Cola anche a livello finanziario, ma il risultato è stato che a fronte di un olimpiade abbastanza mediocre sotto molti aspetti ,la città è rinata,ora ha uno degli scali più efficienti ed importanti degli stati uniti, sistemi di comunicazione tra questo e la città e al di dentro della città che funzionano alla meraviglia e delle strutture utilizzate ora a più scopi.
 
Io sono per un NO eterno per qualsiasi cittá italiana e per qualsiasi olimpiade che sia estiva autunnale, invernale o primaverile....niente mondiali o europei di calcio

Troppi soldi, lasciamo queste cose a coloro che hanno soldi.
E polizie che non si pongono troppi problemi in caso di disordini

Forse una volta ci si perdeva, ma credo che sia stato dimostrato che alla fine tra sponsors, biglietti venduti e soprattutto diritti TV e "turismo", le entrate negli ultimi anni, diciamo nel 21° secolo, hanno superato le uscite. Il mondo è cambiato, ci si muove molto di più.

Per me è si.
 
Ultima modifica:
Forse una volta ci si perdeva, ma credo che sia stato dimostrato che alla fine tra sponsors, biglietti venduti e soprattutto "turismo", le entrate negli ultimi anni hanno superato le uscite.

Per me è si.

il problema non sono tanto i villaggi o gli impianti quanto le infrastrutture ( anche poi rimangono). In ogni caso, ci vogliono un sacco di miliardi ed il gioco non vale la candela.
Per esempio, per le olimpiadi del 2024 si sono ritirate

https://www.wired.it/economia/business/2017/03/27/nessuno-vuole-ospitare-olimpiadi-2024/
 
il problema non sono tanto i villaggi o gli impianti quanto le infrastrutture ( anche poi rimangono). In ogni caso, ci vogliono un sacco di miliardi ed il gioco non vale la candela.
Per esempio, per le olimpiadi del 2024 si sono ritirate

https://www.wired.it/economia/business/2017/03/27/nessuno-vuole-ospitare-olimpiadi-2024/

....."C’è però da dire che oggi solo il 30% dei ricavi televisivi vanno al paese ospitante, tutto il resto se lo prende il CIO (Comitato Olimpico Internazionale)."

Questo è certamente un limite, un problema. Che ci farà il CIO con tutti quei miliardi?
 
....."C’è però da dire che oggi solo il 30% dei ricavi televisivi vanno al paese ospitante, tutto il resto se lo prende il CIO (Comitato Olimpico Internazionale)."

Questo è certamente un limite, un problema. Che ci faranno con tutti quei miliardi?

se la spassano.......tra stipendi alti, auto con chaffeur, hotel e ristoranti de luxe quando si spostano e prebende varie.
 
Back
Alto