<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OHHH finalmente si intravede... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OHHH finalmente si intravede...

leon150cv ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Penso che Grattaballe parlando di "motivi che portano una determinata soluzione tecnica all'estinzione in tutto il mondo", si riferisca allo schema transaxle/de dion.

si però dimentica la 8c competizione

Non me la dimentico, ma nel panorama mondiale i possessori della bellissima 8C sono -brutalmente detto- quattro gatti. C'è qualche telaista che produce ancora i suoi capolavori in tubi d'acciaio ma questo non vuol dire che quelli siano i migliori telai possibili. Probabilmente l'accoppiata DeDion+transaxle oggi non sarebbe così più efficace da fare la differenza o da meritarsi una nicchia tutta sua. D'altronde ci sono fior fiore di berlinette e coupè sportivi ed entusiasmanti, tanto quanto la 8C anche con schemi diversi, considerati (a torto) più "poveri". Audi poi non è priva di blasone sportivo, ha fatto scelte diverse dalle altre due che sono state nominate. Tenete presente che qualche decennio prima che Alfa eliminasse il 6 in linea (per presunti limiti nella resistenza torsionale dell'albero motore) la Auto Union produceva una vettura a 16 cilindri e il suo albero non si torceva, visto che ci facevano pure le gare. :D

http://www.youtube.com/watch?v=8alt3OqGZPw&feature=related
 
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Spero sempre in questo....Audi compra Alfa Romeo per fare concorrenza a BMW dove non e' riuscita a spodestarla non avendo la tradizione sportiva di Alfa Romeo e BMW.
Visto che hanno tutto manca solo una cosa un marchio prestigioso e una buona TP.

Non vedo a che scopo spendere tanti soldi quando le cose con i segmenti bassi la TA e la TI vanno benissimo,non credo sono degli ingenui chi comprerebbe una glof rimarchiata Alfa quando ne hanno gia' una vera Vw e una ricarrozzata audi A3 e TT?
Io e molti Altri solo per avere quello che da BMW avendo ancora il marchio Alfa.se poi non lo fanno nessun problema le lascero' dove lascio le attuali Alfa.

Ciao! Capisco benissimo il tuo discorso, ma, secondo me, non tieni in considerazione un aspetto molto importante, cioè che nè VW nè Audi hanno una esperienza specifica nella tp e AR ha perso da 25 anni tale peculiarità.
Probabilmente si farebbero ottime AR a ti (con la trasmissione quattro di Audi), ma la tp da dove la prenderebbero?
Io ribadisco la mia idea che ho da sempre: l'unica casa che possa fare di AR l'alternativa a BMW è Mercedes!
Fermo restando che ancora non riesco a capire perchè FIAT non si decida ad investire veramente su AR è farla diventare il marchio premium-sport del gruppo...
Parlando sempre di aria fritta e se facessero dell'Alfa una divisione della Lamborghini? E quindi progettazione a S.Agata Bolognese e produzione spero il più possibile italiana?
 
|Mauro65| ha scritto:
Penso che Grattaballe parlando di "motivi che portano una determinata soluzione tecnica all'estinzione in tutto il mondo", si riferisca allo schema transaxle/de dion.
Naturale che dopo quaramta anni si puo' arrivare ad ottenere lo stesso(quasi) risultato del de Dion,per il transaxle l'Alfa fu l'unica in grado di affinarla e realizzarla in serie in oltre un Milione e cinquecentomila Transaxle,ci provo Porsche Ferrari Lancia ma tutti abbandonarono o furono costretti a rimettere la frizione al motore. solo Alfa romeo riusci' a realizzare il" Maiale"cosi' veniva chiamato per le dimensioni il gruppo cambio frizione diferenziale dischi,non fu facile come riporta anche Busso e Surace e pochi mesi prima della realizzazione dell'Alfetta si penso' anche di rinunciare.
All'epoca l'accoppiata Transaxle-De dion parallelogramma di Watt fu ritenuta la migliore e non perche' se lo sognarono ma perche' furono fatte prove sul passo della Futa con il noto e bravissimo collaudatore Consalvo Senesi,il De Dion si dimostro' il migliore rispetto a due tipi di Quadrilatero sulle giulia GTA,rispetto al de Dion tipo Millemiglia 1951 della 2000 sportiva.

Grattaballe come al solito deve criticare qualsiasi cosa e' Alfa Romeo per lui la 131 e la Opel Ascona sono i modelli da imitare ed avendole avute sia 131 che Opel Ascona che Alfa Transaxle posso dire che sono solo fesserie. :D ;)
 
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Spero sempre in questo....Audi compra Alfa Romeo per fare concorrenza a BMW dove non e' riuscita a spodestarla non avendo la tradizione sportiva di Alfa Romeo e BMW.
Visto che hanno tutto manca solo una cosa un marchio prestigioso e una buona TP.

Non vedo a che scopo spendere tanti soldi quando le cose con i segmenti bassi la TA e la TI vanno benissimo,non credo sono degli ingenui chi comprerebbe una glof rimarchiata Alfa quando ne hanno gia' una vera Vw e una ricarrozzata audi A3 e TT?
Io e molti Altri solo per avere quello che da BMW avendo ancora il marchio Alfa.se poi non lo fanno nessun problema le lascero' dove lascio le attuali Alfa.

Ciao! Capisco benissimo il tuo discorso, ma, secondo me, non tieni in considerazione un aspetto molto importante, cioè che nè VW nè Audi hanno una esperienza specifica nella tp e AR ha perso da 25 anni tale peculiarità.
Probabilmente si farebbero ottime AR a ti (con la trasmissione quattro di Audi), ma la tp da dove la prenderebbero?
Io ribadisco la mia idea che ho da sempre: l'unica casa che possa fare di AR l'alternativa a BMW è Mercedes!
Fermo restando che ancora non riesco a capire perchè FIAT non si decida ad investire veramente su AR è farla diventare il marchio premium-sport del gruppo...
Non e' che Fiat ne ha,anzi non ha nemmeno un Longitudinale che in Audi e' cosa naturale,come vedi Fiat e' molto piu' lontana da Audi. ;)
 
Grattaballe ha scritto:
leon150cv ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Penso che Grattaballe parlando di "motivi che portano una determinata soluzione tecnica all'estinzione in tutto il mondo", si riferisca allo schema transaxle/de dion.

si però dimentica la 8c competizione

Non me la dimentico, ma nel panorama mondiale i possessori della bellissima 8C sono -brutalmente detto- quattro gatti. C'è qualche telaista che produce ancora i suoi capolavori in tubi d'acciaio ma questo non vuol dire che quelli siano i migliori telai possibili. Probabilmente l'accoppiata DeDion+transaxle oggi non sarebbe così più efficace da fare la differenza o da meritarsi una nicchia tutta sua. D'altronde ci sono fior fiore di berlinette e coupè sportivi ed entusiasmanti, tanto quanto la 8C anche con schemi diversi, considerati (a torto) più "poveri". Audi poi non è priva di blasone sportivo, ha fatto scelte diverse dalle altre due che sono state nominate. Tenete presente che qualche decennio prima che Alfa eliminasse il 6 in linea (per presunti limiti nella resistenza torsionale dell'albero motore) la Auto Union produceva una vettura a 16 cilindri e il suo albero non si torceva, visto che ci facevano pure le gare. :D

http://www.youtube.com/watch?v=8alt3OqGZPw&feature=related
Peccato che e' monoesemplare e auto da corsa,mentre Alfa Romeo il 8 cilindri lo metteva anche su motori stradali e il 16 cilindri lo faceva con sue motori da 8 cilindri in linea,perche' forse un 16L e' effettivamente poco affidabile se non per propagandare il regime che la volle per pura propaganda nazista ;)
Grattaballe non ti smentisci mai parla dell'Audi e non di Auto Union degli anni 30.
 
Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.
 
Maxetto ha scritto:
Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.

Anche Aston Martin ha il transaxle, anche la Nissan GTR e credo la Corvette.
 
Personalmente, più che sul transaxle (che i suoi bei fastidi li ha, altro che no, anche se a fronte di alcuni vantaggi) sono dubbioso sul DeDion, che al giorno d'oggi mi sembra superato/superabile. Il limite che credo non sia più accettabile (tralasciando pesi e ingombri, nota dolente già da soli delle vetture moderne) è nel fatto che vincola troppo strettamente una ruota all'altra sul piano verticale, in pratica è un ponte rigido un pò più complesso. Per fare un esempio, se si sale su un marciapiede con un lato solo della vettura, la ruota più alta si inclina in alto verso l'interno della carrozzeria e si porta con sè l'altra, che però farà il contrario, inclinandosi in alto verso l'esterno. Ora, se salendo sul marciapiede non ce ne accorgiamo (anche perchè lo faremmo pianissimo), prendendo una buca trasversale alla carreggiata, magari in piena curva, l'effetto non è dei più simpatici.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.
Mai detto il contrario ;)
La mia era una richiesta di conferma.
Comunque anche il cambio in linea con motore longitudinale mi pare uno schema apprezzabile.
 
Grattaballe ha scritto:
Personalmente, più che sul transaxle (che i suoi bei fastidi li ha, altro che no, anche se a fronte di alcuni vantaggi) sono dubbioso sul DeDion, che al giorno d'oggi mi sembra superato/superabile. Il limite che credo non sia più accettabile (tralasciando pesi e ingombri, nota dolente già da soli delle vetture moderne) è nel fatto che vincola troppo strettamente una ruota all'altra sul piano verticale, in pratica è un ponte rigido un pò più complesso. Per fare un esempio, se si sale su un marciapiede con un lato solo della vettura, la ruota più alta si inclina in alto verso l'interno della carrozzeria e si porta con sè l'altra, che però farà il contrario, inclinandosi in alto verso l'esterno. Ora, se salendo sul marciapiede non ce ne accorgiamo (anche perchè lo faremmo pianissimo), prendendo una buca trasversale alla carreggiata, magari in piena curva, l'effetto non è dei più simpatici.
Sicuro che e' cosi? Il de Dion con parallelogramma di Watt fu preferito al Quadrilatero perche' consentiva alle ruote di rimanere perfettamente verticali al piano stradale,non lo dico io o Grattaballe ma L'alfa Romeo che lo uso' anche in F1 e su molte vetture da gara....il vero limite era l'impossibilita' di regolazioni ma ho visto sistemi di regolazione usati nelle 75 da gara.poi oggi ci sono sistemi che possono anche essere migliori ma quaranta anni fa si ritenne quello il migliore e fino alla Sz e' stato confermato.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque negli schemi transaxle moderni: Maserati, Ferrari, 8C e Mercedes SLS non c'è più il DeDion, cioè si può fare il transaxle senza DeDion.
Mai detto il contrario ;)
La mia era una richiesta di conferma.
Comunque anche il cambio in linea con motore longitudinale mi pare uno schema apprezzabile.
Certo ma devi arretrarlo parecchio per avere dei pesi perfetti come fa BMW,e usare molto l'Alluminio per alleggerire l'avantreno ma il risultato e' ottimo.
 
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Spero sempre in questo....Audi compra Alfa Romeo per fare concorrenza a BMW dove non e' riuscita a spodestarla non avendo la tradizione sportiva di Alfa Romeo e BMW.
Visto che hanno tutto manca solo una cosa un marchio prestigioso e una buona TP.

Non vedo a che scopo spendere tanti soldi quando le cose con i segmenti bassi la TA e la TI vanno benissimo,non credo sono degli ingenui chi comprerebbe una glof rimarchiata Alfa quando ne hanno gia' una vera Vw e una ricarrozzata audi A3 e TT?
Io e molti Altri solo per avere quello che da BMW avendo ancora il marchio Alfa.se poi non lo fanno nessun problema le lascero' dove lascio le attuali Alfa.

Esatto fratello...
I "teteschi di cermania" e non i teteschi di Italia.. (perchè di questo si parla) in teoria non sono ingenui..
Fino ad ora non si è mai parlato di vendere AR ai cinesi o Indiani... strano... molto strano...
Cmq io ho il timore che in breve tempo (qualche anno...non di +..) AR faccia la fine di Rover o Land Rover... che poi è la stessa fine futura di Jeep...
saluti zanza

Land Rover e' viva e vegeta,per quanto riguarda Rover citofonare alla Bmw,per maggiori informazioni,ed evitiamo voli pindarici inutili...Audi fara' sempre concorrenza da SOLA a Bmw a livello di alternativa di prodotto,nel caso di acquisizione dell'Alfa quest' ultima sara' destinata al ruolo di Seat del 21esimo secolo...
 
Back
Alto