<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oh, cielo.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Oh, cielo..

Diciamo che è rivedibile, ma come idea generale non è sbagliata.
Basta ricordarsi di premere il tessuto prima di applicare lo spillo, per evitare pieghe.
Poi, non essendo io un foderatore, nell'angolo del passeggero le pieghe sono venute lo stesso ma amen: sto rappezzando un'auto di 15 anni, con 1 euro di spesa, meno di mezz'ora e senza smontare nulla.

Avevo anche pensato alle puntine da disegno, ma (a parte l'orribile bottone a vista) ero preoccupato che il chiodino fosse troppo lungo per non andare a puntare nella lamiera, e troppo corto per aggrapparsi bene. un lungo spillo piantato di traverso penso lavori meglio.

Se si usano dei fili guida e si va ben dritto, l'effetto trapuntato potrebbe persino essere appagante per l'occhio.
 
L'anno scorso ho trovato un tappezziere a dieci km da casa che mi rimette il cielo della Polo a nuovo con 140 euro. Cifra modica, sicuramente, se non fosse che bisogna portargli il cielo già smontato perché il laboratorio è piccolino e sta lungo strada, senza un parcheggio privato.
Non ne ho fatto più nulla perché stavo aspettando che il cielo finisse di crollare definitivamente. Fino allo scorso anno, si era scollata solo la zona delle alette parasole (riparazione effettuata con colla per tessuti con risultati discutibili per via delle macchie). Ora si sta scollando anche verso il centro. Se decido di tenere l'auto anche nel 2025 potrei procedere con lo smontaggio del cielo e il trasporto della sagoma già sfoderata e ripulita dalla polverina arancione fino al laboratorio con l'altra auto. Mi aspetto un prezzo più alto rispetto a quello preventivato lo scorso anno
Ma sulla polo?
 
Davvero, non ho neanche guardato su amazon se esistesse un qualcosa di apposta.
Domenica sera me ne sono accorto, lunedì mattina ho pensato agli spilli e alle 12.10 uscivo dalla merceria.
Ne ho ancora più di mezza scatola, la terrò nella tasca della portiera (scotch e calamita). Comunque se li si lascia sporgere per 1-2 mm il tessuto tiene bene, anche tirandolo. Per tirare via lo spillo servono le pinze, le chiappette possono stare tranquille.

Di "roba morbida" fra tessuto e lamiera ci saranno 3 mm scarsi, non ho capito se tipo gomma o sughero incollato, comunque nessun chiodino verticale potrebbe mai tenere.
 
L'anno scorso ho trovato un tappezziere a dieci km da casa che mi rimette il cielo della Polo a nuovo con 140 euro. Cifra modica, sicuramente, se non fosse che bisogna portargli il cielo già smontato perché il laboratorio è piccolino e sta lungo strada, senza un parcheggio privato.
Non ne ho fatto più nulla perché stavo aspettando che il cielo finisse di crollare definitivamente. Fino allo scorso anno, si era scollata solo la zona delle alette parasole (riparazione effettuata con colla per tessuti con risultati discutibili per via delle macchie). Ora si sta scollando anche verso il centro. Se decido di tenere l'auto anche nel 2025 potrei procedere con lo smontaggio del cielo e il trasporto della sagoma già sfoderata e ripulita dalla polverina arancione fino al laboratorio con l'altra auto. Mi aspetto un prezzo più alto rispetto a quello preventivato lo scorso anno
Prova con gli spilli e aspetta un mese per vedere se ti abitui.
Essendo agosto, userò quei soldi per un paio di notti in albergo/rifugio:emoji_innocent:

Per il tempo che passo sdraiato a guardare il soffitto dell'auto (zero), per me la faccenda è già archiviata.:emoji_sweat_smile:
 
artistico!

pensavo peggio.
potevi farlo con dei led, cosi' avevi il cielo stellato di notte :D
Quando è successo, ero appunto alla baita. 1000 metri, felpa, cielo sereno, prati pieni di lucciole, costine, vino..
I vicini "alpini" hanno cantato fino alle 4, quindi anche i cinghiali se ne stavano a distanza..

Da puciu:emoji_sunglasses:
 
Back
Alto