<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi pomeriggio (ri)proverò una x5 40d | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Oggi pomeriggio (ri)proverò una x5 40d

Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
rinvii?? non mi competono..non conosco neanche il significato...sarà pur distribuito 57/43 il peso, ma di rinvii..non v'è traccia! tutto simmentrico :D :D
Perché non hai mai guardato bene. Il rinvio ce l'hai anche te, caro mio, solo che anziché essere "laterale" sta allineato sotto il secondario del cambio 8) non penserai mica che il differenziale anteriore si muova di vita propria, no?
Anche sulle Suby l'albero principale è quello che va al ponte posteriore ...

lo so..ma non sposta il peso e la catena cinematica, come su altri, a mo di "zig zag", simmetricità most important word
 
Scusa per ieri sera, mi sono dovuto sconnettere senza poter salutare.

Torniamo ad uno di mantra suby .... la "simmetria" 8)
Spiegami secondo te i vantaggi reali della simmetria, e (vedi un po' che sono buono e ti aiuto :D )soprattutto di quale simmetria parliamo 8)

Dopo ti spiego io come e dove l'Awd Suby (nella versione per cambio manuale) è meglio dell'Xdrive e come e dove si equivalgono :D (ma non più oggi né domani, che sono via per lavoro, magari venerdi)

Haloa
 
Come perchè??? è la disposizione simmetrica della trasmissione: l' albero a gomiti del motore, cambio , albero di trasmissione e tutti i differenziali sono disposti lungo l'asse longitudinale del veicolo. Le parti pesanti del motore, carter, cilindro e testata - non sporgono verso l'alto oltre il bordo superiore dei pneumatici anteriori, lo sbalzo anteriore quindi è basso! La trasmissione si trova dietro l'asse anteriore, l'assale anteriore e il differenziale centrale, tutto è integrato nella scatola del cambio. La disposizione del motore e la trasmissione ha come risultato un centro di gravità più basso ed una distribuzione dei pesi favorevole(non come le bmw), ecco perchè sono tutte boxer.
Questo ha un effetto positivo sulla dinamica di guida , senza compromettere il comfort. Credo che l'awd simmetrico combini i punti di forza della trazione anteriore e trazione posteriore, concettualmente correlati, ma senza i loro svantaggi.
Continuiamo con le dinamiche di guida?

(mi sono aiutato con wikipedia, non ricordavo se era integrato nella scatola del cambio il differenziale)
 
reFORESTERation ha scritto:
Come perchè??? è la disposizione simmetrica della trasmissione: l' albero a gomiti del motore, cambio , albero di trasmissione e tutti i differenziali sono disposti lungo l'asse longitudinale del veicolo. ++++Questo ha un effetto positivo sulla dinamica di guida , senza compromettere il comfort. Credo che l'awd simmetrico combini i punti di forza della trazione anteriore e trazione posteriore, concettualmente correlati, ma senza i loro svantaggi.
Continuiamo con le dinamiche di guida?
Allora, arieccomi ... awd ha due simmetrie: una, importante, è quella della ripartizoine coppia ant/post 50-50. Dà una guida "noiosa" :lol: ma sicurissima :thumbup: Tant'è che Audi sul Quattro l'ha modificata dall'originale 50-50 ad un 40-60, più "divertente" e Suby stessa, sulle IMpreza più sportive, offre la regolazione della ripartizione di coppia (questa è una chicca davvero unica nel panorama della produzione di serie, almeno di quella a prezzi umani, parlando ovviamente di vetture e non di o/r)
Sulla bontà di questa simmetria, non ci piove sopra: basta una rotonda per capire di che stiamo parlando (piaccia o meno, è un altro discorso, ma la "calamita" c'è tutta: la prima volta che l'ho provata, ne sono rimasto davvero stupefatto)
Poi c'è quella meccanica. Qui non sono tanto d'accordo, non perché non sia importante, non perché non sia (com'è) un indubbio vezzo tecnologico ... solo che è un po' sopravvalutata negli effetti pratici. Il Quattro Audi è "quasi" completamente simmetrico (tutto nella scatola del cambio, solo che per questioni di altezza (L4-V6 anziché H4-H6) l'albero anteriore non sta sotto il secondario ma a finaco, leggermenet incinato. Questo comporta una leggermente minore efficienza meccanica (una coppia conica a 90° rende meglio di una obliqua) e la necessita di montare una massa equilibratrice sul semiasse più corto. Ma nulla di che, e se guidi una Quattri vecchia maniera (50-50) o una AWD l'effetto e la sensaizone che ne ritrai è la medesima (lasciamo stare affidabilità turbine e cambi :lol: qui parliamo solo di trazione)
Il 4 matic ha il terzo differenziale integrato nel cambio, ma l'angolo dell'albero (che esce dalla scatola cambio) è maggiore perchè il differenziale anteriore è dislocato più lateralmente ... uno schema più fuoristradistico che stradale, ma le Mb 4matic non hanno ambizioni corsaiole.
Ora agevolo 3 disegnini, poi se permetti ci aggiorniamo dopo o a domani che è tardi :oops: (non preoccuparti che non mollo :D

Attached files /attachments/1303755=12559-#1 Awd.jpg /attachments/1303755=12558-#2 Quattro.jpg /attachments/1303755=12557-#3 4Matic.jpg
 
P.S. in un post sopra ho detto una fesseria, l'anteriore non è sotto al "secondario", ma "coassiale" (sta dentro) al secondario e sotto al primario :oops: ... il gruppo diff. cent - viscoso sta nella parte posteriore del gruppo ...

Attached files /attachments/1303761=12560-GearBoxComparo.jpg
 
Completo il discorso con l'xdrive. Questo è lo schema più "asimmetrico" di tutti, con il rinvio all'anteriore bello esterno e disassato, cui si somma la necessità di "alzare" leggermente il motore se in versione 6L (il 6 non riesce a stare completamente entro il passo). Montato su un suv, non ci sono poi grossi problemi (un Defender è ancora più disassato ... ), ma su una carrozzeria tradizionale (sedan, kombo o coupé) non è all'altezza dell'originaria versione rwd come sensazioni di guida (Ed anche su neve è ben difficile competere -in guida impegnata- con la leggerezza ed il basso baricentro delle Suby, che in questo caso fanno premio sullo sbalzo anteriore). In sostanza, una vettura (non suv) Bmw davvero bella da guidare deve essere TP (en passant, un po' tutte le prove 4R sono concordi su questo punto, da ultimo il test comparativo sulle se A6-5-E a trazione integrale); vi è forse la sola eccezione della 3 Touring xdrive motorizzata con il 4L turbodiesel, per la compattezza del motore e l'impostazione "tuttofare" della macchina. Ma veniamo al sistema: come sapete, non ha il differenziae centrale ma solo un ripartitore di coppia (un po' come l'AWD Subaru in versione cambio automatico); nemmeno questo in sè è un problema (vedi appunto Subaru ...). Il punto è che il ripartitore a pacco di frizioni è unicamente elettroattuato (la grande differenza rispetto all'Haldex ... ). A sovraintendere la logica ci stanno le centraline Dsc (Esp) e Abs secondo un algoritmo "predittivo" o se volete "proattivo", per cui in ogni istante da una miriade di informazioni (sterzo, gas, motore, ruota fonica, giroscopio etc) il programma dovrebbe dare sempre la giusta ripatrizione ant-post. Tuttavia la strada reale non è sempre ben approssimabile da un polinomio di Taylor :twisted: così, se in quel dato momento la strada è "conforme" alle aspettative della cpu il risultato è semplicemente impressionante, diversamente l'esito può perplimere ... è questo il vero punto contemporaneamente di forza e di debolezza dell'xdrive.
In pratica su fango e neve alta (arriviamo subito al dunque 8) ) è meglio avere un "banale " differenziale centrale, con le pur note limitazioni intrinseche al giunto viscoso (Suby) o al Torsen (Audi), perché le manchevolezze dei due limitatori di slittamento, in quanto ben note e molto peculiari, oltre che ad oggi compensate dall'antislittamento elettronico, sono prevedibili ed ovviabili ad impulso e decisione del conducente (esempio freno a mano per Torsen e gas allegro per viscoso ... ), mentre se l'elettronica decide che il profilo stradale è "non conforme" mica che ti puoi collegare con il notebook alla presa obd per modificare in tempo reale l'algoritmo ...

Poi, per carità, in condizioni normali Iintendo neve e pioggia) e con guida normale tutti questi sistemi danno ottimi risultati, ma si sa che qui noi siamo un po' sofistici ... :lol:

Ecco fotina xdrive, ovviamente se vi sono domande o dubbi sono qua :D

Attached files /attachments/1306438=12676-xdrive.jpg
 
Grande Mauro!
A questo punto, mi sorge un quesito. Sulla neve, che più facilmente di fango e pietraie una berlina o sw, ma anche un suv, si trova ad affrontare, dove sta il punto di forza della trazione Subaru?
Nella room suddetta, si sta nuovamente dileggiando l'Haldex, ma il Freelander se la cava bene, direi, per cui?
Ed infine, sempre su neve, mi sono trovato bene sia con l'X-drive (X3), che con il 4-Matic (GLK): solo fortuna?

Volevi una domanda, eccotene tre... :D
 
renexx ha scritto:
Nella room suddetta, si sta nuovamente dileggiando l'Haldex, ma il Freelander se la cava bene, direi, per cui?
Direi meta' dei discorsi di questa natura sono chiacchere da bar, ma senza questi, che "forum" sarebbe?
:rolleyes:
 
leolito ha scritto:
renexx ha scritto:
Nella room suddetta, si sta nuovamente dileggiando l'Haldex, ma il Freelander se la cava bene, direi, per cui?
Direi meta' dei discorsi di questa natura sono chiacchere da bar, ma senza questi, che "forum" sarebbe?
:rolleyes:

Giustissimo. Però un po' di obbiettività non nuocerebbe al discorso e sarebbe un reale arricchimento. Al bar non ci andavo volentieri nemmeno in gioventù... ;)
 
renexx ha scritto:
Grande Mauro!
A questo punto, mi sorge un quesito. Sulla neve, che più facilmente di fango e pietraie una berlina o sw, ma anche un suv, si trova ad affrontare, dove sta il punto di forza della trazione Subaru?
Nella room suddetta, si sta nuovamente dileggiando l'Haldex, ma il Freelander se la cava bene, direi, per cui?
Ed infine, sempre su neve, mi sono trovato bene sia con l'X-drive (X3), che con il 4-Matic (GLK): solo fortuna? Volevi una domanda, eccotene tre... :D
:XD:
1) per quanto ho potuto riscontrare, su strade innevate e neve mediamente battuta, quanto a mera "motricità", non dico che un sistema valga l'altro (haldex incluso, anzi, va benissimo in queste condizioni e non solo), ma quasi (a parte alcune ben note sole ...) la differenza la senti quando inizi ad alzare il ritmo. Una guida con trazione permanente 50-50 la percepisci alla prima curva, e considera che le Subaru hanno un baricentro basso e sono leggere.
2) l'Haldex, che inizialmente nasceva come dispositivo attuato solo idraulicamente (e quindi con il pregio dell'affidabilità ed il difetto della "lentezza"), ha avuto grandissimi benefici dall'interazione con l'elettronica, ed il Freelander che citi ne è forse l'esempio migliore (come motricità, chiaro che non ti metti a fare una prova speciale sul Pordoi con un Free2 ...), ma anche l'XC60, che monta la stessa versione Haldex installata sul Free2 SENZA T.R. va alla grande
In pratica, più che il sistema, conta l'implementazione dello stesso ... (merita il confronto sui kg di tiro tra Kuga e XC60 di qualche anno fa ... non so se Kuga avesse Haldex o pacco di frizioni elettroattuato
3) Sotto quel profilo, ti troveresti bene anche con una Tucson/Sportage (vecchio tipo di sicuro, ma mi pare anche le nuove) che, forse non te l'aspetti, sostanzialmente montano l'xdrive :lol: Essì, quel pezzo di powertrain delle Coreane è fatto dalla Magna ;) ovviamente adattato al motore trasversale (All4 su Mini 8) ), probabilmente il software è meno "raffinato" (a parte che è studiato in funzione di una gestione Torque On Demand ... )

Anche i sistemi All Mode Nissan e le varie tipologie Suzuki funzionano alla grande ...

In sostanza (a pari driver 8) ), generlamente è la macchina nel suo complesso che va o non va bene su neve etc, non lo specifico sistema di trazione. Tanto per dirne una, le Subaru sulle automatiche non montano tre differenziali ma due differenziali + ripartitore di coppia ... e vanno benissimo lo stesso

L'X3 gommato allseason tirava e girava abbestia su neve, incomparabilmente meglio dell'E46 gommatissimo snowflake (ci mancavano solo i chiodi ...), ma in frenata era il panico (20 quintali su schifezze nominalmente allseason contro 15 quintali su gomme giuste appunto ... )

Poi, chiaramente, agli appassionati piace un certo tipo di disposizione meccanica: un po' come nel campo degli orologi 8)

EDIT
P.S. io ho già messo in conto di prendermi le Trak, perché me la sono già messa via che, vuoi la differente curva di coppia del turbonafta, vuoi l'aumento della misura più piccola ammessa (205/195), l'E91 non grimperà su neve come l'E46/3 :cry: E visto che immagino di dover catenare più di una volta, tanto vale farlo in velocità e senza infangarsi ...
 
@ Mauro 65, grazie delle dettagliate spiegazioni, ti ho letto con interesse.
Io ho una Haldex che non mi ha mai fatto pentire di provare strade innevate e si comporta in modo veramente pulito e prevedibile.
 
Mauro 65 ha scritto:
. Una guida con trazione permanente 50-50 la percepisci alla prima curva, e considera che le Subaru hanno un baricentro basso e sono leggere.
.

Dando a Subaru quel che è di Subaru, non abbiamo un comportamento paragonabile con un sistema Quattro, 4-Matic o Xdrive anche se sbilanciati al 60% verso il retrotreno?
 
Mauro 65 ha scritto:
P.S. io ho già messo in conto di prendermi le Trak, perché me la sono già messa via che, vuoi la differente curva di coppia del turbonafta, vuoi l'aumento della misura più piccola ammessa (205/195), l'E91 non grimperà su neve come l'E46/3 .

Ho preso più di una volta gli Spikes-spider (i cosiddetti ragni), e li trovavo validi.
Le Track le ha un amico, anche lui soddisfatto.
 
Back
Alto