<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi pomeriggio (ri)proverò una x5 40d | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Oggi pomeriggio (ri)proverò una x5 40d

renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
. Una guida con trazione permanente 50-50 la percepisci alla prima curva, e considera che le Subaru hanno un baricentro basso e sono leggere...
Dando a Subaru quel che è di Subaru, non abbiamo un comportamento paragonabile con un sistema Quattro, 4-Matic o Xdrive anche se sbilanciati al 60% verso il retrotreno?
Secondo me no, sembra quasi di guidare alla playstation
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
. Una guida con trazione permanente 50-50 la percepisci alla prima curva, e considera che le Subaru hanno un baricentro basso e sono leggere...
Dando a Subaru quel che è di Subaru, non abbiamo un comportamento paragonabile con un sistema Quattro, 4-Matic o Xdrive anche se sbilanciati al 60% verso il retrotreno?
Secondo me no, sembra quasi di guidare alla playstation

Ovvero dà meno gusto alla guida. Ma sicurezza e trazione degli altri tre sistemi sono inferiori secondo te?
 
Io vorrei chiarire una volta per tutte quello che è mio Haldex pensiero.
Mi chiedo solo che senso abbia portarsi 50 60 kg in più dietro, per avere il 99% del tempo una trazione anteriore e se e quando l'elelettronica decide, passare a 4wd.
Io preferisco avere sempre una TI permanente, possiamo discutere di che tipo, degli schemi, ma che sia permanente. Punto.
 
reFORESTERation ha scritto:
Io vorrei chiarire una volta per tutte quello che è mio Haldex pensiero.
Mi chiedo solo che senso abbia portarsi 50 60 kg in più dietro, per avere il 99% del tempo una trazione anteriore e se e quando l'elelettronica decide, passare a 4wd.
Io preferisco avere sempre una TI permanente, possiamo discutere di che tipo, degli schemi, ma che sia permanente. Punto.

Quelle poche TI che ho avute erano permanenti.
Una TI on demand può avere comunque una certa utilità in condizioni difficili, anche se il tuo dubbio non è da trascurare; diversa la funzione su tipi particolari di auto, come la TT.
 
Mauro ti chiedo, secondo te, quindi opinione personale, qual'è il miglior PowerTrain:
H4/6+ 3 differenziali con viscoso
4L BMW più 2 differenziali
Longitudinale più 3 differenziali quasi simmetrici (audi)
Tenendo conto delle varie percentuali di ripartizione.
Un giudizio su: guida su strada asciutta con curve veloci, lente.
Strada bagnata
Neve
Fango/erba bagnata
Ah mi son dimenticato del Mercedes ..
 
Messaggio di servizio.
La goliardia per il forum è come il sale per la pasta, nella giusta quantità la rende più gustosa, se si esagera la rende immangiabile.
Questa volta ho tolto i granelli di sale in eccesso uno ad uno, la prossima butto via la pasta ...
... :twisted:
 
reFORESTERation ha scritto:
Che tra l'altro in mezze a quelle di sopra, l'sh-awd Honda è una spanna avanti.. Sarei curioso di provare il vettoriale Honda.

Ma il sistema di cui parli non era quello, a livello di principio perchè mi sembra che Honda monti il differenziale centrale, uguale all'xdrive montato sulla X6 (quella col differenziale posteriore attivo, non mi ricordo il nome.....forse cornering qualcosa......)?
 
Matteo__ ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che tra l'altro in mezze a quelle di sopra, l'sh-awd Honda è una spanna avanti.. Sarei curioso di provare il vettoriale Honda.

Ma il sistema di cui parli non era quello, a livello di principio perchè mi sembra che Honda monti il differenziale centrale, uguale all'xdrive montato sulla X6 (quella col differenziale posteriore attivo, non mi ricordo il nome.....forse cornering qualcosa......)?

Mah io so per certo che qui monta il dual pump su crv, il vettoriale è riservato solo ai fortunati americani..

Senza dimenticare come già accennato da Mauro, il SI drive su wrx sti.
 
renexx ha scritto:
Ovvero dà meno gusto alla guida. Ma sicurezza e trazione degli altri tre sistemi sono inferiori secondo te?
Per quel (poco) che conosco di prima mano, tra le ti permanenti solo l'xdrive può indurre qualche driver allo scagotto, per la sua tendenza, in determinate occasioni, al sovrasterzo. Ma una be-em-ve deve fare così, e se ad uno non piace è cosa buona e giusta che passi ad altro. Rammento una prova comparativa Q-test (collaudatori dei vari Paesi in cui la rivista è diffusa) di vari suv-crossover 4x4 su vari fondi (di qualche anno fa), in cui il giornalista raccontava di come i tester si fossero spaccati sulla questione: per alcuni volevano dare la palma della vittoria su neve all'X3 proprio per questa caratteristica, altri, immedesimandosi nell'uomo comune, la ritenevano un demerito. In ogni caso, pestando allegramente su neve, talora un brusco incremento di coppia all'anteriore (gli ultimi xdrive sono davvero fulminei ..) può generare comportamenti inaspettati ... a dire il vero io ho avuto la sensazione di essere sul punto di girarmi addirittura sull'asfalto asciutto, in uscita di rotonda, proprio per l'improvviso tiro dell'anteriore. Forse lo stavo guidando (parlo dell'X3) come se fosse una posteriore e nemmeno suv ... quindi mi preparavo a correggere di controsterzo (eravamo sui 100, avevo preso troppo in parola il venditore che mi diceva "pesta! pesta! e pesta che non molla!" ... in effetti non ha mollato, ma l'ho sentito scomporsi (anche se non è intervenuto il Dsc). Stessa cosa fatta più o meno con un'O.B. (di due generazioni fa), nessun imprevisto, l'auto ha iniziato ad allargare progressivamente di posteriore segnalando che era il caso di riprenderla. Meno emozionante, ma, a mente fredda, più sicuro. Su neve le velocità sono in ogni caso più basse e le reazioni diverse, per cui l'xdrive secondo me si esprime meglio su neve e bagnato ... ma sono idee personali.
Ovvio che guidando "normalmente" queste paranoie non te le fai :lol: tutti ti portano a destinazione
 
reFORESTERation ha scritto:
Io vorrei chiarire una volta per tutte quello che è mio Haldex pensiero. Mi chiedo solo che senso abbia portarsi 50 60 kg in più dietro, per avere il 99% del tempo una trazione anteriore e se e quando l'elelettronica decide, passare a 4wd. Io preferisco avere sempre una TI permanente, possiamo discutere di che tipo, degli schemi, ma che sia permanente. Punto.
Non è una considerazione peregrina, anzi, tutt'altro.
In ogni caso la TI, anche "on demand", implica maggior consumi, non solo per i 50 - 70 kg in più, ma anche per i maggiori attriti da trascinamento passivo (queste vetture non hanno sui mozzi il dispositivo di ruota libera ...) che, per quanto ridotti, comunque ci sono.
Vanno dette però alcune cose sugli ultimi Haldex:
  • in ogni caso un 5-10% di coppia va sempre al posteriore (gli Haldex sono sempre usati partendo da basi TA);in partenza sono sempre precaricati al posteriore, per cui in partenza è TIsu mezzi olivalenti e non specializzati o/r come il Free2, l'Haldex permette di fungere abbastanza bene in luogo di un differenziale centrale a blocco manuale;su vetture di base a TA è troppo costosa la trasformazione in TI permanente con tre differenziali, e l'haldex ci mette una toppa (e di buona qualità, basti pensare a come vanno la Golf o la Passat 4Motion su neve ... )

    Detto questo, su un suv non mi formalizzerei sulla questione Haldex - non Haldex, andando a vedere piuttosto il risultato on the road, mentre per una berlina o sw, probabilmente punterei più su una TI permanente (se devo ballare, anch'io volglio ballare bene ...)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io vorrei chiarire una volta per tutte quello che è mio Haldex pensiero. Mi chiedo solo che senso abbia portarsi 50 60 kg in più dietro, per avere il 99% del tempo una trazione anteriore e se e quando l'elelettronica decide, passare a 4wd. Io preferisco avere sempre una TI permanente, possiamo discutere di che tipo, degli schemi, ma che sia permanente. Punto.
Non è una considerazione peregrina, anzi, tutt'altro.
In ogni caso la TI, anche "on demand", implica maggior consumi, non solo per i 50 - 70 kg in più, ma anche per i maggiori attriti da trascinamento passivo (queste vetture non hanno sui mozzi il dispositivo di ruota libera ...) che, per quanto ridotti, comunque ci sono.
Vanno dette però alcune cose sugli ultimi Haldex:
  • in ogni caso un 5-10% di coppia va sempre al posteriore (gli Haldex sono sempre usati partendo da basi TA);in partenza sono sempre precaricati al posteriore, per cui in partenza è TIsu mezzi olivalenti e non specializzati o/r come il Free2, l'Haldex permette di fungere abbastanza bene in luogo di un differenziale centrale a blocco manuale;su vetture di base a TA è troppo costosa la trasformazione in TI permanente con tre differenziali, e l'haldex ci mette una toppa (e di buona qualità, basti pensare a come vanno la Golf o la Passat 4Motion su neve ... )

    Detto questo, su un suv non mi formalizzerei sulla questione Haldex - non Haldex, andando a vedere piuttosto il risultato on the road, mentre per una berlina o sw, probabilmente punterei più su una TI permanente (se devo ballare, anch'io volglio ballare bene ...)


  • va bene, non è il 99 percento del tempo, ma è il 95, se non il 90.
    ascolta, IMHO, preferisco avere 3 differenziali ed una TI, sempre in tiro, sempre ben distribuita, sottosterzante, sovrasternzante (60/40 40/60, come volete), neutra (50/50) ma sempre e comunque affidato alla meccanica ed una ripartizione intelligente, in base al mezzo e la vocazione.
    Non voglio arrivare veloce in curva, mettere il piede sul freno, fal allargare il posteriore..se e quando ha voglia l'elettronica inserisce l'haldex per tempo (a patto che non abbia messo mano la siemens o la bosh a centraline e firmware!!! :D ), poi interviene l'esp..fa tutto l'elettronica!!
    io ci voglio arrivare con 4 ruote in tiro, in caso mi partisse di culo? meglio, schiaccio l'acceleratore e via..(ovviamente in pista).
    Questo modo figurato di riassumere, viene da esperienza vissuta, ecco perchè l'ho raccontata così
    i consumi?? i 15 litri per una legacy 2.0d che pesa 16 q.li, sono più che sufficienti a vedere il risultato dell'handlig e sicurezza attiva.
    idem con patate sul 320xd, il 2.d è notoriamente poco assetato in rapporto a peso, potenza.
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro ti chiedo, secondo te, quindi opinione personale, qual'è il miglior PowerTrain:..
Io ti dico invece cosa stava/sta nella mia lista dei desideri, più o meno a pari merito ...
  • X3 restylingGlk con pacchetto tecnico o/rFreelander 2Forester precedente generazioneOutback precedente generazioneA6 Allroad prima serie, con le sospensioni regolabili3 touring xdriveC restyling SW 4matic

Come vedi, 3 suv, 3 SW "alte", 2 SW "basse", con quattro sistemi diversi di trazione ... tutte che vanno bene, ciasuna con le sue peculiari caratteristiche.
Non esiste (per me) il powertrain assoluto, esistono più o meno riusciti "pacchetti" powertrain - telaio - macchina :D
 
Back
Alto