<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi pomeriggio (ri)proverò una x5 40d | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Oggi pomeriggio (ri)proverò una x5 40d

eccomi qui..con un po' di ritardo, chiedo venia.
vi ho già datto che mio zio è patito di bmw, e abbiamo un rapporto stupendo il quale mi permette di poter usare le sue bmw, compatibilmente ai suoi impegni, a mio piacere, l'ho dovuto pregare di vendere il 535 d e passare alla x6, solo che dopo 16.000 km, l'ha data dietro, gli mancava il quinto posto comodo. La x5 40d che ho avuto per un giorno era di un suo collega che cercava una x6, quindi hanno fatto un cambio con un plus in denaro a favore di mio zio (non so di quanto), i km della x5 erano (sono) 32.000.
Dopo questa piccola e doverosa premessa, faccio notare che mai avevo guidato un biturbo diesel, specialmente oltre la soglia del 2.2 litri.
Cazzarola ragazzi, saranno i 300 cv (tanto mi ha detto che ha mio zio, io non ho verificato sul libretto ma si sentivano eccome), spinge come una bestia, spinge fortissimo sin da subito, appena premuto il pedale dell'acceleratore vieni catapultato in un altra dimensione, è tutto un tiro inesorabile e vigoroso sino alla zona rossa, specialmente quando vai a fine corsa de pedale destro, non ho notato nessuna incertezza nel passaggio tra il primo e secondo turbo, è sempre molto progressivo, lineare e pieno, pieno di coppia. davvero gran motore.
Ho notato però, che sino a quando resti nei giri giusti, diciamo senza esagerare col pedale destro magari evitando di far entrare in funzione il secondo turbo (o almeno credevo di farlo, non ho capito come funziona perché è molto progressivo), dicevo ho notato che i consumi sono sostanzialmente molto più bassi se si dosa l'acceleratore, diventa una spugna invece quando pigi forte, 50? di gasolio che avevo messo il giorno di pasqua, li ho fatti fuori già al lunedì pome (ho percorso 200 km c.ca ma ci ho dato dentro di brutto).
La tenuta di strada è eccellente, specialmente nei curvoni autostradali o comunque larghi, rimane bella piatta, lo sterzo è molto molto preciso, quasi un rasoio, ho notato solo un certo alleggerimento al centro, ma poteva essere una mia impressione, alleggerimento che scompare in modalità sport.
C'è una strada, circa 6 km di gincane, tornanti, dossi e rettilinei, dove gli ultimi 800 metri sono una curva a destra ed una sinistra, che conosco meglio delle mie tasche, la facevo da quando andavo in bici, poi con la moto, le auto (tante auto che ho guidato), è la strada che separa la casa di mio padre da quella di mia nonna, per rendere l'idea, nel 2003 quando comprai la leon, portai un amico mio fissatissimo per le alfa, il quale decantava le doti (legittime) della sua 147 con cerchio da 18, lo portai con me a fare un giro al limite su quelle curve, quando scese baciò la terra ed avevo consumato davanti il bordo delle michelin pilot sport, quindi ripeto, è una strada che conosco a memoria, ogni dosso, curva cunetta o imperfezione.
Non potevo non andarci con la x5, l'ho fatta 3 volte, la prima volta senza esagerare, non conoscevo il mezzo, poi una cosa è farla con 150cv un altra con 300cv sotto il culo. Non mi ha entusiasmato subito, in modalità normale quindi non sport, andavo come un razzo (di notte), era velocissima ma, mi è sembrata un po impacciata nelle gincane, nonostante il buon assetto, le ottime gomme, l'ottimo telaio, mi è sembrata un po pigra a coricare da un lato all'altro, ho avuto la sensazione di ..andare dritto, sarà stato che non so usare al meglio il cambio automatico?? eppure so giocare col pedale dell'acceleratore quando voglio che mi scali di una marcia..insomma lo capisco il cambio automatico..in ogni modo niente di che è solo il voler cercare il pelo nell'uovo, parliamo di un auto che pesa quanto? 21 quintali?? Cambia di molto invece, quando passi in modalità sport, aumenta la risposta del cambio, del pedale e l'assetto è ancora più rigido..ma ho avuto paura di osare in questa modalità, quindi non saprei dire molto di più (almeno in sport). La mia, lungi da me voler paragonare i due mezzi, è molto, molto molto più agile in quel percorso, sarà forse il baricentro più basso, sarà il peso, ma la mia la trovo meno "impacciata".
In ogni moto l'assetto rimane bello piatto (una volta presa la curva e che ha appoggiato un pochino), il telaio si sente che c'è, è buono, lo sterzo è perfetto, i freni i primi km mi hanno messo un po in difficoltà, ho capito solo dopo qualche km che il pedale del freno voleva essere premuto per bene, capito questo la frenata è buona, ma bisogna essere decisi, pena..si arriva lungo. Il cambio lo conoscete bene, è il nuovo ad 8 rapporti, lo conosco bene (quello a 6), è un buon cambio e capisce bene cosa vuoi fare, i tempi di reazione sono buoni, specie quando premi il tasto magico "sport".
Gli interni, a me son sempre piaciuti quelli bmw, sin dalla prima 318i e46?? Oppure e30 e qualcosa non ricordo la sigla, comunque era del 94, che ha avuto mio zio (avevo 14 a anni quando la comprò, anzi glie la regalarono i genitori quando prese l'abilitazione ad esercitare la professione, ricordo che portò me a ritirarla solo che?6 anni dopo mi ci sono ribaltato..ma questa è un altra storia).
mi piace quel senso di sportività, quell'essere avvolto ed avere tutto a portata di mano, di essere quasi dentro un guscio. Non è il caso della x5 40d, dove c'è molta più aria, le due linee che attraversano il cruscotto (quella cromata che attraversa la radio e quella che fa da "contenitore" al display) sono molto belle, bene integrate con la strumentazione di bordo, col display, simpatico e funzionale il sistema che regola la curvatura dei sedili, bello anche il sistema dei sorpassi pericolosi, l'idrive lo hanno cambiato?? mi pare diverso dal 535d. Il clima era quello indipendente, ma non sono stato seduto mai ai sedili posteriori, quindi non saprei dire.
Per finire, ottima auto, sa essere molto cattiva quando si vuole, specialmente se si passa in modalità sport, è sicura, a mio avviso non troppo agile se si volesse andare forte senza passare a sport, ma è una grande stradista, si viaggia comodissimi. Mi ha particolarmente impressionato invece l'agilità cittadina, lo sterzo è comodo e leggero in città, ha un ottimo angolo di sterzata, bello davvero, insomma lo sterzo mi è piaciuto tanto.
I consumi ad occhio ho avuto l'impressione che girino intorno ai 8 o 9 litro (ad andare piano), la comprerei?? no. Costa troppo, consuma troppo e non sono un avvocato, quindi?

a voi la parola..ah le foto..arrivano le prime (ora ne ho solo 2) il tempo di cancellare le targhe.
 
mi son piaciuti anche molto i led alle maniglie! :D

Attached files /attachments/1298604=12407-IMG_3234.JPG /attachments/1298604=12406-IMG_3235.JPG
 
Piedino leggero anche tu eh? :lol:

Comprendo benissimo quanto dici, gran motorone e - relativamente a stazza e baricentro - tenuta, ma esattamente come te condivido il concetto di "impacciata" su quel tipo di percorsi, riferendomi però ad una X6M (per altro stretta cugina, M a parte). Posso dirti che l'X3 (vecchio tipo, mai provato la nuova) è moooolto più agile su tratti del genere e, secondo me, complessivamente più fruibile. L'X5 è indubbiamente più grande e spazioso, ma tra i due opterei per l'X3. Sarebbe interessante per te provarlo in confronto al Forester (secondo me sono omogeni e confrontabili) - come per me provare il Forester.
 
reFORESTERation ha scritto:
mi son piaciuti anche molto i led alle maniglie! :D
Dopo questa, il minimo che puoi fare è andare in room Suby e fare onorevolmente seppuku. Sarò onorato di farti da assistente
:XD:
 
Mauro 65 ha scritto:
Piedino leggero anche tu eh? :lol:

Comprendo benissimo quanto dici, gran motorone e - relativamente a stazza e baricentro - tenuta, ma esattamente come te condivido il concetto di "impacciata" su quel tipo di percorsi, riferendomi però ad una X6M (per altro stretta cugina, M a parte). Posso dirti che l'X3 (vecchio tipo, mai provato la nuova) è moooolto più agile su tratti del genere e, secondo me, complessivamente più fruibile. L'X5 è indubbiamente più grande e spazioso, ma tra i due opterei per l'X3. Sarebbe interessante per te provarlo in confronto al Forester (secondo me sono omogeni e confrontabili) - come per me provare il Forester.

Ma sai che solo alla fine ho visto che forse e dico forse, mi pareva di aver visto 2 posti aggiuntivi nel bagagliaio, possibile??
Comunque non ho mai provato una x3, ma mi riconosco in quanto dici.
Vabbe gli dico di prendere una x3 come prossima BMW! :D
Comunque ha detto che forse è l'ultima, la prossima sarà una quattroporte, ma non è convinto, sta pensando anche ad un 630..cojoscendolo prenderà la serie sei fra un paio di anni
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mi son piaciuti anche molto i led alle maniglie! :D
Dopo questa, il minimo che puoi fare è andare in room Suby e fare onorevolmente seppuku. Sarò onorato di farti da assistente
:XD:
Naaaa!! Preferisco rinunciare ai led ed avere un baricentro più basso! Vuoi mettere ibra con Maradona?? La classe non è acqua e il baricentro conta! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Ma sai che solo alla fine ho visto che forse e dico forse, mi pareva di aver visto 2 posti aggiuntivi nel bagagliaio, possibile??
Hai visto bene

Comunque non ho mai provato una x3, ma mi riconosco in quanto dici.
Vabbe gli dico di prendere una x3 come prossima BMW! :D
Comunque ha detto che forse è l'ultima, la prossima sarà una quattroporte, ma non è convinto, sta pensando anche ad un 630..cojoscendolo prenderà la serie sei fra un paio di anni
Mah ... a me i suv piacciono molto ma (a prescindere dal dineiro :cry: ) non esagerati. L'X5 è bello, mi piace, ma non saprei che farmene, anzi, sarebbe un incubo per le mie strade. L'X3 precedente e, al limite, l'attuale, sono il massimo come ingombri che potrei permettermi. In ogni caso il vecchio X3 dicevano che era piccolo dietro, a me non pare, anzi, per le mie esigenze va benone.
 
reFORESTERation ha scritto:
Naaaa!! Preferisco rinunciare ai led ed avere un baricentro più basso! Vuoi mettere ibra con Maradona?? La classe non è acqua e il baricentro conta! :D
Facile allora, serie 3 xdrive con pacchetto luci :lol:
 
Comunque sia chiaro, la mia non era una critica al comportamento stradale, ho solo constatato che quando non è in sport, ho notato una certa pigrizia nei trasferimenti di carico, delle masse, tra una curva e l'altra!
 
reFORESTERation ha scritto:
Comunque sia chiaro, la mia non era una critica al comportamento stradale, ho solo constatato che quando non è in sport, ho notato una certa pigrizia nei trasferimenti di carico, delle masse, tra una curva e l'altra!
Tranquillo, io invece critico senza remore :lol: l'X5 è bellissimo da un lato, ma in certe situazioni fa fatica a star dietro a quei motoroni che si ritrova ... d'altra parte non è pensato per ... insomma ci siamo capiti.
E un mezzo per ... "adelante, Pedro, con juicio" ;)
(poi tutto è relativo ... con ferri di questo tipo è facile trovarsi a velocità impensate e poi dire "ma ... queste inerzie sono poco consone" :lol: )
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma sai che solo alla fine ho visto che forse e dico forse, mi pareva di aver visto 2 posti aggiuntivi nel bagagliaio, possibile??
Hai visto bene

Comunque non ho mai provato una x3, ma mi riconosco in quanto dici.
Vabbe gli dico di prendere una x3 come prossima BMW! :D
Comunque ha detto che forse è l'ultima, la prossima sarà una quattroporte, ma non è convinto, sta pensando anche ad un 630..cojoscendolo prenderà la serie sei fra un paio di anni
Mah ... a me i suv piacciono molto ma (a prescindere dal dineiro :cry: ) non esagerati. L'X5 è bello, mi piace, ma non saprei che farmene, anzi, sarebbe un incubo per le mie strade. L'X3 precedente e, al limite, l'attuale, sono il massimo come ingombri che potrei permettermi. In ogni caso il vecchio X3 dicevano che era piccolo dietro, a me non pare, anzi, per le mie esigenze va benone.
Una domanda esce spontanea.
Tra multilink (che ha lo snodo il giunto centrale più alto), il diffrrenziale posteriore ei posti aggiuntivi, la ruota di scorta non c'è giusto?
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Comunque sia chiaro, la mia non era una critica al comportamento stradale, ho solo constatato che quando non è in sport, ho notato una certa pigrizia nei trasferimenti di carico, delle masse, tra una curva e l'altra!
Tranquillo, io invece critico senza remore :lol: l'X5 è bellissimo da un lato, ma in certe situazioni fa fatica a star dietro a quei motoroni che si ritrova ... d'altra parte non è pensato per ... insomma ci siamo capiti.
E un mezzo per ... "adelante, Pedro, con juicio" ;)
(poi tutto è relativo ... con ferri di questo tipo è facile trovarsi a velocità impensate e poi dire "ma ... queste inerzie sono poco consone" :lol: )
Si si ho capito ho capito! Spero di trovare per strada mio zio su un tratto stretto con neve o pioggia battente! Hahahahaha! Sta a vedere che passa alla Tricheca poi! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Una domanda esce spontanea.
Tra multilink (che ha lo snodo il giunto centrale più alto), il diffrrenziale posteriore ei posti aggiuntivi, la ruota di scorta non c'è giusto?
Ignoro, ci risponderà renexx che ce l'aveva. Tra l'altro Bmw è fissata con i r/f (a me non gustano molto, ma ti dirò che con quei cerchiazzi ....) Cmq tutti i modelli Bmw generazione ante - r/f avevano dietro lo spazio per una ruota di scorta normale; se dotate di ruotino, c'era un doppiofondo supplementare tra pianale e ruotino
 
Un ultima precisazione a scanso di equivoci ed essere più chiaro sull'assetto nel misto stretto.
Non era una questione di assetto, di rollio, di ammortizzatori! Anzi questi sono eccellenti, morbida sui cordoli o buche, rigida e ben contrastata in curva! È più una questione di... Inerzia.. Di masse di cinetica... Non so come spiegarmi.. L'assetto rimaneva piatto e subito recuperava tra un curva e l'altra, ma la massa.. Sentivo una zavorra che mi faceva puntare verso il centro della carreggiata invece che accompagnare.. Come se ci fosse un peso sul tetto a fermarla!
La mia è diversa, con un rollio più accentuato, è più agile, leggera. Alla mia quando in curva esageri, ad esempio in una curva che volge a destra, senti che le gomme di sinistra quelle alleggerite, hanno più grip, che chiudono e attaccano per terra invece di puntare dritto..
Credo siano i 21 quintali della x5 contro i 15 della mia
 
Back
Alto