<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho guidato una Mercedes classe S 500 4Matic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho guidato una Mercedes classe S 500 4Matic

Allora, come dicevo ieri ho guidato la fantomatica autostronave Mercedes Benz S 500 4 Matic automatica colore nero immatricolata nel 2009 con 34.000 km.

Guidata da Siena a Bologna e ritorno: totale 566 km.

Che dire? Una esperienza da fare, ma francamente un'auto del genere non la vorrei mai. ;)

Complimenti vivissimi alla Mercedes che ha costruito un salotto mobile per spostare il culo dei ricchi, ma fatico a capire dove stiano i quasi trecento milioni di vecchie lire che costa questa automobile. :cry:

"Guidarla" (si fa per dire, praticamente guida da sola) è stato un piacere, soprattutto per le diavolerie che si sono inventati per far star comodi i passeggeri, e, ovviamente, per il motore che FINALMENTE c'è e SPINGE SEMPRE! 8)
Basta con le classiche auto "spompate" e "mosce"! Questa è la potenza che sarebbe ragionevole avere su qualsiasi tipo di auto! ma soprattutto, il modo in cui è erogata che è veramente bello! Finalmente una macchina che quando si preme il gas..... VA! :lol:

Comunque le cose che si notano subito sono:

- L'incredibile silenziosità
- I fari che hanno una portata veramente al di fuori di ogni

Tutto il resto sono dei semplici "miglioramenti" di una qualsiasi berlina categoria C. ;)

La cosa che mi è piaciuta di meno? I freni. Decisamente "normali" e l'abbinamento con il cambio automatico secondo me è perfettibile. :rolleyes:
 
è una delle auto normali migliori attualemnte sul mercato. ti permette di muoverti con un passo spedito nel massimo comfort ed in tutta sicurezza. naturalmente non è nata per staccare i tempi sui tornanti dello stelvio, ma sulle strade di tutti i giorni non si lascia tanto staccare neppure dalle varie berlinette sportive in circolazione.
quanto ai freni, per essere sembrati normali su una massa simile è evidente che sono ben dimensionati. vetture di tale stazza non eccellono in spazi di arresto.
 
skamorza ha scritto:
è una delle auto normali migliori attualemnte sul mercato. ti permette di muoverti con un passo spedito nel massimo comfort ed in tutta sicurezza. naturalmente non è nata per staccare i tempi sui tornanti dello stelvio, ma sulle strade di tutti i giorni non si lascia tanto staccare neppure dalle varie berlinette sportive in circolazione.
quanto ai freni, per essere sembrati normali su una massa simile è evidente che sono ben dimensionati. vetture di tale stazza non eccellono in spazi di arresto.

A parte la "potenza" non strabiliante dell'impianto frenante (direi che è simile a quella della Clio, in termini di spazi d'arresto), è l'accoppiata con l'automatico che mi lascia un pò perplesso.
Non ho ben capito la gestione del freno motore, ma l'ho trovato "innaturale" (forse colpa mia, che ho sempre guidato manuali). In autostrada a 130 Km/h praticamente il freno motore non c'è, se freni sembra di dover fermare un treno in corsa! Sembra quasi che la trazione continui a "tirare" nonostante si stia frenando!
Se freni con decisone, l'auto rallenta ed il cambio scala una/due marce tutte insieme.

Mah, questa cosa non mi è piaciuta.
 
La gestione del cambio automatico è proprio come ti è parsa: con frenate dolci, per motivi di comfort la marcia viene mantenuta il più a lungo possibile, e dato che il motore è sempre collegato alle ruote, un minimo di potenza viene sempre trasmessa (davvero poca, però).Questo, combinato con il rapporto molto lungo dell'ultima marcia (7a, presumo) comporta poco freno motore

In caso di frenate intense invece il cambio scala a volontà
 
GattoToscano ha scritto:
skamorza ha scritto:
è una delle auto normali migliori attualemnte sul mercato. ti permette di muoverti con un passo spedito nel massimo comfort ed in tutta sicurezza. naturalmente non è nata per staccare i tempi sui tornanti dello stelvio, ma sulle strade di tutti i giorni non si lascia tanto staccare neppure dalle varie berlinette sportive in circolazione.
quanto ai freni, per essere sembrati normali su una massa simile è evidente che sono ben dimensionati. vetture di tale stazza non eccellono in spazi di arresto.

A parte la "potenza" non strabiliante dell'impianto frenante (direi che è simile a quella della Clio, in termini di spazi d'arresto), è l'accoppiata con l'automatico che mi lascia un pò perplesso.
Non ho ben capito la gestione del freno motore, ma l'ho trovato "innaturale" (forse colpa mia, che ho sempre guidato manuali). In autostrada a 130 Km/h praticamente il freno motore non c'è, se freni sembra di dover fermare un treno in corsa! Sembra quasi che la trazione continui a "tirare" nonostante si stia frenando!
Se freni con decisone, l'auto rallenta ed il cambio scala una/due marce tutte insieme.

Mah, questa cosa non mi è piaciuta.
neppure a me. per questo motivo (non è il solo a dire il vero) odio i cambi automatici. ma sulla classe S è d'obbligo. una scusa in più per non spendere tutti quei soldi. ;-)
 
Back
Alto