Smash01 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Smash01 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Vero. Ed in cima alla lista dei sogni dei ricchi di tutto il mondo chi c'è l'ha messa, la fata turchina o il coniglietto dei denti?
Il lavoro serio di noi italiani, ma soprattutto la nostra fantasia e le nostre capacità. Se alla fine degli anni ottanta ed inizio dei novanta, quando era in crisi nera, fosse stata ceduta ai tedeschi pensi che adesso la Ferrari rappresenterebbe un sogno? Sicuramente no, sarebbe solo una specie di Porsche truccata con qualche cavallo di più e con delle ruote un po' più larghe.![]()
8)
Ecco perchè mi batto affinchè l'Alfa Romeo rimanga italiana, non voglio ritrovarmi fra dieci anni con delle macchine tamarre con solo un po' di cavalli in più. Se è per questo, in giro la scelta è ampia.Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.
Tutto molto bello, battaglia nobile. Ma se Fiat sprizzasse voglia di rilancio italiano da tutti i pori, non saremmo certo qui, ma col culo su una bella Alfa.
Alla Fiat manca purtroppo il coraggio e non le cpacità. Sono tanti anni che non ne azzecca una. Dovrebbe lasciarelibertà ed autonomia un po' come ha fatto con Ferrari metendo a disposizione le sue conoscenze e le sue capacità, ma senza ingerire e senz voler applicare la mentalità del mnarchio generalista dove bisogna risparmiare su ogni singolo bullone. Cercare gradualemnte di modificare l'approccio e sviluppare per Alfa e Lancia prodotti consoni. Se è vero il discorso della nuova 169 derivata dalla Ghibli, questa può essere la strada giusta per arivare a modelli importanti.
Viceversa, vendere al gruppo VW non farebbe altro che avere al posto delle Fiat rimarchiate delle VW rimarchiate. Allora meglio la Bravo o la Golf.
Il tuo discorso non è sbagliato nella sostanza. Il problema a mio avviso riguarda soprattutto i "tempi". Molti progetti vengono continuamente rimandati e stravolti (v. per esempio Giulia, SUV, restyling Mito), con il risultato che, mentre gli altri sfornano novità, Fiat, quanto meno con Alfa, rimane al palo. Occorre velocizzare il tutto perché se no si perdono troppi treni. E se si tiene veramente al marchio Alfa occorre investirci sopra, come si è fatto con Maserati. Se in una gara di F.1 io sono in 2a, 3a fila ma parto lento e mi faccio superare da chi si trova in 4a o 5a fila non avrò alcuna possibilità di vincere o arrivare sul podio, starò sempre a inseguire gli altri.