<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi giova davvero ancora l'italianità del Marchio Alfa Romeo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Oggi giova davvero ancora l'italianità del Marchio Alfa Romeo?

Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vero. Ed in cima alla lista dei sogni dei ricchi di tutto il mondo chi c'è l'ha messa, la fata turchina o il coniglietto dei denti?

Il lavoro serio di noi italiani, ma soprattutto la nostra fantasia e le nostre capacità. Se alla fine degli anni ottanta ed inizio dei novanta, quando era in crisi nera, fosse stata ceduta ai tedeschi pensi che adesso la Ferrari rappresenterebbe un sogno? Sicuramente no, sarebbe solo una specie di Porsche truccata con qualche cavallo di più e con delle ruote un po' più larghe. :D :D 8)
Ecco perchè mi batto affinchè l'Alfa Romeo rimanga italiana, non voglio ritrovarmi fra dieci anni con delle macchine tamarre con solo un po' di cavalli in più. Se è per questo, in giro la scelta è ampia. :rolleyes: Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

Tutto molto bello, battaglia nobile. Ma se Fiat sprizzasse voglia di rilancio italiano da tutti i pori, non saremmo certo qui, ma col culo su una bella Alfa.

Alla Fiat manca purtroppo il coraggio e non le cpacità. Sono tanti anni che non ne azzecca una. Dovrebbe lasciarelibertà ed autonomia un po' come ha fatto con Ferrari metendo a disposizione le sue conoscenze e le sue capacità, ma senza ingerire e senz voler applicare la mentalità del mnarchio generalista dove bisogna risparmiare su ogni singolo bullone. Cercare gradualemnte di modificare l'approccio e sviluppare per Alfa e Lancia prodotti consoni. Se è vero il discorso della nuova 169 derivata dalla Ghibli, questa può essere la strada giusta per arivare a modelli importanti.
Viceversa, vendere al gruppo VW non farebbe altro che avere al posto delle Fiat rimarchiate delle VW rimarchiate. Allora meglio la Bravo o la Golf.

Il tuo discorso non è sbagliato nella sostanza. Il problema a mio avviso riguarda soprattutto i "tempi". Molti progetti vengono continuamente rimandati e stravolti (v. per esempio Giulia, SUV, restyling Mito), con il risultato che, mentre gli altri sfornano novità, Fiat, quanto meno con Alfa, rimane al palo. Occorre velocizzare il tutto perché se no si perdono troppi treni. E se si tiene veramente al marchio Alfa occorre investirci sopra, come si è fatto con Maserati. Se in una gara di F.1 io sono in 2a, 3a fila ma parto lento e mi faccio superare da chi si trova in 4a o 5a fila non avrò alcuna possibilità di vincere o arrivare sul podio, starò sempre a inseguire gli altri.
 
pilota54 ha scritto:
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vero. Ed in cima alla lista dei sogni dei ricchi di tutto il mondo chi c'è l'ha messa, la fata turchina o il coniglietto dei denti?

Il lavoro serio di noi italiani, ma soprattutto la nostra fantasia e le nostre capacità. Se alla fine degli anni ottanta ed inizio dei novanta, quando era in crisi nera, fosse stata ceduta ai tedeschi pensi che adesso la Ferrari rappresenterebbe un sogno? Sicuramente no, sarebbe solo una specie di Porsche truccata con qualche cavallo di più e con delle ruote un po' più larghe. :D :D 8)
Ecco perchè mi batto affinchè l'Alfa Romeo rimanga italiana, non voglio ritrovarmi fra dieci anni con delle macchine tamarre con solo un po' di cavalli in più. Se è per questo, in giro la scelta è ampia. :rolleyes: Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

Tutto molto bello, battaglia nobile. Ma se Fiat sprizzasse voglia di rilancio italiano da tutti i pori, non saremmo certo qui, ma col culo su una bella Alfa.

Alla Fiat manca purtroppo il coraggio e non le cpacità. Sono tanti anni che non ne azzecca una. Dovrebbe lasciarelibertà ed autonomia un po' come ha fatto con Ferrari metendo a disposizione le sue conoscenze e le sue capacità, ma senza ingerire e senz voler applicare la mentalità del mnarchio generalista dove bisogna risparmiare su ogni singolo bullone. Cercare gradualemnte di modificare l'approccio e sviluppare per Alfa e Lancia prodotti consoni. Se è vero il discorso della nuova 169 derivata dalla Ghibli, questa può essere la strada giusta per arivare a modelli importanti.
Viceversa, vendere al gruppo VW non farebbe altro che avere al posto delle Fiat rimarchiate delle VW rimarchiate. Allora meglio la Bravo o la Golf.

Il tuo discorso non è sbagliato nella sostanza. Il problema a mio avviso riguarda soprattutto i "tempi". Molti progetti vengono continuamente rimandati e stravolti (v. per esempio Giulia, SUV, restyling Mito), con il risultato che, mentre gli altri sfornano novità, Fiat, quanto meno con Alfa, rimane al palo. Occorre velocizzare il tutto perché se no si perdono troppi treni. E se si tiene veramente al marchio Alfa occorre investirci sopra, come si è fatto con Maserati.
Forse, con la 169 derivata dalla Maserati Ghibli è in atto questa nuova filosofia. speriamo che non siamo alle solite promesse non mantenute. Ma ripeto, alla Fiat devono trovare il coraggio, altrimenti stiamo qui altri venti anni a piangerci addosso.
 
zanzano ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Purtroppo nei piani di una multinazionale come Fiat ci sono al momento altre priorità più importanti della pazienza di qualche forumista. ;)
è qui che sbagli, quel "qualche forumista" sono gli ultimi ad aver perso la pazienza, i comuni mortali fuori dal forum sono diversi anni che guidano vetture concorrenti straniere

Laciate lavorare FIAT con i suoi tempi, poi si vedrà se sarà l'ennesimo sbaglio o sarà il vero rilancio del marchio.

Ciao maxetto
Credimi se te lo dico con il cuore in mano....
Qua ci sono dei lancisti che da 40 anni aspettano che Fiat sappia fare buone Lancia.
E mi sembra che x Lancia le cose non stiano andando bene in questa momento storico.
Pensa se parlassimo di AR.
Due soli modelli in conce ed un terzo che non si sa nemmeno quando cominci la produzione...
Saluti zanza
zanza le cose cambiano.
 
Nardo-Leo ha scritto:
billarini ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Purtroppo nei piani di una multinazionale come Fiat ci sono al momento altre priorità più importanti della pazienza di qualche forumista. ;)

tipo mandare le proprie truppe sui forum ?
Io non faccio parte di nessuna truppa. Ti invito a non ripetere una simile insinuazione, visto che non mi conosci.

era una domanda in risposta a una tua affermazione..perchè ti senti tirato in ballo ?
 
Smash01 ha scritto:
...Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

neanche una fiat ricarrozzata è un Alfa Romeo

o peggio ancora una Chrysler - amerikana - rimodellata.

PS - La penso come te sulla speranza di "italianità". Ma italianità di progetto e di prodotto che RISPETTA la specificità del marchio.
Senza pensare che di italiano, in realtà, potrebbe esserci solo il portafoglio dell'azionista (se non porta la p.iva a Detroit)
 
billarini ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
billarini ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Purtroppo nei piani di una multinazionale come Fiat ci sono al momento altre priorità più importanti della pazienza di qualche forumista. ;)

tipo mandare le proprie truppe sui forum ?
Io non faccio parte di nessuna truppa. Ti invito a non ripetere una simile insinuazione, visto che non mi conosci.

era una domanda in risposta a una tua affermazione..perchè ti senti tirato in ballo ?
Perchè io ed un'altro forumista (156) per il fatto che esprimiamo idee personalissime su Fiat e Marchionne veniamo spesso accusat di stare qui a fare propaganda e di essere pagati per questo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Smash01 ha scritto:
...Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

neanche una fiat ricarrozzata è un Alfa Romeo

o peggio ancora una Chrysler - amerikana - rimodellata.

PS - La penso come te sulla speranza di "italianità". Ma italianità di progetto e di prodotto che RISPETTA la specificità del marchio.
Senza pensare che di italiano, in realtà, potrebbe esserci solo il portafoglio dell'azionista (se non porta la p.iva a Detroit)

Come gia scritto, la Ferrari è un sogno grazie al fatto che è rimasta iyaliana nel portafogli, nella mente e nel cuore. Un'Alfa Tedesca non sarebbe più un^Alfa. Dico dsemplicemnte che Fiat deve lasciare più liberta al marchio Alfa Romeo, un pò come ha sempre fatto con Ferrari. E' questo è possibile solo con Fiat.

Se poi sarà una Chrysler - amerikana - rimodellata allora non vedo la differenza con una VW rimodellata. Quindi, che senso ha sbattersi perchè arrivino i tedeschi. Sempre una non Alfa sarebbe.
 
OT x il buon Maxetto
Non riesco a capire perchè su voi due fanno tali ingiuste asserzioni, mentre a cranck od altri - che condividono le vostre opinioni - tali rilievi non vengono mai avanzati? Ed anzi riscuotono un certo rispetto e considerazione per le argomentazioni addotte.

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
END OT
 
Smash01 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Smash01 ha scritto:
...Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

neanche una fiat ricarrozzata è un Alfa Romeo

o peggio ancora una Chrysler - amerikana - rimodellata.

PS - La penso come te sulla speranza di "italianità". Ma italianità di progetto e di prodotto che RISPETTA la specificità del marchio.
Senza pensare che di italiano, in realtà, potrebbe esserci solo il portafoglio dell'azionista (se non porta la p.iva a Detroit)

Come gia scritto, la Ferrari è un sogno grazie al fatto che è rimasta iyaliana nel portafogli, nella mente e nel cuore. Un'Alfa Tedesca non sarebbe più un^Alfa. Dico dsemplicemnte che Fiat deve lasciare più liberta al marchio Alfa Romeo, un pò come ha sempre fatto con Ferrari. E' questo è possibile solo con Fiat.

Se poi sarà una Chrysler - amerikana - rimodellata allora non vedo la differenza con una VW rimodellata. Quindi, che senso ha sbattersi perchè arrivino i tedeschi. Sempre una non Alfa sarebbe.

siamo d'accordo nella sostanza :thumbup:
 
Secondo me come dice Bc sono Jaguar e Land rover da prendere come esempio..e anche Volvo.
Gamma rinnovata mantenedo e migliorando le caratteristiche proprio dei rispettivi marchi..con una piccola differenza..i cassetti non erano vuoti e il marchio non era stato svuotato di tutto.
 
La 4C costituisce senza dubbio un fatto positivo, però mi sembra che Marchionne abbia detto a Ginevra che la 4C sarebbe stata seguita a breve da un altro modello Alfa Romeo. Qual' è? Cosa c'è davvero a breve in cantiere? E' questa la domanda che tutti ci poniamo.
 
Vorrei aggiungere una cosa che mi riguarda tra l'altro personalmente. A me sono sempre piaciute le coupè 4 posti o 2+2 e ne ho possedute 3: Alfasud Sprint, Alfa Romeo GTV 3.0 e Maserati Ghibli (1995). Ora sto per acquistare quella che ritengo sarà la mia ultima (7a) Alfa Romeo. Sarà una Brera 1.750 Tbi se la trovo, o una Giulietta 235 cv, usata.

Ecco, se dopo vorrò ancora un'Alfa coupè 2+2 cosa potrò comprare? Nulla: non c'è. E se vorrò qualcosa di superiore alla Giulietta?

Penso che nella mia situazione ci siano molti altri alfisti. Ecco perchè sarei disposto ad accettare un'Alfa con un nuovo proprietario, ancorché straniero. Purchè torni a una gamma davvero coerente con la Storia. Oppure che questa gamma la faccia la Fiat, ma la farà???
 
pilota54 ha scritto:
Purchè torni a una gamma davvero coerente con la Storia. Oppure che questa gamma la faccia la Fiat, ma la farà??? [/b]
la fiat oramai fa fatica persino a rifare la grande punto che è un modello strategico , figurati se hanno soldi , voglia e soprattutto capacità di rifare una gamma alfa all'altezza
 
Back
Alto