<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OGGI Abbiamo le conseguenze del salvataggio Greco | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

OGGI Abbiamo le conseguenze del salvataggio Greco

migliazziblu ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
noi non stampiamo un bel niente. No ragazzi mi dispiace ma non so proprio dove avete letto queste notizie!!!! Il trattato di Maastricht lo VIETA. Solo la BCE può decidere quanti stoldi stampare non i governi!!!!
Noi questi soldi li chiediamo al mercato, ci indebitiamo.... chiaro?

A parole stiamo portando ragionamenti entrambi validi....
ma io sono un pratico.... per cui ti richiedo per le terza volta dove il Cav II prendera' questi 5,5 miliardi che si e' gia' impegnato a dare.
Questo perche' il ragionamento che tu supporti dice che ne':
I /F/ D stampano e nemmeno Gr.
Ciao

Che vuol dire dove il Cav II prende i soldi? Se intendi dire dove il nostro governo ha preso i soldi ti rispondo subito, se intendi dire altro, scusa ma non ho capito io allora!
Dunque nella settimana scorsa c'è stata l'ultima emissione di titoli di stato italiano andata a buon fine. Significa che ci siamo indebitati. Abbiamo preso a prestito i soldi che a nostra volta daremo a prestito alla Grecia. Per nostra fortuna però ci indebitiamo ad un tasso più basso di quello cui prestiamo. Chi materialmente ha cacciato i soldi sono stati i nostri risparmiatori, le nostre banche e qualche investitore estero che ha comprato i titoli nostri emessi. tutto qua.
 
|Mauro65| ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
noi non stampiamo un bel niente. No ragazzi mi dispiace ma non so proprio dove avete letto queste notizie!!!! Il trattato di Maastricht lo VIETA. Solo la BCE può decidere quanti stoldi stampare non i governi!!!!
Noi questi soldi li chiediamo al mercato, ci indebitiamo.... chiaro?
E per espressa deroga non andranno conteggiati nel rapporto debito/pil :rolleyes:
Trattasi di inflazione occulta

L'inflazione occulta la hai proprio quando stampi soldi e non è questo il caso. In questo caso l'aumento di debito sarà compensato dall'aumento di credito verso paesi esteri (grecia) e quindi il netto non cambia....
 
E.L.B. ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
noi non stampiamo un bel niente. No ragazzi mi dispiace ma non so proprio dove avete letto queste notizie!!!! Il trattato di Maastricht lo VIETA. Solo la BCE può decidere quanti stoldi stampare non i governi!!!!
Noi questi soldi li chiediamo al mercato, ci indebitiamo.... chiaro?

A parole stiamo portando ragionamenti entrambi validi....
ma io sono un pratico.... per cui ti richiedo per le terza volta dove il Cav II prendera' questi 5,5 miliardi che si e' gia' impegnato a dare.
Questo perche' il ragionamento che tu supporti dice che ne':
I /F/ D stampano e nemmeno Gr.
Ciao

Che vuol dire dove il Cav II prende i soldi? Se intendi dire dove il nostro governo ha preso i soldi ti rispondo subito, se intendi dire altro, scusa ma non ho capito io allora!
Dunque nella settimana scorsa c'è stata l'ultima emissione di titoli di stato italiano andata a buon fine. Significa che ci siamo indebitati. Abbiamo preso a prestito i soldi che a nostra volta daremo a prestito alla Grecia. Per nostra fortuna però ci indebitiamo ad un tasso più basso di quello cui prestiamo. Chi materialmente ha cacciato i soldi sono stati i nostri risparmiatori, le nostre banche e qualche investitore estero che ha comprato i titoli nostri emessi. tutto qua.

Ho detto che non posso credere che noi siamo in grado di prestare fisicamente/ realmente 5 md alla Grecia perche' non c'e' una lira....e ho
chiesto quindi come fara' il Cav II.
Tu mi rispondi che abbiamo piazzato bene gli ultimi Bot, ma quei soldi SERVONO a noi per pagare gli interessi di quelli che vanno a scadere ogni !5 giorni.....mai sentito che se non c'e' il rinnovo dei BOT, BTP, il sistema Italia va a catafascio :?:
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
noi non stampiamo un bel niente. No ragazzi mi dispiace ma non so proprio dove avete letto queste notizie!!!! Il trattato di Maastricht lo VIETA. Solo la BCE può decidere quanti stoldi stampare non i governi!!!!
Noi questi soldi li chiediamo al mercato, ci indebitiamo.... chiaro?

A parole stiamo portando ragionamenti entrambi validi....
ma io sono un pratico.... per cui ti richiedo per le terza volta dove il Cav II prendera' questi 5,5 miliardi che si e' gia' impegnato a dare.
Questo perche' il ragionamento che tu supporti dice che ne':
I /F/ D stampano e nemmeno Gr.
Ciao

Che vuol dire dove il Cav II prende i soldi? Se intendi dire dove il nostro governo ha preso i soldi ti rispondo subito, se intendi dire altro, scusa ma non ho capito io allora!
Dunque nella settimana scorsa c'è stata l'ultima emissione di titoli di stato italiano andata a buon fine. Significa che ci siamo indebitati. Abbiamo preso a prestito i soldi che a nostra volta daremo a prestito alla Grecia. Per nostra fortuna però ci indebitiamo ad un tasso più basso di quello cui prestiamo. Chi materialmente ha cacciato i soldi sono stati i nostri risparmiatori, le nostre banche e qualche investitore estero che ha comprato i titoli nostri emessi. tutto qua.

Ho detto che non posso credere che noi siamo in grado di prestare fisicamente/ realmente 5 md alla Grecia perche' non c'e' una lira....e ho
chiesto quindi come fara' il Cav II.
Tu mi rispondi che abbiamo piazzato bene gli ultimi Bot, ma quei soldi SERVONO a noi per pagare gli interessi di quelli che vanno a scadere ogni !5 giorni.....mai sentito che se non c'e' il rinnovo dei BOT, BTP, il sistema Italia va a catafascio :?:
Ciao

certo che se non c'è il rinnovo dei bot l'Italia va in rovina! é questo che accade alla grecia..scadranno a breve i suoi titolie non potrà rimborsarli. L'Italia però nell'ultimo collocamento ha venduto titoli maggiori delle sue reali necessità e così farà forse anche nel prox paio di aste proprio per reperire le risorse da prestare alla Grecia.
 
Cosi', se e' vero ha un senso, ma e' una tua spiegazione di comodo o l' hai sentito dire da qualcuno :?: perche' io non ne ho assolutamente sentito parlare.
Ma fatta cosi' facile, visto che il costo del debito e' quasi zero ( 0,5 ), perche' questa maggiore emissione di Bond, non e' stata fatta anche per quei poveracci Italiani che ne hanno bisogno da mesi?
Ciao
 
Kren ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
noi non stampiamo un bel niente. No ragazzi mi dispiace ma non so proprio dove avete letto queste notizie!!!! Il trattato di Maastricht lo VIETA. Solo la BCE può decidere quanti stoldi stampare non i governi!!!!Noi questi soldi li chiediamo al mercato, ci indebitiamo.... chiaro?
E per espressa deroga non andranno conteggiati nel rapporto debito/pil :rolleyes: Trattasi di inflazione occulta
Mica sono fessi......
Scusa Mauro ma siccome sei un tecnico provo a chiederertelo.
Ma con questa manovra che porterà (??) ad una svalutazione dell'? non porterà un recupero di competitività delle nostre merci sui mercati mondiali (oltre ad inflazione.....la cara vecchia italica strategia....del menga)?
Magari fosse così, ma, proprio per la natura di questa "manovra", l'euro teoricamente non dovrebbe deprezzarsi sulle altre valute di scambio.
Praticamente becchi e bastonati
 
E.L.B. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
E.L.B. ha scritto:
noi non stampiamo un bel niente. No ragazzi mi dispiace ma non so proprio dove avete letto queste notizie!!!! Il trattato di Maastricht lo VIETA. Solo la BCE può decidere quanti stoldi stampare non i governi!!!!Noi questi soldi li chiediamo al mercato, ci indebitiamo.... chiaro?
E per espressa deroga non andranno conteggiati nel rapporto debito/pil :rolleyes:Trattasi di inflazione occulta
L'inflazione occulta la hai proprio quando stampi soldi e non è questo il caso. In questo caso l'aumento di debito sarà compensato dall'aumento di credito verso paesi esteri (grecia) e quindi il netto non cambia....
Qui si aumenta la massa monetaria (segna tu il numeretto che preferisci dopo la M) iscrivendo all'attivo poste di dubbia esigibilità.
Nooooo, non è inflazione occulta, nooooooo ....

36_12_6.gif
 
E.L.B. ha scritto:
certo che se non c'è il rinnovo dei bot l'Italia va in rovina! é questo che accade alla grecia..scadranno a breve i suoi titolie non potrà rimborsarli.
Inesatto. Nessun paese di norma rimborsa i propri titoli, li rifinanzia. Il punto è che la Grecia diceva di non poytersi permettere di pagare interessi al 10% ed oltre. Anche questo è inesato, l'Italia per anni ha pagato interessi ben più alti (fino al 20%), il punto è che per pagare questi interessi o svaluti (quindo fuori dall'euro) o tagli di brutto la spesa pubblica o aumenti di brutto il gettiti fiscale o un mix di queste tre. La Grecia ha giocato molto furabamente le sue carte per non essere sbattuta fuori da eurolandia e spalmare il suo deficit pregresso sugli altri 15 Paesi. Da perfetti levantini quali sono.

L'Italia però nell'ultimo collocamento ha venduto titoli maggiori delle sue reali necessità e così farà forse anche nel prox paio di aste proprio per reperire le risorse da prestare alla Grecia.
Inesatto. La domanda è stata superiore all'offerta, che è sempre contenuta in una forchetta con un min ed un max.
 
Come volevasi dimostrare ...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/05/grecia-salvataggio-150-miliardi.shtml?uuid=aa0f88c6-5769-11df-b335-c4e158cb6808&DocRulesView=Libero

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/05/Euro-eurozona-Wsj-Rogers-morte-annunciata.shtml?uuid=ba7e1722-5773-11df-b335-c4e158cb6808
 
|Mauro65| ha scritto:
Come volevasi dimostrare ...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/05/grecia-salvataggio-150-miliardi.shtml?uuid=aa0f88c6-5769-11df-b335-c4e158cb6808&DocRulesView=Libero

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/05/Euro-eurozona-Wsj-Rogers-morte-annunciata.shtml?uuid=ba7e1722-5773-11df-b335-c4e158cb6808

fra 10 o 15 anni l'euro sarà defunto; magari,vista la mia età, lo sarò anch'io (spero di no) per cui la cosa non mi riguarda.. :lol:
torneremo alla lira? voglio vedere quante persone che attualmente comprano le Tod's a 270 euro se le ricompreranno a 540.000 lire ;)
 
Titolo: "Come gli investitori possono approfittare del collasso dell'euro". Primo consiglio: comprare bond tedeschi. Secondo: comprare dollari. Il terzo consiglio è compraretitoli italiani. Perché? "L'Italia è stata la grande perdente dell'euro? liberata dalle catene dell'euro, l'economia italiana potrebbe rimettersi in moto se la valuta può essere svalutata tenendo a bada le retribuzioni".

Grazie a tutti quelli che si sono lasciati ingannare dalle sirene della moneta unica.
La moneta unica E' UN INGANNO.
I vantaggi che doveva portare non si sono visti, anzi, vediamo ora le conseguenze.
L'Euro E' UN FALLIMENTO ed è giusto che affondi il più presto possibile.
Chi pagherà quei 150 Mld?
Chi pagherà i futuri errori degli altri stati della comunità?

Torniamo alla nostra moneta prima che diventi carta straccia.
Un lira svalutata ci avrebbe avvantaggiato sul fronte a noi più proprizio, il made in Italy.
Forse con una lira svantaggiata avremmo avuto la possibilità di NON esportare il lavoro reso insostenibile da una moneta troppo forte.

Forse torneranno i turisti che pagheranno meno.

Il piano di Marchionne di ritornare in Italia forse è un bel presagio sulla fine di questo Euro.
Ora non sono io il visionario.
Pochi giorni fa una frase del genere sarebbe stata cassata come baggianata.
Ore gli euroconvinti non si sentono più...

Speriamo bene.
Dopotutto, BASTA AVERE LA SALUTE! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
e, un par de scarpe nove...
150 miliardi sono una cifra mostruosa, ( per un paese di 10 milioni di abitanti ).
E' come se a noi ne servissero 150 per 5,5 ovvero 825
:cry: :evil: OTTOCENTOVENTICINQUE :evil: :cry:
ricordo che quando Amato fece la finanziaria :evil: monstre :evil: ne prese in Euri circa 42...per cui lascio a ciascuno trarre le conclusioni che piu' gli agggradano.
Questo perche' fior di economisti dicono tutto e il contrario di tutto, visto che la finanza e' una delle scenze inesatte. :cry: :evil:
Ciao
 
Interessante questo passo

Coloro che dettero vita al Trattato di Maastricht quasi 20 anni fa lo avevano capito. Videro che uno Stato con le finanze in dissesto avrebbe chiesto aiuto e, con ammirevole lungimiranza, temettero che altri Paesi avrebbero risposto favorevolmente. Il loro timore era che ciò avrebbe incoraggiato ulteriore indisciplina di bilancio e che alla fine la Bce si sarebbe sentita obbligata a assorbire i debiti: è così che sono nate anche le fasi di iperinflazione. Quindi i fondatori di Maastricht hanno inventato la regola contro i salvataggi, che è stata violata dai governi lo scorso week-end e lunedì dalla Bce. Ed eccoci qua, davanti all?abisso.

Hanno taroccato una LORO LEGGE!

Usciamo da sto Euro che mi sono rocco i cocones...
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Quindi, qualsiasi altro stato che si trovasse in difficoltà, potrà, appellandosi a questo precedente, chiedere aiuti (come, a loro si e a noi no?)

Io penso non sia giusto.

E' come se un figlio discolo avesse sempre il papino pronto a tirarlo fuori dai guai... cercherà mai di evitarli poi?
Non penso proprio...
Stare un po' nella m... servirà sicuramente a raddrizzarlo

Voi cosa ne pensate?

Che e' una filosofia miope, specie per il cittadino di un paese che in Grecia ha considerevoli interessi economici.
Se un tuo cliente e' messo male economicamente, e ti deve un botto di soldi, cosa fai?

1) Esigi i crediti, facendogli dichiarare bancarotta e facendolo fallire, cosi' che avrai una parte minima dei tuoi crediti o, piu' probabilmente, non vedrai mai il becco di un quattrino?

2) Gli concedi credito in attesa che si riprenda, e che possa pagarti quel che ti deve, e magari faccia nuovi ordini che comunque servono pure a te per campare?

Piu' in generale, il sistema Europa che e' venuto fuori e' sicuramente molto lontano dall'ottimale ed e' mia opinione che piuttosto che questa Europa fosse meglio nessuna Europa, ossia ognuno per se'.
Ma ormai siamo in ballo e dobbiamo ballare e a questo punto fare marcia indietro o lasciare ai cani chi zoppica ci costerebbe molto piu' caro che non prenderlo a braccia e trasportarlo per un po', se serve.
Ringraziamo i nostri governanti, e il resto degli eurodittatori se siamo in queste condizioni, e magari vediamo di ricordarcene la prossima volta che ci viene da dar ragione allo Stato.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Interessante questo passo

Coloro che dettero vita al Trattato di Maastricht quasi 20 anni fa lo avevano capito. Videro che uno Stato con le finanze in dissesto avrebbe chiesto aiuto e, con ammirevole lungimiranza, temettero che altri Paesi avrebbero risposto favorevolmente. Il loro timore era che ciò avrebbe incoraggiato ulteriore indisciplina di bilancio e che alla fine la Bce si sarebbe sentita obbligata a assorbire i debiti: è così che sono nate anche le fasi di iperinflazione. Quindi i fondatori di Maastricht hanno inventato la regola contro i salvataggi, che è stata violata dai governi lo scorso week-end e lunedì dalla Bce. Ed eccoci qua, davanti all?abisso.

Hanno taroccato una LORO LEGGE!

Esattamente come hanno fatto col referendum per il trattato di Lisbona.
Quando parlo di Eurodittature non faccio retorica: mi limito a constatare un dato di fatto.
Prima ce ne rendiamo conto, meglio e' per tutti.

Usciamo da sto Euro che mi sono rocco i cocones...
A questo punto, uscire e' un suicidio.
Forse in futuro si presentera' il modo di farlo, ma dipende solo da noi e da come sapremo portare avanti il paese. Certo, finche' restiamo supini ai piedi di uno Stato non diverso da quello Greco non aspettiamoci che questo momento arrivi presto... o del tutto.
 
Back
Alto