<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Officina autorizzata o meccanico generico? | Il Forum di Quattroruote

Officina autorizzata o meccanico generico?

un saluto a tutti gli amici "motorizzati" e non...forse un argomento del genere è stato gia affrontato, ma riapro il tema....

personalmente sono fordista da 9 anni, ho avuto prima una Fiesta 1.4 TDCI del 2005, ora una Fiesta sempre 1.4 TDCI del 2011....

son sempre stato cliente di un'officina Ford che tra 'altro è proprio vicino casa mia.... ma piu di qualche volta ho accarezzato l'idea di trovarmi (magari anche col tam-tam del passaparola, piu efficace delle recensioni su internet) un buon meccanico generico... :rolleyes:

non perchè il mio meccanico dalla tuta Ford non sia bravo, :) ma i costi son quelli che sono.... un tagliando 240 euro, non molto tempo fa si è rotto il termostato, 200 euro, e via dicendo... :cry:, alla vecchia fiesta si ruppelapompa del gasolio per un pieno di gasolio sporco, quasi 800 euro... :shock: (poi me la andai a rimediare allo sfascio e spesi molto di meno x fortuna)

ho vari amici e conoscenti che hanno macchine anche di una fascia di mercato superiore alla mia, che dal meccanico "generico" risparmiano e mi consigliano pedissequamente di cambiare bandiera, e andare dal "loro" meccanico (ho almeno una rosa di 3 o 4 tra cui scegliere :lol: )

e poi ci sono quelli come me che vanno all'officina autorizzata, sostenendo che, pur avendo costi piu elevati, con la tecnologia che si fa sempre piu sopraffina, il meccanico autorizzato ha una marcia in più, è piu esperto su quella casa, un po' come l'ortopedico che si occupa solo di ginocchia o di chirurgia della mano, ecc.. :) in piu c'è una maggior reperibilità in magazzino di pezzi di ricambio (che però sempre originali devono essere :D , mai di concorrenza!)

voi che ne pensate???

mi farebbe piacere sentire i vostri pareri e le vostre esperienze, che macchina avete, da chi la portate e come vi trovate! :) un abbraccio a tutti!
 
io seguo la via del tam-tam con amici....magari la prima volta seguo un amico che ha bisogno, così posso farmi un'idea del meccanico o del carrozziere senza esserne direttamente coinvolto....e poi decido dove andare....
 
la mia personale esperienza porta ad affermare che esiste il meccanico a cui non affiderei il mio veicolo in concessionaria ma, nemmeno a quello generico in cui avevo riposto la mia fiducia.

I ricambi originali utilizzati nella ordinaria/straordinaria manutenzione presso la concessionaria, hanno il loro costo è quello rimane

I ricambi originali utilizzati nella ordinaria/straordinaria manutenzione presso il generico, idem come sopra.

Spesso nei libretti di uso/manutenzione del veicolo, il costruttore ha previsto qualora non si utilizzi un componente originale, di avvalersi di uno avente le stesse caratteristiche tecniche o superiori.
Seguendo questa prassi si risparmia qualche centesimo.

Il risparmio quindi si ha solo se il generico applica una tariffa inferiore a quella della concessionaria.

Valuta tu cosa conviene fare.

Saluti
 
Delfino81 ha scritto:
un saluto a tutti gli amici "motorizzati" e non...forse un argomento del genere è stato gia affrontato, ma riapro il tema....

personalmente sono fordista da 9 anni, ho avuto prima una Fiesta 1.4 TDCI del 2005, ora una Fiesta sempre 1.4 TDCI del 2011....

son sempre stato cliente di un'officina Ford che tra 'altro è proprio vicino casa mia.... ma piu di qualche volta ho accarezzato l'idea di trovarmi (magari anche col tam-tam del passaparola, piu efficace delle recensioni su internet) un buon meccanico generico... :rolleyes:

non perchè il mio meccanico dalla tuta Ford non sia bravo, :) ma i costi son quelli che sono.... un tagliando 240 euro, non molto tempo fa si è rotto il termostato, 200 euro, e via dicendo... :cry:, alla vecchia fiesta si ruppelapompa del gasolio per un pieno di gasolio sporco, quasi 800 euro... :shock: (poi me la andai a rimediare allo sfascio e spesi molto di meno x fortuna)

ho vari amici e conoscenti che hanno macchine anche di una fascia di mercato superiore alla mia, che dal meccanico "generico" risparmiano e mi consigliano pedissequamente di cambiare bandiera, e andare dal "loro" meccanico (ho almeno una rosa di 3 o 4 tra cui scegliere :lol: )

e poi ci sono quelli come me che vanno all'officina autorizzata, sostenendo che, pur avendo costi piu elevati, con la tecnologia che si fa sempre piu sopraffina, il meccanico autorizzato ha una marcia in più, è piu esperto su quella casa, un po' come l'ortopedico che si occupa solo di ginocchia o di chirurgia della mano, ecc.. :) in piu c'è una maggior reperibilità in magazzino di pezzi di ricambio (che però sempre originali devono essere :D , mai di concorrenza!)

voi che ne pensate???

mi farebbe piacere sentire i vostri pareri e le vostre esperienze, che macchina avete, da chi la portate e come vi trovate! :) un abbraccio a tutti!

Dipende sempre dal meccanico, il mio non lo cambierei mai per nessun altro. Fa questo lavoro per passione.
Si mette con la santa pazienza e ti ripara tutto il riparabile e il conto non è mai salato.
Gli ufficiali tendono sempre a buttare e mettere pezzi nuovi anche per sciocchezze e si fanno pagare la manodopera una follia.
 
Delfino81 ha scritto:
...

e poi ci sono quelli come me che vanno all'officina autorizzata, sostenendo che, pur avendo costi piu elevati, con la tecnologia che si fa sempre piu sopraffina, il meccanico autorizzato ha una marcia in più, è piu esperto su quella casa, un po' come l'ortopedico che si occupa solo di ginocchia o di chirurgia della mano, ecc.. :) in piu c'è una maggior reperibilità in magazzino di pezzi di ricambio (che però sempre originali devono essere :D , mai di concorrenza!)

voi che ne pensate???

mi farebbe piacere sentire i vostri pareri e le vostre esperienze, che macchina avete, da chi la portate e come vi trovate! :) un abbraccio a tutti!

Io penso che in questa frase che ho riportato qui sopra dal tuo messaggio ci sia giàò contenuta la risposta e rispecchia anche il mio parere.
non solo aggiungerei. Ci sono alcune case che praticano la cosiddetta "correntezza", cioè che a fronte dei tagliandi sempre puntuali e sempre eseguiti presso la rete autorizzata, è possibile che la casa stessa, una volta scaduta la garanzia, possa proporre all'officina di riconoscere a vantaggio del cliente l'intervento da sostenere. Non è cosa da poco soprattutto per chi tiene l'auto più di 4-5 anni.
 
Io ho la Cee'd (Kia) e in 115000km sono sempre andato in assistenza Kia.

Con la ford fiesta che avevo prima,in off. autorizzata sono riusciti quasi a distruggermi il motore...per es. non ho mai saputo la marca dell'olio che mettevano,registravano le valvole...con quali valori???

Ho continuato con un generico e non spendevo meno che in assistenza aut.
Questo per dirti che purtroppo tanto dipende dalle persone che troviamo in off.

Cmq in Kia dove mi rivolgo mi trovo molto bene,dall'assistenza ogni tanto mi chiamano per sapere se l'auto va bene.
 
ho lavorato in concessionaria e ci sono dei meccanici (magari sottopagati) a cui non farei smontare neanche le ruote,il problema è che li in officina non ci puoi neanche entrare quindi devi fidarti,si, fanno i corsi ecc. ma se non sai lavorare serve a poco,con il meccanico generico hai un rapporto migliore (non tutti)e comunque anche il generico con le auto moderne qualche corso deve farlo e avere delle diagnosi serie,poi calcola che i meccanici hanno buoni rapporti con le concessionarie per avere informazioni sui difetti auto perchè comprano i ricambi originali,per concludere concessionaria solo fino a scadenza garanzia per me.
 
Io ho fatto quattro tagliandi in totale presso le officine autorizzate Renault, 3 dove ho comprato l'auto, poi ho fatto un cambio olio e filtro olio presso il mio generico alla mano,
poi il quarto cambiando però officina Renault dove ho fatto la distribuzione e altri lavori,
io penso che finchè uno fa un tagliando ogni 2 anni e l'auto va bene, può anche andare presso l'autorizzata che non gli cambia la vita,
a meno che uno si cimenti a farsi il tagliando da se, allora si con 100? lo fai e sai che olio ci metti, contro i 250? dell'officina e non sai neppure se ti mette l'olio giusto o un banale 15W40 da 3? il litro,
se dovesse avere un guasto serio, la porterei nell'ultima officina renault dove mi ero trovato bene,
a volte i generici non riescono ad avere tutte le info per operare come da direttive della casa, attrezzi adeguati, coppie di serraggio e se non riescono in qualcosa, si mettono in contatto direttamente con la casa che li guida alla soluzione del problema!
 
Nessuno nega la capacita' che puo' essere sia del conce
come del generico.
Quindi....
Se uno ha un generico di comprovata onesta'
( ma con fatti dimostrati, non perche' e' gentile o disponibile ),
perche' no ;)
P.s.: ad una amica di mia moglie, il generico di fiducia,
ora ex,
ha cuccato 1600 E per sosttuire la frizione e
il volano di una Opel Astra 1700 tdi ( con 97.000 km ).
 
la concessionaria si assume la responsabilità che i suoi meccanici devono essere necessariamente capaci, un meccanico generico invece può non avere le competenze necessarie per determinati interventi. La concessionaria può attingere a tutti i dati necessari.

Di solito, quando viene sostituito un pezzo mi viene dato 1 anno di garanzia dal concessionario.

Ovviamente se l'intervento è il banale cambio d'olio tanto vale farlo da se e portare l'olio esausto negli appositi contenitori che ogni comune dovrebbe mettere a disposizione.
 
arizona77 ha scritto:
Nessuno nega la capacita' che puo' essere sia del conce
come del generico.
Quindi....
Se uno ha un generico di comprovata onesta'
( ma con fatti dimostrati, non perche' e' gentile o disponibile ),
perche' no ;)
P.s.: ad una amica di mia moglie, il generico di fiducia,
ora ex,
ha cuccato 1600 E per sosttuire la frizione e
il volano di una Opel Astra 1700 tdi ( con 97.000 km ).

se guardi sui siti online i prezzi dei ricambi compreso il volano vedrai che non hanno derubato più di tanto
 
:?:
Per le mie ( limitate ) esperienze personali, si.
A partire dalla differenza del costo orario della manodopera
che viene almeno il 50% in piu' dal conce.....
-Sostituzione fizione + volano: 1500 E in Audi
-Sostituzione frizione ( solo ) in Citroen 780
 
mark_nm ha scritto:
la concessionaria si assume la responsabilità che i suoi meccanici devono essere necessariamente capaci, un meccanico generico invece può non avere le competenze necessarie per determinati interventi. La concessionaria può attingere a tutti i dati necessari.

Di solito, quando viene sostituito un pezzo mi viene dato 1 anno di garanzia dal concessionario.

Ovviamente se l'intervento è il banale cambio d'olio tanto vale farlo da se e portare l'olio esausto negli appositi contenitori che ogni comune dovrebbe mettere a disposizione.

la concessionaria, il condizionale è d' obbligo, dovrebbe assumersi la responsabilità dei lavori svolti ai clienti.
La concessionaria può attingere a tutti i dati necessari, lo stesso vale per il meccanico.

Di solito il pezzo sostituito gode della garanzia anche se viene sostituito al di fuori della concessionaria.

Riparazioni con fornitura di pezzi di ricambio: in questo si prefigura una vendita di ricambi montati soggetta alla garanzia biennale del Codice di consumo nei confronti di consumatori privati e pertanto il riparatore dovrà risponderne sia nell'eventualità di un ricambio difettoso sia in quello in cui il pezzo idoneo è stato installato erroneamente. In quest'ultimo caso si dovrà procedere a una nuova installazione. In nessun caso il cliente è tenuto al pagamento di manodopera per la ripetizione della riparazione per difettosità del pezzo di ricambio. Nel caso di riparazioni effettuate con impiego di pezzi di ricambi rigenerati, valgono le stesse norme di garanzia previste per i ricambi nuovi. Se i ricambi sono usati con il consenso del proprietario dell'auto, è possibile ridurre la garanzia a un anno. In tutti i casi il diritto alla garanzia del Codice di Consumo è irrinunciabile e qualsiasi accordo fra officina e cliente in deroga non ha valore giuridico.

Le regole sono stabilite dal Decreto legislativo 206 del 6/9/2005

http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/commissioni/allegati/10/10_all_codconsumo.pdf

http://europa.eu/legislation_summaries/consumers/protection_of_consumers/l32022_it.htm

Saluti
 
io ho qualche dubbio che un meccanico generico riesca ad accedere a tutti i dati necessari come avverrebbe per una concessionaria.
Se devi mettere mano all'elettronica o ad un software la vedo assai dura per il generico.

Per quanto riguarda la garanzia invece legge o non legge: nel caso della concessionaria posso rompere le scatole alla casa madre, nel caso del meccanico generico a chi?
Anche qui la vedo dura.
 
mark_nm ha scritto:
io ho qualche dubbio che un meccanico generico riesca ad accedere a tutti i dati necessari come avverrebbe per una concessionaria.
Se devi mettere mano all'elettronica o ad un software la vedo assai dura per il generico.

Per quanto riguarda la garanzia invece legge o non legge: nel caso della concessionaria posso rompere le scatole alla casa madre, nel caso del meccanico generico a chi?
Anche qui la vedo dura.

Faccio una puntualizzazione per non essere frainteso.

Io per meccanico generico, intendo meccanico "autorizzato"

Non essendo più obbligati a rivolgersi alla casa madre per le riparazioni, anche il meccanico "autorizzato" deve aver accesso ai dati per le riparazioni.

Se chi è dall' altra parte non vuol sentire le tue ragioni, in caso di una controversia, che ci si trovi di fronte la casa madre o il meccanico autorizzato poco cambia, a risolvere la questione tra le persone civili sarà un giudice.

Anche con l' intervento di un giudice, avere certezza di vincere la causa, la vedo dura in entrambe le situazioni

Saluti
 
Back
Alto