<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Odissea impianto raffreddamento Skoda Yeti 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Odissea impianto raffreddamento Skoda Yeti 1.2

Salve,
purtroppo mi ritrovo a scrivere di un ulteriore problema alla mia Yeti con una odissea che è (temo) ben lungi da finire.
Tutto ha inizio a metà dicembre quando la spia mi segnala poca liquido di raffreddamento nella vaschetta. Dopo il primo rabbocco (circa 1/2 lt), mi viene risegnalata la mancanza di liquido dopo circa 15 giorni (ancora 1/2 lt).
Porto l'auto da colui che fino ad allora era il mio meccanico di fiducia e, alzando l'auto sul ponte, si vede una perdita d'acqua dal radiatore.
Bisogna sostituire il radiatore: ok.
Dopo un giorno mi chiama e dice: "guarda che abbiamo ancora trovato acqua sotto la macchina:perde anche la pompa che va sostituita"

Chiedo lumi, mi arrabbio un po', è un amico, mi fido, e do l'ok (non convinto) per la sostituzione anche della pompa dell'acqua.

Ritiro l'auto e subito mi accorgo che la macchina ha difficoltà a raggiungere la temperatura di esercizio e, anzi, una volta raggiunti i 90° repentinamente scende a 70/65 per poi risalire e riscendere a più riprese (ma mai oltre i 90°).
anche la temperatura dell'olio motore ha lo stesso andamento.

Riporto la macchina in officina, risposta scontata: la valvola termostatica andata e da sostituire.
stavolta mi arrabbio non poco: non è possibile che improvvisamente tutto l'impianto di raffreddamento sia saltato.
dopo varie discussioni cambio anche la valvola termostatica.

E se fosse finita qui non sarei neanche stato a scrivere.
MA , pur sostituendo la valvola termostatica, nulla è cambiato!!!!!!!

Il motore fatica a raggiungere la T di esercizio e, durante la marcia scende anche sotto i 70°, cosa mai successa in 5 anni (e vivo a Napoli e non sulle alpi svizzere)

Non so più dove sbattere. Pare che il meccanico vada a tentoni e chiaramente non ci andrò più. Ho già speso più di 550 euro senza risolvere il problema e non vorrei rimettercene inutilmente altri.

Aiutatemi a capire cosa sta succedendo.
Ho bisogno del vostro aiuto
grazie
Massimo
 
tajima ha scritto:
Salve,
purtroppo mi ritrovo a scrivere di un ulteriore problema alla mia Yeti con una odissea che è (temo) ben lungi da finire.
Tutto ha inizio a metà dicembre quando la spia mi segnala poca liquido di raffreddamento nella vaschetta. Dopo il primo rabbocco (circa 1/2 lt), mi viene risegnalata la mancanza di liquido dopo circa 15 giorni (ancora 1/2 lt).
Porto l'auto da colui che fino ad allora era il mio meccanico di fiducia e, alzando l'auto sul ponte, si vede una perdita d'acqua dal radiatore.
Bisogna sostituire il radiatore: ok.
Dopo un giorno mi chiama e dice: "guarda che abbiamo ancora trovato acqua sotto la macchina:perde anche la pompa che va sostituita"

Chiedo lumi, mi arrabbio un po', è un amico, mi fido, e do l'ok (non convinto) per la sostituzione anche della pompa dell'acqua.

Ritiro l'auto e subito mi accorgo che la macchina ha difficoltà a raggiungere la temperatura di esercizio e, anzi, una volta raggiunti i 90° repentinamente scende a 70/65 per poi risalire e riscendere a più riprese (ma mai oltre i 90°).
anche la temperatura dell'olio motore ha lo stesso andamento.

Riporto la macchina in officina, risposta scontata: la valvola termostatica andata e da sostituire.
stavolta mi arrabbio non poco: non è possibile che improvvisamente tutto l'impianto di raffreddamento sia saltato.
dopo varie discussioni cambio anche la valvola termostatica.

E se fosse finita qui non sarei neanche stato a scrivere.
MA , pur sostituendo la valvola termostatica, nulla è cambiato!!!!!!!

Il motore fatica a raggiungere la T di esercizio e, durante la marcia scende anche sotto i 70°, cosa mai successa in 5 anni (e vivo a Napoli e non sulle alpi svizzere)

Non so più dove sbattere. Pare che il meccanico vada a tentoni e chiaramente non ci andrò più. Ho già speso più di 550 euro senza risolvere il problema e non vorrei rimettercene inutilmente altri.

Aiutatemi a capire cosa sta succedendo.
Ho bisogno del vostro aiuto
grazie
Massimo

Caspita, credo anch'io che il problema sia più nella professionalità del mecca che nella macchina.
Io direi di fare un bel giro da un buon service vag dove almeno sapranno dove mettere le mani.
Hai verificato se, in occasione dei saliscendi della temperatura del liquido, ti è calato anche il livello nel vaso d'espansione?
Magari é anche il circuito che è stato spurgato male in fase di riempimento.
 
grazie della risposta.
circuito spurgato e rispurgato.
Vaso di espansione controllato anche stamane, ma tutto ok.
Alla fine mi sa che la porterò all'officina autorizzata ma mi bruciano tantissimo questi oltre 500 euro già spesi.
Veramente non so dove sbattere la testa
 
tajima ha scritto:
grazie della risposta.
circuito spurgato e rispurgato.
Vaso di espansione controllato anche stamane, ma tutto ok.
Alla fine mi sa che la porterò all'officina autorizzata ma mi bruciano tantissimo questi oltre 500 euro già spesi.
Veramente non so dove sbattere la testa

Bisognerebbe avere il pelo sullo stomaco e piantargli una grana, ma.....
Ci sono tanti ma.....
 
Il circuito di raffredamento è un po' particolare da quando non ci gira più l'acqua.
Quindi quando smonti è meglio cambiare i gruppi che ci sono insieme soprattutto se delicati quale la valvola termostatica.

Nel tuo caso il problema potrebbe essere semplicemente la sonda di temperatura che funziona male. Mi pare l'unica cosa che non hanno cambiato.
Sulla vecchissima polo ne avevo dovute cambiare due perché non attivava la ventola di raffreddamento rischiando di cuocere il motore.

Per la perdita, trovo strano radiatore + pompa.
Devo dire che di recente non ho più sentito di radiatori bucati, se non da urti o sassate... che una pompa possa perdere invece è più normale. Tu non è che hai aggiunto acqua quando è calato il liquido vero? hai messo quello del colore giusto? senno ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Potrebbe anche essere guasto il sensore di temperatura o più banalmente con uno spinotto o un cavo mal collegati e/o ossidati.

Il liquido di raffreddamento è quello giusto? Ogni colore rappresenta una tipologia di liquido diverso e non sono né miscelabili né intercambiabili, se ci va quello ci va quello. E rosso, viola e arancione si somigliano...

L'impianto non è complesso e hai cambiato tutto, probabilmente anche più del necessario, anch'io voto per la bassa professionalità del meccanico, che se non sapeva perché mai fatto su un'auto come la tua doveva dirlo, e penso non ti rimanga che il conce sperando sia una stupidata.

Eventualmente fatti relazionare per bene i lavori, magari per scritto, in modo che se è necessario torni dal tuo "amico" a prospettagli o rogne o un contributo alle spese...
 
gnpb ha scritto:
Potrebbe anche essere guasto il sensore di temperatura o più banalmente con uno spinotto o un cavo mal collegati e/o ossidati.

Il liquido di raffreddamento è quello giusto? Ogni colore rappresenta una tipologia di liquido diverso e non sono né miscelabili né intercambiabili, se ci va quello ci va quello.

L'impianto non è complesso e hai cambiato tutto, probabilmente anche più del necessario, anch'io voto per la bassa professionalità del meccanico, che se non sapeva perché mai fatto su un'auto come la tua doveva dirlo, e penso non ti rimanga che il conce sperando sia una stupidata.

Eventualmente fatti relazionare per bene i lavori, magari per scritto, in modo che se è necessario torni dal tuo "amico" a prospettagli o rogne o un contributo alle spese...

:D :D :D abbiamo pensato la stessa cosa, solo che tu ti sei espresso meglio ;) :thumbup: :thumbup:
 
gbortolo ha scritto:
...Tu non è che hai aggiunto acqua quando è calato il liquido vero? hai messo quello del colore giusto? senno ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Oddio.... Ero in strada ed era domenica. Ho rabboccato con acqua.
Che guaio ho combinato!!!???
 
tajima ha scritto:
gbortolo ha scritto:
...Tu non è che hai aggiunto acqua quando è calato il liquido vero? hai messo quello del colore giusto? senno ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Oddio.... Ero in strada ed era domenica. Ho rabboccato con acqua.
Che guaio ho combinato!!!???

Se il circuito è stato correttamente scaricato e ricaricato, nulla.
L'avevo fatto anch'io con la golf in un paio di occasioni prima di decidere che fosse la guarnizione della testa e non è successo proprio nulla. Se si tratta di emergenza meglio l'acqua di niente. Basta poi che venga ripristinato.
 
tajima ha scritto:
gbortolo ha scritto:
...Tu non è che hai aggiunto acqua quando è calato il liquido vero? hai messo quello del colore giusto? senno ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Oddio.... Ero in strada ed era domenica. Ho rabboccato con acqua.
Che guaio ho combinato!!!???

A me poi molti anni fa iniziò a perdere anche la pompa dell'acqua, pur avendo fatto solo una ventina di chilometri.
Quindi diciamo che qualche guaio può essere giustificato dall'aver girato con poco liquido allungato con acqua.
Infatti anche la tua pompa ha iniziato a perdere :rolleyes:

In realtà, di norma, mica giriamo col liquido refrigerante nel bagagliaio o no? ;)

L'importante è salvare il motore.
 
consulto col meccanico skoda.
dice che gli è già successo su un'audi e ha risolto cambiando il sensore di temperatura acqua cod. 06A919501A
tra oggi e domani PROVIAMO a cambiarlo

Attached files /attachments/1903127=41966-sensore temperatura liquido raffreddamento.png
 
tajima ha scritto:
consulto col meccanico skoda.
dice che gli è già successo su un'audi e ha risolto cambiando il sensore di temperatura acqua cod. 06A919501A
tra oggi e domani PROVIAMO a cambiarlo

Come dicono dalle mie parti: se non è zuppa è pan bagnato.
;)
in questo caso dovresti cavartela con poco. X
 
gbortolo ha scritto:
tajima ha scritto:
consulto col meccanico skoda.
dice che gli è già successo su un'audi e ha risolto cambiando il sensore di temperatura acqua cod. 06A919501A
tra oggi e domani PROVIAMO a cambiarlo

Come dicono dalle mie parti: se non è zuppa è pan bagnato.
;)
in questo caso dovresti cavartela con poco. X

Poco poco, fra ricambio e manodopera, almeno un altro biglietto verde....
 
dopo tutto questo la manodopera non la pago, ovviamente.
il pezzo dovrebbe costare sotto i 30?.
se dovesse risolversi con questo sensore, mi rimborserebbe il prezzo della valvola termostatica rimontandomi quella tolta.
 
Back
Alto