Salve,
purtroppo mi ritrovo a scrivere di un ulteriore problema alla mia Yeti con una odissea che è (temo) ben lungi da finire.
Tutto ha inizio a metà dicembre quando la spia mi segnala poca liquido di raffreddamento nella vaschetta. Dopo il primo rabbocco (circa 1/2 lt), mi viene risegnalata la mancanza di liquido dopo circa 15 giorni (ancora 1/2 lt).
Porto l'auto da colui che fino ad allora era il mio meccanico di fiducia e, alzando l'auto sul ponte, si vede una perdita d'acqua dal radiatore.
Bisogna sostituire il radiatore: ok.
Dopo un giorno mi chiama e dice: "guarda che abbiamo ancora trovato acqua sotto la macchina
erde anche la pompa che va sostituita"
Chiedo lumi, mi arrabbio un po', è un amico, mi fido, e do l'ok (non convinto) per la sostituzione anche della pompa dell'acqua.
Ritiro l'auto e subito mi accorgo che la macchina ha difficoltà a raggiungere la temperatura di esercizio e, anzi, una volta raggiunti i 90° repentinamente scende a 70/65 per poi risalire e riscendere a più riprese (ma mai oltre i 90°).
anche la temperatura dell'olio motore ha lo stesso andamento.
Riporto la macchina in officina, risposta scontata: la valvola termostatica andata e da sostituire.
stavolta mi arrabbio non poco: non è possibile che improvvisamente tutto l'impianto di raffreddamento sia saltato.
dopo varie discussioni cambio anche la valvola termostatica.
E se fosse finita qui non sarei neanche stato a scrivere.
MA , pur sostituendo la valvola termostatica, nulla è cambiato!!!!!!!
Il motore fatica a raggiungere la T di esercizio e, durante la marcia scende anche sotto i 70°, cosa mai successa in 5 anni (e vivo a Napoli e non sulle alpi svizzere)
Non so più dove sbattere. Pare che il meccanico vada a tentoni e chiaramente non ci andrò più. Ho già speso più di 550 euro senza risolvere il problema e non vorrei rimettercene inutilmente altri.
Aiutatemi a capire cosa sta succedendo.
Ho bisogno del vostro aiuto
grazie
Massimo
purtroppo mi ritrovo a scrivere di un ulteriore problema alla mia Yeti con una odissea che è (temo) ben lungi da finire.
Tutto ha inizio a metà dicembre quando la spia mi segnala poca liquido di raffreddamento nella vaschetta. Dopo il primo rabbocco (circa 1/2 lt), mi viene risegnalata la mancanza di liquido dopo circa 15 giorni (ancora 1/2 lt).
Porto l'auto da colui che fino ad allora era il mio meccanico di fiducia e, alzando l'auto sul ponte, si vede una perdita d'acqua dal radiatore.
Bisogna sostituire il radiatore: ok.
Dopo un giorno mi chiama e dice: "guarda che abbiamo ancora trovato acqua sotto la macchina
Chiedo lumi, mi arrabbio un po', è un amico, mi fido, e do l'ok (non convinto) per la sostituzione anche della pompa dell'acqua.
Ritiro l'auto e subito mi accorgo che la macchina ha difficoltà a raggiungere la temperatura di esercizio e, anzi, una volta raggiunti i 90° repentinamente scende a 70/65 per poi risalire e riscendere a più riprese (ma mai oltre i 90°).
anche la temperatura dell'olio motore ha lo stesso andamento.
Riporto la macchina in officina, risposta scontata: la valvola termostatica andata e da sostituire.
stavolta mi arrabbio non poco: non è possibile che improvvisamente tutto l'impianto di raffreddamento sia saltato.
dopo varie discussioni cambio anche la valvola termostatica.
E se fosse finita qui non sarei neanche stato a scrivere.
MA , pur sostituendo la valvola termostatica, nulla è cambiato!!!!!!!
Il motore fatica a raggiungere la T di esercizio e, durante la marcia scende anche sotto i 70°, cosa mai successa in 5 anni (e vivo a Napoli e non sulle alpi svizzere)
Non so più dove sbattere. Pare che il meccanico vada a tentoni e chiaramente non ci andrò più. Ho già speso più di 550 euro senza risolvere il problema e non vorrei rimettercene inutilmente altri.
Aiutatemi a capire cosa sta succedendo.
Ho bisogno del vostro aiuto
grazie
Massimo