sto valutando di montare su sospensioni originali un kit molle .....
EIBACH Pro-Kit codice E10-79-004-02-22 (-20mm rispetto alla RS )
H&R codice 29261-1 (-35mm Forse rispetto al modello "standard")
che ne pensate ... suggerimenti ...
Cambiare solo le molle lasciando gli ammortizzatori originali?
Credo sia un errore (e non so se nel frattempo hai già provveduto all'acquisto/scelta).
C'è il rischio di andare a tampone molto più facilmente.
L'ideale sarebbe trovare ammortizzatori un pelo più corti.
In ogni caso, consiglio l'adozione completa di un kit di molle più corte e ammortizzatori più rigidi. O, al limite, fare il contrario: sostituire gli ammortizzatori con altri più sportivi lasciando le molle dell'altezza di serie. Vedrai che il comportamento stradale migliora comunque in modo tangibile.
Anche facendo così, tuttavia, non ci si pone al riparo da sgradite sorprese (e non intendo il fatto di toccare sotto).
Esperienza personale di alcuni anni fa: provo fastidio fisico per gli assetti alti, pertanto, una volta uscito dalla garanzia, monto un kit di ammortizzatori Koni regolabili e molle H&R per irrigidire ed abbassare la mia Octavia I 4x4 1.9 tdi del 2001.
Il comportamento stradale è migliorato nettamente, il problema di toccare sotto non era così grave, dato che l'altezza della mia 4x4 era divenuta uguale all'Octavia a trazione anteriore.
Il problema (che ho individuato solo dopo moltissimo tempo) è che con le gomme posteriori non riuscivo a percorrere più di 8.000 km, contro i quasi 40.000 che facevo con l'assetto normale.
Abbassando la macchina si "chiudeva" la convergenza posteriore e le gomme dietro, messe a "spazzaneve", si consumavano alla grande senza differenze apprezzabili in termini di scorrevolezza (e quindi di consumi). Oltretutto le gomme si mangiavano uniformemente, rendendo oltremodo difficile individuare il problema.
Stanco di cambiare così spesso le gomme, ho trovato un compromesso accettabile: ho rimontato le molle di serie, lasciando i Koni (ormai sono al secondo set).