<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OctaviaII RS molle H&R o EIBACH??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OctaviaII RS molle H&R o EIBACH???

Concordo anche io che se bisogna farlo l' assetto deve essere completo ammo + molle .

Che ne dite della AP nei forum VW non ne parlano male :)

Assetto fisso completo - 20 mm Octavia RS .... 365 ?
 
tigromio ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Diciamo che sta nella parte bassa della classifica qualitativa.

Qualità / prezzo secondo te quale ?

Da ignorante e senza saper ne leggere ne scrivere, non mi allontanerei da quelle citate nel titolo...

Aggiungendo però BILSTEIN e KONI.... ;) :thumbup: :thumbup:

Ultimamente è venuta anche a me una strana voglia di assetto...
:D :D :D ;)
 
Io vado un po' controcorrente.
A me nessuna voglia di assetto, né per la Fabia, non penso neanche per la futura Octavia.
Quando avevo la Felicia, che aveva assolutamente un assetto originale, fatto mai niente, riuscivo a toccare sulla rampa di un garage che avevamo anni fa (che ora non abbiamo più).
Purtroppo nel mio quotidiano incontro rampe per scendere al mio garage, rampe per andare nei supermercati, rampe per andare in parcheggi sotterranei. Rampe ovunque, di qualsiasi inclinazione.
Magari per scendere nel mio garage ci passo ancora...ma se in un altro gratto sotto? Mi vengono i sudori freddi solo a pensarci.
Quindi la mia convinzione è che se di un'auto si fa un uso quotidiano e polivalente...l'assetto lo lascio così come è uscita dalla fabbrica.
Altro discorso ovviamente è se avessi una vettura che uso solamente nei fine settimana e comunque tenuta come pezzo di collezionismo.
 
Sono anch'io un "fan" delle rampe...purtroppo.
Ne ho un paio (a scelta) per entrare in casa, una credo possa essere superata senza problemi anche con un paio di cm in meno rispetto all'assetto di serie, l'altra già adesso è troppo angolata e in salita tocco (poco, ma tocco) con uno dei due rivestimenti in plastica del sottoscocca, nel parcheggio sotterraneo dove posteggio tutti i giorni per andare al lavoro rischierei di toccare sia davanti scendendo, sia dietro salendo (già oggi tocco vistosamente se ho il gancio traino montato), negli iper, sul lungolago hanno costruito un paio di passaggi pedonali sopraelevati che sono uno spettacolo.....
Andrebbe a finire come con la vecchia dedra sw: assetto montato e smontato nel giro di pochi giorni!
L'unica cosa che potrei fare (e che mi sta balenando per la mente da qualche mese) è quella di montare ammo+molle della rs in occasione dell'eventuale cambio ammortizzatori.
Mi è venuta voglia dopo aver preso la montecarlo... :rolleyes:
 
@ taty e willy: lo dicevo anche nell'altra pagina, il ribassamento va valutato non tanto in assoluto quanto in base agli ostacoli che si intende affrontare. Quando l'assetto lo feci alla punto gt (-5cm davanti e -3 dietro con ammortizzatori regolabili in estensione e compressione separatamente e successivamente recupero della campanatura anteriore) avevo l'obbiettivo di renderla molto meno sottosterzante, per cui ho cercato poi di limitarmi nelle escursioni sui marciapiedi (necessarie per parcheggiare a milano) e facendo attenzione di prendere rampe e dossi in diagonale. Ciò nonostante le toccate erano all'ordine del giorno, o quasi (anche se molto meno dei -7cm che avevo tentato all'inizio), una volta prendendo male le misure atterrai sullo spigolo di una salita del marciapiede creando un vistoso rigonfiamento nel pavimento sotto il sedile guida :D
Successivamente prendendo la leon, otteni gli svantaggi di una macchina assettata senza averne i vantaggi (tra ruota e passaruota già da originale non c'è spazio nemmeno per passare la mano per montare le calze da neve, va fatto a ruote sterzate e a settori), addirittura in una revisione minacciarono di bocciarmela perché troppo bassa (i tamponi originali in effetti erano da cambiare e quando si schiacciano negli anni abbassano di un ulteriore cm almeno la macchina) per l'addetto, dovetti insistere non poco facendogli notare il marchio originale su tutti i componenti.

Passando sull'octavia è tutto un altro mondo, si sale su tutti i marciapiedi e i dossi, i tombini e le rampe non fanno più paura, mi sono concesso anche un po' di offroad senza toccare sotto come facevo con le altre, puoi aprire la portiera di fianco al marciapiede senza paura di strisciarla sopra... insomma considerato che l'assetto più rigido lo utilizzi davvero poche volte (almeno io, come i cv in più della leon) mentre gli svantaggi li hai sempre, per il momento la mia rimane così, personalmente mi sono abituato e non soffro più il mal d'auto come all'inizio, anche se esteticamente è un obbrobrio, soprattutto col muso che sembra più alto della coda... ma le catene si montano facile facile :D
 
sto valutando di montare su sospensioni originali un kit molle .....

EIBACH Pro-Kit codice E10-79-004-02-22 (-20mm rispetto alla RS )

H&R codice 29261-1 (-35mm Forse rispetto al modello "standard")

che ne pensate ... suggerimenti ...


Cambiare solo le molle lasciando gli ammortizzatori originali?
Credo sia un errore (e non so se nel frattempo hai già provveduto all'acquisto/scelta).
C'è il rischio di andare a tampone molto più facilmente.
L'ideale sarebbe trovare ammortizzatori un pelo più corti.
In ogni caso, consiglio l'adozione completa di un kit di molle più corte e ammortizzatori più rigidi. O, al limite, fare il contrario: sostituire gli ammortizzatori con altri più sportivi lasciando le molle dell'altezza di serie. Vedrai che il comportamento stradale migliora comunque in modo tangibile.
Anche facendo così, tuttavia, non ci si pone al riparo da sgradite sorprese (e non intendo il fatto di toccare sotto).
Esperienza personale di alcuni anni fa: provo fastidio fisico per gli assetti alti, pertanto, una volta uscito dalla garanzia, monto un kit di ammortizzatori Koni regolabili e molle H&R per irrigidire ed abbassare la mia Octavia I 4x4 1.9 tdi del 2001.
Il comportamento stradale è migliorato nettamente, il problema di toccare sotto non era così grave, dato che l'altezza della mia 4x4 era divenuta uguale all'Octavia a trazione anteriore.
Il problema (che ho individuato solo dopo moltissimo tempo) è che con le gomme posteriori non riuscivo a percorrere più di 8.000 km, contro i quasi 40.000 che facevo con l'assetto normale.
Abbassando la macchina si "chiudeva" la convergenza posteriore e le gomme dietro, messe a "spazzaneve", si consumavano alla grande senza differenze apprezzabili in termini di scorrevolezza (e quindi di consumi). Oltretutto le gomme si mangiavano uniformemente, rendendo oltremodo difficile individuare il problema.
Stanco di cambiare così spesso le gomme, ho trovato un compromesso accettabile: ho rimontato le molle di serie, lasciando i Koni (ormai sono al secondo set).
 
Back
Alto