<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia Wagon vs Focus SW vs Megane III SW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia Wagon vs Focus SW vs Megane III SW

geltrudefroschio ha scritto:
agus! che ne pensi del 1.4 biturbo seat?

Che è quello volkswagen per 4 anni motore dell'anno nella sua categoria e quest'anno motore verde dell'anno alla faccia degli ibridi.....

Quindi buono.

Un po' meno buono per i costi di manutenzione e in generale per la complessità.
In particolare non mi piace dover cambiare la cinghia che porta il moto al compressore volumetrico ogni 60 K, cinghia che fra l'altro su alcune Golf è soggetta anche ad un leggero fischio.....

Il 1.4 TSI nella versione con singolo turbo mi sembra campione nei costi di esercizio, bassi consumi, nessuna cinghia da cambiare. A meno di guasti ovviamente. E con la coppia così bassa non vedo la necessità di un biturbo su un auto per tutti i giorni.

Diverso è il discorso per le auto sportivette. Anche se 180CV su un 1.4 richiedono comunque un po' di attenzione se non si vuole incorrere in guai. Ma questa è una mia opinione.

P.S. il mio terzo pieno nell'Octavia 1.4 TSI mi ha fatto 6,44 l/100km (ho fatto molta statale per andare in montagna e al mare e un po' di autostrada).

La media generale è 6,64 l/100km:



Sono 4o su 18 possessori di Octavia 1.4 TSi DSG per consumi :D :D :D

Non è un diesel.....ma.....

Sono veramente curioso di vedere cosa farà il 1.6 TDI di Nama68....
 
BTW,

sono andato su Spritmonitor a vedere i consumi preliminari (nel senso che il campione è ancora ridotto)...

Beh il TCE 1.4 in media fa circa 8,29 l/100km...(4 auto lo so è un campione molto molto ridotto)

in confronto la media delle Octavia 1.4 TSI manuale è 6,98 l/100km...(38 auto).....

Vi lascio con questa considerazione.
Questi dati visti in prospettiva su 20.000 km /anno
fa 270 euro di risparmio all'anno acquistando il TSI volkwagen.
 
grazie agus,sempre preciso nelle spiegazioni..
per me' basterebbe quello da 150cv,
tra quaklche anno ci sara' la punto da sotituire e ho gia' delle ideee in testa :D

sicuramente la cinghia ha un costo in piu,pero' x uno come me' che fa' attualmente non piu di 10000 km all anno ci potrebbe stare..

dove trovi tutte le foto dei motori??
riesci per caso a trovare anche il 1.4 b turbo??
senza fretta ;)
 
agusmag ha scritto:
BTW,

sono andato su Spritmonitor a vedere i consumi preliminari (nel senso che il campione è ancora ridotto)...

Beh il TCE 1.4 in media fa circa 8,29 l/100km...(4 auto lo so è un campione molto molto ridotto)

in confronto la media delle Octavia 1.4 TSI manuale è 6,98 l/100km...(38 auto).....

Vi lascio con questa considerazione.
Questi dati visti in prospettiva su 20.000 km /anno
fa 270 euro di risparmio all'anno acquistando il TSI volkwagen.
e non e' cosa da poco,specialmente per chi fa' molti km..
(buon appetito!! si mangia)
ciao jo
 
E' questo:

mm_Medium_DB2006AU00368%20medium.jpg


Come vedi il tubo nero sulla destra in alto che proviene dalla turbina entra nei collettori al centro e sotto c'e' il compressore volumetrico che ha sulla destra la puleggia sulla quale si impegna la cinghia che va cambiata ogni 60K.

qui vedi meglio:

golf-tsi-1.4-mpg.jpg


In basso a sinistrail blocco collettori aspirazione + compressore con cinghia
In alto a destra il blocco turbina e collettori scarico

2007volkswagengolfgtengine2.jpg


per le immagini ho fatto così:

vai su google, scrivi "1.4 TSI Twin" e poi schiacci sul link in alto a sinistra "immagini".

A.
 
Ah... dimenticavo....uno svantaggio evidente delle versioni del 1.4 TSI con compressore è anche il costo di acquisto......

Su una Golf costa ben 1.500 euro in più.....il 160 rispetto al 122.

Nessuna fregatura, ma il compressore e tutto il resto sono pezzi molto costosi, anche quando sono montati in fabbrica.
 
Rosberg ha scritto:
...anche perchè credo che non ne facciano ancora poi così tanti da ammortizzare velocemente i costi di progetto...

rispetto ad una turbina credo che un compressore volumetrico abbia in genere costi di lavorazione più alti.

Pensa solo a produrre/rettificare questi componenti:

blower-671-bw-hd-1.jpg


che sono i rotori del compressore.....rispetto ad un "normale" pezzo a lavorazione cilindrica come una girante per un turbo.....

turbina4.jpg


Anche il numero di componenti in un compressore volumetrico è più elevato. Tant'e che in aftermarket un compressore volumetrico costa il 70-80% in più rispetto ad una turbina...
 
senza contare che oltre ad essere costosi 'sti cosi sono anche delicati viste le velocità di rotazione a cui frullano.. si deve aver cura di lasciare riposare (raffreddare) i compressori e le tubine prima di spegnare l'auto così l'olio che vi rimane intrappolato non frigge lasciando depositi che a lungo andare gripperebbero le bronzine e gli alberi dei compressori ;)

scusate ma ci tengo a precisare 'ste cose... tanta gente non ci pensa e poi magari si trova ad affrontare spese con 3 zeri....
 
Basandosi l'octavia sulla golf non poteva che sbancare la concorrenza.

In tutte le riviste di ogni nazione la golf rimane il punto di riferimento delle C "generiche".

Il fatto che un'octavia e una golf costino più di una focus, assicurino una miglior ergonomia e cura per i particolari fanno si che a bordo ci si senta come su vetture di categoria superiore o premium.

Ho avuto modo di guidare per qualche migliaio di km una focus wagon: grande auto, ma vale quello che costa quando fanno le promozioni; basandosi sul prezzo di listino costa anche parecchio.

Le renault, come tutte le auto francesi, le seat e le alfa sono fra le auto che non acquisterei mai...

Ritengo una buona vettura anche l'opel astra che purtroppo in questo periodo soffre della crisi nella quel il governo tedesco la vuole lasciar sprofondare. Vedremo quando uscirà il nuovo modello, basandomi sull'insigna non posso che pensare positivo.

Ciao,
PAOLO
 
Beh, guarda, le Alfa Romeo a parte quei problemi "cronici" che si trascinano da anni, ora sono fette molto meglio: solide, plastiche curate (anche se magari non di primissima qualità), assemblaggi ben fatti, tenuta di strada al top (come sempre quella di alfa) e discreto design (anzi...direi ottimo se non fosse per alcune scelte e per la Brera...che rovina la media di valutazione).
Le Seat devo dire che sono sotto alla Skoda in tutto, nonostante siano discrete auto e con un certo "appeal".
Le francesi non le ho mai avute, ma devo dire che sono diversi anni che non mi piacciono proprio a parte qualche modello Peugeot.
 
Il bello di questi motori benzina con turbo di nuova concezione è che riescono a mantenere una coppia costante per un po' di giri tipo diesel ed è questa la vera novità.
 
Back
Alto