<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA vRS 2020 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA vRS 2020

:emoji_astonished:
Anche quando non devi cambiare per tenere il circuito in pressione?
positivo...è saltato fuori proprio in un discorso che facevo con questo in aeroclub, in cui sostenevo che i nuovi ca a doppia frizione non consumavano di più e in cui lui mi ha spiegato che vero, ma solo a determinate velocità e grazie alla rapportatura differente..
 
positivo...è saltato fuori proprio in un discorso che facevo con questo in aeroclub, in cui sostenevo che i nuovi ca a doppia frizione non consumavano di più e in cui lui mi ha spiegato che vero, ma solo a determinate velocità e grazie alla rapportatura differente..

Sui motori "piccoli" quindi sono una mazzata: a 100kW è il 4% :(
 
Screenshot_20200710-142243_YouTube.jpg
Screenshot_20200710-142922_YouTube.jpg
Screenshot_20200710-143152_YouTube.jpg
 
Proprio questo è il problema. Assurdo secondo me.
Già è assurdo presentare una macchina a pezzi attraverso foto e senza poi nemmeno fornire indicazioni di prezzo.

Beh dai quello fanno tutti cosi... prima la svelano, la presentano e danno anche informazioni techiche, successivamente i prezzi quando diventa ordinabile: per questo sono allineati agli altri marchi... l'assurdo e' invece, cosi come per Golf 8 GTI ad esempio, che dai primi Marzo che sono state svelate non sia ancora ordinabile.... e sono passati quasi 5 mesi ormai....
 
Marcus e gbortolo, no. In linea di massima il vostro discorso non è riscontrabile.
Vi porto degli esempi.

Skoda Scala 150 cv Sport Manuale consumo medio 4,8 l/100 km, stesso modello ma con cambio automatico, consumo medio 5 l/100 km.

Skoda Octavia Wagon TDI 150 cv Executive manuale i consumi sono 5,1/3,9/4,3 l/100 Km nell'urbano, extraurbano e medio. Lo stesso modello ma con cambio automatico i dati sono 5,3/4,0/4,5 l/100 km.

Siamo OT rispetto all'argomento della discussione ma dato che sente parla vorrei dire la mia facendo un distinguo....

Guardando i listini si possono fare anche esempi contrari (es. Audi a3/a4 35 manuale/automatica), le differenze tra manuale e dsg a secco sono minime (o al contrario sono a favore del dsg) e sicuramente nell'uso di tutti i giorni saranno più probabilmente a favore del dsg dato che per metterti sempre nelle condizioni migliori a mano devi rimanere concentrato su quello intanto che guidi, il dsg non ha di meglio da fare invece. Stessa cosa che per l'accelerazione, probabilmente in manuale potresti fare uguale o forse meglio (a seconda della lunghezza dei rapporti dei 2 cambi e dei parametri che consideri) ma il dsg fa sempre la partenza giusta e i cambi giusti per avere il massimo della presentazione possibile. Di sicuro il peso è leggermente superiore col dsg ma questo vale anche per altri optional, tetto in vetro in primis ad esempio e, probabilmente, alcune differenze sono dovute anche ai diversi rapporti tra manuale e dsg.

Il problema sorge con le frizioni a bagno d'olio, quello consuma per forza di più e va per forza di meno essendo una parte della potenza dissipata con l'attrito dell'olio sulle frizioni, da cui i consumi superiori da te citati con octavia tdi.

Stesso discorso di minor rendimento con gli automatici tradizionali (con convertitore di coppia) e i cvt.

Poi il resto (rotture, piacere di guida) non lo considero perché troppo soggettivo.
 
Siamo OT rispetto all'argomento della discussione ma dato che sente parla vorrei dire la mia facendo un distinguo....
valutazione interessante.

Chiaramente come tutte le automazioni è sempre "sul pezzo" a differenza di noi umani.

Ad esempio quando comprai il nuovo ragliaerba lo presi con acceleratore automatico perché avevo notato che il suocero quando lo usava lo teneva inutilmente imballato. Lo feci per la durata del motore e non per il consumo ma anche quello si era poi sensibilmente ridotto.

Quindi il concetto diventa che se magari guido io faccio meglio dell'automatico mentre se guida mia moglie fa peggio.
 
Back
Alto