<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia II: problemi con il climatizzatore (automatico bizona) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Octavia II: problemi con il climatizzatore (automatico bizona)

angelovaira ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Prima cosa, ho controllato sul contratto della garanzia Lifetime e il climatizzatore non rientra nelle esclusioni. 100% della manodopera e sotto i 90.000 km pagano il 70% dei pezzi.

Detto questo, sono giorni, forse qualche settimana che il clima quando accendo l'auto e si avvia, o quando la spengo e si interrompe, che ha una sorta di sfiato dalle bocchette centrali.

Esempio: spengo l'auto con il clima che era acceso (automatico su 20 gradi), e sento FIUUUUUUUUUUUUHHHHHH per qualche secondo.

Oggi, è stata sotto al sole (non cocente, non totalmente), e prima che raffreddasse l'auto ci ha messo la bellezza di 45 minuti... inoltre anche dopo è rimasto sempre a regimi altissimi (aria forte!) anche dopo aver avviato l'auto da un po' (finestrini aperti all'inizio per far uscire il grosso dell'aria calda).

Insomma fino a ieri nonostante il rumore ha funzionato alla perfezione. Oggi poi, dopo aver lasciato l'auto al coperto, l'ho riavviata e ha funzionato quasi normalmente (sempre il solito sfiato).

Domani la porto in concessionaria, in ottobre compie 4 anni.

Secondo voi, cosa potrebbe essere? Da ricaricare il clima? O altro? Ci sono state altre discussioni in merito qui sul forum?

Mi pare che spendipok e kek77 abbiano avuto problemi con il climatizzatore dell'Octavia II!

Grazie a tutti cari.

Francesco

Il rumore di sfiato mi sembra normale, specialmente quando il climatizzatore lavora a pieno regime e improvvisamente lo spegni. A maggior ragione con il caldo di questi giorni... comunque lo fa anche la mia in queste situazioni. Per quanto riguarda la ricarica, dopo 4 anni di continuo funzionamento potrebbe essere arrivato il momento... per il rumore, beh se funziona sempre a pieno regime è normale, ricaricandolo potrebbe lavorare a regimi più bassi eliminando sia il problema dello scarico che quello del rumore delle ventole.

Ricaricandolo (ma mancava poco gas a dire il vero) il problema è momentaneamente risolto! Speriamo non si riproponga, dopo le ferie porterò l'auto nuovamente e faccian quel che vogliono ma la controllino...

Grazie della risposta!
 
Considerato che ai 90.000 km bisognava cambiare il filtro dell'aria e il filtro del gasolio, e che io ovviamente li ho cambiati già a 60.000 km (meglio intervalli da 60.000 km che da 90.000 km per cose così importanti), il costo che esporrò di seguito riguarda solo le seguenti cose:

- cambio olio (4 kg VW 507 longlife)
- cambio filtro dell'olio
- cambio filtro abitacolo (clima)
- cambio liquido freni (come da programma service)

poi è stato effettuato il controllo dei gas di scarico (l'equivalente del bollino blu), con relativa certificazione. Nient'altro.

561,- franchi.

408,- euro al cambio attuale.
 
cacchio 408? per cambiare l'olio e i filtri ?? a me sembra un furto a mano armata... cmq quel soffio lo faceva anche l'auto della ditta dove lavoro, e alla fine era una perdita su un tubo del clima...
 
Luca1.4mpi ha scritto:
cacchio 408? per cambiare l'olio e i filtri ?? a me sembra un furto a mano armata... cmq quel soffio lo faceva anche l'auto della ditta dove lavoro, e alla fine era una perdita su un tubo del clima...

io per quei lavori ho speso 170?
si sa' dai servis costa sempre un botto.

chicco riporta tutto nel topic dei tagliandi ;)
 
Luca1.4mpi ha scritto:
cacchio 408? per cambiare l'olio e i filtri ?? a me sembra un furto a mano armata... cmq quel soffio lo faceva anche l'auto della ditta dove lavoro, e alla fine era una perdita su un tubo del clima...

Fai anche conto che parli di Svizzera dove il costo della vita è un'altra cosa rispetto all'Italia.
 
rosberg ha scritto:
In Svizzera la moanodopera costa minimo il doppio rispetto all'Italia...e quindi ci sta la cifra...

Poco più del doppio. 100 euro l'ora, in Italia è 40 euro, giusto?

Però fa male spenderli. Altro che se fa male...
 
TDI Octavia II MY 2006: stesso problema, fruscio o risucchio o fiuuuu, al momento dell'accensione e spegnimento del climatizzatore. Dipende da una carenza di gas.
Portata al service skoda: cambiata la valvola di espansione sul compressore come da diagnosi, e ricarica il tutto 170 ? compreso manodopera.
Purtroppo dopo 10 gg si è ripresentato il problema. Ritorno al service , la skoda mi ricontrolla tutto l'impianto per eventuali perdite attraverso il tracciante (tubi e attacchi), ma non ne trovano. La risposta skoda, peraltro vaga, è che al 99% dipende da microperdite nel compressore, e che bisogna sostituirlo.
Io credo che sia una bugia perché il meccanico skoda è andato per esclusioni senza motivazioni.
Indagherò su microperdite al radiatore che è più esposto a punti di ruggine per eventi atomosferici, o strade salate per il ghiaccio che tendono a corrodere; il compressore invece o funziona o non funziona! e non credo che sia rotto come mi vogliono far credere
Attualmente il problema persiste.
 
marcomille2009 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
rosberg ha scritto:
In Svizzera la moanodopera costa minimo il doppio rispetto all'Italia...e quindi ci sta la cifra...

Poco più del doppio. 100 euro l'ora, in Italia è 40 euro, giusto?

Però fa male spenderli. Altro che se fa male...

Scusami Chicco...forse non ho seguito del tutto bene il post...Manco da un poco sul Forum....chiedo venia ....ma non potresti fare i tagliandi in ITALY....almeno per la mano d'opera tagli un bel 60%...o sbaglio...CIAUZ....
Pensa Marco che ho clienti italiani che vanno a farli in Svizzera, perchè si sentono più sicuri sul fatto che i lavori vengano fatti veramente!
 
Lo sfiato del clima?
EEEEEEEEEEEEEEEEHHH (ho premuto il pulsante)!
Ho avuto anche quello!!!
Mi hanno cambiato i tubi dell'impianto, valvole, manicotti e annessi e connessi, dopo aver svuotato e ricaricato il climatizzatore.
 
Anche la mia octavia e' entrata ufficialmente nel club dei compressori rotti... Ho appena ricevuto la "felice" notizia dal garage..... Grazie VW!!!!
 
Compressore sostituito, ricarica di gas effettuata, ma ancora il clima non funziona! Il meccanico ha ipotizzato che ci sia da sostituire pure il sensore di pressione (si chiama così?? Ha parlato di pressure switch/sensor, non saprei come altro tradurlo) che costa £35... Se anche con questo sensore non risolvo il problema, allora potrebbe essere un problema di cablaggi (????)... Il garage precedente mi ha fatto una check up completo e la diagnosi era:

- compressore rotto
- perdita di refrigerante non si sa bene da dove (ha escluso il radiatore)

Boh... Io più vado avanti e meno ci capisco, ma per il momento ho soltanto l'impressione di aver speso 500 euro e il climatizzatore e' sempre rotto.....

Sempre più deluso.....
 
Purtroppo la diagnosi secondo me è corretta nel senso che ok compressore rotto ma se c'è perdita di refrigerante avrebbero dovuto verificare anche i condotti.
Quel sensore di cui pari lo avevano sostituito anche a me e tutto poi si era sistemato.
 
Ragazzi, ho bisogno urgente di aiuto. Chiedo scusa se mi sono "impadronito" di questo post, ma davvero sono preoccupato e disperato ...

Questi sono gli ulteriori sviluppi:

- compressore sostituito
- pressure switch sostituito
- gas ricaricato

Nel sistema c'è pressione, nessuna perdita di refrigerante, il meccanico ha detto che tutto e' asciutto .

Effettuato DIAG test, problema rilevato:

- 00898 activation A/C compressor

In pratica, il compressore non parte.... E non si capisce perché.

Stasera controllo il fusibile, ma se anche quello e' a posto, perché diavolo non parte?

Vi prego, aiutatami a capire.. Ho speso già £470 e non funziona! Il precedente garage aveva dato la colpa al compressore e a perdite di liquido, mentre il garage che ha sostituito il compressore non solo dice che nulla perde, ma secondo lui il vecchio compressore potrebbe essere ancora buono!

In poche parole, potrebbero aver provato di fregarmi...
 
Back
Alto