<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia: comfort reale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Octavia: comfort reale?

Ciao credo che per le "altre" sarà dura battere la Superb SW, era nella rosa delle cinque per auto dell'anno,(berlina poichè la sw è recente). C'è un bell'articolo su 4r di questo mese, ma penso che lo avrai già visto. Buona scelta . Io ho una octavia sw elegance e la trovo confortevolissima anche con ruote 17 e nei lunghi viaggi, merito dei sedili, avvolgenti q.b.,che hanno un'escursione spaventosa in altezza, reg. lombare, sterzo regolabile, insomma è molto facile trovarsi bene nell'octavia.
 
claudio.73 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
claudio.73 ha scritto:
Credo proprio che andrò a dare un occhiatina alla superb sw...

Buona idea, se ti interessa abbiamo Vanni che ha la 1.8 tsi, chiedi e lo contatto se vuoi sapere qualcosa.

senza dubbio mi potrebbe essere utile il parere di chi già ha una superb, grazie miranda453.

Mandata email a Vanni, vediamo se il pigrone legge :lol: :lol:
 
ciao Claudio l'octavia è un bella macchina comoda spaziosa e ben rifinita ,andrebbe migliorata un po nel,insonorizzare il vano motore . Quando sono passato dal'octavia alla superb forse x il motore ah benzina dovevo controllare il contagiri x capire se era accesa o nò,poi lo spazio dietro è esagerato ,le finiture sono di livello ottimo ,ho fatto solo 9000 km l'unica noia è stato l'antifurto cambiato la centralina x ben due volte spero che sia risolto adesso ,il motore spinge bene fin dai bassi regimi il consumo urbano 10 km /l statale 13-14km/l.se fai pochi chilometri te lo consiglio,la berlina non è il massimo della bellezza nel posteriore pero in compenso il baule carica di piu della octavia poi con la doppia apertura del baule .la wagon è migliore come posteriore dopo x il resto è uguale o quasi . :shock: :shock:
 
vanni.390 ha scritto:
ciao Claudio l'octavia è un bella macchina comoda spaziosa e ben rifinita ,andrebbe migliorata un po nel,insonorizzare il vano motore . Quando sono passato dal'octavia alla superb forse x il motore ah benzina dovevo controllare il contagiri x capire se era accesa o nò,poi lo spazio dietro è esagerato ,le finiture sono di livello ottimo

L'Octavia col 1.4 TSi benzina non si sente assolutamente nell'abitacolo nè al minimo nè in marcia normale, a meno che non metti il DSG in S....

Per quanto riguarda il comfort dell'Octavia, devo dire che con i 17" effettivamente è appena un po' sacrificato sulle sconnessioni trasversali. Per contro ha dei limiti di tenuta veramente elevati (le Bridgestone Potenza RE050 sul bagnato hanno una tenuta incredibile).

L'unica vera pecca nel comfort è il rumore di rotolamento degli pneumatici da 225.
 
Diciamo che tra le due allora preferisco la superb sw... che dite che motore mi conviene prendere considerando che faccio circa 30000 km/anno e che sia diesel che benza lo prenderei col dsg?
 
claudio.73 ha scritto:
Diciamo che tra le due allora preferisco la superb sw... che dite che motore mi conviene prendere considerando che faccio circa 30000 km/anno e che sia diesel che benza lo prenderei col dsg?

se fai 30000km l'anno credo che la scelta d'obbligo sia il diesel... penso che già il TDI 140cv offra una buona spinta data la coppia ma non so se è common rail e dunque potrebbe risultare più "ruvido" del TDI 170 che se non erro è common rail.. ma niente di trascendentale.. non ti sembrerà di essere su di un carroarmato ;)

il DSG è un gran cambio anche se ti innalza un po' i consumi; qui c'è gente che ha il DSG sia 6 marce che il nuovo 7 marce e si dice assolutamente soddisfatta
 
gianko1982 ha scritto:
claudio.73 ha scritto:
Diciamo che tra le due allora preferisco la superb sw... che dite che motore mi conviene prendere considerando che faccio circa 30000 km/anno e che sia diesel che benza lo prenderei col dsg?

se fai 30000km l'anno credo che la scelta d'obbligo sia il diesel... penso che già il TDI 140cv offra una buona spinta data la coppia ma non so se è common rail e dunque potrebbe risultare più "ruvido" del TDI 170 che se non erro è common rail.. ma niente di trascendentale.. non ti sembrerà di essere su di un carroarmato ;)

il DSG è un gran cambio anche se ti innalza un po' i consumi; qui c'è gente che ha il DSG sia 6 marce che il nuovo 7 marce e si dice assolutamente soddisfatta

Giusto anche io sceglierei il TDI 140 cv ...anche se il 170 è invitante.....Tuttavia non tralascerei la versione 4x4...potrebbe rivelarsi utile se viaggi parecchio anche d'inverno!!!! ;)
 
Ragazzi vi chiedo un aiuto obiettivo: la mia indecisione è rimasta ormai tra superb sw e citroen c5 sw. Considerando che entrambe le prenderei automatiche, credete che la superb riesca ad arrivare al comfort della c5 a livello di assorbimento delle buche e asperità varie?
Perchè secondo voi dovrei scegliere l'una o l'altra?
 
claudio.73 ha scritto:
Ragazzi vi chiedo un aiuto obiettivo: la mia indecisione è rimasta ormai tra superb sw e citroen c5 sw. Considerando che entrambe le prenderei automatiche, credete che la superb riesca ad arrivare al comfort della c5 a livello di assorbimento delle buche e asperità varie?
Perchè secondo voi dovrei scegliere l'una o l'altra?

su questo credo che tu debba andare e provarle per bene,e' un tuo diritto,l auto e' come un vestito,devi provarlo per sentirlo addosso,e la senzazione di guida ti dara' il verdetto finale..
sono ottime macchine entrambe,e qualunque sia la scelta scegli bene,l importante che alla fine ti piaccia.
ciao jo

ex geltrude
 
claudio.73 ha scritto:
Ragazzi vi chiedo un aiuto obiettivo: la mia indecisione è rimasta ormai tra superb sw e citroen c5 sw. Considerando che entrambe le prenderei automatiche, credete che la superb riesca ad arrivare al comfort della c5 a livello di assorbimento delle buche e asperità varie?
Perchè secondo voi dovrei scegliere l'una o l'altra?

condivido il messaggio di jo!! Provale!! Io personalmente starei sulla Superb SW per la sua linea meno anticonformista e dunque più sobria e che difficilmente stancherà e anche per gli ambienti interni che mi sembrano più caldi ed accoglienti. Comunque sono ambedue delle gran macchine secondo me... provale e guardale bene!!
 
per ora ho provato solo la c5, e mi ci sono trovato infinitamente meglio che sulla mondeo, ma anche meglio che sulla mercedes 220 cdi e sulla bmw 320d (sempre riferendomi a ciò che serve a me in un auto). Sicuramente andrò a provare la superb, per ora berlina chiaramente, sperando che almeno lei si avvicini al comfort della c5.
 
Come molti ti hanno consigliato, meglio provare su strada tutte due le auto, leggo che la bella C5 l'hai testata, la Superb a me piace parecchio ma il comfort delle Citroen e' famoso anche se non l'ho mai collaudato.
Hai chiesto anche in Citroen un parere ?
 
Back
Alto