<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia: comfort reale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia: comfort reale?

Ne approfitto per chiedervi qualche parere anche sul confort acustico, in particolare volevo sapere se si sente il rumore di rotolamento dei pneumatici, che mi sembra affligga un pò tutte le auto del gruppo derivate dalla piattaforma tipo Golf V.
 
NICO69 ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi qualche parere anche sul confort acustico, in particolare volevo sapere se si sente il rumore di rotolamento dei pneumatici, che mi sembra affligga un pò tutte le auto del gruppo derivate dalla piattaforma tipo Golf V.

non solo le gomme ma anche il motore si sente un po' di più che su altre auto concorrenti; è difficile dirti oggettivamente "si sente tanto" o "si sente poco". Onestamente posso dirti che c'è ma non da fastidio... non di dà l'dea di viaggiare in Vespa ecco ;)

Ti consiglio di prenotare un test drive specificando che vuoi le gomme ad una pressione consona (magari le tengono a 3 bar per evitare che si ovalizzino) ;)
 
NICO69 ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi qualche parere anche sul confort acustico, in particolare volevo sapere se si sente il rumore di rotolamento dei pneumatici, che mi sembra affligga un pò tutte le auto del gruppo derivate dalla piattaforma tipo Golf V.

La mia Octavia è molto insonorizzata, però mi accorgo che le Sport Contact 2 si fanno un po' sentire specie nel retrotreno.
Tra qualche giorno vado a mettere le termiche vediamo
 
claudio.73 ha scritto:
Ciao a tutti gli octaviani :D
volevo chiedervi, siccome ho sentito parlare di sospensioni rigide, è vero che sono tarate più sullo sportivo che sul comfort?
Inoltre: sapete mica se sul motore 1.4 tsi dsg si possa montare il gpl?

E' comoda!!
Di tutte i mezzi che ho avuto o guidato (e da un calcolo empirico devo aver superato il milione di chilometri percorsi) l' Octavia è quella con la quale ho viaggiato meglio (beh, oddio, l'audi A8 era migliore, ma è un altro discorso... :) ).
Comunque, come prova, posso citare il "Vulcan Tour" compiuto col megapresidentemiranda ed il megamoderatorecoibaffi Ivan: partiti al mattino da Sasso Marconi (BO) siamo arrivati alla sera a Paternò (CT). Ho sempre guidato io e, nonostante la Salerno-ReggioCalabria sono arrivato in ottime condizioni fisiche e morali. Semmai, a lamentarsi era il megapresidente che ha viaggiato dietro. Ma bisogna considerare il fatto che io avevo gonfiato le gomme a tre bar pensando di avere molto più peso da portare. Ah, si, dimenticavo di specificare che la mia è (era) la vrs, che di suo ha un assetto più rigido del normale.
In sintesi: una gran macchina!!!

Paolom
 
NICO69 ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi qualche parere anche sul confort acustico, in particolare volevo sapere se si sente il rumore di rotolamento dei pneumatici, che mi sembra affligga un pò tutte le auto del gruppo derivate dalla piattaforma tipo Golf V.

Anche questo è vero. A quanto pare, il nuovo schema di sospensioni posteriori provoca, specialmente alle gomme più larghe, un consumo "a scalini" che le rende rumorose (l'ho riscontrato sia sulla golf V che sull'Octaviona). Alla fine sono arrivato alla conclusione che è meglio compiere l'inversione fra anteriore e posteriore anche prima dei 10.000 km cui andrebbe fatta. Il gommista, inoltre, mi consigliava di scegliere, al momento della sostituzione, pneumatici con la spalla più morbida (Continental invece che Bridgestone) che, se da un lato risultano meno precisi nella guida sportiva, dall'altro risulterebbero essere più silenziosi alla distanza. Mah!

Paolom
 
pmarchett ha scritto:
NICO69 ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi qualche parere anche sul confort acustico, in particolare volevo sapere se si sente il rumore di rotolamento dei pneumatici, che mi sembra affligga un pò tutte le auto del gruppo derivate dalla piattaforma tipo Golf V.

Anche questo è vero. A quanto pare, il nuovo schema di sospensioni posteriori provoca, specialmente alle gomme più larghe, un consumo "a scalini" che le rende rumorose (l'ho riscontrato sia sulla golf V che sull'Octaviona). Alla fine sono arrivato alla conclusione che è meglio compiere l'inversione fra anteriore e posteriore anche prima dei 10.000 km cui andrebbe fatta. Il gommista, inoltre, mi consigliava di scegliere, al momento della sostituzione, pneumatici con la spalla più morbida (Continental invece che Bridgestone) che, se da un lato risultano meno precisi nella guida sportiva, dall'altro risulterebbero essere più silenziosi alla distanza. Mah!

Paolom

tendenzialmente le station wagon scalinano un po'.
Concordo sul fatto di girare le gomme prima dei 10000....
Vero anche che le mie sport contact 2 hanno la spalla morbida, quindi occhio ai marciapiedi..
 
Al tuo posto le proverei tutte due, Octavia e C5, io ho l'Octavia vrs ma, al momento non patisco di schiena per cui e' difficile dare un parere.
Forse la C5 e' piu' votata al comfort se ha ancora le famose sospensioni ed e' anche molto bella esteticamente ma va a gusto personale.
 
Ho la Octavia 2.0 TDI dal 2006, ho sempre avuto la senzazione di un assetto rigido, non azzeccato su una Skoda station wagon; ma il fastidio secondo me non rigurda la schiena ma, al contrario, è principalmente un problema acustico. Mi spiego meglio:

passando su asfalti un po' sconnessi l'irrigidimento degli ammortizzatori non aiuta a filtrare le vibrazioni che arrivano a tutte le plastiche interne dell'auto, tetto incluso. Ma sono vibrazioni quasi totalmente filtrate dai sedili, i passeggeri non avvertono nulla.
Ripeto è un fastidio prevalentemente acustico, comunque sopportabile, ed in linea con auto della stessa categoria.

Anche motore e rotolamento pneumatici si fanno sentire, ma globalmente sono soddisfatto del comfort e in generale di tutta l'auto, che ricomprerei sicuramente!

Un'auto dello stesso segmento ma sicuramente migliore dal punto di vista acustico è l' Avensis, non l'ho guidata per molti km, ma mi è sembrata superiore.

Buona scelta
 
Anzitutto vi voglio ringraziare per le numerose risposte...
Si è vero che la c5 costa di più, anche se offre equipaggiamenti veramente superiori, anche ad auto molto più costose e blasonate, ed è vero anche che è più bella sia fuori che negli interni...
L'octavia dal canto suo offre una qualità ottima per il poco esborso che richiede, è comunque una bella macchina, ed è anche più economica da mantenere, oltre FORSE ad avere una maggiore affidabiltà.
Ma tutto non si può avere, altrimenti avrei comprato una c5 con motore 1.4tsi a metano e cambio dsg, ma con l'affidabilità dell'octavia, la seduta magari un pò rialzata tipo touran ecc. ecc. :)
 
claudio.73 ha scritto:
Anzitutto vi voglio ringraziare per le numerose risposte...
Si è vero che la c5 costa di più, anche se offre equipaggiamenti veramente superiori, anche ad auto molto più costose e blasonate, ed è vero anche che è più bella sia fuori che negli interni...
L'octavia dal canto suo offre una qualità ottima per il poco esborso che richiede, è comunque una bella macchina, ed è anche più economica da mantenere, oltre FORSE ad avere una maggiore affidabiltà.
Ma tutto non si può avere, altrimenti avrei comprato una c5 con motore 1.4tsi a metano e cambio dsg, ma con l'affidabilità dell'octavia, la seduta magari un pò rialzata tipo touran ecc. ecc. :)

Forse, se sei disposto ad un esborso maggiore, potresti dare una sbirciatina alla Superb, potrebbe essere la quadratura del cerchio; se gli interni dell'Octavia ti hanno fatto una buona impressione quelli della Superb ti sembreranno un salotto! Sarà sicuramente più silenzosa e comoda dell'Octavia e forse della stessa categoria della C5
 
claudio.73 ha scritto:
Anzitutto vi voglio ringraziare per le numerose risposte...
Si è vero che la c5 costa di più, anche se offre equipaggiamenti veramente superiori, anche ad auto molto più costose e blasonate, ed è vero anche che è più bella sia fuori che negli interni...
L'octavia dal canto suo offre una qualità ottima per il poco esborso che richiede, è comunque una bella macchina, ed è anche più economica da mantenere, oltre FORSE ad avere una maggiore affidabiltà.
Ma tutto non si può avere, altrimenti avrei comprato una c5 con motore 1.4tsi a metano e cambio dsg, ma con l'affidabilità dell'octavia, la seduta magari un pò rialzata tipo touran ecc. ecc. :)

;) Concordo in pieno con tutte le risposte sin qui esposte, io sono per le tedesche, anche se devo dire che ho avuto modo di guidare varie Citroen di mio cugino, beh... a confort non hanno pari. Comunque per la schiena vai sul regolatore lombare e OCTY ad occhi chiusi..... :thumbup:
 
NICO69 ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi qualche parere anche sul confort acustico, in particolare volevo sapere se si sente il rumore di rotolamento dei pneumatici, che mi sembra affligga un pò tutte le auto del gruppo derivate dalla piattaforma tipo Golf V.

Dipende molto anche dal tipo di pneumatico che hai.
Bisogna distinguere a mio parere tra il rumore del motore e quello dei pneumatici.
La versione diesel è un po' rumorosetta ma a mio parere non più di tanto, non infastidisce.
Le gomme si sentono, ma ripeto...dipende dal tipo di gomma e dalla gommatura.

Nell'insieme direi che comunque siamo nella norma!
 
claudio.73 ha scritto:
Anzitutto vi voglio ringraziare per le numerose risposte...
Si è vero che la c5 costa di più, anche se offre equipaggiamenti veramente superiori, anche ad auto molto più costose e blasonate, ed è vero anche che è più bella sia fuori che negli interni...
L'octavia dal canto suo offre una qualità ottima per il poco esborso che richiede, è comunque una bella macchina, ed è anche più economica da mantenere, oltre FORSE ad avere una maggiore affidabiltà.
Ma tutto non si può avere, altrimenti avrei comprato una c5 con motore 1.4tsi a metano e cambio dsg, ma con l'affidabilità dell'octavia, la seduta magari un pò rialzata tipo touran ecc. ecc. :)

Claudio in realtà come ti ho scritto l'Octavia non costa poco, è anche più cara delle auto pari categoria (le varie wagon di Golf, 308, Focus, Mégane etc.), ed è la meglio rifinita (direi pari livello con la Golf).

La C5 non è quindi "più bella" o "più accessoriata" di un'Octavia, è semplicemente "più grande". È di un'altra categoria, quella della Superb, appunto. Se puoi spendere i soldi per una C5 Tourer (da 26.000 a 40.000 euro di listino) puoi valutare tranquillamente la Superb wagon (da 25.000 a 37.000 euro di listino), che come vedi ha prezzi simili e addirittura più bassi.

È vero in ogni caso che se la nuova Superb wagon è un salotto dall'abitabilità straordinaria, con finiture eccezionali, è altrettanto vero che la C5 è "tecnologicamente" all'avanguardia. Non manca nulla alla Superb, ben inteso, ma per esempio non ha il telaio dinamico o non so come lo si chiami, con le varie regolazioni, e non ha il sistema "radar" per individuare ostacoli e aumentare la sicurezza. Dal punto di vista dell'eleganza però la Superb sa di ammiraglia quasi con la puzza sotto al naso, la C5 è un bel macchinone ma che sa di grande giocattolo con la plancia di un aereo...

Spero di aver reso l'idea!

Saluti,
Francesco
 
Back
Alto