<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia AWD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia AWD

DreamingOctavia ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Purtroppo i tempi con la neve sono troppo influenzati dai fenomeni non gommati idoneamente!!!

Ti do ragione. La nostra Golf 1.8 con gomme invernali (Bridgestone Blizzak da 14" comprate "a chilometri zero") e le catene viaggia senza scomporsi, ma l'idiota non gommato, senza catene che viaggia magari in prima con il motore molto su di giri lo si trova sempre...

Io vi ammiro perchè da voi le gomme invernli sono praticamente obbligatorie, mentre da noi c'è troppa gente con gomme estive che sembrano slick... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

È vero, l'abitudine si sta diffondendo anche a chi abita nella fascia di confine italiana.

Comunque in giorni come oggi dove facendo strade secondarie ho potuto sentire il bisogno di una trazione integrale: non ho avuto necessità di montare le catene, ma mantenere trazione in salita è stato difficoltoso.
;)
Ciao
PAOLO

Tu hai una 1.9 TDI come la mia, giusto? Quando nevica ad ogni modo cerchiamo di non usare la Fabia perché se da un lato ha l'ESP, l'ASR e gomme più nuove dall'altro è troppo "esplosiva" nell'erogazione, mentre la Golf, pur con l'ABS fuori uso, è meno stressante poiché più pesante, progressiva e "paciosa".
si ho una polo con motore come la vostra e gomme invernali 195/50 r 15, diciamo che a parte l'estetica le auto sono identiche.

Non ho nè asr nè esp, su neve basta dosare bene il gas, purtroppo l'erogazione è troppo spigolosa in basso per poter evitare pattinamenti, ma in generale si va bene sulla neve.

Ciao
 
TheWolf75 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
In particolare mi piacerebbe sapere da Sid e Vanni come va il propulsore (rumorosità, consumi, prestazioni effettive, manutenzione), dagli altri come va messa alla frusta sulla neve e se ci sono differenze nella guida dovute alla trazione integrale (migliore controllo in curva,...).
Mi intrufolo in questa discussione per offrire il mio modesto parere avendo anch'io una Superb 1.8 TSI da pochi giorni con cui ho fatto circa 250 km, metà dei quali sulla neve e sul ghiaccio.

La mia scelta è caduta su questa motorizzazione grazie alle ottime opinioni e recensioni che ho trovato in rete (non dimentichiamo che questa motorizzazione si trova su parecchi modelli di casa Audi e Volkswagen, oltre che Skoda).

La prima volta che ho provato il 1.8 TSI sono rimasto colpito dal notevole silenzio (complice anche l'ottima insonorizzazione della Superb), tant'è che in un paio di occasioni mi si è spento il motore non avvertendolo al minimo, e l'assoluta mancanza di vibrazioni trasmesse durante la guida.

Successivamente, utilizzandolo, ne ho apprezzato la notevole elasticità e coppia disponibile fin dai 1500 giri: il motore gira rotondo e senza esitazioni e premendo sull'acceleratore sa diventare anche cattivo (in questo caso si avverte di più il suono, molto piacevole, allo scarico). Questo si traduce nella possibilità di poter viaggiare in città anche in quarta e quinta marcia, consumando un filo di benzina, ma con la tranquillità di poter scattare in qualsiasi momento semplicemente accelerando senza bisogno di scalare la marcia.

Un'altra sorpresa sono stati i consumi: su strada extraurbana con limite dei 70 km/h, qualche paesino con i 50 km/h ed un paio di rettilinei con i 90 km/h, riesco a stare, secondo il CDB, sui 18 km/l. In città domenica ho percorso oltre 50 km con continue code (siamo sotto Natale), semafori, accelerazioni e frenate e con una media del CDB di 32 km/h ho fatto i 10,2 km/l (questo penso sia il caso peggiore). Sicuramente i dati reali saranno inferiori, ma comunque per una vettura di 14 quintali con 160 cavalli sotto il cofano non sono male. Considerando che la vettura ha 11000 km penso che i consumi siano ormai assestati.

Non ho ancora dati reali sui costi di manutenzione, ma informandomi in giro direi che sono nella media per un motore a benzina, con l'aggiunta che la trasmissione su questo motore è a catena e non a cinghia, quindi senza l'aggravio del maxi tagliando per fare la distribuzione, che per uno come me che pensa di tenere la macchina fino alla fine dei suoi anni significa un bel risparmio. Inoltre nessuna preoccupazione dovuta al filtro anti particolato ed alle sue rigenerazioni (che purtroppo ha portato qualcuno di noi ad abbandonare la sua Skoda per altro).

Infine 2 parole sul comportamento della vettura su neve e ghiaccio (non è proprio l'Octavia, che essendo più piccola e leggera dovrebbe avere prestazioni simili se non migliori). Dalle mie parti è già nevicato 2 volte la settimana scorsa, e complice il gran freddo, la neve si è mantenuta al suolo quasi completamente (adesso sta ancora nevicando con -5 °C). Venerdì, appena dopo il ritiro, ho fatto montare gli pneumatici invernali. Dopo una estenuante attesa di oltre 3 ore (erano tutti li a cambiare le gomme), durante una fitta nevicata, esco dal gommista con le strade ricoperte da circa 4 cm di neve fresca su quello che si può definire uno strato compatto di ghiaccio. Vedo la maggior parte delle altre vetture in evidente difficoltà, soprattutto in frenata per via del ghiaccio (temperatura sui -4 °C), mentre io con grande attenzione proseguo senza problemi: partenze e frenate come se fossi su asfalto. Le salite, e conseguenti ripartenze, non pongono problemi, e mi fanno apprezzare l'anti arretramento (hill holder) che mi consente di ripartire senza indietreggiare di un mm. Solo premendo a fondo l'acceleratore interviente il controllo di trazione, mentre in frenata l'ABS non interviene mai. La sera, dopo cena, decido di fare un giro in città per testare meglio la vettura complice il deserto totale ed una bellissima nevicata in atto, molto coreografica. Percorro le strade più ripide ed isolate, dove la spazzaneve non è ancora passato, senza problemi, così come le rotonde prese allegramente. Su un rettilineo deserto accelero e neanche il tempo di inserire la terza che sono ad 80 km/h: freno e mi fermo subito senza scompormi. Il mezzo mi restituisce la sensazione di essere su una macchina sicura, merito anche delle gomme invernali (Nokian WR G2). Soddisfatto torno a casa, ripulisco la macchina dalla neve e la metto al calduccio del suo box (con un sorriso da ebete, lo devo ammettere :D ).

Premesso che sulla neve e sul ghiaccio il miglior dispositivo di sicurezza è la nostra testa (rispettare le distanze di sicurezza, tenere una velocità consona alle condizioni stradali, utilizzare pneumatici invernali e/o catene se necessario, limitare l'uso del mezzo allo stretto necessario), se avessi trovato una Superb 1.8 TSI 4x4 l'avrei presa anch'io ad occhi chiusi per via della trazione integrale. Ma dopo averla provata "liscia" su neve e ghiaccio con gli pneumatici invernali sono comunque molto soddisfatto e più "tranquillo".

Ciao, ti ringrazio per le tue interessanti considerazioni e qui spendo anche due parole sulla Superb.

Attualmente l'unica variante che considererei è la Combi. Siccome non m'interessa il DSG opterei per una 1.8 TSI, magari a Trazione Integrale.
Un modello mediamente equipaggiato (quel che serve più lo sfizio dei fari allo Xenon) costa, a TI, 31 560 ?.
Senza TI ma con il medesimo equipaggiamento 29 880 ?, ciò significa potersi permettere assetto sportivo, Bolero, o pneumatici più grandi.

Ho notato con piacere che il motore V6 è stato esteso anche alla gamma Ambition, il che mi sembra una mossa assai intelligente poiché costa 2150 ? meno della versione Elegance.

Resta il fatto che, possibile o no, è la Skoda che ho sempre sognato di vedere. Grande, possente... se mi concedete di sconfinare nella volgarità... cazzuta.

Come scriveva Pinus qualche settimana fa, un vero incrociatore da autostrada, che ti fa fare anche bella figura in città, alla faccia delle auto da ricconi.

Certo, non bisogna essere nemmeno tanto poveri per potersela comprare perché ha dei prezzi non indifferenti, ma credo proprio di non sbagliarmi dicendo che al prezzo elevato corrisponde un VALORE elevato.
 
rosberg ha scritto:
Io le gomme invernali le metterei obbligatorie.
Il fatto è che le forze dell'ordine sono più impegnate in agguati antivelocità piuttosto che multare uno perchè con gomme estive si traversa, blocca il traffico o causa un incidente.

Secondo un'ordinanza della provincia di Verbania da quest'inverno gomme da neve montate o catene a bordo su tutte le strade provinciali dal 1 dicembre al 15 aprile. Non è la stessa cosa, ma meglio che niente nonstante qualcuno abbia avuto naturalmente da ridire...
 
TheWolf75 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
In particolare mi piacerebbe sapere da Sid e Vanni come va il propulsore (rumorosità, consumi, prestazioni effettive, manutenzione), dagli altri come va messa alla frusta sulla neve e se ci sono differenze nella guida dovute alla trazione integrale (migliore controllo in curva,...).
Mi intrufolo in questa discussione per offrire il mio modesto parere avendo anch'io una Superb 1.8 TSI da pochi giorni con cui ho fatto circa 250 km, metà dei quali sulla neve e sul ghiaccio.

La mia scelta è caduta su questa motorizzazione grazie alle ottime opinioni e recensioni che ho trovato in rete (non dimentichiamo che questa motorizzazione si trova su parecchi modelli di casa Audi e Volkswagen, oltre che Skoda).

La prima volta che ho provato il 1.8 TSI sono rimasto colpito dal notevole silenzio (complice anche l'ottima insonorizzazione della Superb), tant'è che in un paio di occasioni mi si è spento il motore non avvertendolo al minimo, e l'assoluta mancanza di vibrazioni trasmesse durante la guida.

Successivamente, utilizzandolo, ne ho apprezzato la notevole elasticità e coppia disponibile fin dai 1500 giri: il motore gira rotondo e senza esitazioni e premendo sull'acceleratore sa diventare anche cattivo (in questo caso si avverte di più il suono, molto piacevole, allo scarico). Questo si traduce nella possibilità di poter viaggiare in città anche in quarta e quinta marcia, consumando un filo di benzina, ma con la tranquillità di poter scattare in qualsiasi momento semplicemente accelerando senza bisogno di scalare la marcia.

Un'altra sorpresa sono stati i consumi: su strada extraurbana con limite dei 70 km/h, qualche paesino con i 50 km/h ed un paio di rettilinei con i 90 km/h, riesco a stare, secondo il CDB, sui 18 km/l. In città domenica ho percorso oltre 50 km con continue code (siamo sotto Natale), semafori, accelerazioni e frenate e con una media del CDB di 32 km/h ho fatto i 10,2 km/l (questo penso sia il caso peggiore). Sicuramente i dati reali saranno inferiori, ma comunque per una vettura di 14 quintali con 160 cavalli sotto il cofano non sono male. Considerando che la vettura ha 11000 km penso che i consumi siano ormai assestati.

Non ho ancora dati reali sui costi di manutenzione, ma informandomi in giro direi che sono nella media per un motore a benzina, con l'aggiunta che la trasmissione su questo motore è a catena e non a cinghia, quindi senza l'aggravio del maxi tagliando per fare la distribuzione, che per uno come me che pensa di tenere la macchina fino alla fine dei suoi anni significa un bel risparmio. Inoltre nessuna preoccupazione dovuta al filtro anti particolato ed alle sue rigenerazioni (che purtroppo ha portato qualcuno di noi ad abbandonare la sua Skoda per altro).

Infine 2 parole sul comportamento della vettura su neve e ghiaccio (non è proprio l'Octavia, che essendo più piccola e leggera dovrebbe avere prestazioni simili se non migliori). Dalle mie parti è già nevicato 2 volte la settimana scorsa, e complice il gran freddo, la neve si è mantenuta al suolo quasi completamente (adesso sta ancora nevicando con -5 °C). Venerdì, appena dopo il ritiro, ho fatto montare gli pneumatici invernali. Dopo una estenuante attesa di oltre 3 ore (erano tutti li a cambiare le gomme), durante una fitta nevicata, esco dal gommista con le strade ricoperte da circa 4 cm di neve fresca su quello che si può definire uno strato compatto di ghiaccio. Vedo la maggior parte delle altre vetture in evidente difficoltà, soprattutto in frenata per via del ghiaccio (temperatura sui -4 °C), mentre io con grande attenzione proseguo senza problemi: partenze e frenate come se fossi su asfalto. Le salite, e conseguenti ripartenze, non pongono problemi, e mi fanno apprezzare l'anti arretramento (hill holder) che mi consente di ripartire senza indietreggiare di un mm. Solo premendo a fondo l'acceleratore interviente il controllo di trazione, mentre in frenata l'ABS non interviene mai. La sera, dopo cena, decido di fare un giro in città per testare meglio la vettura complice il deserto totale ed una bellissima nevicata in atto, molto coreografica. Percorro le strade più ripide ed isolate, dove la spazzaneve non è ancora passato, senza problemi, così come le rotonde prese allegramente. Su un rettilineo deserto accelero e neanche il tempo di inserire la terza che sono ad 80 km/h: freno e mi fermo subito senza scompormi. Il mezzo mi restituisce la sensazione di essere su una macchina sicura, merito anche delle gomme invernali (Nokian WR G2). Soddisfatto torno a casa, ripulisco la macchina dalla neve e la metto al calduccio del suo box (con un sorriso da ebete, lo devo ammettere :D ).

Premesso che sulla neve e sul ghiaccio il miglior dispositivo di sicurezza è la nostra testa (rispettare le distanze di sicurezza, tenere una velocità consona alle condizioni stradali, utilizzare pneumatici invernali e/o catene se necessario, limitare l'uso del mezzo allo stretto necessario), se avessi trovato una Superb 1.8 TSI 4x4 l'avrei presa anch'io ad occhi chiusi per via della trazione integrale. Ma dopo averla provata "liscia" su neve e ghiaccio con gli pneumatici invernali sono comunque molto soddisfatto e più "tranquillo".

E' stato bello leggere l tuo intervento, 5 stelline ;)
 
miranda453 ha scritto:
TheWolf75 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
In particolare mi piacerebbe sapere da Sid e Vanni come va il propulsore (rumorosità, consumi, prestazioni effettive, manutenzione), dagli altri come va messa alla frusta sulla neve e se ci sono differenze nella guida dovute alla trazione integrale (migliore controllo in curva,...).
Mi intrufolo in questa discussione per offrire il mio modesto parere avendo anch'io una Superb 1.8 TSI da pochi giorni con cui ho fatto circa 250 km, metà dei quali sulla neve e sul ghiaccio.

La mia scelta è caduta su questa motorizzazione grazie alle ottime opinioni e recensioni che ho trovato in rete (non dimentichiamo che questa motorizzazione si trova su parecchi modelli di casa Audi e Volkswagen, oltre che Skoda).

La prima volta che ho provato il 1.8 TSI sono rimasto colpito dal notevole silenzio (complice anche l'ottima insonorizzazione della Superb), tant'è che in un paio di occasioni mi si è spento il motore non avvertendolo al minimo, e l'assoluta mancanza di vibrazioni trasmesse durante la guida.

Successivamente, utilizzandolo, ne ho apprezzato la notevole elasticità e coppia disponibile fin dai 1500 giri: il motore gira rotondo e senza esitazioni e premendo sull'acceleratore sa diventare anche cattivo (in questo caso si avverte di più il suono, molto piacevole, allo scarico). Questo si traduce nella possibilità di poter viaggiare in città anche in quarta e quinta marcia, consumando un filo di benzina, ma con la tranquillità di poter scattare in qualsiasi momento semplicemente accelerando senza bisogno di scalare la marcia.

Un'altra sorpresa sono stati i consumi: su strada extraurbana con limite dei 70 km/h, qualche paesino con i 50 km/h ed un paio di rettilinei con i 90 km/h, riesco a stare, secondo il CDB, sui 18 km/l. In città domenica ho percorso oltre 50 km con continue code (siamo sotto Natale), semafori, accelerazioni e frenate e con una media del CDB di 32 km/h ho fatto i 10,2 km/l (questo penso sia il caso peggiore). Sicuramente i dati reali saranno inferiori, ma comunque per una vettura di 14 quintali con 160 cavalli sotto il cofano non sono male. Considerando che la vettura ha 11000 km penso che i consumi siano ormai assestati.

Non ho ancora dati reali sui costi di manutenzione, ma informandomi in giro direi che sono nella media per un motore a benzina, con l'aggiunta che la trasmissione su questo motore è a catena e non a cinghia, quindi senza l'aggravio del maxi tagliando per fare la distribuzione, che per uno come me che pensa di tenere la macchina fino alla fine dei suoi anni significa un bel risparmio. Inoltre nessuna preoccupazione dovuta al filtro anti particolato ed alle sue rigenerazioni (che purtroppo ha portato qualcuno di noi ad abbandonare la sua Skoda per altro).

Infine 2 parole sul comportamento della vettura su neve e ghiaccio (non è proprio l'Octavia, che essendo più piccola e leggera dovrebbe avere prestazioni simili se non migliori). Dalle mie parti è già nevicato 2 volte la settimana scorsa, e complice il gran freddo, la neve si è mantenuta al suolo quasi completamente (adesso sta ancora nevicando con -5 °C). Venerdì, appena dopo il ritiro, ho fatto montare gli pneumatici invernali. Dopo una estenuante attesa di oltre 3 ore (erano tutti li a cambiare le gomme), durante una fitta nevicata, esco dal gommista con le strade ricoperte da circa 4 cm di neve fresca su quello che si può definire uno strato compatto di ghiaccio. Vedo la maggior parte delle altre vetture in evidente difficoltà, soprattutto in frenata per via del ghiaccio (temperatura sui -4 °C), mentre io con grande attenzione proseguo senza problemi: partenze e frenate come se fossi su asfalto. Le salite, e conseguenti ripartenze, non pongono problemi, e mi fanno apprezzare l'anti arretramento (hill holder) che mi consente di ripartire senza indietreggiare di un mm. Solo premendo a fondo l'acceleratore interviente il controllo di trazione, mentre in frenata l'ABS non interviene mai. La sera, dopo cena, decido di fare un giro in città per testare meglio la vettura complice il deserto totale ed una bellissima nevicata in atto, molto coreografica. Percorro le strade più ripide ed isolate, dove la spazzaneve non è ancora passato, senza problemi, così come le rotonde prese allegramente. Su un rettilineo deserto accelero e neanche il tempo di inserire la terza che sono ad 80 km/h: freno e mi fermo subito senza scompormi. Il mezzo mi restituisce la sensazione di essere su una macchina sicura, merito anche delle gomme invernali (Nokian WR G2). Soddisfatto torno a casa, ripulisco la macchina dalla neve e la metto al calduccio del suo box (con un sorriso da ebete, lo devo ammettere :D ).

Premesso che sulla neve e sul ghiaccio il miglior dispositivo di sicurezza è la nostra testa (rispettare le distanze di sicurezza, tenere una velocità consona alle condizioni stradali, utilizzare pneumatici invernali e/o catene se necessario, limitare l'uso del mezzo allo stretto necessario), se avessi trovato una Superb 1.8 TSI 4x4 l'avrei presa anch'io ad occhi chiusi per via della trazione integrale. Ma dopo averla provata "liscia" su neve e ghiaccio con gli pneumatici invernali sono comunque molto soddisfatto e più "tranquillo".

E' stato bello leggere l tuo intervento, 5 stelline ;)

Dovrebbero impararselo a memoria tutti quelli che sputtanano la Skoda!
 
Ho passato al setaccio le diverse versioni e mi pare di poter trarre una conclusione:

Auto per tutti i giorni, utilizzo più sicuro in caso di pioggia e neve =&gt 4x4 liscia (spettacolare la L&K con interni in pelle grigia, navigatore Amundsen e cerchi da 17&quot;)

Offroad moderato, tanta neve, estetica più originale =&gt Scout

Qui comunque continua a nevicare... e vi giuro che non ho molta voglia di alzarmi domattina alle 6,00 come stamattina a spalare, catenare e via... :twisted:
 
parlando di comportamento su neve, ho notato che la scout (rispetto alla freelander che avevo) ha un maggiore sottosterzo in curva e spazi di franata maggiori.

ho montato gomme invernali 205r16 (con una stagione alle spalle) in luogo delle 225r17 estive.

l'esp è come se intrappolasse l'auto, cmq in uscita di curva si va via con dei bei deraponi che danno soddisfazione.
senza esp la coppia del motore è tanta e fin troppo esuberante, va guidata coi piedi di velluto (come tutte le auto sulla neve d'altra parte..)

nel complesso però sono molto soddisfatto
 
Beh, alvaroo, sono due mezzi totalmente diversi. Un conto è il Freelander che è "assettato" prevalentemente per un utilizzo "duro", altro è la Scout che è assettata prevalentemente per utilizzo "stradale" ma che non disdegna in qualche caso l'utilizzo su fondi sconnessi.
Essendo così è logico che trovi delle sensazioni differenti che "penalizzano" la Scout nell'utilizzo su strada innevata.
Affrontando un curvone autostradale a 130 Kmh probabilmente la situazione è diversa.
 
rosberg ha scritto:
Beh, alvaroo, sono due mezzi totalmente diversi. Un conto è il Freelander che è "assettato" prevalentemente per un utilizzo "duro", altro è la Scout che è assettata prevalentemente per utilizzo "stradale" ma che non disdegna in qualche caso l'utilizzo su fondi sconnessi.
Essendo così è logico che trovi delle sensazioni differenti che "penalizzano" la Scout nell'utilizzo su strada innevata.
Affrontando un curvone autostradale a 130 Kmh probabilmente la situazione è diversa.

Giustissimo ciò che hai scritto...tuttavia ritengo il freelander ne adatto all'off/road ne a viaggi lunghi in autostrada.....Con i soldi che costa ci compri una bellissima superb 4x4 e vai tranquillo lo stesso per il fuori strada invece con quei soldi lì ci prenderei un bel gran Viatra che nell'off è molto più pronto e ha le ridotte!!! Il freelander è una vettura che riempe molto bene la carreggiata e svuota altrettanto velocemente il portafoglio quando ti fermi dal benzinaio o in officina!!! ;)......Octy Scout tutta la vita!!!
 
SID25 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Beh, alvaroo, sono due mezzi totalmente diversi. Un conto è il Freelander che è "assettato" prevalentemente per un utilizzo "duro", altro è la Scout che è assettata prevalentemente per utilizzo "stradale" ma che non disdegna in qualche caso l'utilizzo su fondi sconnessi.
Essendo così è logico che trovi delle sensazioni differenti che "penalizzano" la Scout nell'utilizzo su strada innevata.
Affrontando un curvone autostradale a 130 Kmh probabilmente la situazione è diversa.

Giustissimo ciò che hai scritto...tuttavia ritengo il freelander ne adatto all'off/road ne a viaggi lunghi in autostrada.....Con i soldi che costa ci compri una bellissima superb 4x4 e vai tranquillo lo stesso per il fuori strada invece con quei soldi lì ci prenderei un bel gran Viatra che nell'off è molto più pronto e ha le ridotte!!! Il freelander è una vettura che riempe molto bene la carreggiata e svuota altrettanto velocemente il portafoglio quando ti fermi dal benzinaio o in officina!!! ;)......Octy Scout tutta la vita!!!

Non parlatemi di Freelander, ne avevo parcheggiato uno di fronte al supermercato l'altro giorno e non partiva, non partiva, non partiva, non partiva.

Commento di mio padre: "ma comprati una Skoda che non si rompe mai...".
 
un attimo, il freelander mi ha portato ovunque dovessi andare, compresa pista da sci con la neve, per lo scopo per qui è stato fatto (non deve andare dove va un defender...) era ed è il miglior compromesso come da risultati di tutti i test.

come utilizzo quotidiano e piacere di guida comunque, la scout vince nettamente il confronto.

non salirò più sulle piste da sci ne su ripide mulattiere ma viaggio meglio tutto il resto del tempo :)
 
mmmm, non voglio fare il precisino, rischierei antipatia e linciaggio, ma vorrei piuttosto spingere a riflettere:
la NOSTRA SCOUT monta una frzione Haldex, così come il Freelander (mi risulta..., benchè di terza generazione quindi un po' più rapida).
La logica e il comportamento di questa trasmissione non cambia molto sulla neve da auto ad auto, invece cambiano gli asseti delle vetture, i baricentri, i trasferimenti di carico in curva, in accelerazione e frenata. E' difficile paragonare un SUV ad una station wagon.

La nostra SCOUT per i fondi sconnessi sarebbe duretta e non proprio adatta... con quelle spalle da 50 così ridotte poi... sassi e buche si sentono eccome...
Volete migliorare aderenza su neve?
Prima cosa da fare ridurre la sezione del battistrada portando le gomme a 205, purtroppo unendole ai cerchi da 16.
Questo renderà la vettura più performante su neve (e pure ancor meno assetata... 60-90 Km in più ogni pieno);
Seconda cosa montare delle belle gomme da neve DreamingOctavia ci credo che hai visto la differenza con le Nokian WR2 montate... ;)

Per quanto riguarda la trazione 4x4 su neve posso confermare che:
- guido su neve con gomme MICHELIN Alpin (abbastanza e in montagna). Non speciali su neve dal mio punto di vista. Meglio Pirelli o Nokian
- se si guida un po' "lunghi" l'ESP interviene con forza soprattutto per limitare i sottosterzi in curva
- se si guida allegri e senza ESP allora si è scelto di divertirsi (solo dove si può farlo...). Accelerare in curva a quel punto significa controllare l'auto limitandone il sovrasterzo
- la 4x4, in "trazione" si sente eccome... in frenata molto meno (meglio scalare per tenere in presa la frizione Haldex).
- Le gomme 225 sulla neve galleggiano. (l'auto è troppo leggera per delle gomme da 225 su neve.)

p.s. Ehi, siamo tutti d'accordo vero che l'inserimento delle Dunlop Sport da 225 in curva è qualcosa da mal di stomaco anche con la SCOUT vero?
Mi piacerebbe provare una Octy Elegance per sentire la differenza...

Aggiungo solo che una 4x4 come la scout a me personalmente da parecchia sicurezza anche sul bagnato, nel momeno in cui mi immetto in una strada la cosa di cui non ho più paura è far pattinare le gomme. Anche con fondi viscidi posso schiacciare tutto il gas e una partenza rapida e sicura è garantita.
Tutto questo soprattutto se considerato in rapporto alla spesa iniziale e di gestione. (comunque abbastanza ridotte in proporzione ad altre case e soluzioni automobilistiche)

Spero di essere stato chiaro ed aver contribuito..., nel caso... sono qui...,anche se sono nuovetto del forum... :)
 
Alvaroo, probabilmente il maggior sottosterzo della SCOUT è dovuto al passo e alla ripartizione dei pesi.
La miglior frenata della defender io la ricercherei nelle gomme e il peso rapportato alla supeerficie.

ciauzz e buon divertimento... :)
 
Back
Alto