<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA: a listino 1.6 TDI 105 cv e 1.6 102 cv GPLine | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA: a listino 1.6 TDI 105 cv e 1.6 102 cv GPLine

viivaldi ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
viivaldi ha scritto:
bigfab ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Non importa se ci danno il cr da 140 cv (che montano su golf VI e Passat) od il 143 longitudinale che montano su audi

Scusa, non ho capito bene, si tratta forse di due motori diversi, al di là della potenza? :shock:

Sono entrambi cr ed hanno la medesima cilindrata ma cv diversi: il primo è "trasversale" montato su golf VI e passat, il secondo è longitudinale ed è montato su audi a4, seat exeo.
Ciao Viv.
la nuova passat blue tdi monta il 2.0 143cv quindi la disposizione non significa nulla, il 143cv è un "evoluzione" del 140, consuma solo meno

Infatti non parlavo del "blue tdi" (che per altro non so se è già a listino) ma del cr da 140 che la passat monta. E' altrettanto chiaro che non è il fatto che siano montati trasversalmente o longitudinalmente che li qualifica come cr....era solo una info in più.
Ciao Viv.
Per passat è già a listino, consuma leggermente meno...

Dal tuo intervento sembrava che la potenza "maggiore" fosse generata dalla disposizione del motore...

Concordo sul fatto che dovrebbero aggiornare tutti i motori con i CR...

Tornando al topic sul sito www.skoda.de ci sono i dati del 1.6 che ha prestazioni identiche al 1.9, con un peggioramento sulla velocità di punta. Secondo me sulla carta potrebbe essere molto più elastico dato che il picco di coppia massima viene raggiunto ad un regime inferiore.
4.5l/100km come consumo combinato...in attesa della versione green line non è male per una SW da quasi 4.6m

CIAO
PAOLO
 
viivaldi ha scritto:
bigfab ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Non importa se ci danno il cr da 140 cv (che montano su golf VI e Passat) od il 143 longitudinale che montano su audi

Scusa, non ho capito bene, si tratta forse di due motori diversi, al di là della potenza? :shock:

Sono entrambi cr ed hanno la medesima cilindrata ma cv diversi: il primo è "trasversale" montato su golf VI e passat, il secondo è longitudinale ed è montato su audi a4, seat exeo.
Ciao Viv.

Il longitudinale però non si può montare su un pianale dell'Octavia (quello della Golf) nato per motori trasversali. Io credo che entro al massimo un anno arriveranno o il 2.0 110CV o il 2.0 140CV CR. Penso più il primo però.
 
... scusa agusmag, ma che senso avrebbe un motore con 400 cc. in più per avere 5 cv di potenza in più??? :rolleyes: (per non parlare dei consumi...)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
... scusa agusmag, ma che senso avrebbe un motore con 400 cc. in più per avere 5 cv di potenza in più??? :rolleyes: (per non parlare dei consumi...)

Ciao 8)
secondo me avrebbe senso sulla 4x4 entry level...a questo punto lo preferirei con 120cv però...
 
Nama68 ha scritto:
... scusa agusmag, ma che senso avrebbe un motore con 400 cc. in più per avere 5 cv di potenza in più??? :rolleyes: (per non parlare dei consumi...)

Ciao 8)

Chi desidera prendere un motore ed avere più chance di farci 500.000 km senza doverlo rifare....punta sul 1900 anche a parità di cavalli con il 1600.
 
... questo accadrebbe se il 1.6 fosse particolarmente "tirato" al massimo delle sue possibilità e non adeguatamente proporzionato. Qualcuno conferma/smentisce la cosa????

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
... scusa agusmag, ma che senso avrebbe un motore con 400 cc. in più per avere 5 cv di potenza in più??? :rolleyes: (per non parlare dei consumi...)

Ciao 8)

Non lo so di preciso. Ultimamente la politica di VW non è chiara:

- una volta VW e Audi avevano sempre le ultime innovazioni e Seat e Skoda si beccavano un po ciò che rimaneva;

- ultimamente da un lato la cosa continua ad essere così, dall'altro invece Skoda si è beccata il 1.6 TDI CR in concomitanza con Polo e Golf e il 1.2 TSI addirittura per prima con la Yeti, stesso discorso per Seat che si è beccata prima di tutti il 1.6 TDI CR e il pianale nuovo Ibiza che solo adesso va sulle Polo.

Il discorso del 2.0 110CV è una presupposizione a partire dal fatto che lo monta la Yeti per cui c'e' da capire il motivo di questa strana presenza. Forse il 1.6 TDI non è adatto al 4X4 per cui si usa il buon vecchio 2000 depotenziato a 110CV (ad esempio potrebbero esserci problemi con il volano). Oppure visto il fatto che il 2.0 110CV è una declinazione relativamente nuova (è si e no sette mesi che c'e' sulle Golf e si sa per certo che verrà sostituito dal 1.6 TDI CR) c'e' bisogno di lasciarlo ancora sul mercato affidandolo a Skoda o in generale a quella clientela un po' meno attenta alle innovazioni del mercato ma che punta più all'affidabilità/longevità di un prodotto (vedi Viivaldi). Quest'ultima ipotesi però la ritengo un po' strana e forse il 2.0 110CV non arriverà mai sull'Octavia. Anche perchè il 110CV sembra veramente una versione limitata solo con la centralina o poco più, e quindi con l'arrivo del 1.6 TDI non avrà più senso neanche per Skoda.

Comunque per rispondere a Viivaldi, dubito che i progettisti dormano sonni poco tranquilli sulla longevità del 1.6 TDI. Anche perchè nessun costruttore prevede di realizzare motori che durino 500 K Km , è una esigenza veramente per pochissimi. Credo che l'auto venga cambiata molto prima anche dalle flotte aziendali max 300 K Km se ritengono che l'auto debba arrivare a fine vita o 150K Km quando la devono rivendere.
 
... sono completamente daccordo con il tuo AUTOREVOLE parere, sia per quanto riguarda il 2.0 110CV che il 1.6 105CV.
Sulla strategia adottata dal gruppo, speriamo solo che NON abbiano preso i marchi "minori" (Seat & Skoda) come "banco di prova" nel senso che li usano per "collaudare" le nuove soluzioni prima di estenderle, al netto delle migliorie/correzioni anche ai marchi "blasonati"....
Io sono sempre intenzionato a prendere il 1.6 da 105CV ma con questi discorsi mi fate preoccupare! :shock:

A proposito, per quanto riguarda la potenza, mi confermi che comunque risulta sufficiente (in fondo è uguale al vecchio 1.9 TDI) per una Octy Elegance??? :rolleyes: (non sono certo un "corsaiolo" ma neanche mi vorrei trovare con un "polmone"...)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
... sono completamente daccordo con il tuo AUTOREVOLE parere, sia per quanto riguarda il 2.0 110CV che il 1.6 105CV.
Sulla strategia adottata dal gruppo, speriamo solo che NON abbiano preso i marchi "minori" (Seat & Skoda) come "banco di prova" nel senso che li usano per "collaudare" le nuove soluzioni prima di estenderle, al netto delle migliorie/correzioni anche ai marchi "blasonati"....
Io sono sempre intenzionato a prendere il 1.6 da 105CV ma con questi discorsi mi fate preoccupare! :shock:

A proposito, per quanto riguarda la potenza, mi confermi che comunque risulta sufficiente (in fondo è uguale al vecchio 1.9 TDI) per una Octy Elegance??? :rolleyes: (non sono certo un "corsaiolo" ma neanche mi vorrei trovare con un "polmone"...)

Ciao 8)

Devi solo andare a provarla per sapere se "fitta" le tue esigenze.
Inoltre, alcuni post fa avevo messo dei giudizi sulle curve di potenza e coppia dei due motori. Ma solo con una prova vera si può capire come va il motore ai carichi parizali e come reagisce alle riprese.

Io penso che il 1.6 TDi in queste condizioni sarà addirittura meglio del 1.9 TDI come risposta alle riprese perchè dovrebbe avere un turbina un po' più piccolina, ma come detto è meglio provare l'auto (prova pure una Golf che tanto è quasi uguale).

BTW: io purtroppo ho preso l'Elegance solo perchè volevo un clima automatico e gli specchietti che si richiudono. Se non ti sono indispensabili questi due accessori, valuta l'Ambiition con i cerchi da 16".

A.

p.s. grazie per il complimento, comunque il mio parere vale come quello degli altri membri del forum, che a differenza di me hanno già un'Octavia e possono parlare con cognizione di causa ;). Comunque fra 1-2 mesetti mi arriva il 1.4 tsi dsg e vedremo come sarà.
 
Grazie agusmag,

per gli accessori anche per me sono importanti i due segnalati ( e se non ricordo male anche qualcun'altro...) per cui resto orientato sulla Elegance (per la serie già che ci sono...). Per il discorso dei cerchi attendo di valutare/confrontare l'allestimento della Greenline (...anzi appena hai notizie... ;) )

Per quanto riguarda il 1.4 tsi sinceramente i suoi consumi, utilizzandolo principalmente per il tragitto casa-lavoro (circa 40 Km al giorno tipicamente "urbano"), mi hanno fatto desistere ed orientare sul 1.6 cr. In pratica rinuncio a 15CV ma con un discreto (anzi "significativo"!) risparmio nei consumi.
Sul disorso DSG, ancora non l'ho provato personalmente (dai concessionari di Roma è quasi inpensabile organizzarne una prova su strada...) e penso che mi risparmierò quei 1800/2000? in più.

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
...
Io sono sempre intenzionato a prendere il 1.6 da 105CV ma con questi discorsi mi fate preoccupare! :shock:

A proposito, per quanto riguarda la potenza, mi confermi che comunque risulta sufficiente (in fondo è uguale al vecchio 1.9 TDI) per una Octy Elegance??? :rolleyes: (non sono certo un "corsaiolo" ma neanche mi vorrei trovare con un "polmone"...)

Ciao 8)

Ciao Nama, "sufficente" è un fatto soggettivo: se sei uno che quando effettua un sorpasso vuole vedere la macchina schizzare, puo' non essere sufficente; se, al contrario, sei uno che fa le cose tranquille potrebe essere sufficente.
Poi il sufficente o meno dipende anche dalla strada che fai: se per andare al lavoro sei sempre su strada a 4 corsie dove puoi sorpassare quando vuoi problemi non ne hai; se sei su una strada a 2 corsie e con curve e ti serve una macchina che ti dia sicurezza nei sorpassi.....potrebbe non essere sufficente. Poi, per ora, il confronto tra 1.6 e 1.9 ....è stato fatto con le curve sui grafici: bisogna vedere cosa succede su strada; tieni anche conto che le riviste pubblicano lo 0-100 km/h che non serve a un piffero perchè tu non fai, mi auguro, le gare ai semafori; il dato che serve non è l'accellerazione ma la ripresa cioè il tempo 70-100 km/h cioè quello che ti serve per sorpassare in sicurezza un camion, per es..
Io ho una 1.9 - tdi 105 cv.... e prima avevo una stilo jtd 110 cv....ti dico che la octavia non schizza come schizzava la stilo; della octavia sono super soddisfatto e sono più contento ora di quando avevo la stilo per confort, finiture, interni, solidità etc. ma questa è più "seduta" e quindi a volte michiedo se non avrei fatto meglio a prendere la 2.0 tdi con 140 cv; è chiaro che la 140 cv consuma di più, ha costi di gestione maggiori, consuma una barcata diolio tra un cambio e l'altro mentre io no......sono pro e contro.
Io ti consiglio di provare il motore prima di prenderla.
Ciao Viv
 
Grazie Viv(aldi), con la tua risposta mi hai comunque fornito elementi di riflessione. In effetti, da un concessionario, ho provato il 1.9 da 105Cv ma su una stada urbana, stretta e per un breve tratto non puoi certo valutare a pieno le caratteristiche del motore (con il concessionario accanto poi che ti respirava sul collo.... e tengo a precisare, per i soliti NOTI, che non era UNA "concessionaria"... :D )
Se ci aggiungi che poi sono abituato al mio "benzina" e non portando mai motori diesel... capirai che prova! ;)
Comunque mi è sembrato sufficiente! (io ora ho un vecchio 1300cc 12v da 84 CV...)
Il discorso del "sorpasso del camion su strada tortuosa" in effetti è importante e fa riflettere, ma non penso che con il tuo sia impossibile!!!! (magari scalando opportunamente...)
Il problema ora è riuscire a provare il 1.6 cr 105Cv....

Ciao 8)
 
Back
Alto