<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia 5° per abitabilità posteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

octavia 5° per abitabilità posteriore

il_chicco_show ha scritto:
speedal ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Francamente in questa situazione non saprei se definire il tutto un grande asilo mariuccia o direttamente una adulta, cosciente e malsana incompetenza.

Octavia PRIMA per abitabilità tra le REALI concorrenti del segmento C. Tutto il resto è un paragone inappropriato e stupido, o si può chiamare semplicemente disinformazione.

Fantastico l'asilo mariuccia :D :D :D :D :D!!!
Però hai profondamente ragione (fermo restando che la C5 è l'unica della sua categoria che possa dire la sua con la Superb... IMHO)

Guarda io sono profondamente convinto che tra le due senza offerte particolari e acquistando veicoli nuovi propenderei per la Superb SW che è veramente qualcosa di incredibile a livello di finiture, materiali e comfort. Aggiungo il design, che profuma meravigliosamente di Audi. Ciò non toglie che la C5 sia RIUSCITISSIMA nel design e che in quanto a soluzioni tecnologiche da TANTA paga alla Superb. Purtroppo o per fortuna la nuova Superb è talmente riuscita nelle linee che la preferirei in ogni caso, soprattutto visto che parliamo di auto che ben allestite e con motori all'altezza superano i 35.000 euro come ridere.

Altra cosa OTTIMA sulla C5 è il 6 cilindri diesel. Anche il gruppo VW ha il 3.0 6 cilindri diesel, ma lo monta solo Audi. Non è qualcosa che vogliano vedere su Passat e Superb, l'unico 6 cilindri è il benzina.

Io sono sempre stato per le tedesche, ma vi assicuro che avendo provato diverse Citroen con sospensini idrauliche ( vedi CX/ BX 4x4/ XANTIA berl e sw), su strada non c'è storia, sono un passo avanti a tutti...!!! Di conseguenza il confort a bordo....!!! Per tutto il resto si può discuterne "ad libitum"....!!!! :thumbup:
 
Piacevole sorpresa scoprire che l'octavia è quella che ha maggior spazio per le ginocchia. Ritengo questo un dato fondamentale per il confort dei passeggeri.
 
il_chicco_show ha scritto:
che adotta nel retrotreno ancora le barre di torsione...

a risulta che la superb II abbia il retrotreno multilink con classici molloni elicoidali.....del tutto simile, peraltro, a quello dell'octavia II.

Se vogliamo discutere del fatto che le sosp. idropneumatiche siano un plus della C5 allora siamo d'accordo.....per il resto....
Il v6 hdi, ok, ma è comunque fuori dal mio target.
 
willy1971 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
che adotta nel retrotreno ancora le barre di torsione...

a risulta che la superb II abbia il retrotreno multilink con classici molloni elicoidali.....del tutto simile, peraltro, a quello dell'octavia II.

Se vogliamo discutere del fatto che le sosp. idropneumatiche siano un plus della C5 allora siamo d'accordo.....per il resto....
Il v6 hdi, ok, ma è comunque fuori dal mio target.

Ciao Willy! Allora il catalogo della Superb recita

Asse posteriore
Assale a bracci longitudinali con bracci interconnessi a barra stabilizzatrice

Quello dell'Octavia invece

Asse posteriore
Asse a bracci interconnessi tipo ?Multilink? con un braccio longitudinale e tre bracci trasversali, barra stabilizzatrice e sospensioni con molle e ammortizzatori a gas separati

Effettivamente non capendo nulla di tutto questo (sapendo solo, attraverso gli esperti del forum, che la soluzione dell'Octavia è migliore) non so nemmeno come mi sia venuto in mente di scrivere barre di torsione, ricordavo che per la Superb II non era citata la parolina magica Multilink.

Le sospensioni della C5 sono stupende, ed essendo la C5 una rivale diretta della Superb effettivamente ragionando il divario in questo senso è ampio e a favore della francese.

Resto dell'idea che comprerei comunque la Superb. Chiunque stia bene con un'Octavia, non debba volere (o non possa permettersi) di più di certo non guarderà ad auto che come ho detto superano abbondantemente i 30.000 euro.
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Ciao amici!

Facciamo chiarezza: 4ruote ha (purtroppo) provato il 2.0 tdi PD ed e' stata la rumorosita' del propulsore a determinare il 5.posto finale!!!
Sicuramente se avessero testato il 1.6 cr (ad esempio) il podio sarebbe stato raggiunto!!! :D

Per farla breve: a quando l'abbandono definitivo dei PD Euro 4 ormai obsoleti????

Ciao e sempre SKODA=SIMPLY CLEVER

Giogotti

Si, il 1.6 common rail è veramente silenzioso, ma poi, in autostrada, salta fuori quel maledetto rumore di ROTOLAMENTO dei pneumatici.....

Per questo sto aspettando la prova di una octi con questo motore... ma ancora nessuno l'ha fatta.. Solo generiche impressioni e poi su golf variant...

P.S. Già 4R negli anni 80 aveva riflettuto sul fatto che la lingua italiana, come tutte le lingue parlate, sia in costante evoluzione e trasformazione e soprattutto di come l'affermarsi di un modo di dire possa modificare una regola grammaticale: per cui l'uso corrente della espressione dei pneumatici molto diffusa nella lingua parlata, alla lunga crea una regola che deroga alla articolazione corretta, che sarebbe degli pneumatici

Quindi basta con sti "degli pneumatici".
W i pneumatici
 
5 stelle a claudik!
Non sopporto chi dice gli pneumatici secondo un italiano tutto suo, soprattutto le riviste.
I pneumatici.!!!!

Riguardo al rumore di rotolamento...dipende proprio dalle gomme e non molto dalla vettura.
 
Back
Alto