-Logan- ha scritto:
Ritengo svilente nei confronti di Skoda renderla una "quasi-audi" vorrei ma non posso.
Con la linea sfacciatamente ispirata alle cugine teutoniche e gli interni che hanno dei dettagli che sono veri e propri rip-off da altri modelli del gruppo, vedasi base console centrale (la foto di fianco è esplicativa).
Il mix in sè, sia chiaro, non porta a nulla di pessimo, ma innanzitutto trasmette l'entusiasmo di una scatola di scarpe, e in secondo luogo continua a far sprofondare sempre più in fondo il carattere di un marchio che ha avuto due guizzi di originalità con Roomster e Yeti, ma che poi è sempre stato relegato a membro sfigato della famiglia (anche più di Seat).
Svilente? Skoda quasi Audi non può (né deve, né vuole) esserlo. Volkswagen ha un marchio premium, Audi appunto. Ha un marchio generalista sopra le righe (non per linee o innovazioni, ok) che è la stessa VW, e due marchi generalisti puri come Skoda e Seat.
Skoda nel 2013 venderà oltre un milione di vetture (940'000 nel 2013) e non ha mezzi da lavoro. Fornisce flotte aziendali e auto per la Polizia, ma non conta su mezzi commerciali puri per aumentare le vendite (cosa che quasi ogni marchio generalista fa, e risultano nelle statistiche).
Pensi che sia stata la scelta da chi non pretenda linee sportive o futuristiche? Vero.
Pensi che sia stata una scelta di chi vorrebbe una Volkswagen o addirittura un'Audi non potendo permettersela? Se la prima affermazione è vera (e ne converrai), la seconda è naturalmente falsa. Audi ha un design tipicamente teutonico ma comunque ricercato. Skoda è unicamente pratica, sobria, anche elegante in talune declinazioni. Così determina Volkswagen.
Non hai però idea al di fuori dell'Italia (nella benestante Europa centrale) di chi sia il cliente Skoda, o del perché scelga questo brand al posto dei concorrenti generalisti (Ford, Peugeot, Renault, Fiat, Hyundai, KIA, Honda, Toyota, Subaru e via dicendo...). In Italia (soprattutto al nord) e nel centro Europa è spesso chi desideri la qualità senza dover -spiccare- che sceglie Skoda. E parliamo di persone con stipendi elevati, che Audi e MB e BMW potrebbero permettersi tranquillamente, solo non intendono spendere certe cifre per le automobili.
Skoda non costa meno delle dirette concorrenti generaliste, e VW gongola per la sua cenerentola, altro che Skoda relegata a membro sfigato della famiglia. Più di Seat poi, cui auguro di tirarsi su con le vendite ma che tutt'ora arranca quando Skoda invece è proiettata verso un futuro florido (il presente già lo è).