<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia '13 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia '13

il_chicco_show ha scritto:
gallongi ha scritto:
I livello mi sembra notevolmente salito gia a vederla cosi....

Complessivamente, e ad una prima occhiata, senz'altro sì, è così.

Ma in realtà hanno applicato certe economie (ma sulla stessa Golf VII) non visibili ai più (multilink etc.).

beh ovvio,parlavo solo di linee...chiaro che il pianale mqb prevedera' il multilink solo su 4x4 e &gt90 kw in luogo del ponte torcente e gia' la stessa golf laddove non cade l'occhio stenta in qualche particolare plastico...li e' un difetto,sulla skoda non vedo altro che miglioramenti... ;)
 
il_chicco_show ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ritengo svilente nei confronti di Skoda renderla una "quasi-audi" vorrei ma non posso.

Con la linea sfacciatamente ispirata alle cugine teutoniche e gli interni che hanno dei dettagli che sono veri e propri rip-off da altri modelli del gruppo, vedasi base console centrale (la foto di fianco è esplicativa).

Il mix in sè, sia chiaro, non porta a nulla di pessimo, ma innanzitutto trasmette l'entusiasmo di una scatola di scarpe, e in secondo luogo continua a far sprofondare sempre più in fondo il carattere di un marchio che ha avuto due guizzi di originalità con Roomster e Yeti, ma che poi è sempre stato relegato a membro sfigato della famiglia (anche più di Seat).

Svilente? Skoda quasi Audi non può (né deve, né vuole) esserlo. Volkswagen ha un marchio premium, Audi appunto. Ha un marchio generalista sopra le righe (non per linee o innovazioni, ok) che è la stessa VW, e due marchi generalisti puri come Skoda e Seat.

Skoda nel 2013 venderà oltre un milione di vetture (940'000 nel 2013) e non ha mezzi da lavoro. Fornisce flotte aziendali e auto per la Polizia, ma non conta su mezzi commerciali puri per aumentare le vendite (cosa che quasi ogni marchio generalista fa, e risultano nelle statistiche).

Pensi che sia stata la scelta da chi non pretenda linee sportive o futuristiche? Vero.

Pensi che sia stata una scelta di chi vorrebbe una Volkswagen o addirittura un'Audi non potendo permettersela? Se la prima affermazione è vera (e ne converrai), la seconda è naturalmente falsa. Audi ha un design tipicamente teutonico ma comunque ricercato. Skoda è unicamente pratica, sobria, anche elegante in talune declinazioni. Così determina Volkswagen.

Non hai però idea al di fuori dell'Italia (nella benestante Europa centrale) di chi sia il cliente Skoda, o del perché scelga questo brand al posto dei concorrenti generalisti (Ford, Peugeot, Renault, Fiat, Hyundai, KIA, Honda, Toyota, Subaru e via dicendo...). In Italia (soprattutto al nord) e nel centro Europa è spesso chi desideri la qualità senza dover -spiccare- che sceglie Skoda. E parliamo di persone con stipendi elevati, che Audi e MB e BMW potrebbero permettersi tranquillamente, solo non intendono spendere certe cifre per le automobili.

Skoda non costa meno delle dirette concorrenti generaliste, e VW gongola per la sua cenerentola, altro che Skoda relegata a membro sfigato della famiglia. Più di Seat poi, cui auguro di tirarsi su con le vendite ma che tutt'ora arranca quando Skoda invece è proiettata verso un futuro florido (il presente già lo è).

Subaru generalista? Al limite il suo opposto...
Quindi specialista se vuoi.
E nelle cose difficili che le riescono facili.
Non nel prendersi la roba dismessa da altri e metterla insieme...
Premiumness e understatement senza ghisa pesante trasversale teutonica al seguito :lol:
 
zero c. ha scritto:
Subaru generalista? Al limite il suo opposto...
Quindi specialista se vuoi.
E nelle cose difficili che le riescono facili.
Non nel prendersi la roba dismessa da altri e metterla insieme...
Premiumness e understatement senza ghisa pesante trasversale teutonica al seguito :lol:
Specialista quando si parla di trazione, in questo caso al top.
Sopravvalutata generalista per gli altri aspetti, motori in primis.
 
al di là del deja vù (il frontale sembra quello di una Seat e il posteriore quello di una A4/A6), la linea è piacevole così come gli interni, direi un deciso passo avanti rispetto alla seconda serie. Vedremo i prezzi, sperando non esagerino come hanno fatto con la Yeti...
 
Io ancora non ho capito la differenza tra le diciture "premium" e "generalista", per me sono solo pippe mentali indotte. ;)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Subaru generalista? Al limite il suo opposto...
Quindi specialista se vuoi.
E nelle cose difficili che le riescono facili.
Non nel prendersi la roba dismessa da altri e metterla insieme...
Premiumness e understatement senza ghisa pesante trasversale teutonica al seguito :lol:
Specialista quando si parla di trazione, in questo caso al top.
Sopravvalutata generalista per gli altri aspetti, motori in primis.

Non generalista ma
...il suo opposto sto dicendo.
Sui motori a benzina o peggio a gas che si vedono da noi ho qualche dubbio anch'io ;)
Sul dTi da 400 Nm e 300 hp o sui H6 o sui BD invece son ...relativamente tranquillo :D
 
zero c. ha scritto:
Subaru generalista? Al limite il suo opposto...
Quindi specialista se vuoi.
E nelle cose difficili che le riescono facili.
Non nel prendersi la roba dismessa da altri e metterla insieme...
Premiumness e understatement senza ghisa pesante trasversale teutonica al seguito :lol:

Tu sai quanto io gradisca Subaru, ma per generalista s'intende il prodotto automobilistico di fascia media, con finiture standard e senza vere e proprie tendenze al lusso...

Subaru è specialista nella trazione integrale, e ha veicoli da competizione importanti e rinomati, ma non sfugge dalla definizione di brand generalista per queste ragioni.

Tra l'altro c'è la nuova coupèttina con uno spoilerone enorme al garage Emil Frey vicino casa mia... sta molto bene così e in blu Subaru...
 
elancia ha scritto:
Io ancora non ho capito la differenza tra le diciture "premium" e "generalista", per me sono solo pippe mentali indotte. ;)

Esempio di brand generalisti:

Fiat, Renault, Honda...

Esempio di brand premium:

BMW, M-B, Audi, Lexus...

Esempio per segmenti:

segmento D (medie) generalista:

VW Passat, Skoda Superb, Seat Exeo, Renault Laguna, Peugeot 508, Citroën C5, Subaru Legacy, Hyundai i40, Honda Accord e chi più ne ha più ne metta...

segmento D premium:

BMW Serie 3, M-B Classe C, Audi A4, Lexus IS...

Per target, costi, dotazioni, motorizzazioni etc. è piuttosto facile separare i brand generalisti dai brand premium...
 
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
Subaru generalista? Al limite il suo opposto...
Quindi specialista se vuoi.
E nelle cose difficili che le riescono facili.
Non nel prendersi la roba dismessa da altri e metterla insieme...
Premiumness e understatement senza ghisa pesante trasversale teutonica al seguito :lol:

Tu sai quanto io gradisca Subaru, ma per generalista s'intende il prodotto automobilistico di fascia media, con finiture standard e senza vere e proprie tendenze al lusso...

Subaru è specialista nella trazione integrale, e ha veicoli da competizione importanti e rinomati, ma non sfugge dalla definizione di brand generalista per queste ragioni.

Tra l'altro c'è la nuova coupèttina con uno spoilerone enorme al garage Emil Frey vicino casa mia... sta molto bene così e in blu Subaru...

;)
:thumbup:

PS se hai piu di 24 anni non prenderla la blu coupettina...la venderesti dopo 3 mesi
 
matteomatte1 ha scritto:
al di là del deja vù (il frontale sembra quello di una Seat e il posteriore quello di una A4/A6), la linea è piacevole così come gli interni, direi un deciso passo avanti rispetto alla seconda serie. Vedremo i prezzi, sperando non esagerino come hanno fatto con la Yeti...

Però Augusto, la Yeti li vale tutti dai... non dal punto di vista della trazione integrale, ma per qualità costruttiva, solidità e piacere di guida...

Con i prezzi italiani, una 1.8 TSI 4x4 Elegance che di base costa 28'210 IPT esclusa e la lista di optional che aggiungerei si arriverebbe a 32'125 (sempre IPT esclusa). Però con i noti e congrui sconti la pagherei intorno ai 29'000 euro (stavolta IPT inclusa). Nel prezzo non sono compresi i 2'000 euro di sedili in pelle o alcantara (ma bensì i sedili sportivi in tessuto).

Ok che è piccolina (4.22 mt) ma con 29'000 euro cosa compri alla fine della fiera? La RAV4 se la vede con il Tiguan, la Sportage e l'ix35, infatti sono tutte più lunghe della Yeti. Esistono altri suvvettini compatti?

Non è poi così cara secondo me. Specialmente se la paragoniamo alle berline trazione anteriore del segmento C.
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
al di là del deja vù (il frontale sembra quello di una Seat e il posteriore quello di una A4/A6), la linea è piacevole così come gli interni, direi un deciso passo avanti rispetto alla seconda serie. Vedremo i prezzi, sperando non esagerino come hanno fatto con la Yeti...

Però Augusto, la Yeti li vale tutti dai... non dal punto di vista della trazione integrale, ma per qualità costruttiva, solidità e piacere di guida...

Con i prezzi italiani, una 1.8 TSI 4x4 Elegance che di base costa 28'210 IPT esclusa e la lista di optional che aggiungerei si arriverebbe a 32'125 (sempre IPT esclusa). Però con i noti e congrui sconti la pagherei intorno ai 29'000 euro (stavolta IPT inclusa). Nel prezzo non sono compresi i 2'000 euro di sedili in pelle o alcantara (ma bensì i sedili sportivi in tessuto).

Ok che è piccolina (4.22 mt) ma con 29'000 euro cosa compri alla fine della fiera? La RAV4 se la vede con il Tiguan, la Sportage e l'ix35, infatti sono tutte più lunghe della Yeti. Esistono altri suvvettini compatti?

Non è poi così cara secondo me. Specialmente se la paragoniamo alle berline trazione anteriore del segmento C.

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000042779/img/640/subaru-xv-ora-il-test-anche-in-video-f75a664172459402ee90d20fb53c044b.jpg

Piu carina piu spaziosa e costa 29900? con automatico e boxer da 150 hp

In piu vedi il blu tra le stelle
 
il_chicco_show ha scritto:
elancia ha scritto:
Io ancora non ho capito la differenza tra le diciture "premium" e "generalista", per me sono solo pippe mentali indotte. ;)

Esempio di brand generalisti:

Fiat, Renault, Honda...

Esempio di brand premium:

BMW, M-B, Audi, Lexus...

Esempio per segmenti:

segmento D (medie) generalista:

VW Passat, Skoda Superb, Seat Exeo, Renault Laguna, Peugeot 508, Citroën C5, Subaru Legacy, Hyundai i40, Honda Accord e chi più ne ha più ne metta...

segmento D premium:

BMW Serie 3, M-B Classe C, Audi A4, Lexus IS...

Per target, costi, dotazioni, motorizzazioni etc. è piuttosto facile separare i brand generalisti dai brand premium...

Ottimo riassunto...
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
al di là del deja vù (il frontale sembra quello di una Seat e il posteriore quello di una A4/A6), la linea è piacevole così come gli interni, direi un deciso passo avanti rispetto alla seconda serie. Vedremo i prezzi, sperando non esagerino come hanno fatto con la Yeti...

Però Augusto, la Yeti li vale tutti dai... non dal punto di vista della trazione integrale, ma per qualità costruttiva, solidità e piacere di guida...

Con i prezzi italiani, una 1.8 TSI 4x4 Elegance che di base costa 28'210 IPT esclusa e la lista di optional che aggiungerei si arriverebbe a 32'125 (sempre IPT esclusa). Però con i noti e congrui sconti la pagherei intorno ai 29'000 euro (stavolta IPT inclusa). Nel prezzo non sono compresi i 2'000 euro di sedili in pelle o alcantara (ma bensì i sedili sportivi in tessuto).

Ok che è piccolina (4.22 mt) ma con 29'000 euro cosa compri alla fine della fiera? La RAV4 se la vede con il Tiguan, la Sportage e l'ix35, infatti sono tutte più lunghe della Yeti. Esistono altri suvvettini compatti?

Non è poi così cara secondo me. Specialmente se la paragoniamo alle berline trazione anteriore del segmento C.

L'avevo provata,mezzo molto molto valido e versatile con quella forma da furgonetto...certo un po ' cara ,ma la qualità ci sta...
 
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
Subaru generalista? Al limite il suo opposto...
Quindi specialista se vuoi.
E nelle cose difficili che le riescono facili.
Non nel prendersi la roba dismessa da altri e metterla insieme...
Premiumness e understatement senza ghisa pesante trasversale teutonica al seguito :lol:

Tu sai quanto io gradisca Subaru, ma per generalista s'intende il prodotto automobilistico di fascia media, con finiture standard e senza vere e proprie tendenze al lusso...

Subaru è specialista nella trazione integrale, e ha veicoli da competizione importanti e rinomati, ma non sfugge dalla definizione di brand generalista per queste ragioni.

Tra l'altro c'è la nuova coupèttina con uno spoilerone enorme al garage Emil Frey vicino casa mia... sta molto bene così e in blu Subaru...

;)
:thumbup:

PS se hai piu di 24 anni non prenderla la blu coupettina...la venderesti dopo 3 mesi

32 anni!
 
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
al di là del deja vù (il frontale sembra quello di una Seat e il posteriore quello di una A4/A6), la linea è piacevole così come gli interni, direi un deciso passo avanti rispetto alla seconda serie. Vedremo i prezzi, sperando non esagerino come hanno fatto con la Yeti...

Però Augusto, la Yeti li vale tutti dai... non dal punto di vista della trazione integrale, ma per qualità costruttiva, solidità e piacere di guida...

Con i prezzi italiani, una 1.8 TSI 4x4 Elegance che di base costa 28'210 IPT esclusa e la lista di optional che aggiungerei si arriverebbe a 32'125 (sempre IPT esclusa). Però con i noti e congrui sconti la pagherei intorno ai 29'000 euro (stavolta IPT inclusa). Nel prezzo non sono compresi i 2'000 euro di sedili in pelle o alcantara (ma bensì i sedili sportivi in tessuto).

Ok che è piccolina (4.22 mt) ma con 29'000 euro cosa compri alla fine della fiera? La RAV4 se la vede con il Tiguan, la Sportage e l'ix35, infatti sono tutte più lunghe della Yeti. Esistono altri suvvettini compatti?

Non è poi così cara secondo me. Specialmente se la paragoniamo alle berline trazione anteriore del segmento C.

http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000042779/img/640/subaru-xv-ora-il-test-anche-in-video-f75a664172459402ee90d20fb53c044b.jpg

Piu carina piu spaziosa e costa 29900? con automatico e boxer da 150 hp

In piu vedi il blu tra le stelle

Eh però ho da fare tre considerazioni:

1. il boxer 150 cv l'ho provato, non tornerei più indietro dopo aver guidato il 1.8 TSI da 160 cv (ancor meglio può darsi il nuovo 180 cv), dei consumi me ne strafrego e pur amando gli aspirati 2 litri 150 cv (soprattutto se boxer) mi mancherebbe l'erogazione del turbo benzina iniezione diretta che guido ora;

2. a me non va giù quell'auto, fin dalla prima volta che l'ho vista in esposizione negli showroom e fuori dalle concessionarie;

3. l'automatico lo vorrei tanto, la moglie lo vieta (preferisce il manuale).
 
Back
Alto