<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia '13 | Il Forum di Quattroruote

Octavia '13

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-skoda-octavia-foto-inedite-e-informazioni-ufficiali

Dal '96 a oggi strada ne ha fatta... ;)
 
http://www.quattroruote.it/auto_novita/immaginebig_articolo.cfm?codiceimg=483163&codedicola=453357&codice=402176&codarticolo=402176&pagina=453357&tornaa=/notizie/galleria-qrt/skoda-octavia-2013-foto-skoda-octavia&condivisa=1&chiamante=402175

Che poi alla fine il motore 1.2 manco sembra male a veder ste curve ...che dite?
 
a_gricolo ha scritto:
La versione 1.6 TDI 110 CV GreenLine sarà capace di una media dichiarata di 3,4 l/100 km e 89 g/km di CO2,

prima o poi la smetteranno di prendere per il culo il prossimo?

Quello è il solito discorso...comunque hai visto che miglioramenti hanno fatto? Dai particolari fotografati si vede proprio che è stata curata come auto e fuori ha una bella linea filante,imho...
 
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La versione 1.6 TDI 110 CV GreenLine sarà capace di una media dichiarata di 3,4 l/100 km e 89 g/km di CO2,

prima o poi la smetteranno di prendere per il culo il prossimo?

Quello è il solito discorso...comunque hai visto che miglioramenti hanno fatto? Dai particolari fotografati si vede proprio che è stata curata come auto e fuori ha una bella linea filante,imho...

Ma è la tua...tanto ci sei abituato dai
Mi dispiace per la lupona...questo si..

In compenso se la prendi puoi girare in room skoda alla grande :D
 
Qualcosa meno in termini di qualità della Golf VII.

Come la Leon d'altra parte. E come la Leon monta le sospensioni posteriori multilink solo a partire dalle motorizzazioni con più di 150 cv.

I 1.2 turbo benzina da 86 e 105 cv sono dei discreti 4 cilindri, secondo me inadeguati su auto del segmento C (ottimi invece nelle segmento B). I 3 cilindri 1.0 da 100 e 125 cv sulla Focus sono altresì una scelta per la quale non opterei.

La nuova Octavia mi piace molto, soprattutto una wagon Elegance 1.8 TSI 180 cv, ma la mia l'ho acquistata nel 2011 e ha solo 50.000 km sul groppone. Non la cambierò prima di aver superato i 200.000 km.

Ottima nel complesso.
 
il_chicco_show ha scritto:
Qualcosa meno in termini di qualità della Golf VII.

Come la Leon d'altra parte. E come la Leon monta le sospensioni posteriori multilink solo a partire dalle motorizzazioni con più di 150 cv.

I 1.2 turbo benzina da 86 e 105 cv sono dei discreti 4 cilindri, secondo me inadeguati su auto del segmento C (ottimi invece nelle segmento B). I 3 cilindri 1.0 da 100 e 125 cv sulla Focus sono altresì una scelta per la quale non opterei.

La nuova Octavia mi piace molto, soprattutto una wagon Elegance 1.8 TSI 180 cv, ma la mia l'ho acquistata nel 2011 e ha solo 50.000 km sul groppone. Non la cambierò prima di aver superato i 200.000 km.

Ottima nel complesso.

Il gallo ci sta prendendo le misure...questione di tempo e...
 
zero c. ha scritto:
Ma è la tua...tanto ci sei abituato dai
Mi dispiace per la lupona...questo si..

In compenso se la prendi puoi girare in room skoda alla grande :D

Eh la Madonna,mica e' un'audi D ...pianale golf,sospensioni golf,addirittura ponte torcente ....ma va,però è bella.... ;)
 
Ritengo svilente nei confronti di Skoda renderla una "quasi-audi" vorrei ma non posso.

Con la linea sfacciatamente ispirata alle cugine teutoniche e gli interni che hanno dei dettagli che sono veri e propri rip-off da altri modelli del gruppo, vedasi base console centrale (la foto di fianco è esplicativa).

Il mix in sè, sia chiaro, non porta a nulla di pessimo, ma innanzitutto trasmette l'entusiasmo di una scatola di scarpe, e in secondo luogo continua a far sprofondare sempre più in fondo il carattere di un marchio che ha avuto due guizzi di originalità con Roomster e Yeti, ma che poi è sempre stato relegato a membro sfigato della famiglia (anche più di Seat).
 
il_chicco_show ha scritto:
Qualcosa meno in termini di qualità della Golf VII.

Come la Leon d'altra parte. E come la Leon monta le sospensioni posteriori multilink solo a partire dalle motorizzazioni con più di 150 cv.

I 1.2 turbo benzina da 86 e 105 cv sono dei discreti 4 cilindri, secondo me inadeguati su auto del segmento C (ottimi invece nelle segmento B). I 3 cilindri 1.0 da 100 e 125 cv sulla Focus sono altresì una scelta per la quale non opterei.

La nuova Octavia mi piace molto, soprattutto una wagon Elegance 1.8 TSI 180 cv, ma la mia l'ho acquistata nel 2011 e ha solo 50.000 km sul groppone. Non la cambierò prima di aver superato i 200.000 km.

Ottima nel complesso.

I livello mi sembra notevolmente salito gia a vederla cosi....
 
-Logan- ha scritto:
Ritengo svilente nei confronti di Skoda renderla una "quasi-audi" vorrei ma non posso.

Con la linea sfacciatamente ispirata alle cugine teutoniche e gli interni che hanno dei dettagli che sono veri e propri rip-off da altri modelli del gruppo, vedasi base console centrale (la foto di fianco è esplicativa).

Il mix in sè, sia chiaro, non porta a nulla di pessimo, ma innanzitutto trasmette l'entusiasmo di una scatola di scarpe, e in secondo luogo continua a far sprofondare sempre più in fondo il carattere di un marchio che ha avuto due guizzi di originalità con Roomster e Yeti, ma che poi è sempre stato relegato a membro sfigato della famiglia (anche più di Seat).

Svilente? Skoda quasi Audi non può (né deve, né vuole) esserlo. Volkswagen ha un marchio premium, Audi appunto. Ha un marchio generalista sopra le righe (non per linee o innovazioni, ok) che è la stessa VW, e due marchi generalisti puri come Skoda e Seat.

Skoda nel 2013 venderà oltre un milione di vetture (940'000 nel 2013) e non ha mezzi da lavoro. Fornisce flotte aziendali e auto per la Polizia, ma non conta su mezzi commerciali puri per aumentare le vendite (cosa che quasi ogni marchio generalista fa, e risultano nelle statistiche).

Pensi che sia stata la scelta da chi non pretenda linee sportive o futuristiche? Vero.

Pensi che sia stata una scelta di chi vorrebbe una Volkswagen o addirittura un'Audi non potendo permettersela? Se la prima affermazione è vera (e ne converrai), la seconda è naturalmente falsa. Audi ha un design tipicamente teutonico ma comunque ricercato. Skoda è unicamente pratica, sobria, anche elegante in talune declinazioni. Così determina Volkswagen.

Non hai però idea al di fuori dell'Italia (nella benestante Europa centrale) di chi sia il cliente Skoda, o del perché scelga questo brand al posto dei concorrenti generalisti (Ford, Peugeot, Renault, Fiat, Hyundai, KIA, Honda, Toyota, Subaru e via dicendo...). In Italia (soprattutto al nord) e nel centro Europa è spesso chi desideri la qualità senza dover -spiccare- che sceglie Skoda. E parliamo di persone con stipendi elevati, che Audi e MB e BMW potrebbero permettersi tranquillamente, solo non intendono spendere certe cifre per le automobili.

Skoda non costa meno delle dirette concorrenti generaliste, e VW gongola per la sua cenerentola, altro che Skoda relegata a membro sfigato della famiglia. Più di Seat poi, cui auguro di tirarsi su con le vendite ma che tutt'ora arranca quando Skoda invece è proiettata verso un futuro florido (il presente già lo è).
 
gallongi ha scritto:
I livello mi sembra notevolmente salito gia a vederla cosi....

Complessivamente, e ad una prima occhiata, senz'altro sì, è così.

Ma in realtà hanno applicato certe economie (ma sulla stessa Golf VII) non visibili ai più (multilink etc.).
 
Io preferivo le vecchie Skoda della seconda metà degli anni '90. Noi fummo tra i primi ad avere questo marchio, con la Felicia wagon. Era eccezionalmente robusta, assemblata benissimo, e con 16 milioni portammo a casa una SW compatta ma capiente, con climatizzatore (manuale, ma c'era), ABS (rarità per l'epoca), sedili in velluto e due airbag. Come rapporto qualità/prezzo, avrebbe steso tutti. Adesso, comprare una Skoda o una qualsiasi altra generalista è la stessa identica cosa, solo che con la Skoda si può bearsi di avere la fantomatica "qualità Volkswagen" a prezzo inferiore.
 
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-skoda-octavia-foto-inedite-e-informazioni-ufficiali

Dal '96 a oggi strada ne ha fatta... ;)

L'unico elemento stilistico, si fa per dire, di questa auto è il taglio della portiera posteriore all'altezza del montante. Per il resto al 3/4 anteriore sembra di vedere una Passat mentre nel posteriore l'Audi A4 di una generazione fa e qui la somiglianza è davvero notevole. Gli interni poi magari saranno anche qualitativamente inferiori, vedremo, ma l'impatto visivo è da VW di medio-alto livello. Le manca quindi qualche dettaglio per distinguersi, anche rispetto alla Rapid, ma questo non significa affatto che sia brutta, anzi. Questa è un'auto che sprizza solidità da tutti i pori. Da questo punto di vista un deciso passo in avanti e direi ora non ha davvero più nulla di "low cost" anzi quasi quasi mi pare un guanto di sfida alla stessa Passat...

Poi un piccolo appunto (che non c'entra nulla con la discussione) riguardo le scelte di Marchionne perché questa auto per tanti versi è una competitor della Viaggio e noi che ce l'abbiamo già pronta neanche ci pensiamo a introdurla mentre intanto gli altri si fanno prepotentemente avanti...
 
Back
Alto