<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia 1.6 tdi sostituzione valvola EGR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

octavia 1.6 tdi sostituzione valvola EGR

Nama68 ha scritto:
... in effetti basta fare un aricerca su google immagini con EGR e vedere che "nefandezze" arrivano a bloccare sta benedetta valvola! :shock:

Peccato non si capisce perchè almeno non possa essere "pulita" di tanto in tanto. Magari nei tagliandi.

Io ancora ho difficoltà ad individuare la sua precisa posizione nel motore per cercare di capire se sia possibile, senza mezzi specifici, intervenire "fai da te" ;)

Ciao 8)

P.S.: un caro saluto a Rebel8! ;)
Ciao Marcello
in effetti sembra che si possa pulire anche se i service Skoda non te lo proporranno mai.
Poi c''è ch dice che è meglio toglierla e non pensarci più, come l'appendicite e le tonsille.
E recentemente sembra che nemmeno i verdi non ci credano più a certe cose come l'egr e persino al tuo caro Fap, anzi vanno oltre dicendo che peggiorano la situazione e non si riferiscono alla situazione del portafoglio, ma a quella dell'inquinamento. Che casino Marcello, nemmeno i Verdi.
 
rebel8 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
... in effetti basta fare un aricerca su google immagini con EGR e vedere che "nefandezze" arrivano a bloccare sta benedetta valvola! :shock:

Peccato non si capisce perchè almeno non possa essere "pulita" di tanto in tanto. Magari nei tagliandi.

Io ancora ho difficoltà ad individuare la sua precisa posizione nel motore per cercare di capire se sia possibile, senza mezzi specifici, intervenire "fai da te" ;)

Ciao 8)

P.S.: un caro saluto a Rebel8! ;)
Ciao Marcello
in effetti sembra che si possa pulire anche se i service Skoda non te lo proporranno mai.
Poi c''è ch dice che è meglio toglierla e non pensarci più, come l'appendicite e le tonsille.
E recentemente sembra che nemmeno i verdi non ci credano più a certe cose come l'egr e persino al tuo caro Fap, anzi vanno oltre dicendo che peggiorano la situazione e non si riferiscono alla situazione del portafoglio, ma a quella dell'inquinamento. Che casino Marcello, nemmeno i Verdi.

...proprio vero Giuseppe.
Ci terrei però a precisare che la valvola EGR non viene 'eliminata' fisicamente ma 'annullata' nel suo funzionamento chiudendo di fatto (con un lamina di metallo a disco) il condotto che reimmette i gas di scarico nalla camera di combustione dei cilindri. ;)

Continuo a sostenere che con una pulizia scadenzata si migliorerebbe di molto la 'convivenza' :D

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
... in effetti basta fare un aricerca su google immagini con EGR e vedere che "nefandezze" arrivano a bloccare sta benedetta valvola! :shock:

Peccato non si capisce perchè almeno non possa essere "pulita" di tanto in tanto. Magari nei tagliandi.

Io ancora ho difficoltà ad individuare la sua precisa posizione nel motore per cercare di capire se sia possibile, senza mezzi specifici, intervenire "fai da te" ;)

Ciao 8)

P.S.: un caro saluto a Rebel8! ;)

ammesso che la trovi, vedi anche riprogrammare la centralina motore (minimamente, ma è comunque necessario intervenire). Meglio che lo faccia chi ha conoscenza per farlo. In alcuni casi va ritoccata anche la mappa del motore poichè si va comunque ad agire sul rapporto aria-combustibile. Te lo dico io, che sono molto scettico nei confronti della categoria dei meccanici d'auto... devi trovare quello giusto... x esempio un motorista o un preparatore anzichè il concessionario ufficiale!
 
paolo79CZ ha scritto:
Nama68 ha scritto:
... in effetti basta fare un aricerca su google immagini con EGR e vedere che "nefandezze" arrivano a bloccare sta benedetta valvola! :shock:

Peccato non si capisce perchè almeno non possa essere "pulita" di tanto in tanto. Magari nei tagliandi.

Io ancora ho difficoltà ad individuare la sua precisa posizione nel motore per cercare di capire se sia possibile, senza mezzi specifici, intervenire "fai da te" ;)

Ciao 8)

P.S.: un caro saluto a Rebel8! ;)

ammesso che la trovi, vedi anche riprogrammare la centralina motore (minimamente, ma è comunque necessario intervenire). Meglio che lo faccia chi ha conoscenza per farlo. In alcuni casi va ritoccata anche la mappa del motore poichè si va comunque ad agire sul rapporto aria-combustibile. Te lo dico io, che sono molto scettico nei confronti della categoria dei meccanici d'auto... devi trovare quello giusto... x esempio un motorista o un preparatore anzichè il concessionario ufficiale!

Ok Paolo, ma io mi riferivo solo al fatto di riuscire ad aprirla per rimuovere la "morchia" nera che si deposita all'interno rimontando il tutto senza modificare nulla. ;)

Chi la "ostruisce definitivamente (tappandola come detto) penso che debba per forza rivedere i rapporti aria-combustibile come accennavi.

Ciao 8)
 
paolo79CZ ha scritto:
toni4r ha scritto:
gasolio normale, mai quello a basso costo messo nei"discount" e talvolta quello migliore a basso tenore di zolfo

in realtà il gasolio a basso tenore di zolfo (bludiesel e similari), x legge devono contenere alte percentuali di biodiesel (7 o 10%, non ricordo bene). Quindi in certi motori (ad esempio i ford più recenti) provocano seri problemi (incrostazioni nel serbatoio, grippaggio iniettori e della pompa ad alta pressione).

i carburanti inoltre, provengono tutti da 2 o 3 stabilimenti, quindi il marchio non conta. Conta molto di più se il gestore li allunga con l'acqua oppure se contengono impurità (ad esempio quando il fondo delle cisterne viene smosso...).

x l'EGR, ho un collega che con l'Opel Astra aveva sempre problemi. Da quando l'ha fatta rimuovere, l'auto va molto meglio. Non sembra il tuo caso però...
Se cerchi in questo forum, ne avevamo già parlato.

Buongiorno
mi sono espresso male perchè ho risposto come si dice al "volo".
Non so da dove provenga il gasolio e nessuno può sapere i passagi e "trattamenti" subiti.
Dove abito non ci sono distributori detti "low cost", preferisco quindi rivolgermi nella zona a gestori di fiducia, almeno spero.
Tutto qui, nulla contro il settore discount, non vorrei essere frainteso

saluti
 
sammeeeee ha scritto:
Domanda: Cambio?...DSG o manuale?...al mio concessionario Skoda mi hanno detto che appena il motore è caldo di dargli una tiratina...mi hanno consigliato che non significa andare a manetta ma andare ad una velocità normale tenendo il motore ad dei giri più alti...per intenderci sopra i 2000 giri...ciò per me e facile poichè ho il cambio manuale!!..quindi posso andare a 60-70 km/h in 3a...così il FAP non si dovrebbe intasare..(così mi hanno detto)...

Cambio manuale.

Condivido quello che dici ma non sempre è possibile mantenere quella velocità.
Credo che la rigenerazione sia facilmente gestibile con percorrenze abituali su strade che definisco "veloci", un pò più complicata sul misto, collina, ecc
Vorrei l'auto al mio servizio non io al servizio dell'auto.

saluti
 
toni4r ha scritto:
sammeeeee ha scritto:
Domanda: Cambio?...DSG o manuale?...al mio concessionario Skoda mi hanno detto che appena il motore è caldo di dargli una tiratina...mi hanno consigliato che non significa andare a manetta ma andare ad una velocità normale tenendo il motore ad dei giri più alti...per intenderci sopra i 2000 giri...ciò per me e facile poichè ho il cambio manuale!!..quindi posso andare a 60-70 km/h in 3a...così il FAP non si dovrebbe intasare..(così mi hanno detto)...

Cambio manuale.

Condivido quello che dici ma non sempre è possibile mantenere quella velocità.
Credo che la rigenerazione sia facilmente gestibile con percorrenze abituali su strade che definisco "veloci", un pò più complicata sul misto, collina, ecc
Vorrei l'auto al mio servizio non io al servizio dell'auto.

sono pienamente d'accordo con te: la macchina deve essere al tuo servizio...cmq io penso che avendo il cambio manuale dovresti riuscire a gestire bene i giri!!anche io per andare al lavoro devo fare 25 km andata e 25 km ritorno su statale...ho 3 semafori ed alcune rotonde ma gestendo bene le marce per ora (io tocco :lol: ) non ho avuto problemi...e spero che anche in futuro vada bene!!!

saluti
 
claudik ha scritto:
anche io ho il problmea delle rigenerazioni frequenti e dei consumi maggiori, anche prima che rigneri.

però non mi si è accesa la spia anomalia. Ho 85.000 km e secondo me sono li li.

per curiosità, TONY 4R, la fattura in garanzia CHE CIFRA riportava?

ciao?

E' sempre difficile stabilire se il problema è nella valvola egr che non permette una rigenerazione ottimale o proprio nelle stesse fasi di rigenerazione perchè trova il fap troppo "intasato" e non riesce a pulirlo completamente.
Nel mio caso il responsbile officina mi ha detto che il problema è riconducibile alla valvola e relativa sensoristica ed è il primo caso che hanno riscontrato.
Di più non posso aggiungere.
Il costo totale sarebbe stato di 520,00 euro

saluti
 
grazie tony.

questrione prezzo. 520 euro sono tanti. Ma comprendono per buona parte la valvola NUOVA.

loro la cambiano.

il mio mecca sotto casa è già la 2 volta che quando passo a salutarlo lo trovo con una egr in mano intento a pulirla.

senz'altro così si risparmai
 
spesso basterebbe una seria pulita della valvola (prima che essa parta per la tangente), ma mai nessuno lo fa (la case costruttrici manco si sforzano di scriverlo nel libretto....)
 
gianko1982 ha scritto:
spesso basterebbe una seria pulita della valvola (prima che essa parta per la tangente), ma mai nessuno lo fa (la case costruttrici manco si sforzano di scriverlo nel libretto....)

Credo proprio tu abbia ragione, escluso ovviamente i casi di anomalia della parte "sensoristica".
Risulta molto più facile (....forse anche più sicuro, non ho esperienza in merito ) la completa sostituzione dell'egr.
Purtroppo alla fine qualcuno la paga sempre, o il cliente o la casa madre.

saluti
 
Salve, riprendo questo argomento perche' oggi, ritirando la mia skoda ocatvia 1.6tdi del 2010 dal tagliando (105.000km) il concessionario ufficiale skoda mi dice che probabilmente la valvola egr sara' da sostituire a breve perche' "trasuda olio". Il preventivo e' di 1000 euro, ma poiche' la mia estensione di garanzia e' scaduta da soli 2 mesi la skoda mi viene incontro coprendo l'80% del costo della valvola, quindi me la caverei con "soli" 400 euro (compresa manodopera). Ma mi dicono anche che non si sa quando la valvola si blocchera' completamente e che potrei fare ancora anche altri 30 o 40mila km...
Voi cosa fareste? Sostituireste subito o aspettereste?
Gia' oggi ci ho lasciato 500 euri di tagliando+ pastiglie freni+filtro nafta e vari altri trattamenti...
Grazie a tutti
Ciao
 
senti un buon pompista e/o preparatore motoristico. sicuramente spenderai meno (a meno che tu non ti sia affezionato all'EGR...)
 
Nama68 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Nama68 ha scritto:
... in effetti basta fare un aricerca su google immagini con EGR e vedere che "nefandezze" arrivano a bloccare sta benedetta valvola! :shock:

Peccato non si capisce perchè almeno non possa essere "pulita" di tanto in tanto. Magari nei tagliandi.

Io ancora ho difficoltà ad individuare la sua precisa posizione nel motore per cercare di capire se sia possibile, senza mezzi specifici, intervenire "fai da te" ;)

Ciao 8)

P.S.: un caro saluto a Rebel8! ;)

ammesso che la trovi, vedi anche riprogrammare la centralina motore (minimamente, ma è comunque necessario intervenire). Meglio che lo faccia chi ha conoscenza per farlo. In alcuni casi va ritoccata anche la mappa del motore poichè si va comunque ad agire sul rapporto aria-combustibile. Te lo dico io, che sono molto scettico nei confronti della categoria dei meccanici d'auto... devi trovare quello giusto... x esempio un motorista o un preparatore anzichè il concessionario ufficiale!

Ok Paolo, ma io mi riferivo solo al fatto di riuscire ad aprirla per rimuovere la "morchia" nera che si deposita all'interno rimontando il tutto senza modificare nulla. ;)

Chi la "ostruisce definitivamente (tappandola come detto) penso che debba per forza rivedere i rapporti aria-combustibile come accennavi.

Ciao 8)

Ciao Nama,
io nella mia Octy II del 2005 1.9tdi 105cv l'ho pulita, ricordo serve qualche chiave a brugola, un cacciavite e poco piu, certo ci ho messo una mattinata piu o meno! Insomma niente di impossibile. Cmq quello che non ho fatto, perche' ci voleva abbastanza piu tempo e non me la sentivo di rischiare nello smontare altre cosette, e' stata la pulizia del pezzo dei colettori di aspirazione... Pulizia EGR fatta su macchina con 150KKm e 7.5 anni, adesso ha 170KKm, e la valvola era si sporca ma non a rischio blocco. Cmq se non ricordo male sulla mia per eliminarla bisognava si mettere la placchetta metallica di blocco dei gas ma anche intervenire via SW per non farla piu agire oltre che ottimizzare qualche parametro (rimappatura). Salu'!
 
Back
Alto