<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia 1.6 tdi sostituzione valvola EGR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

octavia 1.6 tdi sostituzione valvola EGR

vi è mai successo di sistemare per bene l'auto, per poi andare in giro a chieder preventivi per una nuova vettura e ZACC ! si accende una spia sul cruscotto??
beh se non è mai successo a voi (e me lo auguro) è successo propio oggi :twisted: :twisted: :twisted: a me !!!!

Improvvisamente si è accesa la spia arancione (quella che simboleggia il motore) guardo il libretto istruzioni sul quale viene indicata come mal funzionamento impianto di scarico, chiamo subito il meccanico, multimarca, che mette l'auto in diagnostica.....ebbene si, errore imputato alla EGR !!
azzera l'errore ma mi preannuncia che probabilmente riapparirà..mi consiglia di andare in officina skoda ed essendo un problema noto, "sperare" che l'intervento verrà fatto in correntezza, pur essendo scaduta la garanzia. faccio 60km e rieccolo !
chiamo il servizio clienti e bla bla bla,chiamo l'officina con appuntamento domani mattina..... :twisted:

Sono stufo, stufo e incazzato nero, il DSG che è nà m...a, il motore taroccato, il DPF che non funziona a meno che non "fai tanti km"
l'auto a 95.000 km,e da come ho scritto la voglio cambiare, quello che chiedo; e possibile farlo solo pulire sto egr del... invece di doverlo cambiare ??? capirete che volendo cambiare auto da qui a d agosto spenderci 1000 ?...
 
Sinceramente penso possa rispondere alla tua domanda solo un meccanico che conosce bene tale motore :? ( e che magari sappia come agire...)

Ti posso solo dire che circa due mesi fa sono rimasto in "panne" (spia accesa, "recarsi in officina" e auto in "protezione" a regimi ridotti... :evil: ) e dalla diagnosi del service si evidenzia che era andata la "valvola di pressione dei gas di scarico" che si trova in un posto quasi impossibile da raggiungere (tra motore ed abitacolo, e devi smontare molto per raggiungerla) ed è per giunta connessa ad una specie di piccolo "radiatore" da sostituire insieme ad essa... :shock:

Ovviamente l'ho dovuta sostituire e quando il capofficina mi ha fatto vedere il pezzo, ho notato la morchia nera presente nei tubi di connessione della valvola.

Alllora gli chiesi: "...chissà in che condizioni starà l'EGR..." e lui candidamente mi rispose "...questo motore non ha l'EGR..." :shock: :shock: :shock:

Mestamente mi rifugiai nella mia ignoranza meccanica... :(

Ciao 8)

P.S.: ...per non riaprire la "ferita", non indicai il costo della sostituzione: 600? :?
 
Mr.falu facci sapere cosa dice l'officina Skoda. Se è un problema alla egr è un conto ma invece è altro allora il discorso cambia. La correntezza ale solo nel caso in cui ti sia sempre rivolto a Skoda.
 
Nama68 ha scritto:
ed è per giunta connessa ad una specie di piccolo "radiatore" da sostituire insieme ad essa... :shock:

Alllora gli chiesi: "...chissà in che condizioni starà l'EGR..." e lui candidamente mi rispose "...questo motore non ha l'EGR..." :shock: :shock: :shock:

c... ! ma è quella li l EGR ! :shock: :evil:
mah.....

Rosberg l'auto non ha eseguito i service in officina skoda; stasera la ritiro, SPERO solo che non abbiano sostituito qualcosa di loro iniziativa senza prima avvisarmi, come avevo richiesto.

In compenso mi hanno comunicato al momento dell accettazione che
avrebbero effettuato 2 azioni di richiamo...

sost olio cambio aut.
azione A189
 
Buondì,

ieri sera ho avuto il responso dall officina:

Radiatore e valvola EGR da cambiare..questo è quanto dice il sistema di manutenzione a seguito dell'errore diagnostica.

?.650........

mi dicono,- ma non mi fido poiché leggendo qua e là e vedendo anche le pubblicità di prodotti dedicati alla pulizia EGR all interno dell officina. -che il pezzo non si può pulire..
parlando con il ragazzo addetto alla ricezione, anche lui mi confermava le problematiche di questi motori, avendone lui stesso una.

Come già detto, tirar fuori questa somma mentre sono in procinto di cambiare auto mi fa girare fortemente le palle!

Ho intenzione di acquistare un altra auto del gruppo VW, pensavo di mettere a conoscenza del problema il venditore che mi farà la migliore offerta (tutte conce VW con Service Skoda) e chiedere un forte sconto sulla riparazione in questione, in modo tale da abbassare i costi..

Voi che ne pensate ?
 
Penso che il tuo ragionamento sia giusto e condivisibile. Fatti fare una valutazione e un preventivo per il nuovo e valjta l'offerta che ti redige.
 
mr.falu ha scritto:
Buondì,

ieri sera ho avuto il responso dall officina:

Radiatore e valvola EGR da cambiare..questo è quanto dice il sistema di manutenzione a seguito dell'errore diagnostica.

?.650........

mi dicono,- ma non mi fido poiché leggendo qua e là e vedendo anche le pubblicità di prodotti dedicati alla pulizia EGR all interno dell officina. -che il pezzo non si può pulire..
parlando con il ragazzo addetto alla ricezione, anche lui mi confermava le problematiche di questi motori, avendone lui stesso una.

Come già detto, tirar fuori questa somma mentre sono in procinto di cambiare auto mi fa girare fortemente le palle!

Ho intenzione di acquistare un altra auto del gruppo VW, pensavo di mettere a conoscenza del problema il venditore che mi farà la migliore offerta (tutte conce VW con Service Skoda) e chiedere un forte sconto sulla riparazione in questione, in modo tale da abbassare i costi..

Voi che ne pensate ?
Cerca il ricambio da qualche rivenditore online e vai da un meccanico esterno di fiducia.Io ho risparmiato un sacco di soldi comprando online ricambi di marca.Certi prezzi sono assurdi ;)
 
baffosax ha scritto:
L'errore che facciamo è considerare EGR come una valvola è più corretto parlare di gruppo EGR che comprende la valvola che bypassa i gas ma poi c'è lo scambiatore la farfalla ed una serie di elettrovalvole e sensori, quando la valvola è sporca ed incrostata anche lo scambiatore è messo male e di difficile pulizia perchè normalmente è un pezzo unico che comprende circuito acqua di raffreddamento e gas di recupero, il tutto deve essere accordato ,chi scrive qua che tappa solo la valvola ed il motore funziona meglio scrive fesserie,vi ricordo che il ricircolo dei gas serve per abbassare le temperature di combustione che i turbocompressi immettono una quantità enorme di ossigeno quindi abbassando la temperatura si ottengono risultati migliori a livello inquinamento ma anche abbassa i consumi dei motori perche permette di farli lavorare più magri.
Chi la tappa e dice che va meglio non scrive fesserie (al limite le fa perché tappandola compie un illecito ambientale punibile col ritiro del libretto, multe salate e revisione), il ricircolo serve solo per abbattere gli inquinanti, immettendo gas già combusti si peggiora il rendimento (che il turbo aveva migliorato) e non giri affatto più magro dato che ciò che è già combusto non brucia più. Per girare magro col diesel basta levare il piede dal gas, non è un benzina, la quantità d'aria è sempre quella a pari giri, la potenza si dosa col carburante, più ne metti (meno è magro) più va. Quindi senza ricircolo va meglio (consuma meno, prestazioni migliori e minori problemi meccanici) ma inquina di più.
Per il resto invece sono d'accordo.
 
Buon giorno a tutti, ho letto questo post e subito mi son tornate in mente tutte le mie peripezie sulla stessa problematica.

Noterete nei miei vecchi post la disperazione dell'epoca.

Per non farla lunga, la valvola EGR nel mio caso (Octavia 1.6 TDI 105CV anno 2010)
Si trova sotto, in direzione della turbina, bisogna smontare il braccetto destro per potervici accedere, non è cosa facile ma almeno ci provai.

Dopo ore di lavoro riuscii a pulirla e farla uscire splendente "nel 2012
dopo un anno e mezzo decise di bloccarsi totalmente, potrata in concessionario ed ormai era talmente re-intasata che una paletta si ruppe.

Sostituita con 550? in concessionario, dopo pochi mesi mi trovo a reggio emilia con la neve, al mattino riscaldo l'auto e mi incammino, pochi KM e mi si spegne l'auto in una rotonda :x
Porto l'auto in concessionario di zona e mi sblocca il tutto con il VAG, da li, con cadenza settimanale si bloccava l'auto con il segnala di avaria motore.
E' inutile raccontarvi le cazzate dette poi dall'officina per giustificarsi.

Risultato? mappatura centralina, Chiusura della valvola EGR da centralina stessa, svuotamento del bidone "FAP" ed il risultato è perfetto.
Sono un illegale Forzato (ringrazio il sistema e le leggi anti inquinamento presenti in Europa) per essere legale ero sempre in concessionario ed ho speso un botto di soldi.

Risultato:
Consumo Medio in autostrada 26 KmL
Consumo Misto 22 KmL
Mai un Blocco, decisamente più fluida e pronta in ripresa.

Uniche pecche, una piccola fumata nera in accellerata quando la temperatura del motore è al di soto dei 40°
Piccolo fischio della turbina udibile a finestrini aperti (non è poi così male)

In sintesi, se vuoi goderti veramente il tuo motore elimina quelle schifezze che alla fin dei conti trasformano il PM10 in PM5 cossìchè l'organismo umano può assimilarlo totalmente...

Spero che questa piccola esperienza possa aiutarvi nelle vostre decisioni.
 
Assenzio85 ha scritto:
Buon giorno a tutti, ho letto questo post e subito mi son tornate in mente tutte le mie peripezie sulla stessa problematica.

Noterete nei miei vecchi post la disperazione dell'epoca.

Per non farla lunga, la valvola EGR nel mio caso (Octavia 1.6 TDI 105CV anno 2010)
Si trova sotto, in direzione della turbina, bisogna smontare il braccetto destro per potervici accedere, non è cosa facile ma almeno ci provai.

Dopo ore di lavoro riuscii a pulirla e farla uscire splendente "nel 2012
dopo un anno e mezzo decise di bloccarsi totalmente, potrata in concessionario ed ormai era talmente re-intasata che una paletta si ruppe.

Sostituita con 550? in concessionario, dopo pochi mesi mi trovo a reggio emilia con la neve, al mattino riscaldo l'auto e mi incammino, pochi KM e mi si spegne l'auto in una rotonda :x
Porto l'auto in concessionario di zona e mi sblocca il tutto con il VAG, da li, con cadenza settimanale si bloccava l'auto con il segnala di avaria motore.
E' inutile raccontarvi le cazzate dette poi dall'officina per giustificarsi.

Risultato? mappatura centralina, Chiusura della valvola EGR da centralina stessa, svuotamento del bidone "FAP" ed il risultato è perfetto.
Sono un illegale Forzato (ringrazio il sistema e le leggi anti inquinamento presenti in Europa) per essere legale ero sempre in concessionario ed ho speso un botto di soldi.

Risultato:
Consumo Medio in autostrada 26 KmL
Consumo Misto 22 KmL
Mai un Blocco, decisamente più fluida e pronta in ripresa.

Uniche pecche, una piccola fumata nera in accellerata quando la temperatura del motore è al di soto dei 40°
Piccolo fischio della turbina udibile a finestrini aperti (non è poi così male)

In sintesi, se vuoi goderti veramente il tuo motore elimina quelle schifezze che alla fin dei conti trasformano il PM10 in PM5 cossìchè l'organismo umano può assimilarlo totalmente...

Spero che questa piccola esperienza possa aiutarvi nelle vostre decisioni.

per la legge sei illegale, ma in realta stai inquinando di meno, questi filtri sono una grossa stronzata, fanno il contrario di quello per cui sono stati progettatti, per meglio dire il progetto era di bypassare i controlli pm10, senza sapere o meglio frecandosene che il risultato è più pericoloso.

;) ;)
 
come promesso in altro topic, vi racconto il proseguo di questa benedetto gruppo EGR !

Giovedì scorso faccio fare il lavoro, nonostante la spia avaria si fosse spenta, la ritiro alla sera, tutto ok, mentre viaggio sento il rumore diun pezo piccolo metallico che cade battendo sull asfalto.....!
boh! rittorno indietro sul tragitto prestando attenzione e non noto niente su strada, mi dico che probabile abbiano lasciato qualcosa da qualche parte ed è caduta :twisted:

ok, oggi prendo l auto, deov fare una 30ina di km per andare dal conce, dopo unn pò mi sembra di notare che in accellerazione la macchina abbia perdite dal cirtutito di scappamento !
alla ripartenza questo rumore di sfiato si accentua, imbocco l'autostrada ed accellero, fischiioooo sui 2.500 giri mettendo in N scompare, riprovo, fischiio, ad un certo punto spia candelette accesa, motore in protezione e messaggio avaria motore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

MA PORCA DI QUELLA PUTTANACCIA DI UN EVAAAA

vorrei sperare che il rumore sentito il giorno del ritiro fosse una vite di serraggio gruppo marmitta non stretta altrimenti che c...O può essere !!???

sembra che la tutte le volete che vado da un conce la macchina voglia ribellarsi alla vendita.....ma dico io.... :?
 
Back
Alto