<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia 1.2 TSI: piccole news.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia 1.2 TSI: piccole news....

la VW e famiglia non sono molto attendibili riguardo al peso. Date una occhiata ai pesi di tutti i modelli golf e vedrete che sembrano attribuiti a caso.
La differenza di peso fra un basamento in ghisa sottile ed uno in lega leggera non è eclatante.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
La differenza di peso fra un basamento in ghisa sottile ed uno in lega leggera non è eclatante.

hai ragione ma il mio 1.6 credo assomigli a qualcosa come una stufa più che a un basamento in ghisa sottile :D

Agus spero che sia più leggera di qualche decina di kg... io odio le cose pesanti (l'octavia non è leggera ma almeno è più leggera delle sue concorrenti) e spero che si rendano conto che "leggero è bello nonchè economico"
 
Come prima auto sceglierei il 1.4, come seconda auto la sceglierei 1.2.
Il 1.4 TSI 125 CV è ottimo per l'Octavia (per le mie strade forse sarebbe meglio declinato in versione da 140 o 160 CV, o il 2.0 a voler proprio esser sicuri di poter sorpassare sempre in sicurezza e di potersi divertire in quasi ogni situazione).
Il 1.2 mi piace, anche se lo considererei solo come motore per una seconda macchina (=&gt entry level, poche esigenze e pochi costi).

Colgo l'occasione per riportare il senso di disagio che proverei alla guida di un 1.8 da 230 CV o di un 1.4 da 180. Se ci sono le capacità tecniche per superare i 100 CV/L ben venga, ma &quot;fa strano&quot;.
 
Credo anch'io che molti potenziali clienti avranno qualche remora di fronte ad un cilindrata così bassa.
Razionalmente, però, credo si tratti i un'ottima motorizzazione alternativa alla classicissima e diffusissima 1,6.
Superati gli scogli dovuti alle incrostazioni mentali, credo che rispetto a un 1,6 ci sia solo da guadagnare. E molto.

Trovo sicuramente fondamentale in questa prima fase di commercializzazione una buona formazione e motivazione dei venditori in merito se si vuole raggiungere fin da subito una certa diffusione.
 
agusmag ha scritto:
Il sito Web Skoda olandese ha allestito una pagina:

le info tradotte con google dall'olandese all'inglese.....:
Già che c'eri, tanto valeva tradurre direttamente in italiano. Che senso ha tradurre in inglese? :?: :?: Boh....
 
29031951 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Il sito Web Skoda olandese ha allestito una pagina:

le info tradotte con google dall'olandese all'inglese.....:
Già che c'eri, tanto valeva tradurre direttamente in italiano. Che senso ha tradurre in inglese? :?: :?: Boh....

Perchè i dipende dalla lingua di origine e da quella di destinazione che incidono sulle performance della traduzione dei traduttori automatici.

Fra l'altro molti traduttori automatici on-line non hanno il prodotto cartesiano delle traduzioni e per alcune di queste si fa una doppia traduzione verso e da una lingua intermedia che fornisce risultati al limite dell'incomprensibile.

Se traduco dal tedesco o dall'olandese l'inglese è molto più vicino come sintassi e semantica dell'italiano per cui la traduzione è migliore.

Infatti da "Wikipedia"

L'inglese (nome nativo English, IPA: ['&#618;&#331;gl&#618;&#643;]) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone. Conserva ancora un'evidente parentela col sassone continentale (dialetto del basso tedesco). L'inglese occupa una posizione del tutto particolare, non solo rispetto alle lingue germaniche, ma anche all'interno del gruppo linguistico indoeuropeo: ha talmente semplificato e alterato la propria struttura da avvicinarsi ormai a una lingua isolante piuttosto che ad una lingua flessiva.

Se devo tradurre dallo spagnolo (lingua neolatina) è meglio chidere a google di tradurre in italiano. Varrebbe anche per il francese, ma sperimentalmente mi sembra di poter dire che la traduzione francese-inglese e francese-italiano di google sia più o meno analoga come intelleggibilità.

Il mondo spesso è più complesso di quello che siamo portati a pensare, sta a noi utilizzare gli strumenti giusti nel modo giusto. ;) ;) ;)
 
Non solo, a volte da certe lingue poco diffuse la traduzione è prevista solo verso tedesco inglese e francese, non verso l'italiano.
 
Back
Alto