<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Occhiali polarizzati: ATTENZIONE! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Occhiali polarizzati: ATTENZIONE!

Vedo che abbiamo esperienze diverse!
Bene, vi racconto la mia:

Anni addietro comprai dei "bei" Polaroid...Se la montatura!

Subito appena comprati non ci feci tanto caso e usandoli in macchina notavo arcobaleni, sopratutto a livello stradale e in prossimità dei parabrezza delle altre macchine...

Erano gli occhiali "belli" e li lasciai in macchina finchè poco dopo partii per le vacanze in moto;

Con il casco quasi nuovo (Shoei) e la visiera originale giu', era uno strazio: La strada, umida, cambiava colore in continuazione e le pozzanghere all'ombra diventavano quasi invisibili!

Cerco un motoricambista e cambio visiera, 100 e passa euro...

Buttati via ; Gli arcobaleni erano onnipresenti!
Mi fermo ad un autogrill e "stizzato", prima ancora di togliermi il casco lancio gli occhiali per terra, alchè alcuni motard presenti mi chiedono il perchè, gli e lo dico e loro schernendomi quasi in coro e in francese mi dicono: Non lo sapevi che le lenti polarizzate con le visiere non vanno d accordo? :evil:

Da allora solo Oakley con lenti Transition :!:
 
99octane ha scritto:
Si vede che siamo in migliaia a dire questa cazzata, compresi istruttori di guida sicura... :rolleyes:

Per inciso, non ho detto che "scompaiono", ma diventa piu' difficile distinguerle. Specie su strade "rabberciate" come le nostre, dove non si capisce mai bene se una macchia scura sia asfalto nuovo o... altro, anche nella migliore delle ipotesi. I riflessi possono aiutare a capire (bagnato e verglas riflettono, asfalto nuovo o piu' scuro no).
Ma se elimini i riflessi....
Con dei normali occhiali da sole ho i riflessi rivelatori, vedo le autoradio, i pannelli, e non ho fastidiose trame colorate nel parabrezza o nella visiera del casco.
Direi che e' sufficiente: non e' questione di opinioni, e' fisica, e come tale inopinabile.
Ti riferisci esclusivamente in caso di guida con casco?
Perchè ribadisco, vedo più che bene display di radio, computer di bordo, cellulari.
E' chiaro che se la polarizzazione contrasta i riflessi, elementi che normalmente saltano all'occhio proprio in virtù del riflesso risultano più difficili da vedere.
Ma d'altra parte, la polarizzazione comporta anche evidenti benenifici in termini di sicurezza:
-minor "bagliore", quindi meno affaticamente visivo e maggiore facilità di messa a fuoco
-maggior contrasto e percezione dei colori
-incredibilmente utili per chi ha occhi "delicati" e molto sensibili alla luce (tipico dei miopi, ma non solo)

Tutti problemi concreti e persistenti, a differenza di un velo d'acqua poco visibile (e relativamente pericoloso, per una vettura).
 
Nel 1994 ho acquistato i RayBan Chromax Driving Series (foto) che tengo tuttora nell'auto principale. Nelle altre due ho messo rispettivamente un paio di Killer Loop neri modello fratello scemo di John Belushi e un paio di quelli da 29 euro comprati a San Martino di Castrozza da uno spacciatore di carabattole da sci. Alla fine sono i più efficaci....
 
a_gricolo ha scritto:
Nel 1994 ho acquistato i RayBan Chromax Driving Series (foto) che tengo tuttora nell'auto principale. Nelle altre due ho messo rispettivamente un paio di Killer Loop neri modello fratello scemo di John Belushi e un paio di quelli da 29 euro comprati a San Martino di Castrozza da uno spacciatore di carabattole da sci. Alla fine sono i più efficaci....

Nota tecnica. NON utilizzate occhiali da sole da bancarella e/o vucumprà. NON sono in grado di filtrare correttamente gli UV (specie al mare o sulla neve) e possono provocare danni alla retina e alla cornea
 
manuel46 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :-o :-o :-o :-o

ma per favore....

suvvia dai!!!

ma che BALLA è mai questa??
:hunf: :hunf: :hunf:

Io uso sempre e solo Ray Ban polarizzati e......
sono semplicemente fantastici.

sole pioggia neve ghiaccio grandine.
zero problemi. anzi visibilità perfetta.

P.S. confermo il lieve fastidio riguardante i display al quarzo, quelli non si vedono.
:rolleyes: :rolleyes:

Ho 53 anni e mai usato un paio di occhiali, ne' da sole ne' da vista. Tutte le donzelle mi dicono "perche' oscurare i tuoi bellissimi occhi blu" :D

Forse per salvaguardare la tua vista? :rolleyes:

I montanari (quelli veri, quelli che ci vivono in montagna, quelli che sotto il sole in estate devono raccogliere il fieno in mezzo ai prati ecc) fino a qualche anno fa non portavano occhiali da sole, poi verso i 70 sono mezzi orbi, diagnosi......occhi rovinati dai raggi ultravioletti!

Tutte balle! Mio nonno ha fatto il contadino fino a 90 anni e non ha mai portato un paio di occhiali. Come ti ho detto io ne ho 53 e ho ancora 10/10 e non ho mai portato occhiali da sole ( ho fatto la visita oculistica a Natale). E' solo questione genetica.
 
stone1958 ha scritto:

Tutte balle! Mio nonno ha fatto il contadino fino a 90 anni e non ha mai portato un paio di occhiali. Come ti ho detto io ne ho 53 e ho ancora 10/10 e non ho mai portato occhiali da sole ( ho fatto la visita oculistica a Natale). E' solo questione genetica.[/quote]
Magari l'altro tuo nonno aveva fumato 60 sigarette al giorno e non ha mai avuto problemi ai polmoni. 8)
Comunque, datosi che non abbiamo dati precisi sulla genetica individuale e NON mi fiderei dei dati familiari (e se hai preso della nonna ? e se sei stato adottato e non te lo hanno detto ? se sei figlio del postino ?) :D proteggerei retina cornea e cristallino con occhiali adeguati ...
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nel 1994 ho acquistato i RayBan Chromax Driving Series (foto) che tengo tuttora nell'auto principale. Nelle altre due ho messo rispettivamente un paio di Killer Loop neri modello fratello scemo di John Belushi e un paio di quelli da 29 euro comprati a San Martino di Castrozza da uno spacciatore di carabattole da sci. Alla fine sono i più efficaci....

Nota tecnica. NON utilizzate occhiali da sole da bancarella e/o vucumprà. NON sono in grado di filtrare correttamente gli UV (specie al mare o sulla neve) e possono provocare danni alla retina e alla cornea

Beh, un momento: non li ho presi sulla bancarella ma in un negozio di articoli sportivi (uno a me e uno l'agrofemmina). Per inciso sono stati gli unici che le hanno evitato una reazione eritematosa sotto gli occhi che le veniva appena vedeva uno spiraglio di sole....
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
Beh, un momento: non li ho presi sulla bancarella ma in un negozio di articoli sportivi (uno a me e uno l'agrofemmina). Per inciso sono stati gli unici che le hanno evitato una reazione eritematosa sotto gli occhi che le veniva appena vedeva uno spiraglio di sole....

Dicevo in generale ....
Non avrei mai pensato che avresti comprato occhiali da 5 euro alla tua dolce metà ... 8)
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
Dicevo in generale ....
Non avrei mai pensato che avresti comprato occhiali da 5 euro alla tua dolce metà ... 8)

Meglio precisare.... E comunque, li ho pagati col Bancomat. Il suo.... ;)
Conti separati, immagino ... 8)
La sai quella del tizio alla cui moglie avevano rubato la carta di credito ?
Hai fatto la denuncia ?
Fossi matto ! I ladri spendono MOLTO MENO di mia moglie ...
 
Epme ha scritto:
Conti separati, immagino ... 8)
La sai quella del tizio alla cui moglie avevano rubato la carta di credito ?
Hai fatto la denuncia ?
Fossi matto ! I ladri spendono MOLTO MENO di mia moglie ...

ecco, più o meno.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Nel 1994 ho acquistato i RayBan Chromax Driving Series (foto) che tengo tuttora nell'auto principale. Nelle altre due ho messo rispettivamente un paio di Killer Loop neri modello fratello scemo di John Belushi e un paio di quelli da 29 euro comprati a San Martino di Castrozza da uno spacciatore di carabattole da sci. Alla fine sono i più efficaci....
Anni fa presi un montagna per pochi soldi un paio di occhiali da neve a specchiatura differenziata e con le protezioni in pelle antivento ... pochi soldi (penso fossero ancora i bei tempi dell'amata liretta .... direi 20 o 30 mila lire) ... ecccccezzziunali veramente (li ho ancora)
Con lelenti a contatto che usavo all'epoca ero sensibile alla questione "lenti da sole"
Questi erano meglio dei pur ottimi Polaroid e grosso modo a livello dei Rayban (quelli classici da fascistello)
 
io li ho presi da poco, fatti fare con lenti da vista antiriflesso.

Credo sia stato un acquisto azzeccatissimo, la visione è più definita e riposante in tutte le condizioni di luce, è come avere un filtro "magico"
 
99octane ha scritto:
Di recente gira la pubblicita' dei nuovi occhiali Ray Ban con lenti polarizzate: queste non solo scuriscono ma, come dice la pubblicita', eliminano fastidiosi riflessi dai vetri e dalle superfici d'acqua.
Tutto bene se state guardando la vetrina d'un negozio.
Ma il loro uso alla guida e' FORTEMENTE sconsigliabile (e assolutamente da evitare sulle dueruote): le lenti polarizzate infatti rendono difficile vedere chiazze umide/bagnate e lastre di ghiaccio sulla strada!
Per la guida tenetevi degli occhiali da sole classici, e' piu' sicuro. ;)

io guido SOLO con lenti polarizzate, (REVO da sole e Hoya da nebbia) in auto e in moto, ho percorso centinaia di migliaia di km in auto e in moto, con tripla interfaccia (cupolino in policarbonato, visiera in lexanpiù strato antifog e occhiale polarizzato.

MAI avuto un problema ad individuare zone di aderenza modificata, ma assai più riposo nella messa a fuoco specie nelle ore crepuscolari all'infinito (sono miope) o in caso di nebbia che fa riflessi spuri.
 
Back
Alto